Sabato 25 maggio, dalle ore 16,00 alle ore 22,00
Domenica 26 maggio, dalle ore 12,00 alle ore 20,00
Partenza bagnata partenze fortunata quella di Vinaria a Montecarlo con un ricordo speciale. Al punto di partenza delle navette che accompagnano i partecipanti nella fattorie del territorio è stato scoperto un nuovo manifesto promozionale del territorio e del vino di Montecarlo che ricorda in una posa straordinaria Lorenzo "Baffo" Carmignani con la dicitura "Montecarlo di Toscana Way of Life" alla presenza del presidente del consorzio dei produttori del vino Doc di Montecarlo Gino Fuso Carmignani figlio di Baffo e dell'assessore al turismo agricoltura e commercio Angelita Paciscopi.
"Un immagine che parla da se - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'Assessore Paciscopi - e che descrive ed immortala in un singolo scatto straordinario tutto ciò che rappresentiamo nel nostro semplice ed autentico stile vita contadino che resta la strada maestra nella promozione del nostro territorio".
Si svolge oggi sabato 25 e domenica 26 maggio la nuova edizione della manifestazione VIAVINARIA a Montecarlo in provincia di Lucca in Toscana.
Città del Vino, Bandiera Arancione e Comune Fiorito nonché tappa principe della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca e Versilia, Montecarlo è un piccolo comune collinare a confine tra le province di Lucca e Pistoia dove si producono vini di notevole interesse per gli esperti del settore oltre alla rinomata Doc Montecarlo Bianco - riconosciuta nel lontano 1969 – e la Doc Montecarlo Rosso ottenuta nel 1985.
Fondato nel 1333 dall’imperatore Carlo IV di Boemia, l’antico borgo che ne conserva orgogliosamente il nome è zona di produzione vinicola almeno da più di 1150 anni, essendo datato 846 d.C. il primo documento di archivio che parli esplicitamente della presenza di vino coltivato e venduto nella zona.
Terra agricola e boscata, isola verde nella bella piana di Lucca nota per le storiche ville del sei e settecento, Montecarlo è nota anche per la produzione di Olio e Fiori, legando il suo nome ad una forte e consolidata tradizione gastronomica e nel campo della ristorazione. Famosi da sempre ad esempio i girati di arrosto e di tordi che richiamano buongustai dalla Toscana e da tutta Italia per la tipologia e la qualità dei propri ristoranti e trattorie, dal centro storico alla campagna, dove si possono assaporare i piatti tipici della cucina toscana immersi tra vigne ed oliveti in uno scenario unico.
Sabato 25 maggio, dalle ore 16,00 alle 22,00 e domenica 26 maggio, dalle 12,00 alle 20,00, le Fattorie e le Aziende Vitivinicole di Montecarlo saranno aperte al pubblico per accompagnare il visitatore in un tour innovativo ed entusiasmante, grazie alla familiare ospitalità dei proprietari e con la qualificata presenza dei cantinieri e dei sommelier della Fisar e dell’Ais.
Direttamente nelle cantine, quale miglior cornice ai vini di Montecarlo, saranno presenti espositori qualificati di prodotti tipici locali. A guidare gli ospiti tra le fattorie di Montecarlo, attraverso le strade costeggiate dai vitigni e dagli oliveti, saranno i “wine bus”, bus navetta gratuiti che condurranno direttamente all’ingresso delle cantine. Un modo per bere con intelligenza, degustando con pazienza a comodità i vari vini prodotti nella aziende del territorio, ed in sicurezza totale per tutta la giornata.
Tra una cantina e l’altra sarà possibile visitare gratuitamente la storica Fortezza del Cerruglio, lo splendido Teatro dei Rassicurati, la Chiesa Collegiata di S. Andrea Apostolo e l’antichissima Pieve di San Piero in Campo, veri tesori del patrimonio artistico culturale di Montecarlo che per l’occasione aprono le loro porte ai graditissimi visitatori.
Più saranno le cantine visitate più saranno i punti che i visitatori potranno collezionare su un'apposita scheda consegnata con il kit di degustazione potendo ricevere premi diversi che vanno dal vino locale fino ai prodotti della nota azienda Brandani Gift Group da quest'anno sponsor della manifestazione, i cui premi sono esposti oggi al punto di informazione turistica nel centro di Montecarlo.
Disponibili pacchetti turistici promozionali con pernottamento e menù tipici nei locali di Montecarlo.Aperto al pubblico per visite guidate e gratuite il nuovo Museo del Vino allestito nei locali del Palazzo Lavagna nel Centro Storico. Sempre nel centro storico si terrà in via Roma una mostra di fotografie e cartoline d'epoca organizzata dalla Proloco Montecarlo attingendo a collezionisti e privati.
Per tutti gli amanti della musica e della cultura, nella splendida cornice del Teatro dei Rassicurati, sabato 25 e domenica 26 maggio alle ore 20,30, l’Associazione LuccaOperaFestival, in collaborazione con il Comune di Montecarlo, metterà in scena la famosissima opera mozartiana “Le Nozze di Figaro”.
Nessun commento:
Posta un commento