Sabato 25 e domenica 26 maggio presso il teatro dei Rassicurati di Montecarlo (LU) la giovane associazione LuccaOPERAfestival ha portato in scena la prima tappa della nuova produzione della trilogia Mozart-Da Ponte, che vedrà “Don Giovanni” come prossimo protagonista e che si concluderà con “Così fan tutte”. “Le Nozze di Figaro” è stato messo in scena grazie alla partecipazione di giovani ma già affermati interpreti, che hanno mantenuto viva la partecipazione del pubblico fino all’ultima nota, riscuotendo un calorosissimo successo. Soddisfazione del Sindaco Vittorio Fantozzi e dell'assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi.
La grande partecipazione di pubblico (tutto esaurito per due sere consecutive) ha dimostrato l’esistenza di una attenzione e di un notevole interesse per eventi musicali di qualità, che l’associazione LuccaOPERAfestival si propone di promuovere grazie alla collaborazione dei suoi eccellenti artisti e al sostegno di coloro che credono in questo progetto.
Nel cast: Il conte di Almaviva, Giovanni Mazzei/Roberto Lorenzi; la contessa di Almaviva, Valentina Corradetti; Susanna, Lavinia Bini; Figaro, Mattia Campetti; Cherubino, Margherita Rotondi; Marcellina, Anna Schiavulli; Don Bartolo, Carlo Torriani; Basilio, Claudio Sassetti; Don Curzio, Claudio Corona Belgrave; Barbarina, Elena Fioretti; Antonio, Claudio Cambi; coro e ensemble di LuccaOPERAfestival. Il tutto sotto la direzione del Maestro Jonathan Brandani. La scenografia è stata realizzata da Francesca Pieretti.
Un sentito “grazie” a tutti gli artisti che hanno contribuito con il loro talento a mettere in scena uno spettacolo memorabile, ed un doveroso ringraziamento al comune di Montecarlo, che ha messo a disposizione il teatro e contribuito alla promozione dell’evento su tutto il territorio. La realizzazione dell’evento è stata possibile grazie anche alla sponsorizzazione da parte dell’UNESCO CLUB di Vienna, della Alice Amy MacDonald SCHOLARSHIP TRUST (Melbourne – Australia), dell’Oleificio Rocchi, di Sapori & Saperi, della Fattoria Valdrighi, della Provincia di Lucca e delle donazioni private degli “Amici di LuccaOPERAfestival”.
Un ringraziamento particolare ai ristoratori ed albergatori del comune di Montecarlo, che hanno ospitato la compagnia per tutta la durata delle prove: Ristorante La Torre, Ristorante La Nina, Pierantonio all’antico ristorante Forassiepi, Osteria del Vecchio Olivo, Ristorante Da Angela, Vitivinicoltore G. Fuso, Tenuta del Buonamico, Fattoria Tori, Confezioni Torello, Antica Dimora Patrizia, Azienda Agricola Wandanna.
Inizia a girare il meccanismo che vede la programmazione culturale del teatro legare indissolubilmente, fin dalla scelta ed elaborazione delle proposte culturali, l'amministrazione comunale con le attività produttive del territorio in modo da attivare nuove formule di promozione che vadano dalla "vendita" dei palchetti alle aziende per i loro clienti fino ai pacchetti con la ristorazione locale per usufruire di sconti e menù speciali.
LuccaOPERAfestival desidera infine esprimere la propria riconoscenza nei confronti diCose Vecchie di Lenzi & C. (Lucca), Teatro del Giglio di Lucca, Accademia Italiana di Canto nella persona del M° Herbert Handt, grazie alla collaborazione dei quali è stato possibile realizzare l’allestimento dell’opera “Le Nozze di Figaro”.
Per informazioni sull’attività di LuccaOPERAfestival e per la prenotazione dei biglietti per i prossimi eventi è possibile rivolgersi al numero: 340 5671301.
Tutte le info su: www.luccaoperafestival.com
Nessun commento:
Posta un commento