giovedì 9 maggio 2013

A CENA A TEATRO. VERSO UNA MONTECARLO PICCOLA SALISBURGO DELLA MUSICA


Legare la cultura teatrale offerta dal settecentesco Teatro dei Rassicurati alla possibilità di deliziarsi per il pre o post spettacolo nella ristorazione del territorio comunale. Questo quanto è in cantiere tra amministrazione comunale, consorzio dei produttori del vino e ristoratori di Montecarlo che, in occasione del quarantesimo anniversario della riapertura dello storico teatro, hanno avviato una profonda riflessione sulla futura attività del Rassicurati. 

L'idea, che è alla base della promozione della trilogia di Mozart opera e frutto della collaborazione con il LuccaOperaFestival, è quella di legare la programmazione e l'attività del Teatro, fatte salve le attività didattiche e quelle svolte del mondo associazionistico locale, alla partecipazione diretta delle attività produttive del territorio facendo del Rassicurati un veicolo per la produzione di opere ed eventi di alta qualità, frutto della concertazione con il Comune, ed un target di preciso riferimento per la promozione del territorio.

Il Rassicurati, già aperto proficuamente alla cerimonie di nozze, si attiverà presto per ospitare la piccola convegnistica e la convegnistica specialistica, così da implementare le sue funzioni ed i ricavi gestionali necessari a promuovere le sue attività. Nel caso specifico la trilogia di Mozart darà il via alla sperimentazione di altre formule promozionali, dalla "vendita" dei palchetti alle aziende interessate ad omaggiare i propri clienti fino, appunto, alla promozione di appositi pacchetti promozionali che leghino la possibilità di cenare in loco prima o dopo gli spettacoli fino alla formula inclusiva del pernotto. Un modo, in grande uso all'estero, ma sconosciuto anche il Lucchesia che permetterà una progressiva vitalizzazione serale del borgo di Montecarlo invertendo la politica dormitorio cui anche altri centri culturali sembrano condannati.

"Con la trilogia di Mozart - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi - e l'interazione con tutte le nostre categorie produttive avviamo una rivoluzione culturale nel modo di concepire l'attività di un gioiello come il Rassicurati nel quarantesimo anniversario della sua riapertura per rilanciarlo con un ruolo da assoluto protagonista nella vita non solo culturale ma anche di promozione sociale ed economica del nostro territorio".

Nessun commento:

Posta un commento