sabato 28 settembre 2013

APPROVATO IL BILANCIO CHE CHIUDE IL DISAVANZO. NON SARÀ ALIENATA LA SCUOLA DI SAN SALVATORE. IL SINDACO "IL VOTO CONTRARIO DELLA MINORANZA È UN VOTO CONTRO IL RISANAMENTO DEI CONTI"


Dichiarazione sulle scritte no tav 
"Condanno questo scempio mascherato da protesta che è un atto vile che macchia ed avvilisce l'impegno di tutti coloro in questi mesi hanno lavorato ed atteso con simpatia ed interesse il passaggio del mondiale da Montecarlo. Un modo di protestare per la Tav che non avvicina ne sensibilizza nessuno ma che invece condanna l'autentica imbecillità degli autori".

Seduta consiliare dai toni fermi ma in un confronto rispettoso quella che a Montecarlo ha sancito l'approvazione del bilancio previsionale 2013. Dopo l'approvazione del programma triennale delle opere pubbliche, dell'elenco dei beni immobili comunali non strumentali all'esercizio delle proprie funzioni, la determinazione delle aliquote imu e dell'addizionale irpef ed il piano finanziario per la Tares il dibattito sul bilancio di previsione ha animato un consiglio comunale conclusosi complessivamente entro le due ore.

I valori Imu sono quelli del 2012 salvo per le seconde case che passano dallo 0,96 allo 0,99 per cento (0,50 le prime case, 0,10 fabbricati rurali ad uso strumentale categoria D, 0,20 fabbricati rurali ad uso strumentale categoria D/10, 1,06% abitazioni non locate, vuote, sfitte a disposizione, 0,86 fabbricati uso abitativo locati da soggetto passivo d'imposta persona fisica con contratto concordato), a compensare le minori entrate erariali, mentre inalterata rispetto al 2012 resta l'addizionale Irpef che resta allo 0,8% con esenzione ai redditi inferiori ai 15mila euro. Le tariffe Tares saranno invece decise com più attenzione entro il 30 novembre.

Dopo la puntuale relazione dell'assessore al bilancio Andrea Tocchini per la minoranza ha parlato il capogruppo Silvio Michi il quale ha bollato come "catastrofico" il bilancio di previsione. Il Sindaco ha replicato contestando la relazione della minoranza come strumentale, difendendo la linea di trasparenza e linearità tenuta dal comune.

"I cittadini devono conoscere i fatti concreti, fuori dalla propaganda, e sapere - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi- come le misure adottate con impegno e sacrificio nella previsione di bilancio 2013, grazie un attento ed oculato contenimento della spesa corrente, insieme all'impiego degli oneri di urbanizzazione che la legge consente di destinare anche al ripiano, tutti peraltro già incassati, certifichino non solo la chiusura del disavanzo emerso nel 2010 ma ci abbiano consentito di evitare la vendita della scuola di san salvatore, senza ricorrere ad alzare le tasse. Tutti atti legittimi, concreti, ufficiali che fanno voltare pagina a Montecarlo. Il voto contrario della minoranza è, fuori dai furbi tecnicismi, un voto contro il risanamento dell'Ente prodotto da questa amministrazione. L'accusa di trucchi contabili, le offese e l'epiteto di bugiardi lanciatoci da un imbarazzato Silvio Michi sono la riprova, viceversa, del fallimento politico di una minoranza che dopo aver sperato e pronosticato per anni ai montecarlesi dissesti e disastri, adesso non sa più che pesci prendere. Mentre per la cittadinanza è una buona notizia, per la minoranza è motivo di frustrazione, pazienza".

sabato 21 settembre 2013

SUCCESSO ALLA FESTA DELLO SPORT IN ATTESA DEL PASSAGGIO DEL MONDIALE


Oltre 400 gli studenti della scuola primaria e media che hanno partecipato alla XII edizione della Festa dello Sport svoltasi a Montecarlo presso il campo sportivo "Althen Des Paluds" e la palestra del complesso scolastico Italo Calvino di San Giuseppe.
Nel corso della manifestazione i giovani ragazzi hanno potuto cimentarsi nelle più diverse discipline sportive con il fattivo delle associazioni sportive del territorio, tra cui la pallamano, il calcio, tiro con l'arco, pallavolo, freesbe ed equitazione diretti dall'Assessore allo Sport Emanuele Stefanini.
Particolare spazio è stato dedicato al ciclismo - da sempre punta di diamante, assieme alla pallamano, dello sport montecarlese - con riferimento al passaggio della gara professionisti del mondiale di ciclismo per le vie di Montecarlo.
All'interno della palestra si sono svolti, contemporaneamente, i giochi senza barriere organizzati dal Punto Handy con il patrocinio del comune di Montecarlo.


mercoledì 18 settembre 2013

100 MILA EURO AL COMUNE DI MONTECARLO PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE


Soddisfazione a Montecarlo per l'approvazione in Regione Toscana del progetto teso all'abbattimento delle barriere architettoniche nella parte non ancora restaurata del Palazzo Pellegrini Carmignani che ha aperto ad un finanziamento di 99.600 euro.

Il progetto è parte integrante del P.e.b.a. approvato dalla Giunta Comunale ad inizio 2013, il piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli immobili di proprietà comunale, predisposto dagli uffici tecnici comunali, in ottemperanza a quanto previsto dalle normative nazionali e regionali.

Il P.E.B.A. , così è definito il Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche - la cui approvazione colma un vuoto regolamentare dell'Ente - fotografa il quadro della situazione allo stato attuale negli immobili pubblici contenendo, al tempo stesso, le indicazioni degli interventi da realizzarsi  mentre per la realizzazione dei singoli interventi, si dovrà procedere per successivi esercizi finanziari, attraverso la redazione di idonee perizie tecniche di spesa, che dovranno trovare idonea copertura finanziaria allinterno dei bilanci di previsione del Comune.

L'Amministrazione Comunale ha deciso di partecipare al relativo bando regionale intervenendo sul Palazzo Ex Fondazione Pellegrini Carmignani dove è stato eseguito il 1 lotto dei lavori, consistente nel restauro della porzione sud-est del fabbricato, con l'adeguamento funzionale e la destinazione a biblioteca comunale, archivio storico, sale espositive, sale riunione sale per attività ricreative. La parte di fabbricato oggetto del progetto finanziato riguarda invece il secondo lotto per conseguire l'adeguamento funzionale della parte nord dell'edificio all'uso di persone con ridotte capacità motorie.

A tal fine gli uffici tecnici hanno lavorato alla definizione di un progetto che preveda la realizzazione di un nuovo nucleo per il collegamento verticale formato da scala-ascensore che servirà i locali comunali da destinare a uffici nonché i locali dati in concessione alle associazioni presenti sul territorio, assieme all'adeguamento dei  nuclei dei servizi igienici con almeno un servizio idoneo all'utilizzo anche da persone con ridotte capacità motorie per piano e la costruzione di un nucleo di servizi igienici pubblici con accesso da via della Porticciola.

"Un grande risultato ed un premio ai nostri uffici - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi, insieme all'assessore al sociale Federico Carrara ed ai lavori pubblici Luca Galligani - che ci permette di avviare, dopo il risanamento del bilancio comunale, il progetto di recupero della parte rimanente della Fondazione Pellegrini Carmignani per renderla pienamente funzionale riconsegnandola alla totale fruibilità della collettività montecarlese".

sabato 14 settembre 2013

IL GRANDE ABBRACCIO DI MONTECARLO ALLE SUORE STIMMATINE


Una giornata da ricordare per la comunità di Montecarlo che sabato si è stretta nuovamente attorno, dopo venti anni dalla loro partenza, alle Suore Stimmatine che per 141 anni, dal 1852 al 1993, hanno dimorato ed operato nell'ex Istituto Pellegrini Carmignani situato nel centro storico.

L'arrivo, o per meglio dire il ritorno, nel borgo antico delle stesse Suore che hanno vissuto ed operato a Montecarlo tra gli anni quaranta ed ottanta del secolo scorso, la visita del paese e la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria - il Comune di Montecarlo è il primo ente pubblico ha conferire un riconoscimento ufficiale alla Congregazione delle "Povere Figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d'Assisi" - si sono trasformate in una vera e propria festa di paese alla presenza di tantissimi concittadini che hanno fatto le scuole e sono cresciuti nel Convento a diretto contatto con le Stimmatine.

Dopo una breve visita di preghiera alla Madonna del Soccorso nella collegiata di S. Andrea, la delegazione delle Stimmatine ha visitato il giardino dell'ex convento dove è stata nuovamente suonare la storica campanella in uso ai tempi della scuola da loro condotta e curata, per poi essere omaggiate dal parroco Don Lorenzo Battioli nella chiesa di S. Anna assieme ai canti liturgici eseguiti dal Coro delle Collegiata. 

Particolarmente toccante la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria al Teatro dei Rassicurati gremito per la grande occasione, introdotta dal Sindaco Vittorio Fantozzi assieme alla Madre Generale della Congregazione Suor Mariarosaria Amato, dove sono state rievocate le fasi storiche del rapporto tra le Stimmatine e Montecarlo, accompagnate dai ricordi in immagini proiettate tra l'emozione dei presenti. 
"A venti anni dalla vostra partenza - ha tenuto a sottolineare il Sindaco - era necessario che la comunità montecarlese si decidesse a riconoscere ufficialmente l'inestimabile contributo offerto dalle Stimmatine, molte delle quali ancora presenti tra noi, al progresso civile della nostra gente, per rendere indissolubile un legame che non è mai venuti meno, ma che il trascorrere del tempo rischiava di indebolire sempre più".

Al termine della cerimonia Suor Elena Schiavoncini, presente a Montecarlo dal 1942 alla metà degli anni sessanta, ha omaggiato i presenti con un libro ricordo delle sue memorie legate all'esperienza vissuta a Montecarlo. 


giovedì 12 settembre 2013

GRANDE FESTA A MONTECARLO PER LA CITTADINANZA ONORARIA ALLE SUORE STIMMATINE

Grande attesa a Montecarlo per la cerimonia di conferimento della cittadinanza o oraria alla congregazione delle Suore Stimmatine che si terrà sabato prossimo alle 16 al teatro dei Rassicurati. 

Il programma prevede alle ore 14:30 l'arrivo delle Suore a Montecarlo nel centro storico, dove a capo della delegazione della Congregazione sarà la Madre Generale e la Madre Provinciale, dove faranno visita alla Madonna del Soccorso ed alla Madonna dell'Anguilla nella chiesa della Collegiata di S. Andrea per un momento di preghiera. Seguirà una breve visita all'ex Convento Pellegrini Carmignani per poi dare inizio alle 16 alla cerimonia nel Teatro dei Rassicurati. A seguire Suor Elena, madre superioria nel periodo della sua permanenza a Montecarlo dal 1942 ai primi anni sessanta, distribuirà ai presenti un volume da lei scritto sul periodo trascorso a Montecarlo. Il saluto alle Suore si concluderà per le 17:30 nel giardino dell'ex Convento Pellegrini Carmignani con un rinfresco aperto alla cittadinanza.

La Giunta Comunale con proprio atto n. 111 del 03.08.2013 ha proposto la concessione della cittadinanza onoraria di questo Comune alla Congregazione delle “Povere Figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d’Assisi” (Suore Stimmatine). Successivamente il consiglio comunale ha approvato all'unanimità nella seduta di lunedì scorso 9 settembre. Questa la motivazione ufficiale:

“Per aver contribuito, con instancabile impegno e infinita passione, alla crescita umana, spirituale e civile della popolazione di Montecarlo, favorendo nel contempo nell’intera Comunità Montecarlese, lo sviluppo di una più profonda sensibilità nei confronti di valori fondamentali quali la solidarietà, l’amore e la cultura cristiana.
Il Comune di Montecarlo è pertanto lieto di  rendere degno omaggio alla encomiabile opera svolta dalla Congregazione delle “Povere Figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d’Assisi” ed esprime sincera gratitudine ed affetto alle Suore Stimmatine, sempre vive e presenti nel cuore di tutti i Montecarlesi.”

"Un atto dovuto - sottolinea il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi - per il quale si sono attesi venti anni e che oggi compiamo con grande gioia per poter dire loro il meritato grazie per quanto svolto a favore della nostra comunità".

Non erano più tornate, in forma ufficiale, da, giorno della loro partenza oltre venti anni fa le Povere Figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d'Assisi, più note comunemente come Stimmatine, custodi e reggenti per decenni della Fondazione Pellegrini Carmignani, dove hanno gestito asilo e scuola elementare istruendo generazioni di montecarlesi.

A rompere l'attesa ed il silenzio che durava da troppo tempo era stato il primo cittadino di Montecarlo Vittorio Fantozzi che, dopo l'avvio di una fitta corrispondenza ed una visita personale presso l'Istituto Religioso Femminile Suore Stimmatine di Firenze nel  giugno 2012, ha invitato formalmente le religiose a tornare sul colle edificato da Carlo IV per una visita ufficiale all'ex convento restaurato, dove hanno potuto rivivere gli ambienti in cui hanno operato per anni.

L'attività educativa è proseguita fino ai primi anni ottanta del secolo scorso, come scuola elementare parificata femminile a scuola materna privata, mentre le ultime suore hanno infine lasciato la Fondazione nel giugno del 1993.

Nato come monastero l'edificio ospitò dal 1614 al 1810 l'ordine delle suore Clarisse allorché fu sospeso dal governo napoleonico. Nel 1851la signora Anna Pellegrini Carmignani acquistò il convento che le venne ceduto dalle Suore di S. Anna, con il preciso vincolo che venisse adibito a scuola “per l’istruzione delle fanciulle di Montecarlo” e l'anno seguente con atto notarile istituì una Fondazione a tale nibike fine, dotandola di un capitale e dei locali dell’ex convento, affidando il compito alle Suore Stimmatine. 



lunedì 9 settembre 2013

BILANCIO POSITIVO PER IL FESTIVAL DEL VINO, NUMERI DA RECORD. TUTTE LE DICHIARAZIONI


Si è concluso con una partecipata processione alla venerata Madonna del Soccorso il nuovo Festival del Vino di Montecarlo, dopo undici giorni di celebrazioni e spettacoli che hanno fatto registrare presenze da record sul colle fondato da Carlo IV di Boemia. Una manifestazione toccante, quella religiosa, che ha visto le abitazioni del centro storico addobbarsi come un tempo mentre l'antico cerimoniale riportava l'effige della Madonna per tutte le vie del borgo.

L'edizione 2013, ricca sotto il profilo artistico e baciata dalle favorevoli condizioni meteo, ha fatto registrare una grande affluenza di pubblico - si stimano oltre le 40mile presenze complessive -ogni sera, in grandissima parte giovanile, con un ottimo ritorno dall'area gastronomica della Piazza D'Armi, il tutto esaurito sia alla serate di abbinamento gastronomico del Salotto del Vino e del Verde che al punto di degustazione di piazza Garibaldi.

Apprezzato anche il calendario degli spettacoli e delle mostre che hanno animato piazza Carrara, il Teatro dei Rassicurati - da record il tutto esaurito per il "Così fan tutte" di Mozart - e la centrale via Roma dove il mercato degli ambulanti organizzano dall'Etruria Promo Service di Fabio Bartolomei con il fattivo supporto di Confcommercio, presenti anche i banchi degli ospiti del comune gemellato di Mylau in Germania, si è rinnovato nelle tipologie e nella qualità dei prodotti ricevendo il gradimento del pubblico.

Da sottolineare come la manifestazione, per tutta la sua durata, non abbia fatto registrare episodi di disturbo dell'ordine e della quieta pubblica, con un afflusso e deflusso regolare dell'ampio traffico veicolare che ha preso d'assalto Montecarlo, così come ai punti di degustazione dove non si sono verificati problemi. In tutto ciò ha contribuito il lavoro svolto dalla polizia municipale e dalle forze dell'ordine aggregate dalla Prefettura.

Mario Davini, governatore della Misericordia e coordinatore dell'area ristoro di Piazza d'Armi si dichiara "molto contento per l'esito complessivo della manifestazione e soddisfatto per i risultati dell'area ristoro (dove sono le associazioni montecarlesi a gestire) che ha fatto registrare il pubblico più numeroso di sempre senza peraltro registrare alcun problema nonostante le migliaia di avventori".

Gino Carmignani, presidente del Consorzio dei vini Doc di Montecarlo sottolinea come "questo sia l'unico Festival italiano dove tutti sono vincitori. Difficile ricordare un'affluenza così grande, dove spicca un pubblico giovane e soprattutto di donne interessate al bere bene e dove le vendite dei nostri vini è stata grande. Ha trionfato la cultura vino avviando il Rinascimento di Montecarlo"

Roberto Forassiepi, presidente della Proloco e sommelier Fisar, assieme al responsabile dell'Associazione Italiana Sommelier Fulvio Donatini precisano come "l'edizione del tutto esaurito per il Salotto del Vino e del Verde dove hanno trionfato la qualità del servizio e dei prodotti offerti, nel complesso di una manifestazione cha ha visto una grande partecipazione che premia questa impostazione e ci impegna per il futuro".

Tiziano Stefanini, presidente del club Michele Bartoli, afferma come l'edizione del Festival "abbia fatto registrare un deciso incremento dei visitatori e degli ospiti assieme ad un accresciuto interesse per le particolarità dei nostri vini".

Il Sindaco di Montecarlo e l'assessore al turismo Angelita Paciscopi, insieme al delegato alle associazioni Marco Carmignani desiderano invece "ringraziare tutte le associazioni ed i volontari, insieme a Fabio Bartolomei dell'Etruria Promo Service, che hanno reso possibile l'esito positivo di questa edizione. Una settimana di pausa poi fisseremo subito la data della nuova edizione".


domenica 8 settembre 2013

SPOSI AL FESTIVAL DEL VINO DI MONTECARLO CON TESTIMONE IL CANE LALLA


Una cerimonia bagnata dal vino di Montecarlo per una coppia di livornesi che hanno scelto di dirsi io fatidico "si" proprio in occasione del Festival del Vino giunto a conclusione, affascinati dal borgo fondato da Carlo IV di Boemia e convinti dalla possibilità di far partcecipare la propria cagnetta Lalla come testimone alle nozze.

Dopo aver attraversato il centro storico del paese la coppia - Piero Tonfoni e Maria Rita Cammarata di Livorno - insieme ai testimoni ed agli ospiti, sono stati ricevuto dal Sindaco all'interno del settecentesco Teatro dei Rassicurati addobbato secondo i gusti degli sposi dove si è tenuta la celebrazione del rito civile. Al termine della funzione il primo cittadino ha consegnato alla coppia - come da prassi per tutti i matrimoni a Montecarlo - una bottiglia di vino Doc locale personalizzata con i nomi della coppia e la pergamena attestato della presenza di Lella alla cerimonia.

La coppia ha poi proseguito i festeggiamenti presso uno dei ristoranti del centro storico per poi immergersi nel paese in festa tra migliaia di visitatori. 

La formula dei matrimoni in contemporanea ai festeggiamenti del settembre montecarlese, con l'opportunità di aderire a formule dalle più particolari a quelle più popolari, è allo studio dell'amministrazione comunale per il lancio della terza edizione di "Sposarsi a Montecarlo" che sarà presentata in ottobre e che già prevede la possibilità di sposarsi nelle cantine storiche del territorio, nel già citato Teatro dei Rassicurati e nella trecentesca Fortezza del Cerruglio. Iniziativa che al suo lancio nel 2011 ha fatto raddoppiare i matrimoni svolti a Montecarlo e che al settembre di quest'anno ha già superato i matrimoni del 2012.


sabato 7 settembre 2013

BILANCIO IN PAREGGIO, CHIUDERE IL DISAVANZO SENZA VENDERE NIENTE. BUONE NOTIZIE PER IL COMUNE DI MONTECARLO. FANTOZZI "SIAMO FUORI DAL TUNNEL. UN PREMIO A TUTTI I NOSTRI SFORZI, SENZA AUMENTARE LE TASSE"

Per annunciarlo l’amministrazione comunale ha voluto aspettare l’ufficialità del bilancio, anche se nelle ultime settimane c’erano segnali di ottimismo. Il bilancio che fra qualche giorno sarà portato all’approvazione del consiglio comunale di Montecarlo vede i conti in ordine e il pareggio fra entrate e uscite, un traguardo che solo qualche mese sembrava irraggiungibile, oppure possibile solo a costo di cessioni dolorose del patrimonio.Tutto questo ha avuto l’ufficialità del passaggio in giunta, che ha ovviamente approvato con soddisfazione il nuovo documento economico-finanziario dell’ente.

“ Con una certa soddisfazione possiamo annunciare e certificare una chiusura di tutte le situazioni economiche legate al disavanzo nei tempi previstisenza procedere a vendere il patrimonio pubblico e senza gravare sulle tasche dei cittadini- affermano  il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e il vicesindaco e assessore al bilancio Andrea Tocchini-.  Con l'approvazione del bilancio di previsione 2013 l'amministrazione comunale chiude il disavanzo registrato nel 2010, i cui termini sono noti e al vaglio delle autorità competenti. 
Ora il nostro Comune può ripartire a programmare nuovi investimenti mentre impegneremo ogni giorno fino alle elezioni per completare quanto resta del mandato elettorale per il quale i montecarlesi ci hanno dato fiducia"

Questa decisa svolta nei conti comunali e quindi nell’attività dell’ente giunge grazie alla maturazione degli atti e delle procedure tecnico-amministrative messe in atto dalla giunta che hanno portato a una profonda opera di riorganizzazione e razionalizzazione del bilancio comunale, sia pure senza tagliare servizi e interventi comunali.
Questo procedimento virtuoso, avviato in questi anni dall'amministrazione comunale nonostante l'ostacolo di alcune particolari misure punitive per gli enti locali introdotte dal governo Monti, ha prodotto i suoi frutti e, senza gravare ulteriormente sulle tasche dei cittadini, il bilancio del comune è stato miracolosamente risanato. Per effetto di questa nuova situazione contabile, non c’è più bisogno di procedere alla vendita di alcuni beni, come nel caso della  ex-scuola elementare di San Salvatore, che sarà quindi destinata, come da programma di mandato,  ad attività a servizio delcittadino e della vita associativa del territorio. Con la giunta comunale di ieri infatti il comune ha deliberato anche per il corrente anno il blocco delle tariffe (mensa, pullman e via dicendo) che risultano le stesse per il terzo anno consecutivo a beneficio dei cittadini montecarlesi.

venerdì 6 settembre 2013

WEEK END CONCLUSIVO AL FESTIVAL DEL VINO CON GRANDI EVENTI

Un week end all'insegna del bel tempo, che invita a dissetarsi coi freschi vini bianchi di Montecarlo, quello che conclude il Festiva del Vino. La manifestazione, dopo il corteggio storico e la chiusura con il tutto esaurito alle serate enogastronomiche del Salotto del Vino e del Verde, si avvia a celebrare con i secolari riti liturgici la devozione della comunità montecarlese alla Madonna del Soccorso.
La manifestazione sta riscuotendo un grande successo di pubblico, difficile da ricordare, facendo registrare il tutto esaurito nei parcheggi predisposti dall'organizzazione ed un plauso per il cartellone di eventi predisposto per questa edizione.
Mentre le aree di ristoro e di degustazione saranno in regolare servizio per tutto il fine settimana così da servire adeguatamente gli attesi ospiti, alle 18 di domani andrà in scena l'esecuzione del “Llibre Vermell” – da un Codice del XIV secolo del Monastero di Monserrat – per le voci del Coro della Collegiata sotto la direzione del maestro montecarlese Gabriele Micheli. Tutto esaurito invece per il "Banchetto e Veglia con i musicanti", sempre organizzato dal Coro della Collegiata insieme alla Pro Musica di Firenze, previsto all'interno della trecentesca Fortezza del Cerruglio.
Grande attesa anche per il Match di Improvvisazione Teatrale, previsto sabato sera in piazza Carrara, dove due squadre di attori a darsi battaglia a colpi di improvvisazioni e battute, un arbitro a dare regole e tempi ed il pubblico votante con una gara fino all'ultima risata.
Il programma religioso prevede alle ore 11.00 la Santa Messa per la Solenne Beata Vergine Maria del Soccorso, funzione cantata accompagnata dal Coro della Collegiata, mentre alle ore 21.00 si terrà la Solenne Processione con l’immagine e la reliquia della Madonna per le strade del paese. Per volere del Monsignore Don Lorenzo Battioli e su indicazione unanime delle associazioni del territorio e dell'Amministrazione Comunale la santa processione tornerà ai fasti solenni di un tempo con il ripristino dell'autentico cerimoniale. Il Sindaco Vittorio Fantozzi, insieme ai parrocchiani, invita gli abitanti lungo il percorso ad abbellirlo con fiori, luci, lumi. Accompagna il percorso della processione la “Filarmonica G. Puccini di Montecarlo”

A MONTECARLO ARRIVANO I VINI FRANCESI, CONFRONTO PUBBLICO TRA LA DOC LUCCHESE E CHEVERNY

Un confronto a colpi di brindisi sul colle fondato dall'imperatore boemo Carlo IV tra i vini d'Italia e di Francia. Un incontro al vertice tra due eccellenze vinicole reso possibile dal pittore montecarlese Roberto Pasquinelli che dal 16 al 22 agosto scorso è stato ospite per una mostra d'arte pittorica nel piccolo comune francese di Cheverny - noto per l'omonimo castello del seicento - nel dipartimento della Loir et Cher.
Nella centrale via Roma domani (sabato 7 settembre) alle 18:30 presso la Stanza del Sole - sala espositiva del maestro Pasquinelli - alla presenza del Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, dell'assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi il presidente del consorzio dei vini Doc Gino "Fuso" Carmignani celebrerà i venti anni del conferimento della Doc al comune francese con una degustazione dei vini di Cheverny, aperta al pubblico, sperando così di avviare stabili rapporti di amicizia e scambio.

giovedì 5 settembre 2013

GRANDE SUCCESSO A MONTECARLO DI “COSI’ FAN TUTTE”. SI CHIUDE LA TRILOGIA DI MOZART CON 6 TUTTO ESAURITO. SI LAVORA ALLA STAGIONE 2014

Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre il grazioso Teatro dei Rassicurati di Montecarlo ha vissuto due manifestazioni straordinarie. Organizzata dal LuccaOPERAfestival, è stata presentata l’opera “Così fan tutte”, completando la trilogia mozartiana, avendo già realizzato Le nozze di Figaro e il Don Giovanni nel corso dell’estate. Sono state due serate dai toni trionfali, con un fantastico “tutto esaurito” e con tante richieste che non si sono potute accogliere.


Coadiuvato dalle eccellenti prestazioni dell’Ensemble & Choir dal LuccaOPERAfestival e un superbo cast vocale: le prestazioni di Valentina Corradetti, Nadia Pirazzini, Anna Maria Sarra, Mattia Campetti, David Ferri Durà e Giovanni Mazzei sono state ripetutamente sottolineate da applausi a scena aperta durante il corso delle due serate. Il tutto sotto la direzione autoritaria e precisa del M° Jonathan Brandani. Tutti giovani artisti con alle spalle esperienze internazionali che hanno garantito un livello musicale di notevole spessore, una compagnia omogenea capace di coinvolgere e far partecipare il pubblico con sempre nuove ed accattivanti “trovate” sceniche. I deliziosi fondali dipinte e l’impianto scenico è stato realizzato dalla giovanissima Francesca Pieretti.

Uno spettacolo che ha festeggiato degnamente il 40° del “ritrovato” Teatro dei Rassicurati in concomitanza con il Festival del vino di Montecarlo e per entrare nell’atmosfera giusta, gli ospiti sono stati accolti con un calice di vino locale unendosi idealmente al brindisi avvenuto sul palcoscenico “E che brindisi replicati far vogliamo al Dio d’amor”. 

La realizzazione dello spettacolo è stata sostenuta dal Comune di Montecarlo con il sostegno del Centro Commerciale Naturale, la Provincia di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Unesco Club di Vienna, The Alice Amy McDonald Scholarship Trust (Melbourne - Australia).
Dopo l’eccellente riscontro del debutto con la Trilogia Mozart-Da Ponte la neonata associazione ha già in cantiere i nuovi titoli per la stagione teatrale 2014, che vedranno la realizzazione del Barbiere di Siviglia di Rossini nel mese di Gennaiowww.luccaoperafestival.com.

"La Stagione Lirica di Montecarlo ha registrato in questo anno un successo oltre ogni previsione - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi - con quattro rappresentazioni, rispetto alla singola com replica del passato, che hanno fatto registrare sempre il tutto esaurito grazie alle capacità ed all'entusiasmo dei giovani talenti lucchesi del LuccaOperaFestival. Dimostra un lato vincente anche la nuova formula, ancora in fase di sperimentazione, di legare la cultura e lo spettacolo teatrale a veri e propri pacchetti turistici con tanto di pernotto, nonché la possibilità di trattenersi con sconti ed agevolazioni nei ristoranti del territorio prima o dopo le rappresentazioni, grazie agli innovativi rapporti di sponsorizzazione e supporto al calendario del Rassicurati da parte dei privati adottati dall'amministrazione comunale. Un modo nuovo di vivere e far vivere il Rassicurati in tempi di minori risorse. Un grazie inoltre a tutti gli sponsor che hanno sostenuto il progetto Mozart a Montecarlo".

lunedì 2 settembre 2013

GRANDE SERATA CON LA BANDA BARDÒ A MONTECARLO E LA CUCINA AL PEPERONCINO

Prosegue il Festival del Vino che nelle prime serate ha registrato uno straordinario afflusso di pubblico con molte famiglie e tantissimi ragazzi sparsi per le vie e le piazze del borgo di Montecarlo facendo registrare il tutto esaurito nei parcheggi con auto snodate lungo calli e sentieri fino alle località di Fornace e Luciani e nel Poggio Baldino.

Una serata evento di rilievo nazionale sul piano musicale, con gli spettacoli in cartellone nella principale piazza Carrara nel centro storico del paese, con i tre membri dea Bandabardò Finaz, Orla e Nuto con "Lezioni di Rock" un vero e proprio viaggio acustico nella storia del rock.

Al salotto grande serata con la cucina al peperoncino abbinata ai vini di Montecarlo con ospiteMassimo Biagi noto come “Il Collezionista di Peperoncini” (oltre 1.400 varietà diverse) assieme a Marco Carmazzi Azienda Agricola Carmazzi, Amedeo Alpi Professore Facoltà di Agraria di Pisa. Ai formali gli chef del circolo enogastronomico Queens ed i vini prodotti dalle Cantine Fattoria del Teso e Tenuta San Beda.