mercoledì 18 settembre 2013

100 MILA EURO AL COMUNE DI MONTECARLO PER L'ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE


Soddisfazione a Montecarlo per l'approvazione in Regione Toscana del progetto teso all'abbattimento delle barriere architettoniche nella parte non ancora restaurata del Palazzo Pellegrini Carmignani che ha aperto ad un finanziamento di 99.600 euro.

Il progetto è parte integrante del P.e.b.a. approvato dalla Giunta Comunale ad inizio 2013, il piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli immobili di proprietà comunale, predisposto dagli uffici tecnici comunali, in ottemperanza a quanto previsto dalle normative nazionali e regionali.

Il P.E.B.A. , così è definito il Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche - la cui approvazione colma un vuoto regolamentare dell'Ente - fotografa il quadro della situazione allo stato attuale negli immobili pubblici contenendo, al tempo stesso, le indicazioni degli interventi da realizzarsi  mentre per la realizzazione dei singoli interventi, si dovrà procedere per successivi esercizi finanziari, attraverso la redazione di idonee perizie tecniche di spesa, che dovranno trovare idonea copertura finanziaria allinterno dei bilanci di previsione del Comune.

L'Amministrazione Comunale ha deciso di partecipare al relativo bando regionale intervenendo sul Palazzo Ex Fondazione Pellegrini Carmignani dove è stato eseguito il 1 lotto dei lavori, consistente nel restauro della porzione sud-est del fabbricato, con l'adeguamento funzionale e la destinazione a biblioteca comunale, archivio storico, sale espositive, sale riunione sale per attività ricreative. La parte di fabbricato oggetto del progetto finanziato riguarda invece il secondo lotto per conseguire l'adeguamento funzionale della parte nord dell'edificio all'uso di persone con ridotte capacità motorie.

A tal fine gli uffici tecnici hanno lavorato alla definizione di un progetto che preveda la realizzazione di un nuovo nucleo per il collegamento verticale formato da scala-ascensore che servirà i locali comunali da destinare a uffici nonché i locali dati in concessione alle associazioni presenti sul territorio, assieme all'adeguamento dei  nuclei dei servizi igienici con almeno un servizio idoneo all'utilizzo anche da persone con ridotte capacità motorie per piano e la costruzione di un nucleo di servizi igienici pubblici con accesso da via della Porticciola.

"Un grande risultato ed un premio ai nostri uffici - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi, insieme all'assessore al sociale Federico Carrara ed ai lavori pubblici Luca Galligani - che ci permette di avviare, dopo il risanamento del bilancio comunale, il progetto di recupero della parte rimanente della Fondazione Pellegrini Carmignani per renderla pienamente funzionale riconsegnandola alla totale fruibilità della collettività montecarlese".

Nessun commento:

Posta un commento