giovedì 12 settembre 2013

GRANDE FESTA A MONTECARLO PER LA CITTADINANZA ONORARIA ALLE SUORE STIMMATINE

Grande attesa a Montecarlo per la cerimonia di conferimento della cittadinanza o oraria alla congregazione delle Suore Stimmatine che si terrà sabato prossimo alle 16 al teatro dei Rassicurati. 

Il programma prevede alle ore 14:30 l'arrivo delle Suore a Montecarlo nel centro storico, dove a capo della delegazione della Congregazione sarà la Madre Generale e la Madre Provinciale, dove faranno visita alla Madonna del Soccorso ed alla Madonna dell'Anguilla nella chiesa della Collegiata di S. Andrea per un momento di preghiera. Seguirà una breve visita all'ex Convento Pellegrini Carmignani per poi dare inizio alle 16 alla cerimonia nel Teatro dei Rassicurati. A seguire Suor Elena, madre superioria nel periodo della sua permanenza a Montecarlo dal 1942 ai primi anni sessanta, distribuirà ai presenti un volume da lei scritto sul periodo trascorso a Montecarlo. Il saluto alle Suore si concluderà per le 17:30 nel giardino dell'ex Convento Pellegrini Carmignani con un rinfresco aperto alla cittadinanza.

La Giunta Comunale con proprio atto n. 111 del 03.08.2013 ha proposto la concessione della cittadinanza onoraria di questo Comune alla Congregazione delle “Povere Figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d’Assisi” (Suore Stimmatine). Successivamente il consiglio comunale ha approvato all'unanimità nella seduta di lunedì scorso 9 settembre. Questa la motivazione ufficiale:

“Per aver contribuito, con instancabile impegno e infinita passione, alla crescita umana, spirituale e civile della popolazione di Montecarlo, favorendo nel contempo nell’intera Comunità Montecarlese, lo sviluppo di una più profonda sensibilità nei confronti di valori fondamentali quali la solidarietà, l’amore e la cultura cristiana.
Il Comune di Montecarlo è pertanto lieto di  rendere degno omaggio alla encomiabile opera svolta dalla Congregazione delle “Povere Figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d’Assisi” ed esprime sincera gratitudine ed affetto alle Suore Stimmatine, sempre vive e presenti nel cuore di tutti i Montecarlesi.”

"Un atto dovuto - sottolinea il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi - per il quale si sono attesi venti anni e che oggi compiamo con grande gioia per poter dire loro il meritato grazie per quanto svolto a favore della nostra comunità".

Non erano più tornate, in forma ufficiale, da, giorno della loro partenza oltre venti anni fa le Povere Figlie delle Sacre Stimmate di San Francesco d'Assisi, più note comunemente come Stimmatine, custodi e reggenti per decenni della Fondazione Pellegrini Carmignani, dove hanno gestito asilo e scuola elementare istruendo generazioni di montecarlesi.

A rompere l'attesa ed il silenzio che durava da troppo tempo era stato il primo cittadino di Montecarlo Vittorio Fantozzi che, dopo l'avvio di una fitta corrispondenza ed una visita personale presso l'Istituto Religioso Femminile Suore Stimmatine di Firenze nel  giugno 2012, ha invitato formalmente le religiose a tornare sul colle edificato da Carlo IV per una visita ufficiale all'ex convento restaurato, dove hanno potuto rivivere gli ambienti in cui hanno operato per anni.

L'attività educativa è proseguita fino ai primi anni ottanta del secolo scorso, come scuola elementare parificata femminile a scuola materna privata, mentre le ultime suore hanno infine lasciato la Fondazione nel giugno del 1993.

Nato come monastero l'edificio ospitò dal 1614 al 1810 l'ordine delle suore Clarisse allorché fu sospeso dal governo napoleonico. Nel 1851la signora Anna Pellegrini Carmignani acquistò il convento che le venne ceduto dalle Suore di S. Anna, con il preciso vincolo che venisse adibito a scuola “per l’istruzione delle fanciulle di Montecarlo” e l'anno seguente con atto notarile istituì una Fondazione a tale nibike fine, dotandola di un capitale e dei locali dell’ex convento, affidando il compito alle Suore Stimmatine. 



Nessun commento:

Posta un commento