mercoledì 19 dicembre 2012

A MONTECARLO LA NONA EDIZIONE DI "NOTE DI NATALE"

Al via a Montecarlo le iniziative culturali che accompagneranno il periodo natalizio. Le chiese del territorio ed il Teatro dei Rassicurati al centro del cartellone che sigla la nona edizione della rassegna musicale "Note di Natale", avviata nel 2004 dall'allora assessore alla cultura ed oggi Sindaco Vittorio Fantozzi che ha presentato il calendario dei concerti insieme all'assessore Massimiliano Paluzzi. Inizialmente diffusa anche nelle chiese di San Giuseppe e Turchetto la kermesse musicale coinvolge oggi la Collegiata di Sant'Andrea a Montecarlo e la Chiesa del Santissimo Salvatore nell'omonima località di San Salvatore ed abbraccia anche le iniziative svolte nel settecentesco teatro dei rassicurati.
Si comincia venerdì 21 dicembre alle 20:30 al teatro con "Incanto di natale" il saggio degli allievi dell'Accademia della F. Geminiani di Montecarlo ad ingresso libero.
Per la festività di Santo Stefano il 26 dicembre a San Salvatore alle 17 ad ingresso libero grande attesa per l'esibizione del Coro della Collegiata di S. Andrea, con il debutto delle giovani allieve, insieme agli strumentisti della centenaria Filarmonica Puccini con la Pastoral Messe di Josef Gruber e canti natalizi diretti dal maestro montecarlese Gabriele Micheli.
Replica a Montecarlo per l'atteso Concerto di Capodanno presso la Collegiata di S. Andrea il 1 gennaio alle 18 sempre ad ingresso libero. Si chiude all'Epifania al Teatro dei Rassicrati con il Don Giovanni di Mozart per l'organizzazione de "I concerti degli angeli custodi" con Giovanni Mazzei nel ruolo di Don Giovanni e diretti J. Brandani. Per il Don Giovanni il costo dei biglietti è dai 5 ai 20 euro, per info e prenotazioni tel. 0583583150.
"Un natale speciale alla portata di tutti - sottolineano il Sindaco e l'assessore alla cultura - che con la nuova formula dell'illuminazione natalizia dovuta al contributo dei commercianti e Fondazione Banca del Monte e la collaborazione delle associazioni musicali del territorio hanno hanno permesso un natale più acceso e sentito in periodi di forte preoccupazione che auspichiamo rallegri le nostre famiglie".


Venerdì 21 Dicembre 2012, ore 20,30
TEATRO COMUNALE DEI RASSICURATI
Accademia della Musica F. Geminiani di Montecarlo
INCANTO DI NATALE
Saggio degli allievi
Ingresso Libero

Mercoledì 26 Dicembre 2012 - Ore 17,00
Chiesa del Santissimo Salvatore
San Salvatore - Montecarlo
Coro della Collegiata di Sant’Andrea Apostolo di Montecarlo
Strumentisti della Filarmonica “G. Puccini” di Montecarlo
e Le Giovani Allieve del Coro
CONCERTO DI NATALE
PASTORAL MESSE di Josef Gruber - CANTI NATALIZI
Direttore M.o Gabriele Micheli
Ingresso Libero


Martedì 1 Gennaio 2013Ore 18,00
Chiesa della Collegiata di Sant’Andrea Apostolo di Montecarlo
Coro della Collegiata di Sant’Andrea Apostolo di Montecarlo
Strumentisti della Filarmonica “G. Puccini” di Montecarlo
e Le Giovani Allieve del Coro
CONCERTO DI NATALE
PASTORAL MESSE di Josef Gruber - CANTI NATALIZI
Direttore M.o Gabriele Micheli
Ingresso Libero


Domenica 6 gennaio  2013,  ore 16.30
TEATRO COMUNALE DEI RASSICURATI
I concerti degli Angeli Custodi mettono in scena:
DON GIOVANNI di W. A. MOZART
Don Giovanni: Giovanni Mazzei
Ensemble strumentale diretta da J. Brandani
Biglietti da 5 a 20 € - Prenotazioni e info:

domenica 16 dicembre 2012

VIA DEI CAVALLI RINASCE PEDONALE. PERCORSO IN SICUREZZA ANCHE VERSO IL CIMITERO. COMPLETATI I LAVORI


Completati i lavori su via dei cavalli a Montecarlo, una tra le strade di accesso al borgo antico più importanti e pittoresche, che si apre oltre la cinquecentesca Porta Fiorentina.
Dopo i lavoro di pavimentazione e di nuova regimazione delle acque piovane, che hanno risolto i problemi che affliggevano in passato la strada e ne avevano provocato il rapido deterioramento nonostante lavori eseguiti nemmeno dieci anni fa, l'amministrazione prosegue nella sua opera di riqualificazione e valorizzazione del centro storico.

Novità assoluta di questo intervento è stata però la previsione, progettazione ed esecuzione di un passaggio pedonale sull'intero percorso della strada, liberata così dalla sosta delle autovetture su di un lato, capace da un lato di assicurare un camminamento in sicurezza ai pedoni ed ai residenti della zona e di ridurre la pericolosità dovuta al transito dei veicoli.

Una serie di paletti in metallo verniciati antichizzati intervallati da catena a delimitare il percorso pedonale consentiranno, inoltre, a pedoni e residenti un passaggio in sicurezza per recarsi non solo verso il centro e le proprie abitazioni quanto un passaggio in sicurezza per tutti i montecarlesi che si recano a visitare i propri cari al vicino camposanto di Vivinaia. Un tragitto da compiersi in sicurezza che vedrà realizzarsi a breve apposite strisce pedonali.

In caso di massicce presenze di visitatori e turisti e per il consueto periodo di settembre e sarà comunque possibile, se ritenuto indispensabile ed opportuno da amministratori commercianti ed associazioni, poterli provvisoriamente rimuovere. Caratteristica di questi paletti, infatti, è la loro possibilità di rapida rimozione in caso di necessità.

Nei prossimi giorni i lavori di completamento proseguiranno con la messa in opera della segnaletica orizzontale e verticale su via contea, via dei macelli e via dei cavalli chiudendo completamente i lavori di riqualificazione del sud del paese.

"Il pedone riprende il suo posto a Montecarlo - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - nello sforzo progressivo di liberare dal transito e dalla sosta il borgo antico. Risultato per il quale occorre rendere funzionale in un prossimo futuro la piazza d'Armi, tentativo già avviato con la presentazione di uno specifico progetto ai Fondi Arcus (Spa tra ministero dell'economia e beni culturali) che ha superato la fase istruttoria per essere ammesso a finanziamento quando i fondi Arcus stessi, però, non sono più stati rifinanziati e sembrano inseriti perfino nella spending review".

Per informazioni
Tel. 3464003883

giovedì 13 dicembre 2012

A MONTECARLO SI ACCENDE LA VIDEO SORVEGLIANZA. AL VIA LA PROGETTAZIONE PER RENDERE SICURE LE SCUOLE E LE VIE DI ACCESSO AL TERRITORIO


Sotto osservazione 24 ore su 24 le vie di accesso al centro storico di Montecarlo. Sono ufficialmente attive da pochi giorni le nuove telecamere digitali di ultima generazione volute dall'amministrazione comunale e rese possibili, per il tramite del centro commerciale naturale di Montecarlo, grazie ad un contributo della Regione Toscana e della fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Capaci di monitorare, anche nelle ore notturne ed in assenza di luce (vedi foto) le zone a parcheggio e transito al borgo antico di Montecarlo, le telecamere dovrebbero consentire e contribuire a fornire una risposta netta alla domanda di sicurezza e di prevenzione dagli atti vandalici che hanno interessato Montecarlo nel periodo attuale e nelle estati degli ultimi anni dove autovetture dei residenti e dei turisti erano prese di mira da danneggiamenti e furti. Alla polizia municipale la gestione dell'impianto.

Inizia ora la progettazione, per mano degli uffici tecnici comunali, per ampliare il sistema di video sorveglianza su altri punti sensibili del territorio. Obiettivi dell'amministrazione, che realizza un punto centrale del mandato, rendere sicure e monitorate la scuola materna nel capoluogo e l'istituto comprensivo di San Giuseppe e le vie di accesso al territorio comunale, tutto in stretto e costante coordinamento con le forze dell'ordine.

Soddisfazione dal Sindaco Vittorio Fantozzi, dell'assessore al Turismo Angelita Paciscopi e dei due presidenti del Centro Commerciale Naturale, Marzia Mencarini e Antonio Pirozzi, che hanno seguito l'iter del progetto nella fase iniziale e conclusiva.



mercoledì 12 dicembre 2012

REAGIRE CON FERMEZZA O SAREMO TERRA DI NESSUNO


La situazione sulla criminalità nei nostri territori è ad un punto di non ritorno ed è preciso compito delle istituzioni e della politica occuparsene e farne fronte. 
Siamo tutti concordi, specie nei momenti "a caldo" quando le cronache ci raccontano episodi agghiaccianti come quelli avvenuti nelle ultime ore, che occorrano più controlli da parte della forze dell'ordine preposte allo scopo.
Ma per quanto la legittima richiesta di "più stato" trovi limite invalicabile nella penuria oggettiva di risorse e disponibilità materiali delle quali come Sindaci siamo ben edotti, a fronte di un impegno contino a tratri eroico delle nostre forze dell'ordine, il vero problema resta il senso di onnipotenza e di impunità che caratterizza questi malviventi del XXI secolo, sorta di sciacalli senza alcuna remora morale e fieri del proprio disprezzo per la vita altrui. Vili fino al punto di portare acqua a coloro che aggrediscono senza pietà per evitare che una complicazione dei loro reati possa scatenare reazioni ancora più forti di quelle che ogni cittadino invoca a gran voce.
Onnipotenza dettata da quel senso di impunità, che troppo spesso la giustizia Italiana offre, che questo straordinario periodo di crisi economica, ma anche di aperto banditismo, non può continuare a vigere.
Più rigore e fermezza: questa deve essere l'unica unanime richiesta dei comuni lucchesi alle più alte istituzioni del territorio.
Aumentare il numero di pattuglie di carabinieri, aumentare gli organici delle forze dell'ordine, mettere in strada la notte i vigili e perfino stimolare come a Montecarlo il cittadino a farsi più attento e più in contatto con i vicini e le forze dell'ordine (il "controllo del vicinato") può veramente servire a garantire una concreta maggiore sicurezza ma tutto diventa, alfine, inutile se questi signori delinquenti continuano a ritenere "accettabile" il rischio di pedinare, entrare e coartare chiunque di noi nelle nostre proprietà ed abitazioni allo scopo di rubare e danneggiare nelle proprie abitazioni.
Occorre agire di concerto subito e tutti in questa direzione senza arrendersi all'idea che siccome tutto il mondo è paese la piana di lucca e la lucchesia possano diventare terra di nessuno. Non lo accetto per cultura per storia per civiltà di casa nostra. 
Oppure non ci si meravigli se al senso di onnipotenza ed impunità seguirà inesorabilmente il più pericoloso e già fiorente senso di non appartenenza e distacco del cittadino verso quello Stato cui, oltre la propria sicurezza personale, tutto ha delegato senza ricevere mai quanto ha dato e continua a dare in tasse.

Il Sindaco
Vittorio Fantozzi

GRANDE PARTECIPAZIONE E SORRISI DEI CITTADINI PER LUCA SARDELLA E LA RAI A MONTECARLO


Tutto esaurito per la troupe rai del famoso programma "I Fatti Vostri" guidata da Luca Sardella su Rai due ospitata ieri in piazza Garibaldi a Montecarlo.

All'interno del mercato contadino, allestito con grande perizia dalla Coldiretti di Lucca con i produttori di "campagna amica" e la presenza dei vitivinicoltori del consorzio dei vini Doc di Montecarlo, Luca Sardella è stato accolto da un bagno di folla della cittadinanza che ha accompagnato con applausi ed interviste le riprese televisive delle puntate che andranno in onda il prossimo anno nel mese di gennaio.

A coordinare i lavori ed il supporto al lavoro della troupe i tecnici comunali con l'assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi ed il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi insieme al presidente del centro commerciale naturale Antonio Pirozzi ed il presidente del consorzio dei vini Doc Gino Carmignani.

Per informazioni
Tel. 3464003883





17412AB2-F1DC-4C2E-9580-597CB9025C9F

lunedì 10 dicembre 2012

LUCA SARDELLA A MONTECARLO PER IL MERCATO CONTADINO


La troupe di rai due arriva a Montecarlo per la trasmissione "affari vostri". Mercoledì 12 dicembre, dalle 9 alle 12,30 presso piazza Garibaldi, ai piedi della trecentesca fortezza del Cerruglio, si terrà una edizione particolare del mercato contadino reso possibile dalla collaborazione tra l'assessorato all'agricoltura del comune di Montecarlo, la Coldiretti di Lucca ed il Consorzio dei vini Doc di Montecarlo.


Ci sarà la possibilità di acquistare prodotti ortofrutticoli, caseari, olio, vino e tanta altra merce genuina. Parteciperanno anche i ragazzi dell'Istituto Comprensivo di Montecarlo che hanno prodotto olio e vini durante i laboratori didattici. Presenti anche i produttori di Campagna Amica. 
Il mercato contadino sarà allestito per la nota trasmissione tv “I fatti vostri” in onda su rai due con una rubrica sul cibo ed i prodotto dell'orto a cura di Luca Sardella che nelle settimane passate aveva fatto visita a Montecarlo accolto dal Sindaco Vittorio Fantozzi e dall'Assessore Angelita Paciscopi.
"Invitiamo la cittadinanza - sottolineano gli amministratori - a partecipare a questa particolare iniziativa che si inserisce nella calendario degli eventi promozionali del nostro territorio e che, in clima festivo, cade particolarmente propizia per la spesa ed i regali natalizi".

sabato 8 dicembre 2012

ACCESA L'ILLUMINAZIONE NATALIZIA: SODALIZIO TRA COMUNE E COMMERCIANTI


Si accende il Natale a Montecarlo di Lucca con l'avvio dell'illuminazione predisposta nel borgo antico e nella località del comune. 

Un'iniziativa resa possibile, in tempo di crisi, dalla proficua collaborazione tra amministrazione comunale e commercianti del territorio riuniti sotto l'egida del centro commerciale naturale ha permesso infatti l'allestimento di un illuminazione natalizia del centro storico di Montecarlo, San Salvatore, San Giuseppe, Turchetto e per la prima volta Gossi e l'allestimento di una particolare pineta luminosa nella centrale via Roma nel capoluogo.

Il centro di Montecarlo e le località del comune potranno quindi contribuire, grazie a questa collaborazione, a creare un'atmosfera piu serena e di fiducia per la comunità locale in un momento di crisi e preoccupazione per le famiglie e per le attività produttive.

Con il coordinamento dell'assessore al commercio Angelita Paciscopi ed il presidente del centro commerciale naturale Antonio Pirozzi, gestore del noto ristorante Pierantonio all'antico ristorante Forassiepi, è stato siglato un accordo tra comune e commercianti che permette una ripartizione delle spese tra ente pubblico ed esercenti che, al tempo stesso, permette di ricavare finanziamenti ulteriori per questo ed altri tipo di iniziative. Una formula già avviata e sperimentata con l'avvio della legislatura che, trovando unanime partecipazione tra gli esercizi commerciali e la collaborazione del consorzio dei vini Doc, consente al tempo stesso un forte risparmio per le risorse pubbliche.

Al momento della presentazione dei consueti concerti natalizi inseriti nella rassegna "Note di Natale" giunta alla sua nona edizione, un apposito manifesto renderà noti anche i nomi degli esercizi che ha non reso possibile l'illuminazione natalizia.

"Abbiamo trovato la nostra formula per consentire una partecipazione del tessuto commerciale e produttivo del territorio ai festeggiamenti natalizi - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore Angelita Paciscopi - abolendo di fatto la cattiva abitudine che vedeva il comune sostenere interamente costi elevati e senza controllo per gli auguri di natale, dall'illuminazione ai panettoni arrivando ai biglietti di auguri filigranati riducendo ogni contributo ad una compartecipazione equa in linea con tanti altri comuni sostenendo unicamente le spese di alla ciò alla linea elettrica. Una spending review compiuta da due anni che paga in termini di bilancio e che, grazie al comune agire coi commercianti, non ha privato Montecarlo di risorse ed al contempo garantito un proprio e più ampio decoro natalizio, finalmente condiviso e partecipato".

Per informazioni
Tel. 3464003883

venerdì 7 dicembre 2012

ALLERTA NEVE, COMUNE E PROTEZIONE CIVILE INFORMANO I CITTADINI


Arriva Attila, prima perturbazione stagionale a portare aria fredda sulla penisola, ed il comune di Montecarlo si attiva per affrontare le rigidità dell'inverno che si annuncia gelido. A margine di un incontro operativo con i responsabili degli uffici tecnici comunali e della protezione civile della arciconfraternita di Misericordia, chiamato a monitorare gli effetti delle forti precipitazioni passate e previste, è stato fatto il punto sul piano neve entrato in vigore lo scorso anno.

Il Sindaco Vittorio Fantozzi, oltre ad invitare la cittadinanza a ritirare il depliant informativo del piano neve presso il comune e la segreteria dell'Istituto Comprensivo oppure a scaricarlo dal sito comunale, ricorda in sintesi quattro suggerimenti generali.

"Si esorta la cittadinanza a prendere nota dei contenuti del piano neve scaricando l'apposito depliant in formato pdf nella home page del sito del comune, oppure richiedendolo in comune o presso la segreteria dell'Istituto Comprensivo, dove sono spiegate le operazioni  previste in caso di precipitazioni nevose e vengono forniti consigli comportamentali, anche in caso di Black out e numero utili.

Si invita la cittadinanza ad aderire al servizio gratuito "Avviso d'emergenza" attivo dal 2010 che in caso di allerta meteo avverte l'utente della situazione meteorologico, del traffico sulla viabilità comunale e la chiusura delle scuole. Per attivarlo, anche in questo caso, basta recarsi al Municipio oppure alla segreteria dell'Istituto Comprensivo o scaricare e compilare da internet il modulo all'indirizzo:http://www.comune.montecarlo.lu.it/documenti/richiesta%20info.pdf.

Si informa, inoltre, sulla messa in sicurezza dei contatori dal rischio gelo: in fabbricati disabitati occorre chiudere il rubinetto a monte del misuratore e provvedere allo svuotamento dell'impianto. In tutti gli altri casi è sufficiente verificare che siano ben chiusi i vani d’alloggiamento del contatore. Si consiglia di fasciare l’impianto con materiali isolanti specifici (come il polistirolo). Se invece il contatore risultasse congelato e non rotto, è sconsigliato aprire le valvole di afflusso e  di chiusura o di scongelarlo con fiamme libere, si consiglia di avvolgere il contatore con una coperta vecchia o con dei giornali, aspettando pazientemente che si scongeli. Qualora il contatore risulti rotto è necessario mettersi subito in contatto con Acque Spa allo 800 983 389, attivo 24 ore su 24, affinché si attivi la procedura di sostituzione o riparazione".

Si ricorda, infine, come dal 15 novembre sia operativa l'ordinanza comunale che prevede l'obbligo, solo in caso di neve e ghiaccio, di circolare con pneumatici da neve o catene.

Se ciascuno di noi si impegna a seguire queste quattro indicazioni - sottolineano il Sindaco ed il consigliere Marco Carmignani - in pochissimo tempo saremo in grado di prepararci ad affrontare situazioni meteorologiche avverse evitando situazioni di disagio e contribuendo in modo determinante al corretto svolgimento delle operazioni di protezione civile così da ripristinare le condizioni di normalità nel più breve margine di tempo possibile ".

mercoledì 5 dicembre 2012

PROCEDONO I LAVORI AL CIMITERO COMUNALE DI MONTECARLO

Sono iniziati i lavori costruzione di nuovi forni al cimitero comunale di Montecarlo presso l'antico abitato di Vivinaia. Trattasi di un secondo lotto di 12 forni che segue la costruzione di altri sei realizzati nel giugno scorso, cui si accompagnano le procedure per l'avvio dei lavori di realizzazione dei nuovi ossarini e l'ampliamento del campo a terra comune. 

Completata la progettazione nei mesi scorsi, a cura degli uffici tecnici comunali coordinati dal responsabile architetto Paolo Anzilotti, prende il via il recupero funzionale ed il rifacimento completo di una delle parti più antiche e monumentali del campo santo, quello posto alle spalle della chiesa di San Rocco, con la nuova piena disponibilità di ben 90 forni. 

Definita, inoltre, la previsione di edificabilità per le prime due nuove cappelle, intervento atteso e richiesto da anni da diverse famiglie e reso finalmente disponibile dall'amministrazione comunale.

 "Obiettivo di questa nuova tappa di interventi pubblici - precisano il Sindaco Vittorio Fantozzi l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - quella di procedere alla migliore manutenzione del cimitero comunale ed al rifacimento progressivo della sua parte più antica e monumentale".

lunedì 3 dicembre 2012

AL VIA IL RIFACIMENTO DELLA SEGNALETICA STRADALE


Sono partiti i lavori di rifacimento della segnaletica stradale orizzontale su tutto il territorio Comunale. I lavori sono iniziati nella mattinata di lunedì dalle aree esterne al centro storico di Montecarlo con il rifacimento degli attraversamenti pedonali in prossimità della scuola dell'infanzia. 
Successivamente si proseguirà con il rifacimento di tutti gli altri attraversamenti pedonali rialzati e non, inclusi i segnali di stop ed attivando il rifacimento della segnaletica longitudinale su alcune arterie comunali dando la priorità a quelle prive di illuminazione. 
Verranno infine contrassegnati gli stalli per imposti auto in via della Contea oltre La Porta di Via Nuova, ed in Via dei Cavalli mentre per tutta la settimana saranno in corso interventi per la sistemazione dei manti stradali deteriorati.
"I lavori seguiti e diretti dall'Ufficio Tecnico del comune - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani -  sono stati resi possibili, in questo momento di difficoltà economica anche per gli enti statali, grazie allo sforzo eseguito nella gestione ed economicità delle risorse disponibili, tali garantire la maggior sicurezza sulla nostra viabilità".

venerdì 30 novembre 2012

TAGLIO DELLE STAZIONI. TUTTO DA RIVEDERE

"Un incontro positivo grazie unicamente all'apertura ed alla comprensione offerta dal Presidente Rossi. Un punto a favore della forte mobilitazione di istituzioni, comitati e sindacati. Ho personalmente contestato, dopo il primo intervento del Sindaco di Borgo Bettarini, non la ratio che guidato la delibera sulla base delle minori risorse ma il modus operandi seguito dall'Assessore Ceccobao che non ha proferito parola non rispettoso del ruolo delle istituzioni locali e la cui condotta esce sconfessata.

Non ho gradito affatto come i rappresentanti dei comitati siano stati lasciati letteralmente "alla porta" a causa del poco spazio della sala prescelta in un palazzo della regione con ambienti enormi. Una mancanza di stile e di rispetto per chi, a nome dei comitati, ha preso un permesso da lavoro per essere insieme ai sindaci.

Dopo aver riconosciuto di aver seguito solo per grandi linee il riordino del servizio ferroviario ed aver ascoltato con attenzione le parole degli amministratori, il governatore ha dimostrato una grande sensibilità della quale, con l'apertura del dialogo, occorrerà fare tesoro senza smorzare in alcun modo la mobilitazione di questi mesi.

Dopo aver ricordato il valore della parola concertazione, aver confermato come i comuni siano pronti a condividere le difficoltà ho espressamente chiesto al Presidente se fosse tardi o meno poter riavviare insieme il percorso di razionalizzazione preso atto che la delibera di ottobre non era stata sospesa.

Qui è avvenuta la conclusione del presidente Rossi e l'impegno a sospendere ogni modifica avviando un nuovo percorso.

Il percorso vuole essere: sospensione dei contenuti della delibera, avvio di un nuovo studio sulle criticità della line (e qui occhio a chi farà e con quale metodo questo studio) con relativa razionalizzazione del servizio, avvio di una concertazione con i comuni, i pendolari e le parti sociali, nuova decisione politica conclusiva. Una scelta che francamente potevamo prendere un mese fa, ma meglio tardi che mai e fiduciosi lavoriamo"

Il Sindaco di Montecarlo
Vittorio Fantozzi

APPROVATO L'ASSESTAMENTO DI BILANCIO. IL SINDACO FANTOZZI "CON I CONTI A POSTO RILANCIAMO L'AZIONE AMMINISTRATIVA"


Approvato l'assestamento di bilancio dal consiglio comunale di Montecarlo. Nel corso della seduta l'assessore alle finanze Andrea Tocchini ha evidenziato come il bilancio sia in perfetto equilibrio, allineato con le ultime stringenti normative decise recentemente dal governo Monti, ribadendo tra l'altro come l'amministrazione comunale abbia deciso di non aumentare l'Imu.
Approvato inoltre, senza alcun voto contrario, il regolamento sulle monetizzazioni che contempla e disciplina i casi e le possibilità di gestione delle aree destinate a parcheggi ed a verde pubblico.
"L'assestamento del bilancio - commentano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alle finanze Andrea Tocchini - certifica il buono stato di salute dei nostri conti e premia il grosso lavoro compiuto dagli amministratori e dagli uffici per superare le difficoltà emerse in passato. Questo ci permetterà, nonostante tutte le difficoltà che stanno attraversando i comuni italiani, di rilanciare l'attività amministrativa per l'ultima fase di questo mandato".

giovedì 29 novembre 2012

OPERATIVO IL NUOVO AMBULATORIO COMUNALE NELLA FONDAZIONE PELLEGRINI CARMIGNANI


Ha aperto i battenti per l'utenza montecarlese il nuovo ambulatorio comunale nei locali al piano terra della Fondazione Pellegrini Carmignani in via Roma nel centro del borgo antico. Completato il trasloco degli arredi ed i trasferimenti delle utenze telefoniche e delle reti telematiche, indispensabili all'attività dei medici di base, con lunedì scorso hanno così potuto aprire al pubblico gli attesi e rinnovati locali chiamati ad ospitare, al momento, il primo studio ambulatoriale e la prima sala di attesa.

Presentati in anteprima alla cittadinanza durante l'ultima edizione del settembre montecarlese, a seguito del completamento degli interventi di ripristino compiuti dall'amministrazione comunale, i locali saranno chiamati ad ospitare, in un primo tempo, i medici di base a servizio dell'utenza montecarlese attraverso la stipula di un apposito comodato, mentre ci si appresta a definire e disciplinare la presenza di altri medici specialisti tra quelli più necessari e richiesti dalla cittadinanza con la prossima predisposizione di altri spazi ambulatoriali negli stessi ambienti.

Inalterati per il pubblico restano gli orari di ricevimento del dottor Ugo Lunardi (lunedì/mercoledì/ venerdì dalle 8 alle 11 ed il martedì e giovedì dalle 17 alle 20) e la dottoressa Daniela Scheidler 
(Lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18, ed il martedì e giovedì dalle 9 alle 11) ed il numero telefonico del nuovo ambulatorio tel. 058322132.

"Il nostro obiettivo - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi ed l'assessore al sociale Federico Carrara - è quello di mantenere sul territorio i medici di base a servizio della nostra comunità ed evitare così ai nostri cittadini, specie le mamme ed i più anziani, di doversi recare lontano altrove per farsi visitare. Grazie a questa collaborazione con i medici del territorio, inoltre, continuiamo a rivitalizzare e recuperare ai montecarlesi gli spazi della Fondazione Pellegrini Carmignani con l'introduzione di servizi ed attività utili alla loro quotidianità, in linea con gli scopi sociali previsti dal lascito della deputazione, vivificando al tempo stesso la vita sociale e commerciale del centro storico".

martedì 27 novembre 2012

LUCA SARDELLA OSPITE A MONTECARLO, ALLO STUDIO UNA TRASMISSIONE SU MONTECARLO

Il noto presentatore televisivo si è intrattenuto con gli amministratori ospitati dal presidente del Centro commerciale Naturale Antonio Pirozzi presso l'antico ristorante Forassiepi da Pierantonio a Montecarlo. In una discussione simpatica e conviviale, alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi e dell'assessore al turismo, commercio ed  agricoltura Angelita Paciscopi, seguita ad una breve visita del centro storico, sono emerse sintonie e progettualità comuni per valorizzare il territorio e le tipicità agricole del territorio montecarlese e lucchese in genere, per i quali sono già in corso contatti tecnici ed organizzativi tra il Comune e la Rai. Luca Sardella, conduttore di noti programmi sulla natura, l'ambiente e l'agricoltura è attualmente impegnato anche nella storica trasmissione "I Fatti Vostri" dove conduce tutti i giorni la striscia giornaliera "L'orto di Luca" con approfondimenti sulle realtà ortofrutticole locali ed altre tipicità agroalimentari del territorio.


lunedì 26 novembre 2012

IL GRAZIE DEL PRESIDENTE NAPOLITANO AL COMUNE DI MONTECARLO PER IL VOLUME DEI 150 ANNI DELL'UNITÀ D'ITALIA

Un grazie particolare quello del Capo dello Stato alla comunita di Montecarlo. Con una lettera indirizzata al Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi ed alla presidente del comitato dei gemellaggi Piera Dell'osso, a firma del direttore dell'ufficio di segreteria del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ha voluto sottolineare "l'interessante, originale volume (...) realizzato in collaborazione con gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Montecarlo" concludendo come "il dono è stato particolarmente gradito in occasione delle celebrazioni del 150º anniversario dell'Unità d'Italia" ed inviando agli autori ed a tutti gli studenti dell'Istituto comprensivo i propri più cordiali saluti.

Il volume “Toscana di paesi e di storie tra l’Unità e l’Europa”, reso possibile dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio, simbolicamente studiato in 150 pagine, è il frutto di una ricerca storica che gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Montecarlo, con la collaborazione del preside Luca Vieri Iacopetti e del corpo docente, hanno compiuto nel corso dell'anno scorso, celebrativo dell’Unità d’Italia.L’idea del libro nata dall'amministrazione comunale e dal comitato per i gemellaggi di Montecarlo ha richiesto alla scuola una riflessione sulle vicende che hanno preceduto e accompagnato l’Unità e che hanno coinvolto cittadini di Montecarlo o della Toscana. 
Al lavoro hanno partecipato bambini della scuola dell’Infanzia, della Primaria e della scuola Media occupando spazi e trattando argomenti a ciascuno più congeniali alla storia dell'unità del paese, alla memoria delle nostre terre e sull'Unione Europea vissuta attraverso i costanti rapporti tra i ragazzi di Montecarlo ed i ragazzi dei comuni gemellati.
"Non poteva esserci migliore attestato - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai gemellaggi Federico Carrara - per tutti i ragazzi, gli insegnanti, gli amministratori e cittadini di Montecarlo che ricevere, per la prima volta a Montecarlo, queste parole del Capo dello Stato che suggellano magnificamente un anno di grandi eventi e celebrazioni partecipati da tutta la nostra comunità". 

sabato 24 novembre 2012

DOPO ANNI DI ATTESA ARRIVA IL METANO IN VIA RIO PASTINO. CONCLUSA LA NUOVA REGIMAZIONE PER LE ACQUE BIANCHE. IL SINDACO "MANTENUTO L'IMPEGNO DI MANDATO"


Si conclude un'attesa durata anni  con il giro di boa ai lavori di sistemazione idraulica e l'avvio della stesura della rete del metano in Via Rio Pastino in località San Salvatore. 

Verranno completati nei prossimi giorni, infatti, gli importanti lavori di sistemazione idraulica sulla strada comunale interessata da tempo da difficoltà dovute alla cattiva regimazione delle acque piovane.

Dopo l'intervento eseguito nelle settimane scorse che ha riguardato la regimazione idraulica del tratto a monte inghiaiato della strada, dove sono state posizionate 6 nuove canalette grigliate in ghisa e riprofilate le fosse di regimazione delle acque meteoriche, nei prossimi giorni i lavori si sposteranno a valle nella parte asfaltata dove è prevista la realizzazione di una condotta interrata sotto il piano viario del diametro di 400 mm intervallata da pozzetti grigliati e canalette fino all'innesto coi il Rio dei Pisani. 

Gli interventi in oggetto rientrano nel progetto complessivo dei lavori di Messa in Sicurezza Idraulica del Centro abitato di San Salvatore, finanziati direttamente dal Ministero dell'ambiente su richiesta del Comune di Montecarlo.

Sempre nella prossima settima si avvieranno i lavori di scavo e stesura delle tubature per portare il metano alle abitazioni presenti sulla strada. Grazie agli accordi intrapresi da tempo dall'amministrazione comunale con Toscana Energia le famiglie residenti saranno così agevolate all'allaccio alla rete pubblica del metano.

"Con questo intervento manteniamo un altro impegno preso con il nostro mandato - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - reso possibile con un rapporto costruttivo e concreto con i residenti di via Rio Pastino che da anni aspettavano questi interventi e che, nonostante le difficoltà oggettive di bilancio, abbiamo saputo concretizzare".


venerdì 23 novembre 2012

A MONTECARLO TORNANO I "GIOCHI SENZA BARRIERE" PER LA VI EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE


L'associazione Punto Handy con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Montecarlo e dell'assessorato alla politiche sociali ed allo sport invitano tutti alla VI edizione dei "Giochi senza barriere", nuovamente ospitati la prossima domenica presso le strutture comunali del territorio. Il Punto Handy, che lavora da sempre per permettere alle persone diversamente abili di vivere la vita nel contesto sociale in modo completo ed esclusivo, favorendo la loro partecipazione alla vita sociale anche quest’anno con enorme piacere il 25 novembre dalle ore 14.30 presso la Palestra della scuola media di S. Giuseppe (Montecarlo) promuoverà la manifestazione sportivaHandy Sport – Giochi senza barriere con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, Comune di Montecarlo, di Porcari e Villa Basilica e dal CIP della Regione Toscana.

Il PUNTO HANDY ha svolto per alcuni mesi un lavoro con l’Istituto Comprensivo di Montecarlo e Villa Basilica al fine di preparare e coinvolgere gli alunni in occasione della manifestazione sportiva. La metodologia adattata è stata caratterizzata da una prima fase teorica basata sull’importanza dell’attività sportiva e quanto attraverso lo sport sia possibile creare una fonte di emancipazione ed autonomia in grado di ridurre lo svantaggio, creando le condizioni affinché non si trovino barriere, non solo fisiche, che possano aumentare il senso del disagio e frustrazione; mentre la seconda fase sarà quella pratica, in quanto i ragazzi saranno coinvolti in prima persona nelle varie discipline insieme agli atleti disabili invitati per l’occasione.

La manifestazione che sarà moderata dalla Dott.ssa Lia Sacchini e i lavori dalla Dott.ssa Francesca Pieretti daranno inizio con i saluti delle autorità, dove per l’occasione saranno presenti Vittorio Fantozzi Sindaco Comune Montecarlo, Emanuele StefaniniConsigliere allo Sport Comune Montecarlo, Federico Carrara Assessore alle Politiche Sociali Comune  Montecarlo, Dott. Massimo Porciani Presidente Paralimpico Regionale Toscano, Dott. Fabio Fanucchi Rappresentante Comitato ItalianoParalimpico - Provinciale di Lucca, Dott. Alberto TomasiPresidente Panathlon Club-Lucca, Marco Remaschi Consigliere e Presidente Commissione Sanità Regione Toscana, Massimo Toschi Consulente sull’handicap della Regione Toscana, FedericaMaineri Assessore alle Politiche Sociali Provincia di Lucca,Fabrizia Rimanti Assessore alle Politiche Sociali Comune Porcari, Giordano Ballini Sindaco Comune Villa Basilica. Dalle ore 15.00 si darà avvio alle dimostrazioni delle varie discipline partendo dal judo, e a seguirsi il calcio balilla, pallamano, scherma, rugby, atletica leggera, danza in carrozzina, pallavolo, ginnastica artistica, e bocce.

giovedì 22 novembre 2012

IL COMUNE E GLI STUDENTI RINGRAZIANO LA PROTEZIONE CIVILE DELLA MISERICORDIA PER LA PREVENZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVA 2012


Sono stati i ragazzi della scuola dell'Infanzia a Montecarlo a premiare con un grazie corale ed un applauso collettivo quelli che hanno ribattezzato essere i "pompieri di Montecarlo". Così la seconda edizione della festa dell'albero celebrata dall'Amministrazione Comunale e dall'Istituto Comprensivo è diventata l'occasione per ringraziare ufficialmente i volontari della protezione civile dell'Arciconfraternita di Misericordia di Montecarlo per l'opera prestata durante la recente stagione antincendio boschiva terminata da pochi mesi.

Il Sindaco Vittorio Fantozzi ed il consigliere delegato alla protezione civile Marco Carmignani hanno consegnato una targa come simbolo tangibile di ringraziamento per l'impegno prestato dai volontari di Montecarlo rappresentati per l'occasione dal responsabile Alessandro Selvanetti.

Rivolgendosi ai ragazzi ed ai presenti il primo cittadino ricordando il devastante incendio dell'estate 2011, che interessò un'area di trenta ettari, ha ripercorso brevemente le politiche di prevenzione e controllo avviate dall'Ente in stretto coordinamento con la locale Protezione Civile e sottolineato i risultati positivi raccolti durante la stagione estiva 2012 dove un monitoraggio continuo dei volontari e della polizia municipale insieme alla campagna di sensibilizzazione avviata tra la cittadinanza - che in luglio su segnalazione di un cittadino sventò un tentativo di incendio - nel periodo giugno settembre hanno potuto evitare il ripetersi di incendi su tutto il territorio comunale.

"Vogliamo ringraziare questi angeli custodi dei nostri boschi e delle nostre case - ha dichiarato il Sindaco consegnando la targa - per la dedizione e l'opera professionale gratuita e volontaria prestata per la tutela del nostro ambiente e la sicurezza dei nostri cittadini. Un esempio unico e straordinario di senso civico che resta esempio per tutti e che ci impegna come amministraori in un continuo sostegno alla loro attività e vita associativa".

mercoledì 21 novembre 2012

I BAMBINI DELL'INFANZIA PROTAGONISTI ALLA FESTA DELL'ALBERO.


Si è svolta a Montecarlo la seconda edizione della Giornata Nazionale dell'albero, ricorrenza inserita nella Settimana Unesco di Educazione allo sviluppo sostenibile e patrocinata dal Ministero dell'ambiente, dopo una prima edizione avviata lo scorso anno con una cerimonia al plesso scolastico di San Giuseppe. La manifestazione ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano per la tutela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico

La Festa degli Alberi, nota come Arbor Day, è nata negli Usa nello stato del Nebraska negli Stati Uniti nel 1872, lo stesso anno in cui venne istituito il primo parco naturale del mondo, quello di Yellowstone e nei decenni successivi la festa si è diffusa in numerosi altri paesi del mondo. In Italia la festa degli alberi è arrivata alla fine dell’Ottocento mantenendo nel tempo la sua essenza che si riassume nel gesto simbolico che ne riassume ovvero la piantagione di alberi, coinvolgendo le scuole e la comunità.

La cerimonia pubblica si è svolta presso la scuola dell'infanzia in piazza D'Armi ai piedi del centro storico di Montecarlo dove tutti i ragazzi della scuola dell'Infanzia insieme al Sindaco di Montecarlo ed al Preside Luca Vieri Iacopetti ed al corpo docente hanno partecipato alla piantumazione di due alberi nel cortile della scuola corpo docente.

martedì 20 novembre 2012

BENE IL TAVOLO UNICO, COINVOLGERE I PENDOLARI E SINDACATI


"L'amministrazione comunale di Montecarlo appende con soddisfazione la decisione del Presidente Enrico Rossi e dell'assessore regionale ai trasporti Ceccobao per la decisione di aprire un unico tavolo di concertazione con i comuni della Lucchesia e della Valdinievole. Auspichiamo che in questo incontro previsto per le 15 del prossimo venerdì 30 novembre, festa del Patrono a Montecarlo che speriamo sia ben augurante, possano essere convocati a sedere allo stesso tavolo sia i comitati dei pendolari che i sindacati affinché la concertazione auspicata possa avere tutti i crismi della trasparenza e della partecipazione che questo tema richiede. Ciò a rispetto non solo dell'utenza del trasporto pubblico ferroviario del territorio ma alla luce del grande lavoro svolto dai comitati stessi in questo periodo di agitazione i cui risultati potranno sicuramente essere contributo determinante alla discussione che ci accingiamo ad aprire per decidere insieme, una volta ritirata ufficialmente la delibera e sconfessate le voci di corridoio che vorrebbero tutto già deciso, una rimodulazione del servizio che tenga conto si delle minori risorse pubbliche ma anche delle esigenze dei cittadini di tutti i territori, dei lavoratori impiegati nel settore e della comune volontà di lavorare per un potenziamento della tratta Firenze Lucca Viareggio".

Il Sindaco di Montecarlo
Vittorio Fantozzi

lunedì 19 novembre 2012

A MONTECARLO TORNA LA FESTA DELL'ALBERO. PROTAGONISTI I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Torna a Montecarlo la Giornata Nazionale dell'albero, ricorrenza inserita nella Settimana Unesco di Educazione allo sviluppo sostenibile e patrocinata dal Ministero dell'ambiente, dopo una prima edizione avviata lo scorso anno con una cerimonia al plesso scolastico di San Giuseppe. La manifestazione ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano per la tutela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico

La Festa degli Alberi, nota come Arbor Day, è nata negli Usa nello stato del Nebraska negli Stati Uniti nel 1872, lo stesso anno in cui venne istituito il primo parco naturale del mondo, quello di Yellowstone e nei decenni successivi la festa si è diffusa in numerosi altri paesi del mondo. In Italia la festa degli alberi è arrivata alla fine dell’Ottocento mantenendo nel tempo la sua essenza che si riassume nel gesto simbolico che ne riassume ovvero la piantagione di alberi, coinvolgendo le scuole e la comunità.

Questo il programma della giornata di oggi (mercoledì per chi legge) dove alle ore 10 si svolgerà una cerimonia pubblica presso la scuola dell'infanzia in piazza D'Armi ai piedi del centro storico di Montecarlo dove i ragazzi parteciperanno alla piantumazione di un albero nel cortile della scuola che, oltre al fine simbolico della giornata, possa garantire loro riparo e refrigerio nelle giornate primaverili ed estive. Saranno presenti all'evento il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e vari esponenti della giunta comunale e degli uffici comunali assieme al dirigente scolastico Luca Vieri Iacopetti ed il corpo docente.

A supporto dell'opera di sensibilizzazione e di maggiore tutela delle aree verdi del territorio l'amministrazione comunale resta in attesa di una risposta da parte della Regione Toscana dell'iter avviato per il riconoscimento nell'apposito albo regionale degli alberi monumentali censiti a Montecarlo, già inseriti nella strumentazione urbanistica comunale. Si tratta di sette piante presenti sul territorio ufficialmente segnalate alla direzione generale delle politiche territoriali ed ambientali della regione toscana per avviare la procedura. Piante plutosecolari, scolpite nell'immaginario storico ed affettivo dei montecarlesi, come la Sughera di San Giuseppe nota per l'uso della sua corteccia a fine isolante alla storica fornace di mattoni di Montecarlo; il leccio ed il pino della fattoria Mazzini, quest'ultimo gi  noto in tutte le fotografie pi antiche del paese; il secolare Cedro di Villa Mimosa la cui forma irregolare  dovuta al muro della villa stessa e l'Ailanto delle Quattro Strade inserito pi di un secolo fa per alimentare la coltura del baco da seta e punto di riferimento per i pellegrini che ogni 31 maggio vi si ritrovavano in processione prima di salire alla Collegiata di Montecarlo.

"Questa giornata che intendiamo festeggiare coi nostri più giovani studenti - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - ha un'importanza straordinaria e diverrà per Montecarlo un appuntamento ricorrente del nostro calendario. I montecarlesi conoscono bene il valore del proprio territorio a verde ed hanno sviluppato una forte coscienza ambientale che chiunque può osservare venendo a visitarci. Dopo l'incendio dello scorso anno questa sensibilità si è accentuata ancora di più dando vita a più attente e coordinate politiche di rispetto e prevenzione per il territorio. Ma non solo il fuoco, anche le piogge che si sono abbattute sulla penisola, provocando alluvioni, frane e smottamenti con danni e vittime dimostrano come l'incuria del territorio ed il disboscamento selvaggio e spesso illegale aggravino gli effetti già pesanti dei fenomeni atmosferici e dei loro mutamenti".

POLEMICA SUL TAGLIO DEI TRENI. IL SINDACO FANTOZZI ALL'ATTACCO "L'ASSESSORE CECCOBAO DIVIDI ET IMPERA? VOGLIAMO UN UNICO TAVOLO"


"Nelle ultime settimane di cronaca locale ci siamo lasciati con la lieta novella dell'apertura della Giunta Regionale al confronto sui contenuti della delibera nº 859/2012 che prevede "de facto" lo smantellamento del trasporto pubblico su rotaia nelle stazioni di Montecarlo, Porcari, Capannori, Nozzano, Massarosa, Borgo a Buggiano e Serravalle, cancellando numerose fermate anche ad Altopascio e Pescia. 

Un'apertura dovuta non tanto alla mancata pratica di un confronto peraltro dovuto e di una concertazione seria su di un tema primario come il trasporto pubblico con gli enti locali e le parti sociali, ma concessa semmai con lauto ritardo sulla scia polemica di una mozione del consiglio regionale votata all'unanimità su proposta unitaria di tutte le forze politiche.

La notizia di questa apertura al confronto è stata accolta positivamente ad ogni livello, a tratti con giubilo da alcuni esponenti politici espressione della giunta Rossi che nel "beau geste" hanno rivisto confermate quelle formule di partecipazione e condivisione tradite, sebbene la delibera incriminata non venisse né sospesa ne ritirata come espressamente richiesto invece dalla mozione del consiglio regionale. Personalmente ho dubitato fortemente di un possibile cambio di marcia ma mi sono ripromesso un profilo basso in accordo con altri primi cittadini perché la tardiva concertazione potesse avviarsi in un clima rasserenato e costruttivo. 

Ahimè, la sostanza emersa dietro la forma, pochi giorni fa, ha nuovamente raffreddato gli umori e lasciato calare non pochi silenzi, mentre fortunatamente la mobilitazione dei comitati pendolari, dei comuni e dei sindacati con la raccolta delle firme non si è mai fermata. Si viene infatti a conoscere la decisione dell'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao di indire addirittura ben 4 tavoli tecnici: uno con il Comune di Montecatini Terme, un secondo con i comuni di Borgo a Buggiano e Serravalle, un terzo con i comuni della Lucchesia ed un quarto con i comitati dei pendolari. 

Quindi le cose sono due, o l'assessore ha avuto d'improvviso un irrefrenabile voglia di discutere e speriamo ridiscutere i contenuti della vigente delibera 859, oppure a voler pensare male si sta cercando subdolamente di di spezzare il fronte comune fra istituzioni e comitati sorto per la difesa e il rilancio della linea Viareggio - Lucca - Pistoia - Firenze.

Stante il poco tempo a disposizione per una serena e valida discussione, pur avviando anche una dozzina di tavoli, considerato il silenzio di Trenitalia Spa ed il mistero sulla presunta stampa già avvenuta dei nuovi orari con fermate sorprese (che renderebbe tutto questo movimento una perdita di tempo ed una presa in giro clamorosa e senza precedenti nei confronti dei Comuni e delle loro comunità), preso atto della mancata osservanza dei contenuti della mozione 542/2012 approvata all'unanimità e della delibera regionale 963/2012, ho personalmente richiesto per scritto alla Regione di convocare un unico tavolo unitario, informando tutti i soggetti interessati ed  invitando conseguentemente i sindaci a declinare l'invito dell'assessore agli incontri separati fino alla convocazione di un solo incontro ad un solo tavolo.

Volendo ancora perseverare nel ritenere utile, sebbene tardiva, una concertazione sulla questione della rimodulazione del servizio, consapevole delle minori risorse per tutti gli enti locali, dimostrandomi ancora fiducioso nel ruolo dei nostri amministratori regionali auspico che la Regione rettifichi questa decisione senza indugiarvi ulteriormente, altrimenti il risultato unico sarebbe quello di inasprire enormemente, con conseguenza imprevedibili, un clima già fin troppo teso. L'unico aiuto concreto in questa direzione, affinché siano rispettate le forme e le procedure, può venire solo dal Consiglio Regionale, cui mi appello, che è l'unico organo elettivo espressione diretta di tutti i Toscani".

Il Sindaco di Montecarlo
Vittorio Fantozzi

venerdì 16 novembre 2012

AL RUSH FINALE L'INSTALLAZIONE DELLA VIDEOSORVEGLIANZA A MONTECARLO

Sono alla fase conclusiva i lavori di installazione del nuovo impianto di videosorveglianza voluto dall'amministrazione comunale in collaborazione con i commercianti del centro commerciale naturale. Dopo la messa in opera delle nuove telecamere di ultima generazione con l'inizio della prossima settimana saranno effettuate le prime prove di gestione del nuovo impianto per poi essere presentato alla stampa ed entrare subito in funzione, in un momento tra i più critici attraversato da furti e tentativi di furto che non stanno risparmiando il territorio comunale.

Grazie ai contributi ricevuti dalla Regione Toscana per tramite del bando riservato ai centri commerciali naturali, cui ha partecipato il consorzio dei commercianti montecarlesi, e ad un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca richiesto dall'Amministrazione Comunale, ora la video sorveglianza del centro storico diventa realtà contribuendo non soltanto alla sicurezza collettiva ma elevando lo standard dei servizi turistici di Montecarlo sui cui è concentrata l'azione del comune.

I fatti di cronaca nera degli ultimo periodi, inoltre, hanno posto l'Amministrazione dinnanzi la necessità di porre allo studio uno sviluppo ulteriore di questo sistema di controllo attraverso l'installazione di altre telecamere sul territorio comunale a cominciare dal plesso scolastico di San Giuseppe fino ai punti più critici nelle altre frazioni, definiti con il supporto tecnico delle forze dell'ordine, come ad esempio la via provinciale mammianese che collega la provincia di Lucca con quella di Pistoia, ritenuto dalla Prefettura un punto critico da monitorare con attenzione.

Il progetto complessivo per l'installazione di questo primo lotto di video camere, già definito e posto alle valutazioni finali degli uffici tecnici comunali per poi passare alla fase esecutiva, prevede il monitoraggio continui di diversi punti del centro storico di Montecarlo, tra cui piazza D'Armi e via Nuova - oggetto negli anni passati del maggior numero di atti vandalici - incluso l'accesso alla scuola, attraverso un sistema di registrazione e video controllo installato e presente negli uffici della polizia municipale.

"Occorre proseguire - sottolinea il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi - e, dopo un periodo di sperimentazione di questa primo lotto di telecamere, coprire i punti sensibili del territorio per marcarlo al meglio con questo strumento dissuasivo e d'indagine che può contribuire ad invertire la situazione di difficoltà e disagio che il territorio, come il resto dei comuni della Piana e della Valdinievole, si trova ad affrontare. Esprimiamo la nostra solidarietà più sentita a tutte le famiglie che in queste ultime settimane sono letteralmente sotto attacco da parte di ladri e malintenzionati e confermiamo a loro il massimo impegno di questa amministrazione nel supportare concretamente le forze dell'ordine nell'opera di controllo e monitoraggio del territorio ".

giovedì 15 novembre 2012

AL VIA I LAVORI SULLA VIA BENEVICI


Prendono il via i lavori di manutenzione straordinaria sulla storica via Benevici a Montecarlo nel centro storico. I lavori consistono nella realizzazione di vari interventi lungo la via del centro storico denominata “Via Benevici”(L= 550ml.), atti a regimare e contenere le acque piovane.
Al momento la strada, di tipologia “bianca” ed atta a rimanere tale, presenta solo in alcuni tratti un sistema di regimazione acque piovane, questo comporta un deterioramento della manto in sterrato dovuto al corso sell’acqua non controllata. Altra acqua piovana, peraltro probabilmente la quantità maggiore, risulta essere quella “proveniente” dal borgo, scendendo da “Porta a Lucca” ed “invadendo” la “Via Benevici”.
Il continuo passaggio delle acque, e con esse il continuo scivolamento del materiale di spurgo ogni volta posizionato per il riempimento delle buche, ha portato ad un “innalzamento” della quota della strada, in modo particolare nella parte finale (direzione via dei Macelli), fino ad arrivare a coprire totalmente i pozzetti presenti, non più rintracciabili a vista.
Posizionamento di una griglia all’inizio dei gradoni che dirigono verso il centro storico, passando per “Porta a Lucca”. La griglia, verrà posizionata per tutta la lunghezza del gradone, al fine di raccogliere le acque ed incanalarle nella fognatura mista, che si trova al centro della strada.
Realizzazione di n.2 attraversamenti in legno per la raccolta delle acque che, attraversando la carreggiata da destra verso sinistra, dirigono le acque nella griglia e da questa vengono convogliate alla fognatura di tipo misto, già presente al centro della strada.
L'intervento su via Benevici era atteso da tempo dall'Amministrazione Comunale, fortemente voluto dal primo cittadino, quanto dai residenti che vi abitano. Ciò sia a motivo della sua importanza storica, ma anche affettiva, per la comunità Montecarlese dopo che negli anni passati le ultime amministrazioni di centro sinistra volevano asfaltarla e farne una circonvallazione del centro antico di Montecarlo, progettazioni poi fermate dalla soprintendenza ed una forte mobilitazione dei cittadini di Montecarlo.
"L'intervento - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi ed l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - è il primo e più importante di manutenzione straordinaria, studiato nel progetto due anni fa con tutti i permessi del caso, rispetto ai consueti riporti di ghiaia fatti in questi anni.
Fatte salve le esigenze dei proprietari, obiettivo dell'amministrazione che oggi può finalmente intervenire con progetti mirati a migliorare la regimazione delle acque è quello di continuare a tutelarne le caratteristiche ed il valore dell'antico tracciato trecentesco e farne elemento di attrazione culturale e turistica sviluppandone ulteriormente l'importanza in questo senso".

mercoledì 14 novembre 2012

A MONTECARLO GLI INTERVENTI DOPO IL MALTEMPO

A seguito dell’intensa pioggia dei giorni 10 e 11 novembre 2012 il comune di Montecarlo ha effettuato alcuni interventi su strade comunali e su aree private in condizioni critiche o di allagamento.

I primi interventi sono stati avviati immediatamente nella stessa giornata di domenica scorsa partendo dalla via del Mulino dove è stata liberata la carreggiata dall’allagamento con la riapertura di tombino ostruito da detriti portati dalla corrente così come l’attraversamento sotto strada intasatosi da terra e detriti portati dall’acqua proveniente dai terreni soprastanti.


Eseguita una verifica con relativo immediato intervento, anche da parte del consorzio del padule di Fucecchio, sull’argine della “Gora” lungo via di Colmata dove si è aperto un piccolo varco con conseguente esondazione di un'area privata.Sono state, inoltre, liberate alcune pertinenze di abitazioni da allagamenti, in particolare in via San Piero, mediante il pronto intervento dei volontari con l’uso di una idrovora.
Nella giornata di lunedì sono stati effettuati interventi di pulizia delle strade da ghiaia e detriti vari trascinati dall'acqua mediante l'intervento degli operatori comunali coordinati dagli uffici tecnici comunali così da garantire il completo ripristino della sicurezza alla circolazione stradale.
Nella giornata di mercoledì gli operatori comunali con i volontari della protezione civile proseguono il consolidamento dell'argine della Gora mediante il posizionamento di ballini di sabbia, mentre opere di consolidamento del rio Puzzolina in località San Piero sono in corso di definizione per conto del Consorzio del Padule di Fucecchio. 
"La forte precipitazione del fine settimana - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori Pubblic Luca Galligani - ha evidenziato le, seppur minime, situazioni di criticità che ancora sussistono in alcuni tratti del nostro territorio. La forte opera di prevenzione avviata dal comune con le specifiche ordinanze di pulizia di fossi e canali ha dato nei fatti buoni risultati ma è in casi eccezionali come le ultime precipitazioni che possiamo intervenire in quei punti più critici per la salvaguardia del territorio comunale. Opera di cui la polizia municipale e gli uffici tecnici si stanno occupando in queste ore. Un sentito ringraziamento ai ragazzi della protezione civile della Misericordia di Montecarlo ed ai tecnici del Consorzio di bonifica del Padule di Fucecchio per l'opera prestata e la proficua collaborazione che contraddistingue i rapporti reciproci con il Comune di Montecarlo".

lunedì 12 novembre 2012

IL COMUNE AVVIA I PROGETTI DI CONCILIAZIONE DELLA VITA FAMILIARE E LAVORATIVA


Con recente deliberazione della Giunta Comunale è stato avviato l'insieme dei progetti di conciliazione della vita familiare e lavorativa. Obiettivo del progetto approvato dal Comune di Montecarlo quello di promuovere e sostenere l'accesso delle donne nel mercato del lavoro e ridurre le disparità di genere attraverso, per l'appunto, progetti di conciliazione della vita familiare e lavorativa finalizzati all'assegnazione per l'anno scolastico 2012/13 di buoni servizio da utilizzare presso i servizi educativi della prima infanzia, i bambini compresi tra i 3 ed i 36 sensi, accreditati e convenzionati con l'amministrazione comunale. 

Gli importi dei buoni servizi erogati dall'Ente, secondo le indicazioni approvate dalla Giunta Comunale, andranno a sostenere le situazioni economicamente più svantaggiate a sostegno di quei nuclei familiari che utilizzano strutture educative per la prima infanzia che sarebbero altrimenti esclusi od in sofferenza pur avendone necessità, fissando in 7.000 euro la soglia Isee entro la quale gli stessi saranno erogati.

L'importo mensile del buono varierà in base al modulo di frequenza e sarà erogato per il corrente anno scolastico fino all'esaurimento delle cifre appositamente assegnate, mentre la graduatoria degli ammessi al beneficio sarà redatta utilizzando i criteri adottati a favore delle famiglie residenti, i cui figli/e frequentano  strutture private accreditate o convenzionate inserite nel piano dell'offerta formativa pubblica.

"Il buono servizio - sottolinea l'assessore al sociale Federico Carrara - risulta essere, infatti, lo strumento idoneo finalizzato a sostenere e incrementare il tasso di occupazione femminile favorendone l'accesso e la permanenza nel mercato del lavoro, permettendo al tempo stesso l'incentivazione della frequenza delle nostre strutture educative per la prima infanzia. Un sostegno concreto per le giovani famiglie di Montecarlo".