venerdì 30 novembre 2012

TAGLIO DELLE STAZIONI. TUTTO DA RIVEDERE

"Un incontro positivo grazie unicamente all'apertura ed alla comprensione offerta dal Presidente Rossi. Un punto a favore della forte mobilitazione di istituzioni, comitati e sindacati. Ho personalmente contestato, dopo il primo intervento del Sindaco di Borgo Bettarini, non la ratio che guidato la delibera sulla base delle minori risorse ma il modus operandi seguito dall'Assessore Ceccobao che non ha proferito parola non rispettoso del ruolo delle istituzioni locali e la cui condotta esce sconfessata.

Non ho gradito affatto come i rappresentanti dei comitati siano stati lasciati letteralmente "alla porta" a causa del poco spazio della sala prescelta in un palazzo della regione con ambienti enormi. Una mancanza di stile e di rispetto per chi, a nome dei comitati, ha preso un permesso da lavoro per essere insieme ai sindaci.

Dopo aver riconosciuto di aver seguito solo per grandi linee il riordino del servizio ferroviario ed aver ascoltato con attenzione le parole degli amministratori, il governatore ha dimostrato una grande sensibilità della quale, con l'apertura del dialogo, occorrerà fare tesoro senza smorzare in alcun modo la mobilitazione di questi mesi.

Dopo aver ricordato il valore della parola concertazione, aver confermato come i comuni siano pronti a condividere le difficoltà ho espressamente chiesto al Presidente se fosse tardi o meno poter riavviare insieme il percorso di razionalizzazione preso atto che la delibera di ottobre non era stata sospesa.

Qui è avvenuta la conclusione del presidente Rossi e l'impegno a sospendere ogni modifica avviando un nuovo percorso.

Il percorso vuole essere: sospensione dei contenuti della delibera, avvio di un nuovo studio sulle criticità della line (e qui occhio a chi farà e con quale metodo questo studio) con relativa razionalizzazione del servizio, avvio di una concertazione con i comuni, i pendolari e le parti sociali, nuova decisione politica conclusiva. Una scelta che francamente potevamo prendere un mese fa, ma meglio tardi che mai e fiduciosi lavoriamo"

Il Sindaco di Montecarlo
Vittorio Fantozzi

APPROVATO L'ASSESTAMENTO DI BILANCIO. IL SINDACO FANTOZZI "CON I CONTI A POSTO RILANCIAMO L'AZIONE AMMINISTRATIVA"


Approvato l'assestamento di bilancio dal consiglio comunale di Montecarlo. Nel corso della seduta l'assessore alle finanze Andrea Tocchini ha evidenziato come il bilancio sia in perfetto equilibrio, allineato con le ultime stringenti normative decise recentemente dal governo Monti, ribadendo tra l'altro come l'amministrazione comunale abbia deciso di non aumentare l'Imu.
Approvato inoltre, senza alcun voto contrario, il regolamento sulle monetizzazioni che contempla e disciplina i casi e le possibilità di gestione delle aree destinate a parcheggi ed a verde pubblico.
"L'assestamento del bilancio - commentano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alle finanze Andrea Tocchini - certifica il buono stato di salute dei nostri conti e premia il grosso lavoro compiuto dagli amministratori e dagli uffici per superare le difficoltà emerse in passato. Questo ci permetterà, nonostante tutte le difficoltà che stanno attraversando i comuni italiani, di rilanciare l'attività amministrativa per l'ultima fase di questo mandato".

giovedì 29 novembre 2012

OPERATIVO IL NUOVO AMBULATORIO COMUNALE NELLA FONDAZIONE PELLEGRINI CARMIGNANI


Ha aperto i battenti per l'utenza montecarlese il nuovo ambulatorio comunale nei locali al piano terra della Fondazione Pellegrini Carmignani in via Roma nel centro del borgo antico. Completato il trasloco degli arredi ed i trasferimenti delle utenze telefoniche e delle reti telematiche, indispensabili all'attività dei medici di base, con lunedì scorso hanno così potuto aprire al pubblico gli attesi e rinnovati locali chiamati ad ospitare, al momento, il primo studio ambulatoriale e la prima sala di attesa.

Presentati in anteprima alla cittadinanza durante l'ultima edizione del settembre montecarlese, a seguito del completamento degli interventi di ripristino compiuti dall'amministrazione comunale, i locali saranno chiamati ad ospitare, in un primo tempo, i medici di base a servizio dell'utenza montecarlese attraverso la stipula di un apposito comodato, mentre ci si appresta a definire e disciplinare la presenza di altri medici specialisti tra quelli più necessari e richiesti dalla cittadinanza con la prossima predisposizione di altri spazi ambulatoriali negli stessi ambienti.

Inalterati per il pubblico restano gli orari di ricevimento del dottor Ugo Lunardi (lunedì/mercoledì/ venerdì dalle 8 alle 11 ed il martedì e giovedì dalle 17 alle 20) e la dottoressa Daniela Scheidler 
(Lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18, ed il martedì e giovedì dalle 9 alle 11) ed il numero telefonico del nuovo ambulatorio tel. 058322132.

"Il nostro obiettivo - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi ed l'assessore al sociale Federico Carrara - è quello di mantenere sul territorio i medici di base a servizio della nostra comunità ed evitare così ai nostri cittadini, specie le mamme ed i più anziani, di doversi recare lontano altrove per farsi visitare. Grazie a questa collaborazione con i medici del territorio, inoltre, continuiamo a rivitalizzare e recuperare ai montecarlesi gli spazi della Fondazione Pellegrini Carmignani con l'introduzione di servizi ed attività utili alla loro quotidianità, in linea con gli scopi sociali previsti dal lascito della deputazione, vivificando al tempo stesso la vita sociale e commerciale del centro storico".

martedì 27 novembre 2012

LUCA SARDELLA OSPITE A MONTECARLO, ALLO STUDIO UNA TRASMISSIONE SU MONTECARLO

Il noto presentatore televisivo si è intrattenuto con gli amministratori ospitati dal presidente del Centro commerciale Naturale Antonio Pirozzi presso l'antico ristorante Forassiepi da Pierantonio a Montecarlo. In una discussione simpatica e conviviale, alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi e dell'assessore al turismo, commercio ed  agricoltura Angelita Paciscopi, seguita ad una breve visita del centro storico, sono emerse sintonie e progettualità comuni per valorizzare il territorio e le tipicità agricole del territorio montecarlese e lucchese in genere, per i quali sono già in corso contatti tecnici ed organizzativi tra il Comune e la Rai. Luca Sardella, conduttore di noti programmi sulla natura, l'ambiente e l'agricoltura è attualmente impegnato anche nella storica trasmissione "I Fatti Vostri" dove conduce tutti i giorni la striscia giornaliera "L'orto di Luca" con approfondimenti sulle realtà ortofrutticole locali ed altre tipicità agroalimentari del territorio.


lunedì 26 novembre 2012

IL GRAZIE DEL PRESIDENTE NAPOLITANO AL COMUNE DI MONTECARLO PER IL VOLUME DEI 150 ANNI DELL'UNITÀ D'ITALIA

Un grazie particolare quello del Capo dello Stato alla comunita di Montecarlo. Con una lettera indirizzata al Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi ed alla presidente del comitato dei gemellaggi Piera Dell'osso, a firma del direttore dell'ufficio di segreteria del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano ha voluto sottolineare "l'interessante, originale volume (...) realizzato in collaborazione con gli alunni dell'Istituto Comprensivo di Montecarlo" concludendo come "il dono è stato particolarmente gradito in occasione delle celebrazioni del 150º anniversario dell'Unità d'Italia" ed inviando agli autori ed a tutti gli studenti dell'Istituto comprensivo i propri più cordiali saluti.

Il volume “Toscana di paesi e di storie tra l’Unità e l’Europa”, reso possibile dal contributo della Fondazione Cassa di Risparmio, simbolicamente studiato in 150 pagine, è il frutto di una ricerca storica che gli alunni dell’Istituto Comprensivo di Montecarlo, con la collaborazione del preside Luca Vieri Iacopetti e del corpo docente, hanno compiuto nel corso dell'anno scorso, celebrativo dell’Unità d’Italia.L’idea del libro nata dall'amministrazione comunale e dal comitato per i gemellaggi di Montecarlo ha richiesto alla scuola una riflessione sulle vicende che hanno preceduto e accompagnato l’Unità e che hanno coinvolto cittadini di Montecarlo o della Toscana. 
Al lavoro hanno partecipato bambini della scuola dell’Infanzia, della Primaria e della scuola Media occupando spazi e trattando argomenti a ciascuno più congeniali alla storia dell'unità del paese, alla memoria delle nostre terre e sull'Unione Europea vissuta attraverso i costanti rapporti tra i ragazzi di Montecarlo ed i ragazzi dei comuni gemellati.
"Non poteva esserci migliore attestato - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai gemellaggi Federico Carrara - per tutti i ragazzi, gli insegnanti, gli amministratori e cittadini di Montecarlo che ricevere, per la prima volta a Montecarlo, queste parole del Capo dello Stato che suggellano magnificamente un anno di grandi eventi e celebrazioni partecipati da tutta la nostra comunità". 

sabato 24 novembre 2012

DOPO ANNI DI ATTESA ARRIVA IL METANO IN VIA RIO PASTINO. CONCLUSA LA NUOVA REGIMAZIONE PER LE ACQUE BIANCHE. IL SINDACO "MANTENUTO L'IMPEGNO DI MANDATO"


Si conclude un'attesa durata anni  con il giro di boa ai lavori di sistemazione idraulica e l'avvio della stesura della rete del metano in Via Rio Pastino in località San Salvatore. 

Verranno completati nei prossimi giorni, infatti, gli importanti lavori di sistemazione idraulica sulla strada comunale interessata da tempo da difficoltà dovute alla cattiva regimazione delle acque piovane.

Dopo l'intervento eseguito nelle settimane scorse che ha riguardato la regimazione idraulica del tratto a monte inghiaiato della strada, dove sono state posizionate 6 nuove canalette grigliate in ghisa e riprofilate le fosse di regimazione delle acque meteoriche, nei prossimi giorni i lavori si sposteranno a valle nella parte asfaltata dove è prevista la realizzazione di una condotta interrata sotto il piano viario del diametro di 400 mm intervallata da pozzetti grigliati e canalette fino all'innesto coi il Rio dei Pisani. 

Gli interventi in oggetto rientrano nel progetto complessivo dei lavori di Messa in Sicurezza Idraulica del Centro abitato di San Salvatore, finanziati direttamente dal Ministero dell'ambiente su richiesta del Comune di Montecarlo.

Sempre nella prossima settima si avvieranno i lavori di scavo e stesura delle tubature per portare il metano alle abitazioni presenti sulla strada. Grazie agli accordi intrapresi da tempo dall'amministrazione comunale con Toscana Energia le famiglie residenti saranno così agevolate all'allaccio alla rete pubblica del metano.

"Con questo intervento manteniamo un altro impegno preso con il nostro mandato - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - reso possibile con un rapporto costruttivo e concreto con i residenti di via Rio Pastino che da anni aspettavano questi interventi e che, nonostante le difficoltà oggettive di bilancio, abbiamo saputo concretizzare".


venerdì 23 novembre 2012

A MONTECARLO TORNANO I "GIOCHI SENZA BARRIERE" PER LA VI EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE


L'associazione Punto Handy con la collaborazione ed il patrocinio del Comune di Montecarlo e dell'assessorato alla politiche sociali ed allo sport invitano tutti alla VI edizione dei "Giochi senza barriere", nuovamente ospitati la prossima domenica presso le strutture comunali del territorio. Il Punto Handy, che lavora da sempre per permettere alle persone diversamente abili di vivere la vita nel contesto sociale in modo completo ed esclusivo, favorendo la loro partecipazione alla vita sociale anche quest’anno con enorme piacere il 25 novembre dalle ore 14.30 presso la Palestra della scuola media di S. Giuseppe (Montecarlo) promuoverà la manifestazione sportivaHandy Sport – Giochi senza barriere con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, Comune di Montecarlo, di Porcari e Villa Basilica e dal CIP della Regione Toscana.

Il PUNTO HANDY ha svolto per alcuni mesi un lavoro con l’Istituto Comprensivo di Montecarlo e Villa Basilica al fine di preparare e coinvolgere gli alunni in occasione della manifestazione sportiva. La metodologia adattata è stata caratterizzata da una prima fase teorica basata sull’importanza dell’attività sportiva e quanto attraverso lo sport sia possibile creare una fonte di emancipazione ed autonomia in grado di ridurre lo svantaggio, creando le condizioni affinché non si trovino barriere, non solo fisiche, che possano aumentare il senso del disagio e frustrazione; mentre la seconda fase sarà quella pratica, in quanto i ragazzi saranno coinvolti in prima persona nelle varie discipline insieme agli atleti disabili invitati per l’occasione.

La manifestazione che sarà moderata dalla Dott.ssa Lia Sacchini e i lavori dalla Dott.ssa Francesca Pieretti daranno inizio con i saluti delle autorità, dove per l’occasione saranno presenti Vittorio Fantozzi Sindaco Comune Montecarlo, Emanuele StefaniniConsigliere allo Sport Comune Montecarlo, Federico Carrara Assessore alle Politiche Sociali Comune  Montecarlo, Dott. Massimo Porciani Presidente Paralimpico Regionale Toscano, Dott. Fabio Fanucchi Rappresentante Comitato ItalianoParalimpico - Provinciale di Lucca, Dott. Alberto TomasiPresidente Panathlon Club-Lucca, Marco Remaschi Consigliere e Presidente Commissione Sanità Regione Toscana, Massimo Toschi Consulente sull’handicap della Regione Toscana, FedericaMaineri Assessore alle Politiche Sociali Provincia di Lucca,Fabrizia Rimanti Assessore alle Politiche Sociali Comune Porcari, Giordano Ballini Sindaco Comune Villa Basilica. Dalle ore 15.00 si darà avvio alle dimostrazioni delle varie discipline partendo dal judo, e a seguirsi il calcio balilla, pallamano, scherma, rugby, atletica leggera, danza in carrozzina, pallavolo, ginnastica artistica, e bocce.

giovedì 22 novembre 2012

IL COMUNE E GLI STUDENTI RINGRAZIANO LA PROTEZIONE CIVILE DELLA MISERICORDIA PER LA PREVENZIONE ANTINCENDIO BOSCHIVA 2012


Sono stati i ragazzi della scuola dell'Infanzia a Montecarlo a premiare con un grazie corale ed un applauso collettivo quelli che hanno ribattezzato essere i "pompieri di Montecarlo". Così la seconda edizione della festa dell'albero celebrata dall'Amministrazione Comunale e dall'Istituto Comprensivo è diventata l'occasione per ringraziare ufficialmente i volontari della protezione civile dell'Arciconfraternita di Misericordia di Montecarlo per l'opera prestata durante la recente stagione antincendio boschiva terminata da pochi mesi.

Il Sindaco Vittorio Fantozzi ed il consigliere delegato alla protezione civile Marco Carmignani hanno consegnato una targa come simbolo tangibile di ringraziamento per l'impegno prestato dai volontari di Montecarlo rappresentati per l'occasione dal responsabile Alessandro Selvanetti.

Rivolgendosi ai ragazzi ed ai presenti il primo cittadino ricordando il devastante incendio dell'estate 2011, che interessò un'area di trenta ettari, ha ripercorso brevemente le politiche di prevenzione e controllo avviate dall'Ente in stretto coordinamento con la locale Protezione Civile e sottolineato i risultati positivi raccolti durante la stagione estiva 2012 dove un monitoraggio continuo dei volontari e della polizia municipale insieme alla campagna di sensibilizzazione avviata tra la cittadinanza - che in luglio su segnalazione di un cittadino sventò un tentativo di incendio - nel periodo giugno settembre hanno potuto evitare il ripetersi di incendi su tutto il territorio comunale.

"Vogliamo ringraziare questi angeli custodi dei nostri boschi e delle nostre case - ha dichiarato il Sindaco consegnando la targa - per la dedizione e l'opera professionale gratuita e volontaria prestata per la tutela del nostro ambiente e la sicurezza dei nostri cittadini. Un esempio unico e straordinario di senso civico che resta esempio per tutti e che ci impegna come amministraori in un continuo sostegno alla loro attività e vita associativa".

mercoledì 21 novembre 2012

I BAMBINI DELL'INFANZIA PROTAGONISTI ALLA FESTA DELL'ALBERO.


Si è svolta a Montecarlo la seconda edizione della Giornata Nazionale dell'albero, ricorrenza inserita nella Settimana Unesco di Educazione allo sviluppo sostenibile e patrocinata dal Ministero dell'ambiente, dopo una prima edizione avviata lo scorso anno con una cerimonia al plesso scolastico di San Giuseppe. La manifestazione ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano per la tutela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico

La Festa degli Alberi, nota come Arbor Day, è nata negli Usa nello stato del Nebraska negli Stati Uniti nel 1872, lo stesso anno in cui venne istituito il primo parco naturale del mondo, quello di Yellowstone e nei decenni successivi la festa si è diffusa in numerosi altri paesi del mondo. In Italia la festa degli alberi è arrivata alla fine dell’Ottocento mantenendo nel tempo la sua essenza che si riassume nel gesto simbolico che ne riassume ovvero la piantagione di alberi, coinvolgendo le scuole e la comunità.

La cerimonia pubblica si è svolta presso la scuola dell'infanzia in piazza D'Armi ai piedi del centro storico di Montecarlo dove tutti i ragazzi della scuola dell'Infanzia insieme al Sindaco di Montecarlo ed al Preside Luca Vieri Iacopetti ed al corpo docente hanno partecipato alla piantumazione di due alberi nel cortile della scuola corpo docente.

martedì 20 novembre 2012

BENE IL TAVOLO UNICO, COINVOLGERE I PENDOLARI E SINDACATI


"L'amministrazione comunale di Montecarlo appende con soddisfazione la decisione del Presidente Enrico Rossi e dell'assessore regionale ai trasporti Ceccobao per la decisione di aprire un unico tavolo di concertazione con i comuni della Lucchesia e della Valdinievole. Auspichiamo che in questo incontro previsto per le 15 del prossimo venerdì 30 novembre, festa del Patrono a Montecarlo che speriamo sia ben augurante, possano essere convocati a sedere allo stesso tavolo sia i comitati dei pendolari che i sindacati affinché la concertazione auspicata possa avere tutti i crismi della trasparenza e della partecipazione che questo tema richiede. Ciò a rispetto non solo dell'utenza del trasporto pubblico ferroviario del territorio ma alla luce del grande lavoro svolto dai comitati stessi in questo periodo di agitazione i cui risultati potranno sicuramente essere contributo determinante alla discussione che ci accingiamo ad aprire per decidere insieme, una volta ritirata ufficialmente la delibera e sconfessate le voci di corridoio che vorrebbero tutto già deciso, una rimodulazione del servizio che tenga conto si delle minori risorse pubbliche ma anche delle esigenze dei cittadini di tutti i territori, dei lavoratori impiegati nel settore e della comune volontà di lavorare per un potenziamento della tratta Firenze Lucca Viareggio".

Il Sindaco di Montecarlo
Vittorio Fantozzi

lunedì 19 novembre 2012

A MONTECARLO TORNA LA FESTA DELL'ALBERO. PROTAGONISTI I BAMBINI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Torna a Montecarlo la Giornata Nazionale dell'albero, ricorrenza inserita nella Settimana Unesco di Educazione allo sviluppo sostenibile e patrocinata dal Ministero dell'ambiente, dopo una prima edizione avviata lo scorso anno con una cerimonia al plesso scolastico di San Giuseppe. La manifestazione ha l'obiettivo di sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano per la tutela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico

La Festa degli Alberi, nota come Arbor Day, è nata negli Usa nello stato del Nebraska negli Stati Uniti nel 1872, lo stesso anno in cui venne istituito il primo parco naturale del mondo, quello di Yellowstone e nei decenni successivi la festa si è diffusa in numerosi altri paesi del mondo. In Italia la festa degli alberi è arrivata alla fine dell’Ottocento mantenendo nel tempo la sua essenza che si riassume nel gesto simbolico che ne riassume ovvero la piantagione di alberi, coinvolgendo le scuole e la comunità.

Questo il programma della giornata di oggi (mercoledì per chi legge) dove alle ore 10 si svolgerà una cerimonia pubblica presso la scuola dell'infanzia in piazza D'Armi ai piedi del centro storico di Montecarlo dove i ragazzi parteciperanno alla piantumazione di un albero nel cortile della scuola che, oltre al fine simbolico della giornata, possa garantire loro riparo e refrigerio nelle giornate primaverili ed estive. Saranno presenti all'evento il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e vari esponenti della giunta comunale e degli uffici comunali assieme al dirigente scolastico Luca Vieri Iacopetti ed il corpo docente.

A supporto dell'opera di sensibilizzazione e di maggiore tutela delle aree verdi del territorio l'amministrazione comunale resta in attesa di una risposta da parte della Regione Toscana dell'iter avviato per il riconoscimento nell'apposito albo regionale degli alberi monumentali censiti a Montecarlo, già inseriti nella strumentazione urbanistica comunale. Si tratta di sette piante presenti sul territorio ufficialmente segnalate alla direzione generale delle politiche territoriali ed ambientali della regione toscana per avviare la procedura. Piante plutosecolari, scolpite nell'immaginario storico ed affettivo dei montecarlesi, come la Sughera di San Giuseppe nota per l'uso della sua corteccia a fine isolante alla storica fornace di mattoni di Montecarlo; il leccio ed il pino della fattoria Mazzini, quest'ultimo gi  noto in tutte le fotografie pi antiche del paese; il secolare Cedro di Villa Mimosa la cui forma irregolare  dovuta al muro della villa stessa e l'Ailanto delle Quattro Strade inserito pi di un secolo fa per alimentare la coltura del baco da seta e punto di riferimento per i pellegrini che ogni 31 maggio vi si ritrovavano in processione prima di salire alla Collegiata di Montecarlo.

"Questa giornata che intendiamo festeggiare coi nostri più giovani studenti - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - ha un'importanza straordinaria e diverrà per Montecarlo un appuntamento ricorrente del nostro calendario. I montecarlesi conoscono bene il valore del proprio territorio a verde ed hanno sviluppato una forte coscienza ambientale che chiunque può osservare venendo a visitarci. Dopo l'incendio dello scorso anno questa sensibilità si è accentuata ancora di più dando vita a più attente e coordinate politiche di rispetto e prevenzione per il territorio. Ma non solo il fuoco, anche le piogge che si sono abbattute sulla penisola, provocando alluvioni, frane e smottamenti con danni e vittime dimostrano come l'incuria del territorio ed il disboscamento selvaggio e spesso illegale aggravino gli effetti già pesanti dei fenomeni atmosferici e dei loro mutamenti".

POLEMICA SUL TAGLIO DEI TRENI. IL SINDACO FANTOZZI ALL'ATTACCO "L'ASSESSORE CECCOBAO DIVIDI ET IMPERA? VOGLIAMO UN UNICO TAVOLO"


"Nelle ultime settimane di cronaca locale ci siamo lasciati con la lieta novella dell'apertura della Giunta Regionale al confronto sui contenuti della delibera nº 859/2012 che prevede "de facto" lo smantellamento del trasporto pubblico su rotaia nelle stazioni di Montecarlo, Porcari, Capannori, Nozzano, Massarosa, Borgo a Buggiano e Serravalle, cancellando numerose fermate anche ad Altopascio e Pescia. 

Un'apertura dovuta non tanto alla mancata pratica di un confronto peraltro dovuto e di una concertazione seria su di un tema primario come il trasporto pubblico con gli enti locali e le parti sociali, ma concessa semmai con lauto ritardo sulla scia polemica di una mozione del consiglio regionale votata all'unanimità su proposta unitaria di tutte le forze politiche.

La notizia di questa apertura al confronto è stata accolta positivamente ad ogni livello, a tratti con giubilo da alcuni esponenti politici espressione della giunta Rossi che nel "beau geste" hanno rivisto confermate quelle formule di partecipazione e condivisione tradite, sebbene la delibera incriminata non venisse né sospesa ne ritirata come espressamente richiesto invece dalla mozione del consiglio regionale. Personalmente ho dubitato fortemente di un possibile cambio di marcia ma mi sono ripromesso un profilo basso in accordo con altri primi cittadini perché la tardiva concertazione potesse avviarsi in un clima rasserenato e costruttivo. 

Ahimè, la sostanza emersa dietro la forma, pochi giorni fa, ha nuovamente raffreddato gli umori e lasciato calare non pochi silenzi, mentre fortunatamente la mobilitazione dei comitati pendolari, dei comuni e dei sindacati con la raccolta delle firme non si è mai fermata. Si viene infatti a conoscere la decisione dell'assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao di indire addirittura ben 4 tavoli tecnici: uno con il Comune di Montecatini Terme, un secondo con i comuni di Borgo a Buggiano e Serravalle, un terzo con i comuni della Lucchesia ed un quarto con i comitati dei pendolari. 

Quindi le cose sono due, o l'assessore ha avuto d'improvviso un irrefrenabile voglia di discutere e speriamo ridiscutere i contenuti della vigente delibera 859, oppure a voler pensare male si sta cercando subdolamente di di spezzare il fronte comune fra istituzioni e comitati sorto per la difesa e il rilancio della linea Viareggio - Lucca - Pistoia - Firenze.

Stante il poco tempo a disposizione per una serena e valida discussione, pur avviando anche una dozzina di tavoli, considerato il silenzio di Trenitalia Spa ed il mistero sulla presunta stampa già avvenuta dei nuovi orari con fermate sorprese (che renderebbe tutto questo movimento una perdita di tempo ed una presa in giro clamorosa e senza precedenti nei confronti dei Comuni e delle loro comunità), preso atto della mancata osservanza dei contenuti della mozione 542/2012 approvata all'unanimità e della delibera regionale 963/2012, ho personalmente richiesto per scritto alla Regione di convocare un unico tavolo unitario, informando tutti i soggetti interessati ed  invitando conseguentemente i sindaci a declinare l'invito dell'assessore agli incontri separati fino alla convocazione di un solo incontro ad un solo tavolo.

Volendo ancora perseverare nel ritenere utile, sebbene tardiva, una concertazione sulla questione della rimodulazione del servizio, consapevole delle minori risorse per tutti gli enti locali, dimostrandomi ancora fiducioso nel ruolo dei nostri amministratori regionali auspico che la Regione rettifichi questa decisione senza indugiarvi ulteriormente, altrimenti il risultato unico sarebbe quello di inasprire enormemente, con conseguenza imprevedibili, un clima già fin troppo teso. L'unico aiuto concreto in questa direzione, affinché siano rispettate le forme e le procedure, può venire solo dal Consiglio Regionale, cui mi appello, che è l'unico organo elettivo espressione diretta di tutti i Toscani".

Il Sindaco di Montecarlo
Vittorio Fantozzi

venerdì 16 novembre 2012

AL RUSH FINALE L'INSTALLAZIONE DELLA VIDEOSORVEGLIANZA A MONTECARLO

Sono alla fase conclusiva i lavori di installazione del nuovo impianto di videosorveglianza voluto dall'amministrazione comunale in collaborazione con i commercianti del centro commerciale naturale. Dopo la messa in opera delle nuove telecamere di ultima generazione con l'inizio della prossima settimana saranno effettuate le prime prove di gestione del nuovo impianto per poi essere presentato alla stampa ed entrare subito in funzione, in un momento tra i più critici attraversato da furti e tentativi di furto che non stanno risparmiando il territorio comunale.

Grazie ai contributi ricevuti dalla Regione Toscana per tramite del bando riservato ai centri commerciali naturali, cui ha partecipato il consorzio dei commercianti montecarlesi, e ad un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca richiesto dall'Amministrazione Comunale, ora la video sorveglianza del centro storico diventa realtà contribuendo non soltanto alla sicurezza collettiva ma elevando lo standard dei servizi turistici di Montecarlo sui cui è concentrata l'azione del comune.

I fatti di cronaca nera degli ultimo periodi, inoltre, hanno posto l'Amministrazione dinnanzi la necessità di porre allo studio uno sviluppo ulteriore di questo sistema di controllo attraverso l'installazione di altre telecamere sul territorio comunale a cominciare dal plesso scolastico di San Giuseppe fino ai punti più critici nelle altre frazioni, definiti con il supporto tecnico delle forze dell'ordine, come ad esempio la via provinciale mammianese che collega la provincia di Lucca con quella di Pistoia, ritenuto dalla Prefettura un punto critico da monitorare con attenzione.

Il progetto complessivo per l'installazione di questo primo lotto di video camere, già definito e posto alle valutazioni finali degli uffici tecnici comunali per poi passare alla fase esecutiva, prevede il monitoraggio continui di diversi punti del centro storico di Montecarlo, tra cui piazza D'Armi e via Nuova - oggetto negli anni passati del maggior numero di atti vandalici - incluso l'accesso alla scuola, attraverso un sistema di registrazione e video controllo installato e presente negli uffici della polizia municipale.

"Occorre proseguire - sottolinea il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi - e, dopo un periodo di sperimentazione di questa primo lotto di telecamere, coprire i punti sensibili del territorio per marcarlo al meglio con questo strumento dissuasivo e d'indagine che può contribuire ad invertire la situazione di difficoltà e disagio che il territorio, come il resto dei comuni della Piana e della Valdinievole, si trova ad affrontare. Esprimiamo la nostra solidarietà più sentita a tutte le famiglie che in queste ultime settimane sono letteralmente sotto attacco da parte di ladri e malintenzionati e confermiamo a loro il massimo impegno di questa amministrazione nel supportare concretamente le forze dell'ordine nell'opera di controllo e monitoraggio del territorio ".

giovedì 15 novembre 2012

AL VIA I LAVORI SULLA VIA BENEVICI


Prendono il via i lavori di manutenzione straordinaria sulla storica via Benevici a Montecarlo nel centro storico. I lavori consistono nella realizzazione di vari interventi lungo la via del centro storico denominata “Via Benevici”(L= 550ml.), atti a regimare e contenere le acque piovane.
Al momento la strada, di tipologia “bianca” ed atta a rimanere tale, presenta solo in alcuni tratti un sistema di regimazione acque piovane, questo comporta un deterioramento della manto in sterrato dovuto al corso sell’acqua non controllata. Altra acqua piovana, peraltro probabilmente la quantità maggiore, risulta essere quella “proveniente” dal borgo, scendendo da “Porta a Lucca” ed “invadendo” la “Via Benevici”.
Il continuo passaggio delle acque, e con esse il continuo scivolamento del materiale di spurgo ogni volta posizionato per il riempimento delle buche, ha portato ad un “innalzamento” della quota della strada, in modo particolare nella parte finale (direzione via dei Macelli), fino ad arrivare a coprire totalmente i pozzetti presenti, non più rintracciabili a vista.
Posizionamento di una griglia all’inizio dei gradoni che dirigono verso il centro storico, passando per “Porta a Lucca”. La griglia, verrà posizionata per tutta la lunghezza del gradone, al fine di raccogliere le acque ed incanalarle nella fognatura mista, che si trova al centro della strada.
Realizzazione di n.2 attraversamenti in legno per la raccolta delle acque che, attraversando la carreggiata da destra verso sinistra, dirigono le acque nella griglia e da questa vengono convogliate alla fognatura di tipo misto, già presente al centro della strada.
L'intervento su via Benevici era atteso da tempo dall'Amministrazione Comunale, fortemente voluto dal primo cittadino, quanto dai residenti che vi abitano. Ciò sia a motivo della sua importanza storica, ma anche affettiva, per la comunità Montecarlese dopo che negli anni passati le ultime amministrazioni di centro sinistra volevano asfaltarla e farne una circonvallazione del centro antico di Montecarlo, progettazioni poi fermate dalla soprintendenza ed una forte mobilitazione dei cittadini di Montecarlo.
"L'intervento - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi ed l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - è il primo e più importante di manutenzione straordinaria, studiato nel progetto due anni fa con tutti i permessi del caso, rispetto ai consueti riporti di ghiaia fatti in questi anni.
Fatte salve le esigenze dei proprietari, obiettivo dell'amministrazione che oggi può finalmente intervenire con progetti mirati a migliorare la regimazione delle acque è quello di continuare a tutelarne le caratteristiche ed il valore dell'antico tracciato trecentesco e farne elemento di attrazione culturale e turistica sviluppandone ulteriormente l'importanza in questo senso".

mercoledì 14 novembre 2012

A MONTECARLO GLI INTERVENTI DOPO IL MALTEMPO

A seguito dell’intensa pioggia dei giorni 10 e 11 novembre 2012 il comune di Montecarlo ha effettuato alcuni interventi su strade comunali e su aree private in condizioni critiche o di allagamento.

I primi interventi sono stati avviati immediatamente nella stessa giornata di domenica scorsa partendo dalla via del Mulino dove è stata liberata la carreggiata dall’allagamento con la riapertura di tombino ostruito da detriti portati dalla corrente così come l’attraversamento sotto strada intasatosi da terra e detriti portati dall’acqua proveniente dai terreni soprastanti.


Eseguita una verifica con relativo immediato intervento, anche da parte del consorzio del padule di Fucecchio, sull’argine della “Gora” lungo via di Colmata dove si è aperto un piccolo varco con conseguente esondazione di un'area privata.Sono state, inoltre, liberate alcune pertinenze di abitazioni da allagamenti, in particolare in via San Piero, mediante il pronto intervento dei volontari con l’uso di una idrovora.
Nella giornata di lunedì sono stati effettuati interventi di pulizia delle strade da ghiaia e detriti vari trascinati dall'acqua mediante l'intervento degli operatori comunali coordinati dagli uffici tecnici comunali così da garantire il completo ripristino della sicurezza alla circolazione stradale.
Nella giornata di mercoledì gli operatori comunali con i volontari della protezione civile proseguono il consolidamento dell'argine della Gora mediante il posizionamento di ballini di sabbia, mentre opere di consolidamento del rio Puzzolina in località San Piero sono in corso di definizione per conto del Consorzio del Padule di Fucecchio. 
"La forte precipitazione del fine settimana - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori Pubblic Luca Galligani - ha evidenziato le, seppur minime, situazioni di criticità che ancora sussistono in alcuni tratti del nostro territorio. La forte opera di prevenzione avviata dal comune con le specifiche ordinanze di pulizia di fossi e canali ha dato nei fatti buoni risultati ma è in casi eccezionali come le ultime precipitazioni che possiamo intervenire in quei punti più critici per la salvaguardia del territorio comunale. Opera di cui la polizia municipale e gli uffici tecnici si stanno occupando in queste ore. Un sentito ringraziamento ai ragazzi della protezione civile della Misericordia di Montecarlo ed ai tecnici del Consorzio di bonifica del Padule di Fucecchio per l'opera prestata e la proficua collaborazione che contraddistingue i rapporti reciproci con il Comune di Montecarlo".

lunedì 12 novembre 2012

IL COMUNE AVVIA I PROGETTI DI CONCILIAZIONE DELLA VITA FAMILIARE E LAVORATIVA


Con recente deliberazione della Giunta Comunale è stato avviato l'insieme dei progetti di conciliazione della vita familiare e lavorativa. Obiettivo del progetto approvato dal Comune di Montecarlo quello di promuovere e sostenere l'accesso delle donne nel mercato del lavoro e ridurre le disparità di genere attraverso, per l'appunto, progetti di conciliazione della vita familiare e lavorativa finalizzati all'assegnazione per l'anno scolastico 2012/13 di buoni servizio da utilizzare presso i servizi educativi della prima infanzia, i bambini compresi tra i 3 ed i 36 sensi, accreditati e convenzionati con l'amministrazione comunale. 

Gli importi dei buoni servizi erogati dall'Ente, secondo le indicazioni approvate dalla Giunta Comunale, andranno a sostenere le situazioni economicamente più svantaggiate a sostegno di quei nuclei familiari che utilizzano strutture educative per la prima infanzia che sarebbero altrimenti esclusi od in sofferenza pur avendone necessità, fissando in 7.000 euro la soglia Isee entro la quale gli stessi saranno erogati.

L'importo mensile del buono varierà in base al modulo di frequenza e sarà erogato per il corrente anno scolastico fino all'esaurimento delle cifre appositamente assegnate, mentre la graduatoria degli ammessi al beneficio sarà redatta utilizzando i criteri adottati a favore delle famiglie residenti, i cui figli/e frequentano  strutture private accreditate o convenzionate inserite nel piano dell'offerta formativa pubblica.

"Il buono servizio - sottolinea l'assessore al sociale Federico Carrara - risulta essere, infatti, lo strumento idoneo finalizzato a sostenere e incrementare il tasso di occupazione femminile favorendone l'accesso e la permanenza nel mercato del lavoro, permettendo al tempo stesso l'incentivazione della frequenza delle nostre strutture educative per la prima infanzia. Un sostegno concreto per le giovani famiglie di Montecarlo".

mercoledì 7 novembre 2012

A MONTECARLO IL MESE DEL BENESSERE PSICO-FISICO: CONTRO LO STRESS, PUNTO DI ASCOLTO, TEATRO TERAPIA E SPAZIO ALLE DONNE


Il Comune di Montecarlo con la collaborazione del 'associazione Sipart apre al mese del benessere, progetto sperimentale dedicato a tutta la cittadinanza. Con la collaborazione tra l'assessorato al sociale seguito da Federico Carrara e quello alle pari opportunità seguito da Angelita Paciscopi, delle dottoresse psicologhe Benedetta Ronzoni e Silvia Montefusco ed il coordinamento della responsabile dei servizi sociali dottoressa Valentina Ninci parte a Montecarlo il "mese del benessere psico fisico", pensato per offrire ai cittadini di Montecarlo il tempo e lo spazio da dedicare a se stessi per prendersi cura del proprio corpo e della propria mente al fine di migliorare la propria qualità di vita. Dalla metà di novembre per la durata di un mese saranno proposte diverse attività, tutte gratuite, rivolte a bambini, adulti ed anziani.

Si comincia con un corso "No stress" di rilassamento psico-corporeo che propone un percorso di benessere e cura di se i cui scopi sono allentare le tensioni fisiche e mentali, ridurre l'ansia, far fronte a disturbi psicosomatici ed altre grazie alle tecniche di training autogeno, esercizi di distensione immaginativa, di centratura e di respirazione profonda. Sono previsti 4 incontri con cadenza settimanale della durata di un'ora e mezza e partiranno con una base minima di 4 iscritti. Si comincia il 15 e 19 novembre, il 6 e 13 dicembre alle 21.

Possibili anche "colloqui di sostegno psicologico individuali", dedicati ai residenti del comune di Montecarlo, che permettono di ricevere supporto psicologico, sostegno alla genitorialità, vero e proprio punto di ascolto per affrontare la difficoltà di tutte le tematiche affrontate nel quotidiano. Un percorso di counseling psicologico, ossia un sostegno psicologico di breve durata, che possa essere efficace e di supporto per aiutare la persona a gestire un momento difficile della propria vita e per aiutarla a scoprire e sviluppare le proprie risorse interne, dove collabora la Dott.ssa Elena Carmignani, Biologa nutrizionista, che tiene uno sportello gratuito, dedicato all’alimentazione e nutrizione, presso la farmacia Troilo di Montecarlo. I colloqui di sostegno psicologico saranno tenuti previo appuntamento, ogni incontro avrà una durata di 50 minuti in un luogo che consenta la privacy. L’intero percorso comprenderà fino ad un massimo di 10 colloqui individuali, di coppia o familiari, completamente gratuiti. Dal 15 novembre su appuntamento.

Presente inoltre un "Gruppo d'incontro al femminile" un gruppo dedicato alle donne e al mondo del femminile, un gruppo per le donne e fatto di donne in cui condividere e discutere delle difficoltà quotidiane, riscoprire insieme le capacità, la forza e le risorse che le donne hanno e che spesso non riescono a vedere e riconoscersi, attraverso esercizi di contatto con sé e con i propri bisogni per sperimentare e/o riappropriarsi di uno spazio personale. Il Gruppo prevede 3 incontri che si svolgeranno ogni 10 giorni, della durata di circa 2 ore e partirà con un minimo di 5 iscritti. Si parte il 21 e 30 novembre, poi il 7 dicembre alle 18.

Infine "Un pizzico di Teatroterapia". La teatroterapia è una forma di arteterapia di gruppo che si definisce come la messa in scena dei propri vissuti, all’interno di un gruppo, con il supporto di alcuni principi di presenza scenica derivati dall’arte dell’attore. L’obiettivo della seduta di teatroterapia è quello di rendere armonico il rapporto tra corpo, voce, mente nella relazione con l’altro, gli altri, sé stesso e la propria creatività interpretativa. Gli effetti delle sedute di gruppo continuano a produrre risultati sul singolo anche dopo la seduta stessa, in quanto gli stimoli ricevuti entrano a far parte di un’esperienza profonda che la persona può integrare nella vita di tutti i giorni. La Teatroterapia non produce diagnosi, né interpretazioni psicologiche, ma rafforza nuove visioni di sé. In questa ottica, proponiamo un piccolo ma intenso percorso in cui prendere contatto col meraviglioso mondo dell’espressività corporea ed emozionale attraverso l’arte del teatro e di altre forme artistiche. Un laboratorio aperto a tutti, grandi e piccini, tenuto e curato dall’attore, operatore in drammaterapia Enrico Pinna e dalla Dott.ssa Psicologa Silvia Montefusco. Teatro perché è ritenuto fra i mezzi per eccellenza di espressione umana e perché nella sua dimensione è permesso di sperimentare tutto. Arte perché verranno integrate al teatro altre forme artistiche, per accentuare e sempre più agevolare l’espressione personale. Terapia perché questi mezzi di espressione vengono utilizzati al fine di esprimere il proprio mondo emotivo, di dare forma e significato ai sentimenti che albergano dentro di noi e che fanno fatica ad emergere per varie ragioni personali. Il tutto ha l’obiettivo di migliorare il proprio stato di benessere attraverso la conoscenza più profonda di sé e delle proprie dinamiche. Il laboratorio avrà cadenza settimanale, ogni incontro avrà la durata di 2 ore. Verrà attivato con un minimo di 5 iscritti. Si comincia il 15 e 29 novembre, si prosegue il 6 e 13 dicembre alle 21:00.

"Con grande soddisfazione - sottolineano Sindaco ed assessori - apriamo i nuovi locali recuperati dall'amministrazione alla cittadinanza Montecarlese per offrire loro opportunità e servizi di natura educativa e sociale così rispettando il lascito della deputazione della Fondazione Pellegrini Carmignani".

I vari corsi si terranno presso i nuovi locali restaurati nel loggiato al secondo piano della Fondazione Pellegrini Carmignani in via Roma a Montecarlo.

martedì 6 novembre 2012

PROSEGUE IL PROGETTO DEL CONTROLLO DI VICINATO. GIOVEDÌ NUOVA ASSEMBLEA PUBBLICA A MONTECARLO

Si terrà giovedì prossimo alle ore 21 presso il centro civico comunale di San Salvatore, nella chiesa vecchia difronte la centrale Piazza Bertini, la seconda assemblea pubblica illustrariva del progetto comunale denominato "Controllo del Vicinato". Trattasi, nel merito, del secondo incontro operativo sull'attuazione pratica del progetto per quelle famiglie che ne hanno fatto richiesta. Saranno presenti gli amministratori comunali e rappresentanti delle forze dell'ordine.

Dopo una serie di incontri con la Prefettura nei mesi di febbraio e giugno alla presenza del Prefetto Giuffrida, del Questore Santoro e dei vertici provinciali delle forze dell'ordine, nel mese di marzo il Comune ha avviato una serie di iniziative mirate a sensibilizzare e coadiuvare la cittadinanza nella prevenzione dai reati come furti, scippi ed aggressioni inviando a tutte le famiglie e diffondendo sul territorio un vademecum ad hoc, definendo l'installazione in atto di un moderno sistema di video sorveglianza attorno al centro storico di Montecarlo ed ampliando per la stagione estiva nelle ore notturne il servizio di pattugliamento della polizia municipale.

L'incalzare degli eventi ed il ripetersi di questi casi, specie nelle loro cruente modalità, ha convinto l'amministrazione comunale con il Sindaco Vittorio Fantozzi che sia arrivato il momento per una risposta in tutt'altro stile, affrontando il problema della sicurezza contando direttamente sul coinvolgimento del cittadino a supporto delle forze dell'ordine.

Al seguito degli incontri svoltosi presso la sede comunale lo scorso settembre alla presenza del Colonnello Fedele comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri, convocato per discutere la situazione ed decidere nuovi provvedimenti tra cui l'incentivo di controlli specifici sul territorio con più pattuglie dell'Arma in supporto alla polizia municipale, il Sindaco ha deciso l'avvio immediato del progetto "Montecarlo ed il Controllo del Vicinato" che, mutuando esperienze avviatesi dagli anni settanta prima in Inghilterra e poi in Europa e nel nord Italia, prevede il coinvolgimento della cittadinanza, dove questa espressamente lo richieda, per avviare in stradee quartieri, zone dai limiti ben definiti, un sistema di monitoraggio e di controllo passivo - niente ronde per intendersi - che contribuisca a creare concretamente una maggiore sicurezza, attenzione e coesione sociale aiutando i cittadini a sentirsi più sicuri tra loro e nella propria comunità.

Il progetto si avvia in diverse fasi: a partire dalla prossima settimana il comune avvierà una campagna informativa con la pubblicazione di materiale che spieghi approfonditamente il contenuto del progetto attivando incontri nelle frazioni con le forze dell'ordine, in un secondo momento i cittadini potranno raccogliere firme - attraverso gli appositi moduli - chiedendo all'amministrazione l'attivazione del progetto in determinati punti del territorio e ricevendo dal Comune l'apposito cartello - non solo a funzione dissuasiva - da apporre sul posto, infine un incontro ad hoc per la definizione dei ruoli e dei meccanismi che concorrono ad attivare il "controllo del vicinato", tra questi le funzioni di coordinamento, la catena telefonica e la raccolta dei dati.


In estrema sintesi il sistema prevede di informare chiunque passi, tramite l’apposizione degli appositi cartelli, che la sua presenza in quella strada o quartiere potrebbe non passare inosservata e che il vicinato è attento e consapevole di ciò che avviene al suo interno. Tutto ciò senza alcun costo e nessun pericolo per il cittadino, a tutto vantaggio di un più stretto ed efficace coordinamento con le forze dell'ordine.

"Alcuni dei più recenti reati commessi nel territorio comunale - sottolinea il Sindaco - tra cui in primis i furti nelle abitazioni o alla persone sono stati commessi grazie ad un attento studio delle nostre abitudini da parte di ignoti malfattori che con modalità e tempi a noti sconosciuti ci hanno osservato senza che ponessimo attenzione a quanto ci succede intorno. Ebbene questo progetto vuole intervenire, tra le altre cose, anche sotto questo aspetto recuperando una funzione attiva del cittadino in ciò che lo circonda supportando in questo il lavoro delle forze dell'ordine. Invitiamo la cittadinanza all'assemblea pubblica di giovedì perché possa apprendere meglio il contenuto di questo progetto sperimentale, sul cui risultato positivo noi amministratori puntiamo con forza".

giovedì 1 novembre 2012

A MONTECARLO IL COMUNE NON AUMENTA L'ALIQUOTA IMU. L'ASSESSORE AL BILANCIO "BILANCIO BEN FATTO, NESSUNA PENALITÀ PER I CITTADINI"


Nessun aumento dell'Imu a Montecarlo. Scadeva lo scorso 31 ottobre il termine ultimo per deliberare le aliquote definitive di applicazione dell’Imu ed eventualmente procedere al loro aumento, alla luce dell’incasso ottenuto a giugno con la prima rata e degli ulteriori tagli previsti dal governo tecnico di Monti. L'amministrazione comunale di Montecarlo ha confermato l’impostazione approvata lo scorso 2 aprile insieme al bilancio di previsione, decidendo di mantenere le aliquote al 5 per mille per l'abitazione principale e relative pertinenze, l'8,6 per mille per per fabbricati ad uso abitativo locati da soggetto passivo d’imposta persona fisica con contratto concordato, il 9,6 per mille per le aree fabbricabili, i terreni agricoli e gli altri fabbricati e l'1 per mille sui fabbricati rurali a uso strumentale. Confermate anche le detrazioni previste dal regolamento comunale.


"La nostra scelta di non aumentare l'Imu - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al bilancio nonché vicesindaco Andrea Tocchini - è molto impegnativa in un momento di estrema difficoltà per tutti i Comuni, che ormai hanno ben pochi margini di manovra per il reperimento delle risorse necessarie alle loro attività. Grazie ad un ottimo lavoro di squadra tra Giunta ed uffici comunali, che mensilmente hanno monitorato entrate ed uscite, abbiamo potuto raggiungere questo risultato che ci consente di mantenere in equilibrio il bilancio comunale e di non penalizzare i cittadini montecarlesi. Dopo mesi di classifiche provvisorie e confronti mirati - concludono i due - è doveroso riconoscere loro come la maglia nera non appartenga più al comune di Montecarlo".

L'amministrazione comunale, peraltro, ha già avviato la definizione del bilancio 2013 che, alla luce delle novità introdotte a livello normativo, si presenta ancora più complessa e difficoltosa rispetto agli anni passati. Obiettivo dell'amministrazione in tal senso sarà il proseguo dell'opera di razionalizzazione ed innovazione nelle voci di spesa, avviato dalla giunta Fantozzi, al fine di contenere i sacrifici già richiesti ai contribuenti montecarlesi.