Il Comune di Montecarlo con la collaborazione del 'associazione Sipart apre al mese del benessere, progetto sperimentale dedicato a tutta la cittadinanza. Con la collaborazione tra l'assessorato al sociale seguito da Federico Carrara e quello alle pari opportunità seguito da Angelita Paciscopi, delle dottoresse psicologhe Benedetta Ronzoni e Silvia Montefusco ed il coordinamento della responsabile dei servizi sociali dottoressa Valentina Ninci parte a Montecarlo il "mese del benessere psico fisico", pensato per offrire ai cittadini di Montecarlo il tempo e lo spazio da dedicare a se stessi per prendersi cura del proprio corpo e della propria mente al fine di migliorare la propria qualità di vita. Dalla metà di novembre per la durata di un mese saranno proposte diverse attività, tutte gratuite, rivolte a bambini, adulti ed anziani.
Si comincia con un corso "No stress" di rilassamento psico-corporeo che propone un percorso di benessere e cura di se i cui scopi sono allentare le tensioni fisiche e mentali, ridurre l'ansia, far fronte a disturbi psicosomatici ed altre grazie alle tecniche di training autogeno, esercizi di distensione immaginativa, di centratura e di respirazione profonda. Sono previsti 4 incontri con cadenza settimanale della durata di un'ora e mezza e partiranno con una base minima di 4 iscritti. Si comincia il 15 e 19 novembre, il 6 e 13 dicembre alle 21.
Possibili anche "colloqui di sostegno psicologico individuali", dedicati ai residenti del comune di Montecarlo, che permettono di ricevere supporto psicologico, sostegno alla genitorialità, vero e proprio punto di ascolto per affrontare la difficoltà di tutte le tematiche affrontate nel quotidiano. Un percorso di counseling psicologico, ossia un sostegno psicologico di breve durata, che possa essere efficace e di supporto per aiutare la persona a gestire un momento difficile della propria vita e per aiutarla a scoprire e sviluppare le proprie risorse interne, dove collabora la Dott.ssa Elena Carmignani, Biologa nutrizionista, che tiene uno sportello gratuito, dedicato all’alimentazione e nutrizione, presso la farmacia Troilo di Montecarlo. I colloqui di sostegno psicologico saranno tenuti previo appuntamento, ogni incontro avrà una durata di 50 minuti in un luogo che consenta la privacy. L’intero percorso comprenderà fino ad un massimo di 10 colloqui individuali, di coppia o familiari, completamente gratuiti. Dal 15 novembre su appuntamento.
Presente inoltre un "Gruppo d'incontro al femminile" un gruppo dedicato alle donne e al mondo del femminile, un gruppo per le donne e fatto di donne in cui condividere e discutere delle difficoltà quotidiane, riscoprire insieme le capacità, la forza e le risorse che le donne hanno e che spesso non riescono a vedere e riconoscersi, attraverso esercizi di contatto con sé e con i propri bisogni per sperimentare e/o riappropriarsi di uno spazio personale. Il Gruppo prevede 3 incontri che si svolgeranno ogni 10 giorni, della durata di circa 2 ore e partirà con un minimo di 5 iscritti. Si parte il 21 e 30 novembre, poi il 7 dicembre alle 18.
Infine "Un pizzico di Teatroterapia". La teatroterapia è una forma di arteterapia di gruppo che si definisce come la messa in scena dei propri vissuti, all’interno di un gruppo, con il supporto di alcuni principi di presenza scenica derivati dall’arte dell’attore. L’obiettivo della seduta di teatroterapia è quello di rendere armonico il rapporto tra corpo, voce, mente nella relazione con l’altro, gli altri, sé stesso e la propria creatività interpretativa. Gli effetti delle sedute di gruppo continuano a produrre risultati sul singolo anche dopo la seduta stessa, in quanto gli stimoli ricevuti entrano a far parte di un’esperienza profonda che la persona può integrare nella vita di tutti i giorni. La Teatroterapia non produce diagnosi, né interpretazioni psicologiche, ma rafforza nuove visioni di sé. In questa ottica, proponiamo un piccolo ma intenso percorso in cui prendere contatto col meraviglioso mondo dell’espressività corporea ed emozionale attraverso l’arte del teatro e di altre forme artistiche. Un laboratorio aperto a tutti, grandi e piccini, tenuto e curato dall’attore, operatore in drammaterapia Enrico Pinna e dalla Dott.ssa Psicologa Silvia Montefusco. Teatro perché è ritenuto fra i mezzi per eccellenza di espressione umana e perché nella sua dimensione è permesso di sperimentare tutto. Arte perché verranno integrate al teatro altre forme artistiche, per accentuare e sempre più agevolare l’espressione personale. Terapia perché questi mezzi di espressione vengono utilizzati al fine di esprimere il proprio mondo emotivo, di dare forma e significato ai sentimenti che albergano dentro di noi e che fanno fatica ad emergere per varie ragioni personali. Il tutto ha l’obiettivo di migliorare il proprio stato di benessere attraverso la conoscenza più profonda di sé e delle proprie dinamiche. Il laboratorio avrà cadenza settimanale, ogni incontro avrà la durata di 2 ore. Verrà attivato con un minimo di 5 iscritti. Si comincia il 15 e 29 novembre, si prosegue il 6 e 13 dicembre alle 21:00.
"Con grande soddisfazione - sottolineano Sindaco ed assessori - apriamo i nuovi locali recuperati dall'amministrazione alla cittadinanza Montecarlese per offrire loro opportunità e servizi di natura educativa e sociale così rispettando il lascito della deputazione della Fondazione Pellegrini Carmignani".
I vari corsi si terranno presso i nuovi locali restaurati nel loggiato al secondo piano della Fondazione Pellegrini Carmignani in via Roma a Montecarlo.