sabato 31 agosto 2013

UNA VERA VIGNA NEL CENTRO STORICO AL FESTIVAL DEL VINO DI MONTECARLO


Un rigoglioso filare all'ombra della trecentesca fortezza del Cerruglio. Questa una tra le sorprese più fotografate in questo avvio di festiva del vino di Montecarlo. A fare da ingresso al punto di degustazione di piazza Garibaldi è una vera e propria vigna con tanto di proda nel pieno del centro storico. Una vera e propria opera d'arte allestita con l'aiuto del consorzio dei vini Doc, il comune di Montecarlo, la Vannucci Piante e ricreato dai volontari del club Michele Bartoli. Canne, galocchie e fili legati con i torchi  proprio come un tempo ricche di pigne d'uva già più volte derubate da turisti increduli.

Una domenica all'insegna di uno dei simboli del design italiano nel mondo con il raduno delle mitiche vespe della Piaggio che animeranno il centro storico dalle prime ore del mattino, mentre nel tardo pomeriggio alle 18:30 prenderà il via una visita guidata e cantata del Centro Storico, con la presenza del dott. Sergio Nelli, storico paesano, sulle note cantate del Coro della Collegiata di S. Andrea di Montecarlo diretto dal M° Gabriele Micheli. 

La sera grande replica del Così fan tutte di Mozart al Rassicurati mentre piazza Carrara ospiterà Facemonkey Il progetto di Marco “don” Bachi della Bandabardò e Luca Davini, tra Dubstep, drum & bass ed hip hop, spettacolo dove il tutto nasce lì, sul palco, senza programmi e senza copioni. Grandi musicisti in un modo originale e nuovo di fare musica.

Serata dedicata alla Norcineria al Salotto del Vino e del Verde con i salumi della premiata macelleria del montecarlese Luigi Bianchi, abbinati ai vini dell'Azienda Agricola Wandanna e della Fattoria Cercatoia Alta. Ospite i noti giornalisti enogastronomici Irene Arquint e Corredo Benzio.


venerdì 30 agosto 2013

IL FESTIVAL DEL VINO CELEBRA I QUARANT'ANNI DI ATTIVITÀ DEL RASSICURATI CON UN DOPPIO TUTTO ESAURITO PER IL COSÌ FAN TUTTE DI MOZART. BEPPE BIGAZZI AL SALOTTO DEL VINO

Un sabato da non perdere al Festival del Vino di Montecarlo con un programma ricco di grandi eventi. Mentre la centrale piazza Carrara sarà animata dal consueto concerto bandistico della Filarmonica Giacomo Puccini di Montecarlo, e la piazza Garibaldi sarà a misura di bambini e famiglie con gli spettacoli del clown e le animazioni del gruppo storico montecarlese, il salotto del vino ospiterà una serata tutta a base del miglior farro della Garfagnana, bagnata dai vini della Tenuta del Buonamico e della Fattoria Attilio Tori, con ospiti d'eccezione il caporedattore de "La Nazione" Remo Santini ed il cittadino onorario di Montecarlo, nonché noto giornalista ed enogastronomo di ritorno in Rai, Beppe Bigazzi.
Tutto esaurito per le serate d sabato e domenica al Teatro dei Rassicurati, che quest'anno celebra i 40 anni di ininterrotta attività culturale, portando in scena il Così fan tutte di Mozart diretto dall'astro lucchese Jonathan Brandani per l'organizzazione dei giovani talenti del Lucca Opera Festival. In occasione della prima il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi porterà il saluto della comunità ai presenti commemorando l'importante ricorrenza, sottolineando l'importanza odierna del Teatro dei Rassicurati per la vita culturale, sociale e la promozione turistica e commerciale del territorio montecarlese.
Nel 1965, infatti, si progettò la demolizione del teatro, andato in disuso dal dopoguerra e dichiarato pericoloso per la pubblica incolumità, quando i vecchi Montecarlesi tuttavia si ribellarono e nel 1968, per volontà popolare ed interessamento dell'Amministrazione comunale, iniziarono i lavori di restauro e di ripristino del Teatro. I lavori di restauro si conclusero nel 1973, quando esso fu riaperto con la memorabile ripresa dell'opera buffa Il Ciarlatano, di Domenico Puccini, diretta dal maestro e cittadino onorario Herbert Handt, con scene di Marco Pasega. 
La tradizione teatrale nel paese di Montecarlo risale almeno al 1639, quando un gruppo di giovani propose al Comune di "comprare o far fare una scena e prospettiva per recitare comedie, a ciò non habbino sempre accattarla da altre castelle inferiori a Monte Carlo come hanno fatto finora". 
Mancano tuttavia altre notizie fino al 1702, quando si formò a Montecarlo un'associazione di benestanti e di possidenti, chiamata Accademia degli Assicurati, con il proposito di mettere in scena nel paese, con attori locali o compagnie, delle rappresentazioni teatrali: l'insegna dell'Accademia era l'immagine della Vergine e di una torre, con chiara allusione alla fortezza e alla Madonna del Soccorso, con il motto mediceo "Praesidium et Decus", cioè "difesa" e "ornamento", concetti ambedue assunti in riferimento sia alla figura divina che alla installazione militare paesana, già legate dalla leggenda del miracolo dell'apparizione protettrice della Madonna su di una torre. L'accademia trovò la sede per gli spettacoli in uno spiazzo all'aperto vicino alla Porta Nuova, con la possibilità di ricorrere al riparo di ampie cantine in caso di pioggia, messe a disposizione della famiglia fiorentina dei Bardi, che possedeva in Via Pescheria un palazzo, ancora esistente, in Montecarlo. Intorno al 1750, l'Accademia acquistò un immobile privato e ne fece un teatro, forse a pianta rettangolare: l'istituzione venne soppressa dal Granduca di Toscana nel 1791, insieme a molte altre del genere, ma il teatro fu riaperto pochi anni dopo, nel 1795. 


L'Accademia venne in quell'anno rifondata con il nuovo nome dei "Rassicurati" e la ricostruzione del teatro venne affidata all'architetto fiorentino Antonio Capretti. L'armoniosa e minuscola saletta ovale, capace di 200 posti al massimo, è circondata da un doppio ordine di 22 altrettanto minuscoli palchetti, più i quattro di proscenio. L'ambiente riproduce in miniatura le caratteristiche strutturali ed ambientali del classico "Teatro dell'Opera" dei secoli XVIII e XIX. Gradevoli, anche se molto ritoccate, le decorazioni a tempera dei parapetti, dei palchi e della volta, che mostrano festoni, cammei e drappeggi, di un gusto piuttosto eclettico. Nel corridoietto a ferro di cavallo che circonda la sala, al piano terra, di fronte all'ingresso centrale, una lapide del 1894 ricorda lo scrittore e patriota montecarlese Enrico Franceschi, animatore di una filodrammatica paesana agli inizi del Risorgimento, il quale, con la sua appassionata attività, rese familiare ai Montecarlesi tutto il repertorio drammatico risorgimentale, dall'Alfieri al Manzoni, al Pellico, al Niccolini. All'ingresso, un'altra lapide ricorda l'intervento del poeta Giuseppe Ungaretti in difesa del piccolo Teatro minacciato dalla distruzione. 



Sul minuscolo palcoscenico passò anche tutto il repertorio del melodramma italiano, da Rossini a Bellini, da Donizetti a Verdi, e di operisti ottocenteschi minori, oggi quasi del tutto dimenticati. Dopo il 1871, anche il giovane Giacomo Puccini frequentò il Teatro dei Rassicurati, in occasione delle gite a Montecarlo in compagnia della sorella Ramelde, istitutrice in casa Macarini-Carmignani, oggi Palazzo Lavagna in via Carmignani. Nel 1894 il teatro fu ancora una volta restaurato ed ampliato con l'aggiunta delle quattro "barcacce" del proscenio. L'Accademia si sciolse definitivamente nel 1922 e, con atto di donazione, cedette l'immobile al Comune. 

mercoledì 28 agosto 2013

FESTIVAL DEL VINO SI PARTE COL TUTTO ESAURITO DI ANTONIO PIROZZI AL SALOTTO DEL GUSTO. ECCO TUTTE LE SORPRESE


Al via questa sera (domani giovedì 29 agosto) la nuova edizione del Festival del Vino che porta con se tutta una serie di novità e sorprese per un pubblico di tutte le età. Il taglio del nastro in Piazza d'Armi e via Roma è previsto per le ore 20 quando il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, assieme agli altri amministratori ed autorità, inaugurerà con il proprio saluto l'avvio dei festeggiamenti.

Le mostre d'arte e gli stand enogastronomici apriranno i battenti al pubblico dalle 19:30 di domani di domani fino alla mezzanotte per tutti gli undici giorni di manifestazione, mentre l'apertura del vasto mercato ambulante di artigiani ed antiquari per via Nuova e la centrale Via Roma si avrà dalle 16, accompagnati dai negozi del centro storico. Grazie all'impegno delle società Etruria Promo Service, gestore del Festival del Vino sulle indicazioni del neo comitato permanente, ed alla collaborazione della Confcommercio anche l'area mercato avvia un processo di intenso rinnovamento sia merceologico che estetico, con la novità dei commercianti provenienti dai paesi gemellati con Montecarlo.

Novità anche nell'area ristoro della Piazza D'Armi, affidata alla provata gestione del mondo associazionistico montecarlese, dove i listini prezzi dei menù e dei vini resteranno fermi ai prezzi del 2009 per rispondere al momento di crisi economica che investe le famiglie italiane consentendo loro di poter scegliere tra una ancora più vasta portata di piatti e portate pronte a soddisfare il palato più esigente. Invariati, sulla stessa linea, anche i prezzi dei parcheggi e delle navette.

Tutto esaurito alla prima del Salotto del Vino e del Verde con la serata di apertura affidata al l'abilità culinaria di Antonio Pirozzi, proprietario e chef del noto ristorante Pierantonio all'Antico Ristorante Forassiepi nonché presidente dei commercianti montecarlesi consorziati nel Centro Commerciale Naturale. La cena a base della prelibata Trota della Garfagnana, annaffiata dai vini della Fattoria Montechiari e dell'Azienda Agricola Anna Maria Selmi, ha infatti registrato in poche ore il tutto esaurito (per informazioni e prenotazioni tel. 3381087709). Ancora più sorprendente l'arredo del Salotto, allestito nel giardino all'interno della ex Fondazione Pellegrini Carmignani, in realtà una vera e propria esposizione vivaistica all'aperto - visitabile al pubblico - resa possibile dalla collaborazione tra Amministrazione Comunale e la nota azienda vivaistica Vannino Vannucci di Pistoia. 

Di particolare interesse anche le due principali chiese del centro storico, la Collegiata di S. Andrea la Chiesa di S. Anna entrambe in via Roma, aperte al pubblico non solo a motivo del culto liturgico per la venerata Madonna Del Soccorso, protettrice dei montecarlesi, quanto per gli spazi museali, i decori e gli elementi artistici presenti al loro interno aperti ad una sorprendente visita, gratuita e guidata, degli attesi ospiti del settembre.

Le prove libere di audacia e di coraggio, offerte nell'accampamento medievale allestito dal gruppo storico montecarlese adagiato ai piedi della trecentesca fortezza del Cerruglio, tra cui il tiro con l'arco e l'arduo spaccanoci a colpi di spada, in attesa del grande corteo storico di venerdì 6 settembre.

A servizio del pubblico, per ogni informazione sul borgo antico, le aziende agricole, sul programma del Festival del Vino ed ogni altro evento o per riservare posti al Salotto del Vino e del Verde, sarà aperto ogni sera il nuovo punto di informazione turistica in via Roma gestito dalla Proloco Montecarlo (tel. 0583228881).


lunedì 26 agosto 2013

IL FESTIVAL DEL VINO SGAMBETTA LA CRISI: FERMI I PREZZI PER IL TERZO ANNO. ETILOMETRI PER "BERE RESPONSABILMENTE"


Una scelta unanime, che strizza l'occhio al portafoglio degli attesissimi ospiti, quella di mantenere inalterati per il terzo anno consecutivo i prezzi delle aree enogastronomiche del Festival del Vino di Montecarlo che inizierà il prossimo giovedì 29 agosto per concludersi con la santa processione dell'8 settembre.

Così le associazioni montecarlesi, che da anni sono chiamate alla gestione dell'area di ristoro della piazza d'Armi e piazza Garibaldi, hanno deciso in coro di non modificare il listino prezzi di bevande ed alimenti per rispondere concretamente all'attuale momento di generalizzata crisi che interessa tutti e che incide, in maniera considerevole, nei bilanci delle famiglie anche per le spese dedicate allo svago ed al divertimento, diminuite sensibilmente come dimostrato dalle minori presenze registrate un po' ovunque da altre manifestazioni locali.

Alla Misericordia di Montecarlo con la Filarmonica G. Puccini, insieme all'Usd Montecarlo Ciclismo e alla Pallamano Montecarlo con la New Handball spetta la gestione della grande area di ristoro della piazza d'Armi, dove si potrà passare dal semplice stuzzichino alla pizza per passare alla più  completa ristorazione tipica toscana con buona pasta ed ottima carne, senza dimenticare dolci e gelati. Ai donatori di sangue Fratres di Montecarlo e di San Salvatore spetterà, come sempre, io compito di annaffiare la tavola dei convitati con i vini tipici prodotti a Montecarlo, dalle pregiate Doc alle produzioni di nicchia dei coltivatori del territorio Città del Vino.

Al Club Michele Bartoli, insieme alle associazioni Sommelier dell'Ais e della Fisar la gestione rispettivamente del punto di degustazione situato in Piazza Garibaldi e del "Salotto del Vino e del Verde" all'interno della ex Fondazione Pellegrini Carmignani, dove gli assaggi del vino saranno accompagnati da accurate spiegazioni e particolari abbinamenti gastronomici per la voce dei sommelier professionisti all'uopo presenti.

"L'obiettivo - precisa Il Sindaco Vittorio Fantozzi assieme al responsabile delle associazioni Mario Davini e del consigliere delegato Marco Carmignani - è quello di rendere a misura e portata di tutte le tasche i festeggiamenti del settembre montecarlese dove, come da programma, insieme al blocco dei prezzi, tutti gli spettacoli e le mostre in cartellone sono aperti a tutti ed a titolo gratuito".

Non mancheranno ad ogni zona di degustazione i pratici etilometri a disposizione di coloro che dovranno rimettersi al volante. Un comodo servizio introdotto dall'amministrazione comunale per accompagnare la campagna di sensibilizzazione sul "bere responsabilmente"che accompagna tutto il materiale promozionale prodotto.


sabato 24 agosto 2013

RICCO DI NOVITÀ IL PROGRAMMA DEL NUOVO FESTIVAL DEL VINO DI MONTECARLO


Undici giorni ricchi di eventi e spettacoli per la nuova edizione del Festival del Vino con una programmazione che strizza gli occhi al pubblico giovanile, in crescendo negli ultimi anni.

"Il termine Festival - spiegano il Sindaco di Montecarlo, l'assessore al Turismo Angelita Paciscopi ed il consigliere delegato Marco Carmignani e Fabio Bartolomei dell'Etruria Promo Service - è frutto di una scelta condivisa a lungo meditata, prodotto di questi quattro intensi anni di continua sperimentazione ed innovazione dei festeggiamenti del settembre montecarlese. Con questa scelta abbiamo compiuto, seguendo la vocazione intrapresa dai più grandi eventi toscani e l'indirizzo espresso dalle stesse istituzioni locali con la Regione Toscana in testa, un'opera intrapresa nel 2009 tesa ad identificare e proiettare, a livello regionale e nazionale, quella del settembre montecarlese come tra le principali kermesse toscane dedite alla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici e dell'enogastronomia - vino in primis - da un lato assieme alla vocazione artistica, musicale e teatrale che si esprime annualmente e che contraddistingue la propria realtà associativa. Un connubio unico e straordinario che ha tutte le carte in regola per diventare un grande evento di richiamo su temi di grande importanza per la promozione turistica e non solo del nostro territorio".

Ampio lo spazio dedicato alla pittura con mostre ed esposizioni disseminate in tutto il centro storico, il Rassicurati e la storica Fortezza, con le personali dei pittori Roberto Pasquinelli e la sua "Stanza del Sole" nello storico palazzo Chiriconi in via Roma, Margherita Biondi con i "Colori della fantasia" nel foye del Teatro dei Rassicurati e Diana Picchi con "La voce del colore" nel Palazzo del Vescovo in Via Roma, l'arteria principale dove si esibirà in estemporanea il pittore Giorgio Carezzi all'ingresso della Fondazione Pellegrini Carmignani. Interessante e degna di particolare attenzione "Wine Art", la collettiva internazionale d'arte dedicata all'arte del vino con pittori provenienti da Iran, Israele, Canada, Cina, Polonia ed Argentina che si svolgerà all'interno della trecentesca Fortezza del Cerruglio.

Particolarmente ricco ed innovativo il programma degli spettacoli musicali che vedrà alternarsi nelle due zone spettacolo di Piazza Carrara e Piazza Garibaldi gruppi e complessi musicali di rilievo nel panorama regionale e nazionale. Dall'esibizione del cantautore lucchese Luca Bonacchi (29 agosto, ore 21:30), in corsa per i Wave Music Awards, e la sua Band, passando per la visita "cantata" del borgo antico per la voce del Coro della Collegiata (1 settembre, ore 18:30), all'arte estemporanea Facemonkey di Marco "don" Bachi della Bandabardò (1 settembre, ore 21:30), al set esotico del noto artista senegalese Badara Seck&Farafrique (2 settembre, ore 21:30), seguono Finaz, Orla e Nuto della Bandabardò (3 settembre, ore 21:30) ed il Johnny Wind Live che presenterà il suo nuovo album (5 settembre, ore 21:30). 

Immancabili le esibizioni della Filarmonica G. Puccini di Montecarlo (31 agosto, ore21:30) e la rassegna delle bande giovanili del progetto "Sarabanda" (30 agosto, ore21:30), il laboratorio per grandi e piccini di riciclo creativo "Rici Creiamo" curato dalla Proloco in piazza Garibaldi dove, ogni sera, prenderà vita il villaggio medievale rievocato dai figuranti del Gruppo Storico Montecarlese con giochi ed intrattenimenti per tutti e la veglia musica del Coro della Collegiata nella Fortezza del Cerruglio (7 settembre, ore 20). Presente la consueta e rivisitata sfilata di moda a cura di Also Eventi (5 settembre, ore 21:30) ed il match d'improvvisazione teatrale (7 settembre, ore 21:30).

Interessanti anche gli appuntamenti e gli spettacoli sportivi, dalla X edizione del Trofeo Alberto Tintori (31 agosto, ore 16:30), la consueta marcia podista che richiama centinaia di partecipanti, al grande raduno di Vespe che animerà il colle di Montecarlo la mattina di domenica primo settembre, con l'esibizione della scuola di ballo di Serena Colotti (4 settembre, ore 21:30) e quella di fitness a cura della palestra Body Mind (6 settembre, ore 21:30). Presenti anche spettacoli dedicati ai bambini con i giochi di strada e gli equilibrismi  del "Circo Sbilenko" (6 settembre, ore 21:30).

Celebrato anche il quarantesimo della riapertura al pubblico, dopo il restauro di fine anni sessanta, il celebre Teatro dei Rassicurati che per l'occasione ospiterà Così Fan Tutte di Mozart, curato dai giovani talenti del Lucca Opera Festival. 

Oltre agli spettacoli musicali, confermate le numerose offerte enogastronomiche degli stand presenti nel centro storico e in piazza D'Armi capaci di soddisfare tutti i gusti e tutti i palati. Rinnovato il mercato degli ambulanti, antiquari ed artigiani su via Nuova e via Roma, organizzato da Confcommercio, dove saranno presenti anche espositori dei paesi gemellati con Montecarlo.


venerdì 23 agosto 2013

LA MADONNA DEL SOCCORSO AL CENTRO DEI FESTEGGIAMENTI DI MONTECARLO. AGLI ANTICHI FASTI LA SOLENNE PROCESSIONE

Al centro dei festeggiamenti popolari a Montecarlo torna, in primo piano, l'attenzione sulle celebrazioni religiose dedicate alla Madonna del Soccorso che trovano il loro culmine nella processione che da secoli si svolge nel borgo antico la sera dell'otto settembre.

Questa rinnovata attenzione della comunità montecarlese verso la propria "protettrice" - la tradizione popolare narra come nella notte del 24 gennaio del 1400, durante un assedio, la Madonna apparve in soccorso degli assediati sopra la torre di ponente della fortezza del Cerruglio, che per questo motivo verrà poi ribattezzata “Torre dell’Apparizione”, spaventando e mettendo in fuga gli assalitori pisani. In altra epocail popolo si rivolse ancora a Lei in occasione della pestilenza del 1631, che provocò migliaia di vittime in tutta la regione, ma che stranamente risparmió il borgo - è stata unanime intento e deliberazione della neonata commissione permanente dei festeggiamenti del settembre, all'interno della quale è stata chiamata a a partecipare come membri permanente la Parrocchia di Montecarlo retta da Don Lorenzo Battioli.

Per la prima volta, dai primi festeggiamenti popolari sulla fine degli anni sessanta, il programma delle cerimonie religiose si trova inserito, come parte integrante, nel cartellone della prossima edizione. Con la Santa Messa di venerdì 30 agosto fino a venerdì 6 settembre ogni sera alle 17:30 si terrà il Santo Rosario e la Novena della Madonna del Soccorso che si chiuderà alle 16 di sabato con il canto solenne del Vespro seguito dall'esecuzione di brani del "Llibre Vermell" con la collaborazione del Coro della Collegiata.

Seguono poi le Sante Messe del giorno 8 settembre e l'avvio alle 21 della Solenne Processione, riportata con orgoglio agli antichi fasti per le vie del borgo antico, con l'invito espresse del Parroco e del Sindaco alla cittadinanza di abbellire il percorso con fiori, luci e lumi secondo la più autentica tradizione di questo culto.

Il culto della Madonna del Soccorso a Montecarlo, iniziò fin dal medievo, dall’eremo di Santa Margherita di Montechiari, obbediente alla regola di S.Agostino (devota alla Madonna del Soccorso), l’eremo collocato nella boscaglia fuori dalle mura del castello di Montechiari, probabilmente fu  fondato verso la fine del XIII secolo, anche se non figura nel Catalogo degli Estimi della Diocesi di Lucca del 1260 e viene nominato per la prima volta, in un documento del 1290, nel quale è rammentata la morte del suo Priore frate Benedetto, con la costruzione della collegiata di S.Andrea dentro le mura del castello, i montecarlesi come segno di devozione e venerazione, al suo interno gli vollero dedicare un altare, arricchito da un affresco raffigurante la Madonna, che ancora oggi possiamo ammirare, fatto dipingere da Giovanni Mingogi, Vicario di Montecarlo nel 1387 (probabilmente la più antica rappresentazione della Madonna del Soccorso in Toscana). La cappella della Madonna del Soccorso è stata elevata alla dignità di santuario dal Vescovo di Pescia nel 1961.


giovedì 22 agosto 2013

I FRANCESI DERUBATI ACCETTANO L'INVITO DEL SINDACO. SI FARÀ IL SOGGIORNO RIPARATORE

Lieto fine per la triste avventura della coppia di francesi vittime di un furto alla loro autovettura, pochi giorni fa, mentre facevano il check in presso una struttura ricettiva del centro storico.

Derubati dei propri bagagli, in transito per una notte a Montecarlo per poi procedere il loro viaggio in Italia, la coppia si era vista costretta dopo le dovute denunce a rientrare in Francia.

Mentre l'amministrazione Comunale e le forze dell'ordine reagivano al misfatto intensificando i controlli e le indagini, alzando il livello di guardia e di prevenzione insieme agli altri operatori turistici del centro storico, il primo cittadino Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo Angelita Paciscopi provvedevano ad invitare la sfortunata coppia a tornare a Montecarlo - a proprie personali spese - per un soggiorno riparatore.

Alla lettera inviata dal comune è così arrivata prontamente la positiva risposta della coppia (sotto in forma integrale) che tra felicità e stupore si è detta grata e lieta di accettare l'invito degli amministratori per tornare a Montecarlo, brevemente visitato e definito "superbe village".

"Abbiamo voluto - dicono gli amministratori - esprimere con questo nostro gesto il nostro senso di responsabilità e di rispetto verso questa coppia francese che a Montecarlo ha dovuto subire, malgrado ogni nostro sforzo e delle forze dell'ordine nel controllo del territorio, una disavventura tale da imporre loro l'interruzione delle proprie vacanze. Al contempo volevamo conservare a Montecarlo, territorio vocato all'accoglienza ed all'ospitalità, la propria reputazione di serietà e buone maniere".

mercoledì 21 agosto 2013

8 SERATE SPECIALI, TRA OSPITI E PRODOTTI TIPICI, PER IL SALOTTO ENOGASTRONOMICO DI MONTECARLO

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il “Salotto del Vino e del Verde”, molto apprezzato nelle precedenti edizioni, allestito nel giardino del Palazzo ex Fondazione “Pellegrini-Carmignani” in pieno centro storico a Montecarlo.

Gestito dal Centro Commerciale Naturale, in collaborazione con il Comune di Montecarlo, l’AIS – Delegazione di Lucca, la FISAR – Delegazione di Montecarlo, il Consorzio dei Vini DOC di Montecarlo e con l’Associazione Internazionale Produttori del Verde “Moreno Vannucci”, il salotto vuole presentare in perfetto connubio le novità delle aziende vitivinicole di Montecarlo per voce diretta dei produttori, in abbinamento ai prodotti tipici del territorio lucchese e valdinievolino anch'essi presentati dai produttori e cucinati direttamente dai rinomati chef della ristorazione montecarlese. Il tutto accompagnato, durante le otto sere della nuova edizione, da musica ed ospiti di eccezione che potranno così allietare il pubblico presente.


Spettacolare l’ambientazione del giardino dell’antico convento della ex Fondazione Pellegrini Carmignani, inoltre, che per l’occasione sarà arredato in grande stile dalla Vannucci Piante di Pistoia, grande sponsor della manifestazione, che ricreerà una vera e propria serra all'aperto di piante particolari e pregiate.

Indispensabili alla riuscita di questa piccola Versiliana a tavola i patrocini e le sponsorizzazioni della Provincia di Lucca. della Camera di Commercio, del Fondazione Banca del Monte di Lucca, Vinolia e la Strada del Vino di Montecarlo Lucca e Versilia che da tre anni sostengono l’ambizioso progetto di creare un momento di alto livello culturale e promozionale delle tipicità del territorio lucchese.

Dalla trota della Garfagnana al vero farro igp, dalla classica norcineria toscana al buon pane di Altopascio, dalla locale produzione di miele alle incredibili proprietà naturali del peroncino, fino ai prodotti dal l’orto all’aia con un assaggio della rinomata carne di vacca garfagnina, l’elegante e riservato salotto (massimo 40 posti, consigliata la prenotazione tel. 3381087709) ospiterà nomi di eccezione nel campo del giornalismo, delle istituzioni, del mondo sindacale ed universitario, nonché dell'editoria enogastronomica con un programma ogni anno più ricco. Non mancherà tra gli altri il concittadino onorario di Montecarlo Beppe Bigazzi, alle cronache nazionale per il rientro alla Rai dopo anni di polemiche.

In cartellone un ricco programma per tutti gli appassionati del buon vino e della buona tavola, con la conduzione d’eccezione di Fabrizio Diolaiuti supportato dall’intrattenimento musicale di Adriano Barghetti – due novità di questa edizione – che potranno godere della presenza di ospiti speciali coi quali sarà possibile discutere di vini e gastronomia e del rapporti di questi con la vita dell’uomo e nella società.

"Un evento che mette salde radici - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo, commercio ed agricoltura Angelita Paciscopi - e si pone progressivamente all'attenzione del pubblico lucchese e della Valdinievole in tema di vino e gastronomia. Un programma ricco quello di questa edizione, frutto di mesi di lavoro, alla quale invitiamo tutti a partecipare, reso possibile da sponsor sensibili e realmente interessati quanto dall'affiatamento tra amministrazione, produttori e ristoratori che non sarebbe comunque fattibile senza l'impegno dei sommelier  dell'Ais e della Fisar coordinati da Fulvio Donatini e Roberto Forassiepi".

martedì 20 agosto 2013

IL SINDACO INVITA A MONTECARLO LA COPPIA FRANCESE DERUBATA

Un invito a tornare a Montecarlo, in forma di lettera aperta, per un soggiorno a proprie spese,  quello rivolto dagli amministratori comunali alla coppia francese vittima due giorni di fa di un furto mentre erano di passaggio nel piccolo borgo durante il loro viaggio in Italia.

Come riportato dalla cronaca locale de La Nazione l'auto della giovane coppia, parcheggiata in un'area esterna al centro storico di Montecarlo - tra quelle ancora non sottoposte alla videosorveglianza - è stata derubata nel momento in cui i due francesi stavano facendo il check-in in una struttura del centro in vista del proprio pernotto prima di proseguire il proprio viaggio in Italia.

In merito al tipo di furto compiuto l'amministrazione comunale ha proceduto subito ad avviare una serie di controlli ed indagini attraverso la polizia municipale, in collaborazione con l'Arma dei Carabinieri, avvisando al contempo le altre strutture della situazione e di far scaricare bagagli e preziosi ai propri ospiti al momento del check-in.

"Non si erano più verificati fatti come questi da anni - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo Angelita Paciscopi - grazie ai maggiori controlli effettuati ed al l'installazione del nuovo impianto di videosorveglianza sulla piazza d'Armi e sulla principale via d'accesso al borgo antico. Questo nuovo caso ci impone subito di reagire ampliando i controlli e giocando di squadra sulla prevenzione. Nel merito di quanto accaduto a questa coppia di francesi riteniamo un gesto di rispetto e di costume invitarli, a nostre personali spese, per un nuovo soggiorno a Montecarlo che permetta loro di conoscere la nostra vera ospitalità e di dimenticare lo sfortunato evento di cui sono stati vittime".

sabato 17 agosto 2013

FESTA DEL VINO, NASCE IL COMITATO PERMANENTE

Un comitato permanente, rappresentante tutte le categorie e gli enti interessati, per la programmazione dei consueti festeggiamenti del settembre al fine di farne l'evento più importante del calendario montecarlese per la promozione del territorio nelle sue eccellenze artistiche culturali e tipicità enogastronomiche.


Questo l'ultimo atto di un percorso avviato dall'amministrazione comunale che nel novembre 2009 con delibera di consiglio comunale aveva istituito un tavolo permanente con compiti consultivi, con lo specifico obiettivo di valorizzare la manifestazione che, secondo le parole espresse in più occasioni dal Sindaco Vittorio Fantozzi "rappresenta il momento centrale dell’anno culturale di Montecarlo, sia per la sua durata temporale che per la sua storia, con la volontà di farne il principale biglietto da visita del territorio e dell’intera Comunità".

A tale tavolo l'amministrazione aveva chiamato, oltre al primo cittadino ed il Consigliere delegato per Associazionismo e Volontariato, il Consorzio Vini DOC Montecarlo, la Pro Loco Montecarlo, ilCentro Commerciale Naturale ed un membro designato dalle Associazioni, tra quelle che collaborano per la realizzazione della manifestazione.

Il gruppo ha lavorato con costanza in due direzioni principali. Da un lato sensibilizzare e responsabilizzare all'insieme dei festeggiamenti ogni soggetto interessato, passando da una fase gestionale a compartimenti stagni - l'area gastronomica di piazza d'Armi, i vari punti di degustazione nel centro storico, la programmazione degli spettacoli, gli stessi aspetti gestionali e pubblicitari - ad una nuova pratica di condivisione di ogni aspetto organizzativo e promozionale, riportando direttamente da una fase passiva al proprio ruolo direzionale la stessa amministrazione comunale.

Dall'altro il recupero e la valorizzazione, nell'insieme dei festeggiamenti, dei caratteri peculiari del settembre montecarlese, individuati nella tradizione religiosa, legata alle plurisecolari celebrazioni della Madonna del Soccorso la cui festa cade annualmente l'8 settembre, nel vino come elemento di eccellenza del territorio sotto il profilo economico che agricolo-paesaggistico e l'elemento comunitario, essendo le associazioni di volontariato del territorio le protagoniste assolute della gestione dell'accoglienza, dell'ospitalità e dell'intrattenimento artistico delle decine di migliaia di visitatori presenti ad ogni edizione.

Importanti e di rilievo anche gli aspetti riorganizzativi e di impegno economico affrontati, con l'anticipazione delle date dei festeggiamenti al termine di ogni edizione per anticipare e migliorare la promozione, la creazione di un bando pubblico per la gestione diretta di quegli aspetti logistico promozionali ritenuti necessitanti specifiche professionalità - considerato l'obiettivo di una dimensione almeno regionale della festa - e la riuscita ricerca di nuove risorse economiche extra bilancio comunale, per lo più sponsorizzazioni, che hanno permesso di ridurre la partecipazione del comune dalle 18mila euro del 2009 alle 2mila dell'ultima edizione.

Considerato così raggiunto e concluso positivamente il compito di questo tavolo la giunta Fantozzi ha proceduto al suo scioglimento ed alla contestuale istituzione con deliberazione consiliare di un nuovo organismo, che segua ed attui tutte le fasi programmatiche della manifestazione, composto oltre che dagli amministratori da un membro del Consorzio Vini DOC di Montecarlo, uno del Centro Commerciale naturale, uno dalla Parrocchia di Montecarlo e tre dalle associazioni del territorio.

Da oggi il comitato permanente, dotato di proprio regolamento, avrà così propositivi sull’organizzazione del settembre montecarlese, in particolare sulla fissazione della data della manifestazione, la stesura del calendario degli eventi della manifestazione e la valutazione e definizione delle linee organizzative della manifestazione, la gestione delle pubbliche relazioni inerenti la promozione della manifestazione, la ricerca di sponsorizzazioni e l'analisi e rendicontazione del bilancio. Tutto ciò permettendo così un'attenzione permanente della manifestazione da legare alla più ampia programmazione opera di promozione del territorio.

Sono stati così designati il sindaco Vittorio Fantozzi, Sindaco, Marco Carmignani  come membro delegato della Giunta Comunale, Don Lorenzo Battioli Parroco di Montecarlo, Gino Carmignani membro designato dal Consorzio Vini DOC di Montecarlo, Antonio Pirozzi membro designato dal Centro Commerciale Naturale di Montecarlo, Mario Davini (governatore della Misericordia), Roberto Forassiepi (presidente della Proloco) Pieraccini Giorgio (presidente del Coro della Collegiata di S.Andrea) come membri designati dalle associazioni che collaborano per la realizzazione della manifestazione.

martedì 13 agosto 2013

MONTECARLO DI TOSCANA 1333 ECCO IL LOGO UNICO PER LA PROMOZIONE


Un logo unico per la promozione turistica del territorio e del borgo antico di Montecarlo. Questo l'ultimo atto di un percorso avviato con l'insediamento dell'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Vittorio Fantozzi volto a ridisegnare le basi della politica turistica locale. 

La necessità di un termine e di un logo unificante le diverse e variegate iniziative promosse ogni anno dal comune e dalle associazioni, insieme ai produttori di vino ed ai commercianti, è stata infatti affrontata e risolta poco dopo la costituzione del centro commerciale naturale di Montecarlo - l'associazione che consorzia le attività commerciali del territorio - nell'autunno 2009 divenendo realtà nell'aprile del 2010 con la proposta e la scelta della dicitura "Montecarlo di Toscana". Il nome del borgo fondato da Carlo IV di Boemia è stato legato al nome della regione, preferendolo ad altre valide soluzioni alternative come Montecarlo di Lucca o Montecarlo Valdinievole, riconoscendo nella parola Toscana il brand più significato e potente tale da garantire in Italia ed all'estero una più immediata identificazione geografica del territorio.

Il primo passaggio ha visto la creazione del sito internetwww.montecarloditoscana.com come portale unico della promozione turistica del territorio cui sono seguiti i nuovi manifesti promozionali in stile pittorico e le nuove applicazioni gratuite per smartphone e tablet. L'apertura del nuovo punto di informazione turistica, lo scorso aprile, insieme alla riscontrata necessità di fondere in un unico logo riconoscibile - riproducibile anche sul previsto merchandising in definizione con commercianti, produttori del vino e Proloco - i vari eventi organizzati sul territorio ha infine permesso ed accelerato la creazione la sua creazione.

Per mano del montecarlese Mariano Dinelli, sulle indicazioni espresse dall'Assessore al turismo Angelita Paciscopi, commercianti e produttori del vino, nasce così il logo che racchiude in se tutti gli elementi considerati fondanti del borgo città del vino e bandiera arancione. La dicitura dorata Montecarlo di Toscana appare così sovrastata dal caratteristico profilo collinare del paese, riconoscibile da chilometri di distanza ed accompagnato, quasi a modo di firma, dall'anno di fondazione del borgo per mano dell'Imperatore boemo esattamente 680 anni fa.

Il nuovo logo, che fa la sua prima comparsa ufficiale sul manifesto della prossima edizione del Festival del Vino, accompagnerà così tutto il materiale promozionale prodotto e patrocinato dal Comune di Montecarlo, incluso il materiale di merchandising contribuendo ad unificare nel turista e nei visitatori una più diretta e rapida identificazione del territorio del piccolo comune lucchese.


lunedì 12 agosto 2013

APPELLO ALLA CITTADINANZA "COMUNE ED AMMINISTRATORI A DISPOSIZIONE TUTTO AGOSTO"


Un invito alla vigilanza reciproca ed un invito a coloro che restano a casa durante la settimana del ferragosto su chi contattare in caso di necessità. Questo l'appello lanciato direttamente dal Sindaco alla cittadinanza montecarlese

"Caro concittadino,
Con il mese di agosto si apre il consueto periodo delle ferie, contraddistinto dalla consuete chiusure e sospensioni temporanee di attività e servizi.

Al nostro più cordiale augurio di buone ferie fa seguito l'appello e l'invito pubblico, dal carattere meramente informativo, verso coloro che rimangono affinché sappiano come anche in questo periodo siano attivi e pronti a rispondere alle tue esigenze sia gli uffici comunali che gli amministratori.

Contattando direttamente l'ufficio protocollo allo 0583229723 il cittadino potrà essere informato circa la disponibilità e la reperibilità del personale degli uffici. Per segnalazioni e richieste di intervento è disponibile la polizia municipale allo058322529, i servizi anagrafici e sociali rispondono allo 0583229741, gli uffici tecnici allo 0583229733, mentre il Sindaco risponde direttamente al proprio numero di cellulare 3288716492.

Altresì importanti le disponibilità in tema di interventi assistenziali e sanitari l'Arciconfraternita di Misericordia che risponde allo 058322063 (per emergenze c'è il 118 con sede al Turchetto) mentre per le segnalazioni in caso di incendio boschivo ricordiamo per le segnalazioni il numero verde 800.425.425.

Un invito particolare lo rivolgiamo in tema di sicurezza, considerato le ultime segnalazioni di furto avvenute appellandoci a ciascuno di voi perché siate prodighi nel segnalare situazioni sospette all'Arma dei Carabinieri oppure alla nostra Polizia Municipale, attuando piccoli accorgimenti insieme ai propri condomini o vicini di casa..
Infatti, sulla scia del controllo del vicinato, il progetto avviato dall'amministrazione comunale al fine di incentivare il controllo del territorio, stanno diventando buona usanza tra vicini di casa quella del reciproco supporto nel controllare periodicamente, specie nei momenti di assenza prolungata come in questo periodo, le rispettive proprietà con accorgimenti talvolta decisivi come il controllo e la rimozione della posta dalle cassette o l'accensione e spegnimento delle luci esterne alle abitazioni alla sera. Piccoli gesti di solidarietà capaci di difenderci da brutte sorprese.

Invitiamo la cittadinanza ad usufruire anche degli spettacoli e degli eventi in cartellone, tutti a di carattere gratuito, messe in cantiere dall'amministrazione comunale e dalle associazioni del territorio che in questo periodo animano il centro storico di Montecarlo, segnalando tra le altre le passeggiate serali per i boschi del territorio. Tutte le informazioni sono reperibili al numero dell'ufficio cultura0583229725 oppure all'ufficio di informazione turistica 0583228881.

Alla luce del particolare contesto di crisi, non solo economica, attraversato dal nostro Paese e dalla nostra comunità nazionale anche l'agosto 2013 vedrà molti tra noi vivere diversamente questo periodo dell'anno riteniamo di poter fornire, con la nostra presenza, un contributo ai nostri concittadini in caso di qualsiasi necessità garantendo loro, per quanto nelle nostre possibilità, di non restare soli". 

sabato 10 agosto 2013

DATI RECORD PER IL TURISMO A MONTECARLO. SUPERATE A LUGLIO TUTTE LE PRESENZE DEL 2012. I NUMERI E LA SODDISFAZIONE DEL COMUNE


Superate a fine luglio tutte le presenze registrate nell'intero anno 2012. Questi gli importanti dati che emergono dalla rivelazioni effettuate dal nuovo ufficio di informazione turistica realizzato dall'amministrazione comunale, affidato in gestione alla locale Proloco guidata da Roberto Forassiepi, ed inaugurato lo scorso primo aprile.

L'ufficio, realizzato all'interno della ex Fondazione Pellegrini Carmignani, si trova sulla principale arteria del paese nel cuore del centro storico del borgo, funge anche da punto di informazione per la Strada del Vino di Lucca, Versilia e Montecarlo che dal mese di aprile trova la propria sede legale sul colle fondato da Carlo IV di Boemia.

Con la fine di luglio di quest'anno si sono registrate complessivamente 3491 presenze contro le 3237 rilevate per tutta la stagione 2012 nel periodo che va dall'inizio di aprile fino alla fine di ottobre. Un trend positivo che lascia ben sperare per il proseguo della stagione in attesa dei più grandi eventi previsti in cartellone, tra cui la prossima edizione del Festival del Vino, il transito dei Mondiali del Ciclismo e Montecarlo Chocolate. Gli eventi estivi, con la rassegna Montecarlo Jazz&Wine in testa, hanno fatto registrare il tutto esaurito nei week end dei mesi di giugno e luglio con un indice di altro gradimento tra i visitatori e gli stessi residenti.

Interessanti anche nel dettaglio i dati rilevati che vedono in testa alla classifica, in termini percentuali, visitatori italiani per il quale 47% del totale seguiti dai turisti tedeschi, con il 14%, e da americani, inglesi e francesi tutti all'incirca con il 10% di presenze registrate. Attorno al 6% le prende miste tra visitatori del nord Europa, dalla Russia e dal sud America  mentre attorno al 2% si registrano le presenze degli spagnoli.

Di rilievo anche le specifiche richieste poste dai visitatori che, oltre alle informazioni di carattere turistico circa i siti artistici del territorio, hanno dimostrato ampio interesse per la nota e premiata tradizione gastronomica di Montecarlo che per la produzione vitivinicola. Circa questo ultimo aspetto un successo straordinario di critica e di impiego stanno riscuotendo i dispenser dei vini presenti all'interno dell'info point che consentono al turista di poter assaggiare, gratuitamente, un piccolo assaggio dei prodotti del territorio per essere poi proiettati verso i locali dove essi possono essere acquistai o direttamente verso la stessa azienda produttrice. 

"I dati registrati - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo Angelita Paciscopi - sono un fatto straordinario e rappresentano il risultato delle politiche e degli investimenti, concertate con le associazioni dei commercianti ed i produttori di vino, attuati dall'amministrazione comunale. Ancora in piena alta stagione siamo impegnati a realizzare nei prossimi mesi altri importanti investimenti, in servizi ed infrastrutture, per la valorizzazione e la promozione del territorio con l'obiettivo di estendere il periodo di apertura e fruibilità dell'ufficio, rendendo al tempo stesso appetibile Montecarlo nella bassa stagione, sotto il profilo turistico e culturale, con lo studio di nuovi eventi".

giovedì 8 agosto 2013

PREVENZIONE INCENDI BOSCHIVI, APPELLO DEL SINDACO AI CITTADINI IL NUMERO VERDE DA CHIAMARE

"Nel periodo più caldo dell'anno, memori del grande incendio del 2011 quanto dei puntuali interventi di prevenzione e monitoraggio fino ad oggi compiuti tra comune e protezione civile della Misericordia di Montecarlo - dichiara il Sindaco Vittorio Fantozzi ed il consigliere delegato Marco Carmignani - è il caso di ricordare ed invitare la cittadinanza a vigilare e supportare i volontari nell'opera di tutela e difesa del nostro patrimonio boschivo minacciato dalle alte temperature e dai consueti mali intenzionati".

Facciamo appello a tutta la cittadinanza per alzare la guardia segnalando eventuali incendi al numero verde 800.425.425 - che invitiamo a trascrivere e far trascrivere in memoria e rubriche telefoniche - annotando tipologia e caratteristiche di eventuali mezzi ed autoveicoli (anche i numeri di targa sebbene sia cosa difficile) inusuali osservati in prossimità delle nostre aree boschive. Segnalazioni che lo scorso anno hanno avuto risultati positivi capaci di evitare il ripetersi di incendi dolosi.

Dinnanzi a questo rischio continuo le cui conseguenze possono essere gravide di conseguenza per l'incolumità del nostro verde e delle nostre abitazioni è indispensabile l'impegno diretto di tutta la nostra comunità in attesa di superare questa stagione climatica che non ci è sicuramente di aiuto. La nostra struttura di protezione civile, se adeguatamente supportata dal cittadini, risulta perfettamente in grado di intervenire in breve tempo su tutto il territorio limitando danni altrimenti irreparabili".