Una scelta unanime, che strizza l'occhio al portafoglio degli attesissimi ospiti, quella di mantenere inalterati per il terzo anno consecutivo i prezzi delle aree enogastronomiche del Festival del Vino di Montecarlo che inizierà il prossimo giovedì 29 agosto per concludersi con la santa processione dell'8 settembre.
Così le associazioni montecarlesi, che da anni sono chiamate alla gestione dell'area di ristoro della piazza d'Armi e piazza Garibaldi, hanno deciso in coro di non modificare il listino prezzi di bevande ed alimenti per rispondere concretamente all'attuale momento di generalizzata crisi che interessa tutti e che incide, in maniera considerevole, nei bilanci delle famiglie anche per le spese dedicate allo svago ed al divertimento, diminuite sensibilmente come dimostrato dalle minori presenze registrate un po' ovunque da altre manifestazioni locali.
Alla Misericordia di Montecarlo con la Filarmonica G. Puccini, insieme all'Usd Montecarlo Ciclismo e alla Pallamano Montecarlo con la New Handball spetta la gestione della grande area di ristoro della piazza d'Armi, dove si potrà passare dal semplice stuzzichino alla pizza per passare alla più completa ristorazione tipica toscana con buona pasta ed ottima carne, senza dimenticare dolci e gelati. Ai donatori di sangue Fratres di Montecarlo e di San Salvatore spetterà, come sempre, io compito di annaffiare la tavola dei convitati con i vini tipici prodotti a Montecarlo, dalle pregiate Doc alle produzioni di nicchia dei coltivatori del territorio Città del Vino.
Al Club Michele Bartoli, insieme alle associazioni Sommelier dell'Ais e della Fisar la gestione rispettivamente del punto di degustazione situato in Piazza Garibaldi e del "Salotto del Vino e del Verde" all'interno della ex Fondazione Pellegrini Carmignani, dove gli assaggi del vino saranno accompagnati da accurate spiegazioni e particolari abbinamenti gastronomici per la voce dei sommelier professionisti all'uopo presenti.
"L'obiettivo - precisa Il Sindaco Vittorio Fantozzi assieme al responsabile delle associazioni Mario Davini e del consigliere delegato Marco Carmignani - è quello di rendere a misura e portata di tutte le tasche i festeggiamenti del settembre montecarlese dove, come da programma, insieme al blocco dei prezzi, tutti gli spettacoli e le mostre in cartellone sono aperti a tutti ed a titolo gratuito".
Non mancheranno ad ogni zona di degustazione i pratici etilometri a disposizione di coloro che dovranno rimettersi al volante. Un comodo servizio introdotto dall'amministrazione comunale per accompagnare la campagna di sensibilizzazione sul "bere responsabilmente"che accompagna tutto il materiale promozionale prodotto.
Nessun commento:
Posta un commento