Superate a fine luglio tutte le presenze registrate nell'intero anno 2012. Questi gli importanti dati che emergono dalla rivelazioni effettuate dal nuovo ufficio di informazione turistica realizzato dall'amministrazione comunale, affidato in gestione alla locale Proloco guidata da Roberto Forassiepi, ed inaugurato lo scorso primo aprile.
L'ufficio, realizzato all'interno della ex Fondazione Pellegrini Carmignani, si trova sulla principale arteria del paese nel cuore del centro storico del borgo, funge anche da punto di informazione per la Strada del Vino di Lucca, Versilia e Montecarlo che dal mese di aprile trova la propria sede legale sul colle fondato da Carlo IV di Boemia.
Con la fine di luglio di quest'anno si sono registrate complessivamente 3491 presenze contro le 3237 rilevate per tutta la stagione 2012 nel periodo che va dall'inizio di aprile fino alla fine di ottobre. Un trend positivo che lascia ben sperare per il proseguo della stagione in attesa dei più grandi eventi previsti in cartellone, tra cui la prossima edizione del Festival del Vino, il transito dei Mondiali del Ciclismo e Montecarlo Chocolate. Gli eventi estivi, con la rassegna Montecarlo Jazz&Wine in testa, hanno fatto registrare il tutto esaurito nei week end dei mesi di giugno e luglio con un indice di altro gradimento tra i visitatori e gli stessi residenti.
Interessanti anche nel dettaglio i dati rilevati che vedono in testa alla classifica, in termini percentuali, visitatori italiani per il quale 47% del totale seguiti dai turisti tedeschi, con il 14%, e da americani, inglesi e francesi tutti all'incirca con il 10% di presenze registrate. Attorno al 6% le prende miste tra visitatori del nord Europa, dalla Russia e dal sud America mentre attorno al 2% si registrano le presenze degli spagnoli.
Di rilievo anche le specifiche richieste poste dai visitatori che, oltre alle informazioni di carattere turistico circa i siti artistici del territorio, hanno dimostrato ampio interesse per la nota e premiata tradizione gastronomica di Montecarlo che per la produzione vitivinicola. Circa questo ultimo aspetto un successo straordinario di critica e di impiego stanno riscuotendo i dispenser dei vini presenti all'interno dell'info point che consentono al turista di poter assaggiare, gratuitamente, un piccolo assaggio dei prodotti del territorio per essere poi proiettati verso i locali dove essi possono essere acquistai o direttamente verso la stessa azienda produttrice.
"I dati registrati - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo Angelita Paciscopi - sono un fatto straordinario e rappresentano il risultato delle politiche e degli investimenti, concertate con le associazioni dei commercianti ed i produttori di vino, attuati dall'amministrazione comunale. Ancora in piena alta stagione siamo impegnati a realizzare nei prossimi mesi altri importanti investimenti, in servizi ed infrastrutture, per la valorizzazione e la promozione del territorio con l'obiettivo di estendere il periodo di apertura e fruibilità dell'ufficio, rendendo al tempo stesso appetibile Montecarlo nella bassa stagione, sotto il profilo turistico e culturale, con lo studio di nuovi eventi".
Nessun commento:
Posta un commento