Undici giorni ricchi di eventi e spettacoli per la nuova edizione del Festival del Vino con una programmazione che strizza gli occhi al pubblico giovanile, in crescendo negli ultimi anni.
"Il termine Festival - spiegano il Sindaco di Montecarlo, l'assessore al Turismo Angelita Paciscopi ed il consigliere delegato Marco Carmignani e Fabio Bartolomei dell'Etruria Promo Service - è frutto di una scelta condivisa a lungo meditata, prodotto di questi quattro intensi anni di continua sperimentazione ed innovazione dei festeggiamenti del settembre montecarlese. Con questa scelta abbiamo compiuto, seguendo la vocazione intrapresa dai più grandi eventi toscani e l'indirizzo espresso dalle stesse istituzioni locali con la Regione Toscana in testa, un'opera intrapresa nel 2009 tesa ad identificare e proiettare, a livello regionale e nazionale, quella del settembre montecarlese come tra le principali kermesse toscane dedite alla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici e dell'enogastronomia - vino in primis - da un lato assieme alla vocazione artistica, musicale e teatrale che si esprime annualmente e che contraddistingue la propria realtà associativa. Un connubio unico e straordinario che ha tutte le carte in regola per diventare un grande evento di richiamo su temi di grande importanza per la promozione turistica e non solo del nostro territorio".
Ampio lo spazio dedicato alla pittura con mostre ed esposizioni disseminate in tutto il centro storico, il Rassicurati e la storica Fortezza, con le personali dei pittori Roberto Pasquinelli e la sua "Stanza del Sole" nello storico palazzo Chiriconi in via Roma, Margherita Biondi con i "Colori della fantasia" nel foye del Teatro dei Rassicurati e Diana Picchi con "La voce del colore" nel Palazzo del Vescovo in Via Roma, l'arteria principale dove si esibirà in estemporanea il pittore Giorgio Carezzi all'ingresso della Fondazione Pellegrini Carmignani. Interessante e degna di particolare attenzione "Wine Art", la collettiva internazionale d'arte dedicata all'arte del vino con pittori provenienti da Iran, Israele, Canada, Cina, Polonia ed Argentina che si svolgerà all'interno della trecentesca Fortezza del Cerruglio.
Particolarmente ricco ed innovativo il programma degli spettacoli musicali che vedrà alternarsi nelle due zone spettacolo di Piazza Carrara e Piazza Garibaldi gruppi e complessi musicali di rilievo nel panorama regionale e nazionale. Dall'esibizione del cantautore lucchese Luca Bonacchi (29 agosto, ore 21:30), in corsa per i Wave Music Awards, e la sua Band, passando per la visita "cantata" del borgo antico per la voce del Coro della Collegiata (1 settembre, ore 18:30), all'arte estemporanea Facemonkey di Marco "don" Bachi della Bandabardò (1 settembre, ore 21:30), al set esotico del noto artista senegalese Badara Seck&Farafrique (2 settembre, ore 21:30), seguono Finaz, Orla e Nuto della Bandabardò (3 settembre, ore 21:30) ed il Johnny Wind Live che presenterà il suo nuovo album (5 settembre, ore 21:30).
Immancabili le esibizioni della Filarmonica G. Puccini di Montecarlo (31 agosto, ore21:30) e la rassegna delle bande giovanili del progetto "Sarabanda" (30 agosto, ore21:30), il laboratorio per grandi e piccini di riciclo creativo "Rici Creiamo" curato dalla Proloco in piazza Garibaldi dove, ogni sera, prenderà vita il villaggio medievale rievocato dai figuranti del Gruppo Storico Montecarlese con giochi ed intrattenimenti per tutti e la veglia musica del Coro della Collegiata nella Fortezza del Cerruglio (7 settembre, ore 20). Presente la consueta e rivisitata sfilata di moda a cura di Also Eventi (5 settembre, ore 21:30) ed il match d'improvvisazione teatrale (7 settembre, ore 21:30).
Interessanti anche gli appuntamenti e gli spettacoli sportivi, dalla X edizione del Trofeo Alberto Tintori (31 agosto, ore 16:30), la consueta marcia podista che richiama centinaia di partecipanti, al grande raduno di Vespe che animerà il colle di Montecarlo la mattina di domenica primo settembre, con l'esibizione della scuola di ballo di Serena Colotti (4 settembre, ore 21:30) e quella di fitness a cura della palestra Body Mind (6 settembre, ore 21:30). Presenti anche spettacoli dedicati ai bambini con i giochi di strada e gli equilibrismi del "Circo Sbilenko" (6 settembre, ore 21:30).
Celebrato anche il quarantesimo della riapertura al pubblico, dopo il restauro di fine anni sessanta, il celebre Teatro dei Rassicurati che per l'occasione ospiterà Così Fan Tutte di Mozart, curato dai giovani talenti del Lucca Opera Festival.
Oltre agli spettacoli musicali, confermate le numerose offerte enogastronomiche degli stand presenti nel centro storico e in piazza D'Armi capaci di soddisfare tutti i gusti e tutti i palati. Rinnovato il mercato degli ambulanti, antiquari ed artigiani su via Nuova e via Roma, organizzato da Confcommercio, dove saranno presenti anche espositori dei paesi gemellati con Montecarlo.
Nessun commento:
Posta un commento