sabato 17 agosto 2013

FESTA DEL VINO, NASCE IL COMITATO PERMANENTE

Un comitato permanente, rappresentante tutte le categorie e gli enti interessati, per la programmazione dei consueti festeggiamenti del settembre al fine di farne l'evento più importante del calendario montecarlese per la promozione del territorio nelle sue eccellenze artistiche culturali e tipicità enogastronomiche.


Questo l'ultimo atto di un percorso avviato dall'amministrazione comunale che nel novembre 2009 con delibera di consiglio comunale aveva istituito un tavolo permanente con compiti consultivi, con lo specifico obiettivo di valorizzare la manifestazione che, secondo le parole espresse in più occasioni dal Sindaco Vittorio Fantozzi "rappresenta il momento centrale dell’anno culturale di Montecarlo, sia per la sua durata temporale che per la sua storia, con la volontà di farne il principale biglietto da visita del territorio e dell’intera Comunità".

A tale tavolo l'amministrazione aveva chiamato, oltre al primo cittadino ed il Consigliere delegato per Associazionismo e Volontariato, il Consorzio Vini DOC Montecarlo, la Pro Loco Montecarlo, ilCentro Commerciale Naturale ed un membro designato dalle Associazioni, tra quelle che collaborano per la realizzazione della manifestazione.

Il gruppo ha lavorato con costanza in due direzioni principali. Da un lato sensibilizzare e responsabilizzare all'insieme dei festeggiamenti ogni soggetto interessato, passando da una fase gestionale a compartimenti stagni - l'area gastronomica di piazza d'Armi, i vari punti di degustazione nel centro storico, la programmazione degli spettacoli, gli stessi aspetti gestionali e pubblicitari - ad una nuova pratica di condivisione di ogni aspetto organizzativo e promozionale, riportando direttamente da una fase passiva al proprio ruolo direzionale la stessa amministrazione comunale.

Dall'altro il recupero e la valorizzazione, nell'insieme dei festeggiamenti, dei caratteri peculiari del settembre montecarlese, individuati nella tradizione religiosa, legata alle plurisecolari celebrazioni della Madonna del Soccorso la cui festa cade annualmente l'8 settembre, nel vino come elemento di eccellenza del territorio sotto il profilo economico che agricolo-paesaggistico e l'elemento comunitario, essendo le associazioni di volontariato del territorio le protagoniste assolute della gestione dell'accoglienza, dell'ospitalità e dell'intrattenimento artistico delle decine di migliaia di visitatori presenti ad ogni edizione.

Importanti e di rilievo anche gli aspetti riorganizzativi e di impegno economico affrontati, con l'anticipazione delle date dei festeggiamenti al termine di ogni edizione per anticipare e migliorare la promozione, la creazione di un bando pubblico per la gestione diretta di quegli aspetti logistico promozionali ritenuti necessitanti specifiche professionalità - considerato l'obiettivo di una dimensione almeno regionale della festa - e la riuscita ricerca di nuove risorse economiche extra bilancio comunale, per lo più sponsorizzazioni, che hanno permesso di ridurre la partecipazione del comune dalle 18mila euro del 2009 alle 2mila dell'ultima edizione.

Considerato così raggiunto e concluso positivamente il compito di questo tavolo la giunta Fantozzi ha proceduto al suo scioglimento ed alla contestuale istituzione con deliberazione consiliare di un nuovo organismo, che segua ed attui tutte le fasi programmatiche della manifestazione, composto oltre che dagli amministratori da un membro del Consorzio Vini DOC di Montecarlo, uno del Centro Commerciale naturale, uno dalla Parrocchia di Montecarlo e tre dalle associazioni del territorio.

Da oggi il comitato permanente, dotato di proprio regolamento, avrà così propositivi sull’organizzazione del settembre montecarlese, in particolare sulla fissazione della data della manifestazione, la stesura del calendario degli eventi della manifestazione e la valutazione e definizione delle linee organizzative della manifestazione, la gestione delle pubbliche relazioni inerenti la promozione della manifestazione, la ricerca di sponsorizzazioni e l'analisi e rendicontazione del bilancio. Tutto ciò permettendo così un'attenzione permanente della manifestazione da legare alla più ampia programmazione opera di promozione del territorio.

Sono stati così designati il sindaco Vittorio Fantozzi, Sindaco, Marco Carmignani  come membro delegato della Giunta Comunale, Don Lorenzo Battioli Parroco di Montecarlo, Gino Carmignani membro designato dal Consorzio Vini DOC di Montecarlo, Antonio Pirozzi membro designato dal Centro Commerciale Naturale di Montecarlo, Mario Davini (governatore della Misericordia), Roberto Forassiepi (presidente della Proloco) Pieraccini Giorgio (presidente del Coro della Collegiata di S.Andrea) come membri designati dalle associazioni che collaborano per la realizzazione della manifestazione.

Nessun commento:

Posta un commento