mercoledì 14 dicembre 2011

AL VIA L'OTTAVA EDIZIONE DI "NOTE DI NATALE" A MONTECARLO


Prende il via l'edizione numero otto di "Note di Natale", l'ormai tradizionale rassegna concertistica  natalizia che ogni anno interessa le chiese del territorio ed il Teatro dei Rassicurati. Creata nel 2004 dall'allora assessore alla cultura ed oggi sindaco Vittorio Fantozzi con la preziosa collaborazione delle parrocchie di San Salvatore e di Montecarlo, la rassegna vuole creare un momento di convivio culturale e spirituale per la comunità montecarlese.
L'edizione 2011 prevede una serie di concerti e recite organizzate dal Coro della Collegiata di S. Andrea Apostolo di Montecarlo, dell'Accademia della Musica "F. Geminiani", dal gruppo Fratres di Montecarlo dall'Associazione genitori di Montecarlo.
Si comincia sabato 17 dicembre alle ore 21 al Teatro dei Rassicurati con il concerto "Natale InCanto", a cura degli allievi dell'Accademia della Musica "F. Geminiani" diretti dalla porfessoressa Patrizia Morandini, con brani tratti dal repertorio operistico italiano, operetta, musical, tradizionale. Si prosegue sempre al Teatro dei Rassicurati giovedì 22 dicembre alle 21 con una recita sul tema della natività dei bambini del servizio post scuola comunale gestito dall'A.ge.mo. . Passato il Santo Natale si riprende subito lunedì 26 dicembre alle 17 nella Chiesa di San Salvatore con un concerto del Coro della Collegiata diretto dal maestro Gabriele Micheli in due parti, la prima con il Gloria di Antonio Vivaldi e la seconda con i più noti canti della tradizione natalizia. Chiude la rassegna, sempre a cura del Coro della Collegiata con la partecipazione della Corale "Valle dei Fiori già Pacini" di Pescia, il concerto di Capodanno domenica primo gennaio alle pre 18 presso la Chiesa della Collegiata di Sant'Andrea a Montecarlo con la replica del Gloria di Vivaldi ed i canti della tradizione natalizia. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
"Anche quest'anno un modo per celebrare il Natale facendo comunità con le nostre famiglie, soprattutto in momenti così difficili ed incerti per tutti - commentano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'Assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi -, grazie ad eventi resi possibili dalla forte collaborazione tra il comune e le associazioni del territorio nonché agli sponsor che hanno contribuito alla migliore riuscita di questa edizione".

IL COMUNE E L'ISTITUTO ITALO CALVINO DANNO IL VIA AL PROGETTO SARABANDA

Ha preso il via presso l’Istituto Comprensivo Statale di Montecarlo il progetto “Sarabanda: le giovani note”, ampliamento dell’offerta formativa nell’area musicale svolto in orario extrascolastico. E’ un progetto pilota unico nella nostra zona, che nasce dalla collaborazione fra l’Istituto comprensivo e la Società Filarmonica "Giacomo Puccini" di Montecarlo, con il supporto e il patrocinio dell'Amministrazione comunale, e offre agli alunni l'opportunità di imparare a suonare strumenti a fiato e a percussione in uso alla banda. Inoltre, la scuola e la filarmonica prevedono di far partecipare il neonato gruppo strumentale ad eventi musicali e rassegne scolastiche, dando l’opportunità ai ragazzi di esibirsi davanti ad un pubblico qualificato.
La metodologia Yamaha prevista nel progetto propone un approccio concreto che offre presto ai ragazzi la gratificazione di suonare e di vivere l’esperienza  musicale come attività di gruppo. La Società Filarmonica ha messo gratuitamente a disposizione gli strumenti che sono stati distribuiti ai ragazzi frequentanti i corsi tenuti da insegnanti specializzati: Tiziana Ulivieri, docente interna della scuola e coordinatrice del progetto, per il gruppo dei clarinetti, Massimo Marconi, cornista e conductor formato nel metodo Yamaha per il gruppo degli ottoni, coadiuvati dagli strumentisti della Filarmonica Martina Anichini per le percussioni, Lara Berti per i flauti e Nedo Mariani per i sax. Il corso, di durata triennale, coinvolge 28 alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria "G. Puccini" e delle classi I della Scuola Secondaria di 1° grado "Italo Calvino". Il dirigente scolastico Professor Luca Vieri Iacopetti, il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e il Presidente della Filarmonica Gerri Stefanini, di fronte all’entusiasmo dei ragazzi emerso già dopo le prime lezioni, evidenziano con soddisfazione come, in un momento di scarsezza di risorse, sia possibile ampliare l'offerta formativa grazie alla sinergia fra le istituzioni e le associazioni culturali locali.
Con questa iniziativa la comunità montecarlese valorizza le tradizioni radicate sul territorio utilizzando gli spazi scolastici e l’Istituto Pellegrini Carmignani, dove è situata la sede della Filarmonica con la nuova sala prove che sarà consegnata dall’Amministrazione Comunale nei prossimi giorni, come centro di aggregazione sociale e di incontro tra generazioni, di trasmissione del sapere, di studio e di sensibilizzazione all’arte.



lunedì 12 dicembre 2011

GIRO DI BOA PER I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DEL CENTRO ABITATO DI SAN SALVATORE. OK DALLA SOCIETÀ PER IL RICONOSCIMENTO DI QUALITÀ AMBIENTALE

Riprenderanno ad inizio anno dopo il fermo stagionale i lavori di messa in sicurezza idraulica de centro abitato di San Salvatore nel comune di Montecarlo. Lo annuncia l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani dopo un sopralluogo sui cantieri assieme al Sindaco Vittorio Fantozzi ed al direttore del consorzio di bonifica di Fucecchio Franco Fambrini. La grande opera, resa possibile dall'Amministrazione Comunale che ha ricevuto un finanziamento ad hoc di oltre 2 milioni e 200 mila euro dal ministero dell'ambiente, risulta compiuta al momento per oltre il 40 per cento del totale ed ha interessato la realizzazione di una nuova conduttura fognaria di acque chiare in Via della Contea, della cassa di espansione in prossimità del depuratore e del nuovo canale scolmatore che la collega verso il nuovo ponte a Capocchi.
Avviati grazie alla collaborazione intrapresa dal Comune con il Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio ed affidati alla ditta Rosi Leopoldo Spa di Pescia, nei primi mesi dell'anno i lavori proseguiranno con la risagomatura dell'alveo del rio Pastino da ponte a Capocchi fino al sottopasso pedonale ferroviario nel centro di San Salvatore, con la deviazione a monte sempre del rio Pastino in prossimità di via Forrone, con il congiungimento della conduttura di Via della Contea con il Rio Pastino e con il completamento dell'idrovora la cui cura e manutenzione sarà affidata al Consorzio.
"A conferma dell'ottimo lavoro fin qui svolto - sottolinea l'Assessore Galligani - ci complimentiamo con i tecnici del Consorzio e con la ditta Rosi Leopoldo per i giudizi positivi ricevuti, in qualità di enti certificati, dalla società Certiquality che prendendo a campione il cantiere sul nostro territorio ne ha valutato sia la qualità totale che la qualità ambientale. Come dire un 'lavoro da manuale' ".

domenica 11 dicembre 2011

IL SINDACO FANTOZZI A SUPPORTO DELLA RACCOLTA FIRME PER L'OMICIDIO STRADALE: SI FIRMA IN COMUNE

Dalla settimana che si apre per tutto il periodo previsto dagli organizzatori nazionali anche il comune di Montecarlo sosterrà con impegno la raccolta firme per il riconoscimento giuridico dell'omicidio stradale. La proposta di legge, già presentata al presidente della commisisione trasporti della camera dei deputati, è stata predisposta dalle associazioni Lorenzo Guarnieri, Gabriele Borgogni, Amici e sostenitori della polizia stradale, Comune di Firenze, Polizia Municipale di Firenze e ACI Firenze. Il contenuto della proposta concerne i casi di lesioni gravi o di morte provocate dal guidatore di un veicolo che si pone alla guida in condizioni di ebrezza (tasso alcol superiore a 0,8 g/l) e/o sotto l'effetto di droghe. Essa prevede il riconoscimento del reato di "omicidio stradale' distinguendolo dall'omicidio colposo, una pena dagli 8 ai 18 anni anziché gli attuali 3 e 10 anni, l'arresto in flagranza di reato anziché l'attuale assenza di misure cautelari, il cosiddetto "ergastolo della patente" cioè il ritiro permanente anziché la revoca temporanea. Ogni mercoledì, venerdì e sabato mattina sarà possibile firmare questa proposta recandosi all'ufficio del Sindaco presso il municipio dalle 9 alle 13:30. Nelle settimane successive Sindaco ed amministratori attueranno una serie di uscite pubbliche con banchetti o punti fissi sul territorio per proseguire la raccolta.
 "Ci uniamo a questa vera e propria crociata  di civiltà - commentano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alla viabilità Luca Galligani - per raggiungere un obiettivo ormai indispensabile dinnanzi ai frequenti casi  di vittime della strada dovuti a guida in stato di alcool o sotto l'effetto di droghe e per la preoccupazione dovuta all'eccessiva distrazione al volante, uno per tutti l'uso del cellulare, ormai sotto gli occhi di tutti. Occorre prevenzione ma anche l'aggiornamento e l'introduzione di reati e pene adeguate"

sabato 10 dicembre 2011

PRESENTATO IL PIANO NEVE DEL COMUNE DI MONTECARLO, AL CENTRO SCUOLE E VIABILITÀ. PARTE LA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE

Presentato presso il palazzo municipale il "Piano Neve" elaborato dal Comune in collaborazione con il gruppo della protezione civile della locale Misericordia e l'Istituto Comprensivo Statale "G. Puccini" di Montecarlo. Alla conferenza stampa erano presenti il Sindaco Vittorio Fantozzi, il presidente dell'istituto comprensivo Luca Vieri Iacopetti, il consigliere delegato alla protezione civile Marco Carmignani ed il capogruppo della protezione civile della Misericordia di Montecarlo Alessandro Selvanetti.

Il piano prevede due distinti canali di intervento. Da un lato una vasta opera di informazione diretta alla cittadinanza, e specificamente ai genitori degli alunni delle scuole del territorio, compreso o nido privato di Micheloni, attraverso la distribuzione di un depliant informativo contenente informazioni utili al cittadino in caso di neve, suggerimenti comportamentali in caso di black out, accordi con le scuole e numeri utili. Il depliant sarà distribuito e disponibile presso il comune, la sede della Misericordia in via Roma, gli esercizi commerciali del territorio e scaricabile dal sito del comune. Con le stesse procedure sarà distribuito il modulo per l'attivazione del servizio gratuito per la ricezione di sms sul proprio cellulare con informazioni relative a meteo, ordinanze e chiusura ed apertura delle scuole. Il raccordo con le scuole è elemento centrale del piano prevedendo un contatto costate con il dirigente scolastico e la previsione del permanere in custodia presso le scuole dei ragazzi in caso di neve.
Dall'altro la previsione di un piano operativo in caso di allerta meteo che preveda distinto in due livelli. Il primo un intervento di salatura delle arterie principali che colleghino il territorio alla strutture ospedaliere, agli edifici pubblici ed alle scuole insieme agli incroci ed alla salite più pericolose della viabilità comunale. A questo primo livello corrisponde l'avvio sincronico dell'attività di pattugliamento costante della polizia municipale, mentre gli addetti degli uffici tecnici sistemano le transenne sugli incroci predefiniti per poi occuparsi dalla salatura manuale degli edifici scolastici e pubblici per poi impegnarsi sui marciapiedi nelle frazioni. Un secondo livello che ampia la salatura alla viabilità generale del comune. Ad entrambi i livelli, pianificati in circuiti precisi, corrisponde l'intervento di spalatura della neve che si avvia con il raggiungimento di cinque centimetri di neve formatisi su strada. Fulcro centrale del piano l'ordinanza, che precede quella suggerita dal piano neve della provincia, che permette il transito in caso di ghiaccio o neve fino alla metà di aprile a chi è munito di catene o gomme termiche.
Soddisfazione del Sindaco Vittorio Fantozzi "Nella speranza non occorra, riteniamo di aver provveduto con serietà e concretezza a definire un piano operativo che con il ripristino più rapido della viabilità garantisca la sicurezza di tutti i cittadini di Montecalo. Un invito alle famiglie di prendere questo depliant e leggere le informazioni che vi sono contenute ed ai genitori dei nostri studenti di attivare il servizio sms gratuito per vincere ansie e preoccupazioni". Per tutte le informazioni058322354 ed il sito del comune di Montecarlo.

venerdì 9 dicembre 2011

UN NATALE ALL'INSEGNA DELLA SICUREZZA STRADALE: IN ARRIVO NUOVI INTERVENTI SULLE STRADE DI MONTECARLO

Prendono il via da domani una nuova serie di interventi sulla viabilità di Montecarlo. Domani prendono il via, con la  predisposizione del cantiere, i lavori di risanamento di un tratto di viabilità parzialmente franata in via Cercatoria Alta. L'importo dei lavori, affidati alla ditta "Costruire s.r.l.", per un importo superiore alle dodicimila euro, prevede il ripristino della sede stradale attualmente oggetto di movimento franoso mediante la realizzazione di opera di sostegno in blocchi modulari in calcestruzzo armato prefabbricato e la realizzazione di opere di regimazione delle acque piovane. Il tempo utile per l'ultimazione dei lavori è stimato in 45 giorni. Prosegue inoltre la predisposizione dei dossi artificiali sulla viabilità comunale con la quarta tappa di interventi, condivisi dai residenti che ne hanno altresì richiesto l'installazione, che interesserà via Montechiari ed il tratto di Via San Giuseppe in uscita dall'abitato dell'omonima località in direzione della via Romana. Le strisce pedonali rialzate realizzate negli ultimi tempi saranno inoltre dotate di speciali occhi di gatto come rafforzo della segnaletica catarifrangente per aumentare la visibilità e la sicurezza nelle ore notturne. "Con questo intervento - sottolinea l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - prosegue l'impegno dell'Amministrazione per la manutenzione della rete stradale l'aumento della sicurezza sulla nostra viabilità in piena sintonia con le richieste e le necessità della nostra cittadinanza. Ad anno nuovo proseguiremo negli interventi manutentivi ed in quelli diretti a limitare la velocità interessandoci - su espressa richiesta dei nostri concittadini - di altri tratti della nostra viabilità come via del Marginone, via Poltroniera, la stessa via Cercatoia e via San Giuseppe in direzione di Altopascio".

martedì 6 dicembre 2011

APPELLO DEL SINDACO VITTORIO FANTOZZI ALLA CITTADINANZA: "SOSTENIAMO INSIEME LA PROTEZIONE CIVILE PER LA SICUREZZA DI MONTECARLO E DEI SUOI RESIDENTI"


E' un appello caloroso quello del primo cittadino di Montecarlo, Vittorio Fantozzi, ed un invito preciso quello rivolto ai propri concittadini: sostenere materialmente e non solo con il plauso i volontari, perlopiù giovanissimi e residenti a Montecarlo, del locale raggruppamento della Protezione Civile organizzati sotto le insegne delle arciconfraternita di Misericordia coordinata dal giovane Alessandro Selvanetti, anche alla luce dei grandi interventi cui la stessa è stata sottoposta durante un difficile 2011.
Un aiuto concreto che ognuno può dare partecipando, in questo Natale, alla lotteria che la Protezione Civile ha organizzato per raccogliere fondi con i quali integrare le risorse per propria attività quotidiana.
I biglietti della lotteria sono in vendita presso la sede della misericordia di Montecarlo in via Roma (tel. 058322063) costano la simbolica cifra di un 1 euro l'uno e con l'estrazione pubblica presso la stessa sede del 6 gennaio essa mette in palio una tv LCD con digitale terrestre da 32 pollici, una macchina fotografica digitale compatta ed un grande cesto di prodotti tipici del territorio.
"L'invito caloroso nonché l'impegno diretto degli amministratori al patrocinio ed al sostegno di questa iniziativa si deve - sottolineano il Sindaco ed il consigliere delegato alla protezione civile Marco Carmignani - all'intensa e continua opera prestata dai ragazzi della Misericordia in un anno impegnativo e drammatico per la nostra comunità, a partire dalla nevicata dello scorso dicembre fino al tragico incendio di luglio ed a quelli minori verificatisi fino al mese di settembre. Un impegno qualificato e professionale su cui i montecarlesi, dopo queste prove tragiche, sanno di poter contare e che oggi possono sostenere con la simbolica cifra di un euro contribuendo al miglior funzionamento di un servizio indispensabile. Anche noi amministratori - conclude la nota del Comune - oltre alle risorse destinate quest'anno in bilancio ed al recente acquisto dello spargisale, ci attiveremo nell'acquisto e nella vendita di questi biglietti".

lunedì 5 dicembre 2011

A MONTECARLO SI PARLA DI FOTOVOLTAICO, INCONTRO PUBBLICO ALLA EX CHIESA DELLA MISERICORDIA


Si terrà domani sera (mercoledì 7 dicembre) alle ore 21 presso la Sala Convegni della Ex-chiesa della Misericordia di Via Cerruglio, vi sarà l'incontro aperto al pubblico dal titolo "L'Impianto Fotovoltaico: Principi Generali e Investimento". L'incontro, di grande rilevanza dal punto di vista ambientale, è stato organizzato in collaborazione dal dottor Claudio Vastano, del locale circolo di Legambiente e dall'assessorato all'ambiente del comune di Montecarlo, e vedrà la partecipazione del consigliere delegato all'ambiente Emanuele Stefanini e dell'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani.
"L'amministrazione comunale è fortemente interessata ai temi delle energie rinnovabili - precisa il consigliere delegato all'ambiente Emanuele Stefanini - tra le quali il fotovoltaico riveste un'attenzione particolare per la propria attività, come dimostra la realizzazione presso l'edificio scolastico di San Giuseppe del primo impianto fotovoltaico pubblico di Montecarlo. Con questa iniziativa, cui rivolgiamo l'invito alla cittadinanza a partecipare, intendiamo iniziare un focus costante su questi buone pratiche ambientali che saranno parte centrale delle prossime evoluzioni degli strumenti urbanistici del nostro Comune".

domenica 4 dicembre 2011

RISPOSTA AL COMITATO CONTRO LE ANTENNE


Non siamo affatto sorpresi dai contenuti del primo comunicato del neonato anonimo, e magari anche apolitico, comitato "contro le antenne(?)" .
Una precisazione si rende subito necessaria al lettore: sulle carte risultano essere circa 400 le firme in calce alle osservazioni al piano che regolamenta l'installazione dei ripetitori, ma considerando le doppie o triple firme delle stesse persone su più documenti ci si ferma assai prima. Un dato importante ed assai interessante, sia per la stampa che al numero ha dato il risalto del titolo, quanto per i non pochi montecarlesi che o non hanno firmato o nemmeno hanno avuto il privilegio, per restare in tema di partecipazione, di essere stati interpellati ne tanto meno coinvolti in sede di definizione delle osservazioni citate nel comunicato. Preferiamo invece sorvolare sui modi sbrigativi ed i toni allarmistici e spesso moralmente ricattatori con i quali molte delle firme sono state raccolte e tantissime altre non ottenute, grazie agli oltre quattromila  montecarlesi che avevano già ben chiara la situazione, che hanno preferito il colloquio con i propri amministratori ed hanno comunque scelto di non essere chiaramente coinvolti in un azione chiaramente strumentalizzata a fine politico, come per la famosa antenna sulla scuola.
Gli estensori del comunicato continuano ad ignorare totalmente il contesto, le leggi e le conoscenza tecniche e sanitarie che regolano questa materia preferendo alla realtà una lettura di comodo, esclusivamente personale quanto erronea, che vuole solo colpevolizzare l'amministrazione comunale appigliandosi ad aspetti formali infondati, facendosi non casualmente replica sbiadita dei comunicati della minoranza.
L'amministrazione ha coinvolto le compagnie come prescritto dalle leggi e come ribadito dalla recente legge regionale, ha fatto informazioni ed incontri pubblici in misura addirittura superiore ai comuni limitrofi sullo stesso argomento, ha salvaguardato gli edifici sensibili ed ha dato tutte le dovute risposte alle osservazioni tecniche in un consiglio comunale abbandonato invece dalla minoranza. Questo atteggiamento dimostra senza dubbi chi è che sa assumersi le proprie responsabilità davanti a temi difficili e sa amministrare il territorio conoscendo i problemi, tenendo conto delle leggi e offrendo le migliori soluzioni possibili ai problemi.
Con questo piano che regolamenta le installazioni ed i criteri cui le compagnie con licenza dello stato devono attenersi il comune ha posto un argine alle possibilità di una installazione selvaggia e priva di controllo dei ripetitori, ne ha minimizzato quindi il numero e ne ha soprattutto regolamentando le emissioni elettromagnetiche ben al di sotto  del limite di 6 volt/metro previsto dalla legge nazionale, arrivando in  fase previsione ad un massimo di 2,8 volt/metro ed in fase di realizzazione dell'impianto non oltre il 30% di questo valore, cioè al di sotto di un 1 volt/metro. Adesso il focus dell'amministrazione è già incentrato sulle forme di monitoraggio dei ripetitori già presenti sul territorio e sulla campagna di sensibilizzazione ed informazione sui campi elettromagnetici e sull'uso dei cellulari e non solo, che sono riconosciuti dalle organizzazioni sanitarie come il vero oggetto su cui concentrare l'attenzione per un loro corretto utilizzo.
Ci chiediamo, come tutti a Montecarlo, dove siano vissuti negli ultimi quindici anni questi novelli difensori della salute di tutti che sembrano non aver fatto mai caso alle antenne presenti sul nostro campanile ed ai loro possibili effetti. A meno che queste antenne non abbiano iniziato a far male, magicamente, solo da quando qualcuno non amministra più.

La lista "Per Montecarlo"
Tel. 3464003883

sabato 3 dicembre 2011

APPROVATO A MONTECARLO L'ASSESTAMENTO DI BILANCIO IL SINDACO FANTOZZI: "OK IL BILANCIO 2011, SOTTO CONTROLLO I CONTI DELL'ENTE. ENTRO DICEMBRE IL BILANCIO PREVISIONALE 2012"

Sono state approvate nell'ultimo consiglio comunale, con l'assestamento di bilancio, gli ultimi movimenti contabili dell'anno 2011 da cui si evince come la spesa dell'Ente sia tornata sotto controllo e, soprattutto, aderente alle reali entrate registrate. Positive in tal senso le valutazioni dell'assessore al bilancio Andrea Tocchini per l'opera di controllo della spesa che ha interessato amministratori e dipendenti del Comune di Montecarlo lungo tutto il corso dell'anno, in riunioni mensili e spesso settimanali, nella difficile prova di mantenere i bilanci dell'ente in perfetto equilibrio tra le voci in entrata e quelle in uscita, partendo da bilanci previsionali basati su una programmazione attenta e condivisa.
 "Un grande traguardo, quello del controllo della spesa - sottolinea l'assessore Tocchini - che consideriamo raggiunto con questo ultimo passaggio consiliare e per il quale è desiderio dell'amministrazione comunale ringraziare tutti i capi area dell'Ente ed in particolare la nuova ragioniera Tiziana Benedetti che, da un anno in servizio a Montecarlo, hanno affrontato con grande determinazione, insieme agli amministratori, una situazione complessa oggi ricondotta a regime senza aver privato i cittadini dei servizi offerti dall'Ente ne aver gravato sulle loro tasche".
Concluso questo passaggio in attesa di approvare il bilancio consuntivo dell'anno 2011 nei primi mesi dell'anno, l'Ente ha invece già avviato da oltre un mese il lavoro propedeutico all'approvazione in questo dicembre del bilancio di previsione del 2012. L'impegno in tal senso è quello di aderire ad una gestione più attenta e virtuosa delle risorse comunali, dicendo addio alla consunta pratica di approvare i bilanci di previsione alle soglie dell'estate, dando certezza ad ogni ufficio sin dal principio dell'anno di conoscere su quali risorse concrete poter contare per la propria attività.
"In questo modo - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - manteniamo l'impegno preso con il consiglio comunale e con la cittadinanza non solo di avviare la soluzione dei problemi emersi in sede di bilancio consuntivo 2010 ma di riportare al tempo stesso le "lancette finanziarie" dell'Ente al loro fuso orario naturale, quello cioè previsto dai termini di legge e propedeutico ad una gestione più responsabile delle risorse di tutti".

Per informazioni
Tel. 0583229724
Tel. 3464003883

Qui di seguito la descrizione in sintesi dei movimenti contabili approvati in sede di Consiglio Comunale in sede di assestamento generale di bilancio 2011.

Sono state previste maggiori entrate correnti ( in gran parte già incassate) quali:
- contributi dallo stato                       € 2.000,00
- proventi concessioni cimiteriali     € 17.000,00
- proventi concessioni edilizie          € 11.000,00
Che depurate di alcune minori entrate quali: interessi attivi da istituti mutuanti e introiti diversi finanziano maggiori spese correnti che riassumo principalmente:
- spesa di personale                     €   5.500,00
- quota per rate mutui                  €    6.000,00
- spese per servizio antincendio  €    8.639,00
Sono state apportate modifiche, su richiesta dei responsabili di Settore alla dotazione assegnata con deliberazione di Giunta Comunale n. 34 del 26.03.2011,  al fine di poter prendere impegni per spese ritenute urgenti e necessarie.

Nella parte in conto capitale sono state previste maggiori entrate di oneri da concessioni edilizie per € 13.000,00 ( in gran parte già incassate) che finanziano manutenzioni straordinarie al patrimonio. E’ stato, inoltre, creato un capitolo per “Ripiano quota mutui Aquapur”( spesa già prevista ma in altro capitolo) per tenere distinta e ben individuabile tale spesa.
E’ stato iscritto un capitoli in entrata e un corrispondente in uscita per la sottoscrizione del capitale alla New Co. prevista per la gestione dei rifiuti.

venerdì 25 novembre 2011

UN WEEK END AL CENTRO COMMERCIALE I GIGLI CON I VINI DOC DI MONTECARLO


Ha preso il via venerdì 24 novembre e proseguirà fino alla sera di domenica 26 la tre giorni di promozione del territorio montecarlese presso i Gigli di Prato, il più importante centro commerciale della Toscana.
Organizzato dall'assessorato al turismo, agricoltura ed attività commerciali con la collaborazione del consorzio dei vini Doc e la Pro Loco di Montecarlo l'evento vedrà la partecipazione diretta delle fattorie e delle aziende agricole con la presenza dei produttori insieme agli amministratori locali ed il personale della Proloco.
In un ambiente collettivo sarà così presentato il territorio di Montecarlo e le sue peculiarità paesaggistiche, storico artistiche ed ambientali anche attraverso la promozione diretta dei prodotti del territorio con particolare riferimento all'aspetto turistico, specificatamente enogastronomico.
Obiettivo di questa iniziativa, resa possibile dalla collaborazione con la ditta Studio Immagine e la direzione dei Gigli di Prato, è quella di tornare a promuovere il territorio di Montecarlo in un'area di interesse strategico dove la presenza dei pregiati vini del colle è decennale.
"Un'opportunità con la quale abbiamo voluto coinvolgere tutti gli aspetti del nostro territorio - sottolinea l'assessore Angelita Paciscopi - coinvolgendo al tempo stesso i produttori del consorzio facendoli protagonisti attivi, continuando a rafforzare sempre più la logica del gioco di squadra che ha premiato fino ad oggi il rilancio dell'immagine del territorio. Anche noi amministratori saremo presenti a dare man forte per far conoscere Montecarlo al vasto pubblico regionale e non solo".


giovedì 17 novembre 2011

MONTECARLO A DIRE&FARE CON LE CITTÀ DEL VINO PER IL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI E PAESAGGIO

Si terrà domani, venerdì 18 novembre 2011 alle ore 16, presso la sala arancio del polo espositivo LuccaFiere all'ex area Bertolli il convegno "Risolvere il conflitto tra usi agricoli e usi energetici del suolo agrario. Un nuovo compito per il Piano Regolatore delle Città del Vino" curato dall'omonima associazione nazionale alla presenza dell'architetto Pier Carlo Tesi.
L’Associazione nazionale delle Città del Vino aggiorna il Piano Regolatore delle Città del Vino a mano a mano che nuovi problemi s’impongono all’attenzione degli amministratori locali e dei pianificatori. In questo momento si deve constatare che un’azione in sé positiva, come produrre energia elettrica da fonti rinnovabili, in alcuni casi ha prodotto effetti negativi sui paesaggi agrari.
Cresce, ad esempio, l’interesse per il solare fotovoltaico, stimolato da incentivi pubblici. La tecnologia cerca di soddisfare la domanda in rapida espansione. Allo stato attuale, produrre energia fotovoltaica richiede non meno di 7÷7,5 mq di pannelli al silicio per kWp1, il che significa che, se il fabbisogno familiare può essere soddisfatto con una falda di tetto, fabbisogni aziendali, ma soprattutto le istallazioni delle aziende che producono e vendono energia richiedono vaste superfici, reperibili solo in campagna.
Gli agricoltori possono essere tentati di cedere o affittare superfici agrarie per usi energetici, a fronte di una rendita certa e scevra dai costi e dalle incognite insite nella coltivazione. A ciò si aggiunge la caduta dei prezzi alla produzione di molte derrate. La reale convenienza nel tempo, anche per il proprietario, è tutta da dimostrare, a fronte dei costi per ripristinare i siti, finora mai affrontati.
Vaste distese di pannelli fotovoltaici hanno deturpato diversi paesaggi rurali, tra cui anche comprensori vitivinicoli di qualità. I pannelli oggi disponibili, infatti, producono effetti visibili non sempre e ovunque accettabili. Si rischia il paradosso che esigenze ambientali ed esigenze paesaggistiche entrino in contraddizione.
L'architetto Pier Carlo Tesi, coordinatore del gruppo di lavoro sul PRG delle Città del Vino, ha curato una ricerca su questi temi, per fornire agli amministratori pubblici e ai progettisti degli strumenti pratici ed esemplificativi per affrontare queste nuove tematiche.
Il Comune di Montecarlo, membro delle Città del Vino e di recente nominato componente del consiglio direttivo Toscano dell'associazione, ha presenziato con il proprio personale e con la collaborazione della Proloco Montecarlo allo stand dell'associazione presente alla rassegna dove si sono poste in risalto le eccellenze del territorio capitale del vino lucchese.
"Rivolgiamo un caloroso invito ai nostri produttori, alle organizzazioni di categoria, agli amministratori locali ed ai tecnici lucchesi e non a presenziare al convegno - sottolineano il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l'Assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi che parteciperanno all'incontro - considerato l'interesse e l'importanza che gli argomenti trattati rivestono per il nostro territorio e la nostra dimensione agricola".

mercoledì 16 novembre 2011

CATENE A BORDO O GOMME DA NEVE A MONTECARLO DAL 30 NOVEMBRE AL 30 MARZO

Emanata in data odierna l'ordinanza del Comune di Montecarlo che impone su tutta la propria rete stradale, incluse le strade provinciali, l'obbligo del transito agli autoveicoli muniti di catene a bordo o di pneumatici da neve. Nel periodo compreso tra il prossimo trenta novembre ed il 30 marzo, e per tutti gli anni a seguire, in presenza di precipitazioni nevose o di ghiaccio sulle arterie stradali, vigerà dunque l'obbligo di circolare con catene, pneumatici da neve debitamente omololgati per il tipo di veicolo in uso. A tal all'ingresso del territorio comunale sarà predisposta la relativa segnaletica che preciserà l'obbligo sancito dall'ordinanza mentre a breve sul sito del comune di Montecarlo saranno pubblicati dei pratici video guida, realizzati in collaborazione con la polizia municipale e la protezione civile, che insegnano a montare con rapidità e correttezza le catene da neve.
"Il provvedimento, perno del piano neve di prossima presentazione, si è reso necessario - sottolinenano il Sindaco Vittorio Fantozzi ed il responsabile alla protezione civile Marco Carmignani - per evitare in futuro le situazioni di disagio e di pericolo che lo scorso anno, in occasione della nevicata di dicembre, hanno interessato le nostre strade quando gli automobilisti bloccati sulla via romana, sulla via pesciatina e sulla via romana vecchia si sono avventurati sulle nostre strade nel tentativo di aggirare un blocco del traffico ormai paralizzato, contribuendo invece ad accrescere le difficoltà di intervento del Comune e della Protezione Civile. Invitiamo dunque la cittadinanza a munirsi delle catene imparandone il corretto montaggio o di montare i pneumatici da neve anche perché il rispetto di questo obbligo è divenuto pressoché totale sulle principali arterie provinciali e sulle autostradali nonché in altri comuni limitrofi".

sabato 12 novembre 2011

PASSAGGIO AL DIGITALE SENZA PANICO A MONTECARLO: ARRIVA IL SERVIZIO DI SUPPORTO DEL COMUNE


Sarà attivo dal prossimo lunedì 14 novembre presso i locali della biblioteca comunale sita in via Don Minzoni a San Salvatore il "punto digitale" che il Comune di Montecarlo ha predisposto a supporto al cittadino nell'intricato passaggio al digitale terrestre che interesserà la nostra provincia dal prossimo 16  e 17 novembre. Grazie all'adesione di Montecarlo voluta dall'amministrazione alla rete regionale PAAS, la rete territoriale di Punti per l’Accesso Assistito ai Servizi e a internet creata dalla Regione Toscana, per tutto il mese di novembre e di dicembre i cittadini di Montecarlo potranno trovare un valido sostegno per affrontare senza difficoltà il primo periodo di switch off. Il personale della biblioteca comunale sarà dunque a disposizione dei cittadini con il compito di distribuire il materiale regionale e ministeriale relativo al passaggio del digitale terrestre, le liste di antennisti e rivenditori autorizzati suddivisi per comune, l'accoglienza ed il supporto al cittadino sulle date del cambiamento, gli apparati necessari, l'utilizzo guidato al numero verde, la fornitura di istruzioni circa la sintonizzazione ed il funzionamento dei decoder digitali, nonché la raccolta di segnalazioni sulla mancanza o difetti di ricezione del segnale 
Gli orari sono il lunedì dalle 9:30 alle 12:30, il martedì dalle 15 alle 18, il mercoledì dalle 13 alle 16, il giovedì dalle 9:30 alle 12:30 ed il venerdì dalle 15 alle 18 e gli operatori rispondono al numero di telefono della biblioteca 058322589.
"Con questo servizio - commentano soddisfatti il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alla comunicazione e cultura Massimiliano Paluzzi - il comune di Montecarlo compie la propria parte nel supporto pratico e concreto verso tutta la cittadinanza per affrontare una delle svolte epocali nel campo delle telecomunicazioni. Siamo personalmente a disposizione, assieme al personale della biblioteca, per coadiuvare i montecarlesi in questo passaggio che procederà anche per l'anno nuovo".


venerdì 11 novembre 2011

IL COMUNE DI MONTECARLO TRA I GRANDI DEL VINO TOSCANA. NUOVA NOMINA NELLA GIUNTA REGIONALE DELLE CITTÀ DEL VINO

Una promozione nell'olimpo dei grandi territori a vocazione vinicola della Toscana per il Comune di Montecarlo ed un grande riconoscimento per tutta la Lucchesia. Nell'ultimo coordinamento regionale delle Città del Vino, l'associazione nazionale che da 25 anni raccoglie oltre 550 amministrazioni i cui territori sono legati alle più prestigiose produzioni vitivinicole nazionalali, si sono ridefiniti i membri della giunta regionale Toscana del movimento dopo il cambio della guardia tra il sindaco di Suvereto Giampaolo Pioli oggi presidente nazionale con il sindaco di Castelnuovo Berardenga, già consigliere nazionale ed attuale coordinatore regionale. Dopo la recente nomina nel giugno scorso del consigliere già vicesindaco di Montecarlo Roberto Del Vigna al prestigioso ruolo di ambasciatore della Città del vino, grazie al rinnovato slancio ed impegno dell'Amministrazione Comunale per conto dell'Assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi, il Comune di Montecarlo è stato nominato nel ristretto organo del coordinamento regionale finendo col sedersi al fianco dei grandi "terroir" toscani, tra cui i comuni di Montepulciano, Montalcino, Terranuova Bracciolini, San Gimignano e Massa Marittima. L'importante carica, a titolo gratuito, sarà ricoperta dall'assessore Paciscopi che commenta "Con questo riconoscimento coroniamo la grande ed intensa attività di questi primi anni di mandato dove la stretta continua e sinergica attività a fianco dei nostri produttori e del Consorzio dei vini Doc di Montecarlo hanno contribuito a dare credibilità all'immagine dell'Amministrazione Comunale e del territorio di Montecarlo. Ora si deve continuare a lavorare sodo per la promozione di Montecarlo".

giovedì 10 novembre 2011

IL COMUNE DI MONTECARLO LANCIA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULL'INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO


Sarà la prima campagna di sensibilizzazione lanciata dal Comune di Montecarlo quella voluta dall'Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Vittorio Fantozzi. La campagna, dal titolo "Elettromagnetismo. L'invisibile quotidiano", già programmata in luglio come una delle iniziative indirizzate agli studenti delle scuole di Montecarlo per il corrente anno scolastico interesserà anche tutta la popolazione residente, attraverso una serie di interventi mirati atti a raggiungere tutti cittadini di Montecarlo.
L'iniziativa è promossa dall'assessorato all'ambiente ed ai lavori pubblici ed ha richiesto il patrocinio e la collaborazione della Asl, dell'Arpat, della Provincia di Lucca, della Regione Toscana e del Ministero della Sanità nonché il coinvolgimento di associazioni ed aziende esperte del settore, avvalendosi al contempo dell'ausilio e del supporto delle associazioni di Montecarlo iscritte all'albo comunale cui il Sindaco si è rivolto direttamente con una lettera per presentare e spiegate il fine ultimo dell'iniziativa, per affrontarne in seguito le modalità organizzative ed operative in seno alla Consulta delle Associazioni, la cui costituzione sarà approvata nel prossimo mese di dicembre.
Scopo della campagna è quello di offrire, alle famiglie di Montecarlo e non, non soltanto materiale informativo ed educativo che introduca al tema dell'elettromagnetismo in generale e sappia offrire utili e pratici consigli comportamentali a tutela della propria salute, quanto la previsione di incontri pubblici nelle scuole e sul territorio dove acquisire e dibattere ulteriori informazioni su un tema in continua evoluzione.
Nello specifico il Comune predisporrà a breve un questionario ed un esauriente vademecum che sarà distribuito in forma cartacea alle scuole ed alle associazioni che, al tempo stesso, sarà anche un documento in formato Pdf comodamente scaricabile dal sito del Comune. Il questionario verterà sul tipo, tempo e modo di uso di diversi apparecchi ed elettrodomestici metre il vademecum offrirà nozioni conoscitive sulla materia dell'elettromagnetismo e sull'impatto di questo nel vivere quotidiano della nostra società, offrendo suggerimenti e consigli validi ad intraprendere una convivenza la più corretta e coerente possibile per la tutela della salute di tutti. Inoltre la prossima edizione di pronto comune, la guida telefonica ed ai servizi comunali  gratuitamente distribuita alle famiglie di Montecarlo giunta quest'anno alla seconda edizione, conterrà un decalogo riassuntivo sulla materia, mentre entro poche settimane sarà a disposizione sul sito comunale una mail per domande specifiche sul tema cui saranno chiamati a rispondere gli amministratori ed esperti del settore. Gli incontri inizieranno invece dalle scuole per passare successivamente sul territorio. Inoltre, il comune avvierà a breve un monitoraggio, censimento e mappatura dei campi elettromagnetici presenti sul territorio.
"Con questa grande opera di sensibilizzazione intendiamo offrire in modo responsabile a tutta la cittadinanza - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi con gli assessori Galligani e Stefanini - una informativa chiara su un tema importante che interessa il quotidiano di tutti noi, dal lavoro alla vita casalinga, ormai circondati pressoché ovunque da più di un decennio da una tecnologia comoda, spesso attraente quanto insostituibile con la quale è bene convivere senza però far correre rischi per la salute di nessuno. Dai pc ai cellulari, dal telefono cordless ai nostri cari elettrodomestici, passando per le consolle dei videogiochi fino ad i nostri impianti elettrici, un modo per conoscerne il funzionamento e con esso apprendere i modi migliori per un utilizzo corretto. Sarà anche un modo per sottolineare come l'uso continuo di certe tecnologie abbia anche altri tipi di effetti, specie di carattere sociale ed educativo, sui quali è bene cominciare ad interrogarsi".

lunedì 7 novembre 2011

DEROGA AL 30 NOVEMBRE PER LA RIPULITURA DI FOSSI E CANALI, IL SINDACO FANTOZZI INVITA I PROPRIETARI A PROVVEDERE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO

Deroga straordinaria all'ordinanza del Comune di Montecarlo per la ripulitura periodica e la manutenzione di rii, fossi e canali nonché per la potatura di piante e siepi che sposta la data ultima dal 31 ottobre al 30 novembre prossimo. L'ordinanza, la prima voluta e firmata dal Sindaco Vittorio Fantozzi subito dopo il suo insediamento nel 2009, ordina a proprietari e conduttori di terreni contermini dei canali e delle fosse di scolo di provvedere alla perfetta ricavatura e ripulitura periodica dalla vegetazione quanto alla loro manutenzione incluso lo sfalcio delle erbe almeno due volte nel periodo che va dal primo maggio al 31 ottobre di ogni anno. Con questa deroga straordinaria, valevole solo per l'anno in corso, i proprietari che ancora non hanno ottemperato al contenuto dell'ordinanza avranno il tempo necessario a provvedere. Le sanzioni in caso di inadempienza vanno dai 25 ai 500 euro fatta in ogni caso salva l'azione penale.
"Abbiamo preferito appellarci al senso civico dei montecarlesi e di non pochi proprietari di terreni che non risiedono sul territorio - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - per porli in condizione di provvedere,prima di procedere alle sanzioni del caso, ad un'opera fondamentale non solo per il decoro ambientale quanto per la  sicurezza di tutti in caso di forti precipitazioni. Crediamo, quindi, di ottenere una risposta positiva a questo invito".

giovedì 3 novembre 2011

IL SINDACO AVVERTE: "OCCHIO AI FALSI RILEVATORI PER IL CENSIMENTO"

Una coppia di impostori, un uomo ed una donna, che si spacciano per rilevatori del censimento nazionale con tanto di cartellino di riconoscimento taroccato che, girando per il territorio di Montecarlo, pongono domande assai specifiche sull'interno delle abitazioni ai cittadini. Questo l'identikit ed il quadro della situazione che il comune segnala alla cittadinanza perché si tenga allertata su questa coppia di di truffatori che ha visitato non poche abitazioni in questi giorni. Le segnalazioni sono arrivate alla polizia municipale di Montecarlo ed agli amministratori che intendono così mettere in guardia i cittadini di Montecarlo dal subire eventuali raggiri da questi ignoti. "Intanto i rilevatori non girano in coppia - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - e per sicurezza oltre al cartellino, che deve contenere fotografia, timbro del comune e firma del Sindaco, il cittadino può richiedere l'esibizione di un documento di identità per il riconoscimento. I rilevatori ufficiali, i cui nomi si possono conoscere chiamando il comune allo 0583229741 stanno girando per il territorio al fine di acquisire informazioni solo sugli edifici per dati che possono essere acquisiti semplicemente dall'esterno di essi senza scomodare nessuno. Dal prossimo 21 novembre invece i rilevatori busseranno alle porte di coloro che non ha no provveduto alla consegna dei moduli del censimento stesso. Invitiamo quindi tutti coloro che ricevessero visite da  persone qualificatisi per rilevatori del censimento di appurare con richiesta espressa la loro identità e di segnalare ai vigili urbani, chiamando lo 058322529, qualsiasi problema e situazioni non chiare, nonché passare parola su questo spiacevole evento che può ancora ripetersi".

lunedì 31 ottobre 2011

CAMBIO DELLA GUARDIA TRA I MEDICI DI BASE DI MONTECALO. IL SALUTO E RINGRAZIAMENTO DEL SINDACO AL DOTTOR LUNARDI

Cambio della guardia tra i medici di famiglia a Montecarlo. Con il 31 ottobre infatti il dott. Alessandro Ghilardi ha cessato la propria attivita' di Medico di Famiglia. Si comunica pertanto che nell'ambulatorio di via Cerruglio 31 nel centro storico di Montecarlo il dott. Ugo Lunardi prosegue l'attivita' di Medico di Famiglia col seguente orario: lunedi-mercoledi-venerdi dalle 8 alle 11, martedi-giovedi dalle 17 alle 20. A partire dal 2 novembre sara' presente, come Medico di Famiglia nello stesso ambulatorio, anche la dott.ssa Daniela Scheidler col seguente orario: lunedi e mercoledi dalle 9 alle 11, martedi egiovedi dalle 15 alle 18. Tutti coloro che non hanno ancora scelto il Medico di Famiglia sono invitati a farlo quanto prima, presso il Distretto ASL del Turchetto o presso l'ambulatorio di via Cerruglio negli orari suddetti, tramite delega al Medico. L'amministrazione comunale nei mesi di luglio ed agosto si è prodigata in più incontri con l'interessamento personale del Sindaco e del direttore della Asl Oreste Tavanti, affinché i cittadini di Montecarlo potessero continuare ad usufruire di un ambulatorio con presenza di più medici sul territorio del comune. Indispensabile a tal fine anche l'interessamento diretto del governatore dell'Arciconfraternita di Misericordia Mario Davini che ha garantito in questa fase la piena disponibilità dei locali in cui si trova l'ambulatorio medico, mentre con il Comune si è già al lavoro per definire l'allestimento, entro la prossima estate, in una parte dei locali al piano terra della Fondazione Pellegrini Carmignani di uno spazio poli ambulatoriale.
"Desidero esprimere pubblicamente a nome di tutta la cittadinanza di Montecarlo il più sentito ringraziamento per l'insostituibile opera svolta dal dottor Alessandro Ghilardi nella continua, professionale opera di assistenza verso la nostra gente - così il Sindaco Vittorio Fantozzi. Abbiamo operato con impegno e per tempo affinché già con i primi di novembre i nostri concittadini trovassero sempre in Montecarlo una continuità professionale che non li costringesse ad attese, preoccupazioni o viaggi fuori comune. Adesso occorre lavorare per rendere quanto prima ai montecarlesi, come vuole il lascito statutario della Fondaziome Pellegrini Carmignani, i locali del convento offrendo, con la previsione di spazi ambulatoriali per medici di base e specialisti e la presenza degli uffici comunali al sociale, un servizio fondamentale che oltre a vivificare la struttura continuerà a vivacizzare il centro storico di Montecarlo".

lunedì 24 ottobre 2011

A CONCLUSIONE LA SECONDA PARTE DELL'AMPLIAMENTO FOGNARIO A MONTECARLO CON IL COLLEGAMENTO DELLE FRAZIONI DI SAN SALVATORE E LUCIANI. L'ASSESSORE GALLIGANI RINGRAZIA I RESIDENTI

Grande soddisfazione a Montecarlo per il sollecito progredire dei lavori di ampliamento della rete fognaria che interessa gli abitati di Luciani e San Salvatore. È di fatto completato, infatti, il ramo fognario lungo via del Mulino dove, oltre alla tubazione di adduzione degli scarichi, si sta lavorando alla realizzazione della tubazione in pressione per il convogliamento dei reflui nel collettore esistente in via della contea. In tal modo, finalmente, si realizzerà un collegamento fondamentale tra gli agglomerati urbani più abitati del versante orientale del territorio comunale. Una volta terminata la suddetta tubazione la ditta esecutrice Calf, procederà con la terza parte dell'intervento, come previsto dal progetto voluto dall'amministrazione comunale, con la realizzazione del ramo che convoglierà gli scarichi alla centralina di pompaggio ubicata nella frazione di Luciani all'esterno della zona di rispetto dei punti di captazione dell'acquedotto. Terminata questa opera si potrà infine procedere alla riasfaltatura di tutti i tratti di strada interessati dall'intervento. Sono inoltre corso di esecuzione inoltre numerose riprese dei manti stradali su tutto il territorio comunale deteriorati da precedenti allacciamenti idrici dei quali il comune si è attivamente interessato per un adeguato ripristino ai fini di una corretta viabilità su strada, tra cui san Salvatore in via Ponte in Canneto e via del Mulino, da Turchetto lungo via di Montecarlo verso il centro storico, nella zona industriale di Turchetto lungo via Micheloni. "Ci teniamo a ringraziare la cittadinanza montecarlese ed in particolare i residenti di Luciani, San Piero e San Salvatore - sottolinea l'Assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - per la virtuosa pazienza con la quale ancora oggi vivono il progredire dieci lavori avviati dall'Ente della cui entità ed importanza sono consapevoli. Il nostro compito e terminare quanto prima l'opera e, con il ripristino del manto stradale oggi in assestamento, riportare con i nuovi servizi la normalità  quotidiana".

sabato 22 ottobre 2011

AL VIA I LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DELL'AREA BOSCHIVA INCENDIATA LO SCORSO LUGLIO

Prenderanno il via nella seconda metà di novembre gli interventi di messa in sicurezza della zona boschiva interessata dall'incendio che nel luglio ha investito un'area di trenta ettari nel comune di Montecarlo. L'intervento era stato già annunciato dal Sindaco Vittorio Fantozzi in un partecipato incontro pubblico con la cittadinanza lo scorso agosto. A seguito dell'ultimo periodico sopralluogo compiuto congiuntamente tra amministrazione comunale e comunità montana della media valle del Serchio guidata dal presidente Nicola Boggi, presenti il primo cittadino ed il consigliere delegato alla protezione civile Marco Carmignani, sull'area interessata dall'incendio sono stati dunque concordati e definiti gli interventi straordinari che per almeno due settimane interesseranno la zona.
A seguito del costante monitoraggio dell'area, avviato già nei giorni successivi agli eventi di luglio, l'amministrazione ha richiesto e reperito con la collaborazione della comunità montana le risorse economiche, circa ventimila euro, necessarie agli interventi indispensabili alla messa in sicurezza dell'area  che prenderanno il via entro il prossimo mese specificatamente destinati alla risistemazione della viabilità forestale, al corretto ripristino della regimazione delle acque, al taglio delle piante morte e deterienti nonché una serie di interventi anti erosione sul terreno interessato dall'incendio. I lavori saranno condotti dal personale della comunità montana, con il supporto degli uffici comunali, sotto la direzione del dottor Livio Giacomelli, responsabile foreste della comunità montana Mediavalle del Serchio. 
"Siamo soddisfatti per l'avvio di questo primo passaggio destinato alla messa in sicurezza ed al recupero di questa area verde - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi - che per i montecarlesi ha i contorni del sacro. A seguito di questo grande intervento procederemo, con il comune accordo dei proprietari, ad avviare nel più breve lasso di tempo possibile il rimboschimento dell'area ed al tempo stesso le politiche di di manutenzione che l'amministrazione sta valutando per evitare in futuro analoghi rischi".

venerdì 21 ottobre 2011

RIVOLUZIONE PER IL CENTRO STORICO APPROVATO IL NUOVO REGOLAMENTO PER L'ARREDO URBANO

Colmato un vuoto regolamentare con l'approvazione, da parte dall'Amministrazione Comunale, del regolamento per l'arredo urbano del comune di Montecarlo. Comprendete 24 articoli ed allegati tecnico esso si pone come strumento di riqualificazione dell'ambiente urbano, fornendo i criteri affinché gli elementi di arredo e decoro (inteso arredo, insegne, targhe, numeri civici), oltre che ad essere utili al loro scopo, siano inseriti correttamente nel contesto del territorio comunale di Montecarlo, con particolare riferimento al centro storico. Un regolamento che si applica a tutti i casi in cui si collochino oggetti sul suolo pubblico o privato di uso pubblico o visibili da viabilità pubbliche. 
Distinguendo le occupazioni tra permanenti e temporanee, vengono consentite quelle di esercizio pubblico di somministrazione e di esercizio commerciale, edicole, fioriere, dissuasori di sosta, transenne para pedonali fino agli elementi decorativi che rappresentano le tipicità del territorio, nonché gli apparecchi ed i distributori automatici. Con esso inoltre si prevedono specifiche tipologie di arredo in aree del territorio su cui si vuole ottenere una continuità stilistica visiva. 
Il territorio comunale viene suddiviso in quattro zone, le prime due dedicate al centro storico con le sue vie e piazze, una zona dedicata a parchi pubblici e giardini ed ma quarta per le restanti zone del territorio comunale.
"Con questo strumento - precisa il Sindaco Fantozzi - intendiamo attuare, entro due anni, non soltanto il recupero del centro storico di Montecarlo alla sua secolare vocazione ambientale, paesaggistica e culturale ma avviarne per il futuro uno sviluppo armonico del suo ambiente urbano, che sia rispettoso e fiero delle proprie tradizioni, anche al livello del costume e dello stile che sono oggi un non solo un richiamo prezioso per il turista ma un altro elemento imprescindibile della qualità della vita dei montecarlesi. Con questo regolamento attuiamo un altro punto del nostro mandato assicurando il borgo antico a patrimonio, se non dell'umanità, sicuramente di tutti i montecarlesi".
Ecco le principali novità.
Introdotto l'assoluto divieto di utilizzo nel centro storico di materiali in plastica. Sono consentiti tavoli, sedie ed elementi di arredo con struttura portante in metallo, escluso l'alluminio anodizzato o verniciato mentre viene promosso l'impiego di legno, midollino, ghisa. Sono consentiti colori quali legno, piombo, verde, ecrù.
Nel merito delle coperture delle aree si consentono ombrelloni di forma quadrata, rotonda rettangolare, esagonale con sostegno non infisso nella pavimentazione bensì su supporto ligneo, lapideo o metallico con struttura portante in legno naturale e la copertura in tela, impermeabilizzata e priva di scritte, senza ricorrere a materiali plastici. Vengono Vietate le coperture con ombrelloni in continuo con tende fisse. Gli spazi con
Gli spazi concessi possono essere delimitati unicamente con verde autoctono o fiori impiantati in orci o vasi in cotto.
Gli apparecchi illuminanti dovranno essere del tipo classico a piattello su struttura portante metallica o a parete.
Sono vietati recinzioni continue, cannicci, steccati, teli, pedane eccetto per pendenze, le stampe di scritte sugli elementi di arredo ad esclusione del logo del locale, l'installazione di elementi di condizionamento e riscaldamento.
Vengono poi disciplinate le insegne ed i pannelli di esercizio come le scritte, le tabelle a carattere permanente esposte nelle pertinenze di un esercizio commerciale o di un'attività  artigianale o prefessionale. Esse porteranno unicamente il nome dell'esercente o la ragione sociale, la qualità dell'esercizio o la sua attività permanente, l'indicazione delle merci vendute o fabbricate, i servizi prestati tali da identificare immediatamente l'attività. Non consentite le insegne luminose, lampeggianti ad intermittenza, alluminio agonizzato, plastica o materiale in contrasto con la tradizione dei luoghi.
Le targhe come le insegne non devono nascondere o sovrapporsi a partiture murarie, elementi di arredo urbano, particolari architettonici che costituiscono segni o tracce emergenti della storia e delle vicende dell'edificio di cui fanno parte. In ottone o cotto ceramicato (porcellana) o materiale lapideo od altri materiali se si integrano con i manufatto su cui vengono esposti. 
I corpi illuminanti devono essere occultati alla vista, da installare sul fianco o sull'imposta dell'entrata di tipo tradizionale a piattello e su struttura portante metallica o a parete.
I cartelli pubblicitari, su pali o supporti autonomi di qualsiasi tipo, sono vietati in centro storico. Non sono intesi elementi di arredo e decorativi quelli che rappresentano e valorizzano le caratteristiche peculiari del territorio, poste in opera dall'ente.
Le tende a sporgenza di attività produttive nel centro storico sono consentite in tela di cotone impermeabilizzata non lucida o plastificata, a tinta unita, come da tavolozza allegata, tali da armonizzarsi con i colori del fabbricato.
Vietata l'affissione di chiodi, l'applicazione di porta lampade e lampade, posa di cavi od altri oggetti sulle piante nonché la perforazione di qualsiasi entità delle superfici pubbliche (suolo e facciate).
Non è consentita installazione apparecchi automatici fissi isolati come bilance, pesapersone o apparecchi per la distribuzione indipendenti da esercizi commerciali.
Vietati l'uso dell'alluminio adonizzato o comunque non verniciato in qualunque zona del territorio cittadino. Vietati a parere uffici ed organi competenti interventi che possono nuocere a decoro ambiente, alterano elementi architettonici o limitare visuale sfondi architettonici o paesaggistici, diritto di veduta dei vicini. 
Nelle aree interessate all’occupazione di esercizi per la ristorazione, devono essere esposti leggii porta-menù con indicati i prezzi e dovranno essere previsti cestini porta rifiuti ed i mobiletti di servizio, dovranno essere su ruote e rimossi a fine giornata. 
Viene infine disciplinata l'impiantistica all'interno dell'area occupata affinché essa non arrechi fastidio ai conducenti di autoveicoli, non risulti in contrasto con gli edifici e non interferisca con la lettura del contesto. Tutti i manufatti devono essere sempre in ordine, puliti e funzionali; è obbligatoria la loro sostituzione in caso di deterioramento e la loro manutenzione periodica. Lo spazio pubblico dato in concessione, nonché per due metri esterni ad esso, deve essere mantenuto in perfetto stato igienico sanitario, di sicurezza, di decoro e non deve diventare deposito di masserizie o altro. 
Le occupazioni concessionate o autorizzate sulla base dei criteri previgenti dovranno essere adeguate entro 2 anni al presente Regolamento.

venerdì 14 ottobre 2011

LETTERA APERTA SUL PIANO DI TELEFONIA MOBILE. EVITARE ALLARMISMI, STUDIARE IL FENOMENO, RISPETTARE LA LEGGE ED IL BUON SENSO

Caro concittadino,

in previsione dell'incontro di mercoledì 19 ottobre presso la chiesa della misericordia in centro a Montecarlo, volto a presentare e discutere il "Piano territoriale per la telefonia mobile", è desiderio dell'Amministrazione anticipare alcune precisazioni sull'argomento anche a motivo non solo della generica disinformazione in cui tutti in Italia affrontiamo e viviamo l'argomento quanto per dissipare in parte, attendendo mercoledì per farlo compiutamente, voci e dicerie diffuse ad arte che, addirittura in nome di una disattenzione totale e consapevole degli amministratori verso la salute pubblica di tutti i cittadini, generano soltanto allarmismi e preoccupazioni infondate tra la cittadinanza, al fine di trarne chissà quale vanto. 
Bene che si sappia con puntiglio come stanno davvero le cose con un breve sunto dei passaggi compiuti dal vostro Comune a vostra tutela.

Per fare questo è opportuno però tenere sempre presente il contesto in cui ci muove, quello della normativa nazionale che disciplina il settore (tra tutte "il codice delle comunicazioni elettroniche", d. lgs 259/2003) che considera la rete di telefonia mobile come un servizio al cittadino (tra i cui effetti principali che ci interessano quello che trasforma gli impianti in "opere di urbanizzazione primaria") e di come nella pratica spicciola  il confronto pratico contrapponga il Comune alle grandi compagnie telefoniche. Non poche infatti sono le richieste di queste ultime, interessate all'installazione di antenne sul territorio comunale, tanto più che ogni ente deve fare i conti con le leggi e norme sulle telecomunicazioni (D.Lgs. 4/9/02 n. 198 e ss. mm. ii. - Nuove norme per l’installazione delle SRB) che non consentono, meglio sottolinearlo nuovamente, di proibire la loro realizzazione, bensì di regolamentarla e disciplinarla.

L'Amministrazione Comunale ha intrapreso da subito il problema delle installazioni di antenne per la telefonia mobile sul territorio di Montecarlo già all'indomani del giugno 2009. Con una prima delibera di consiglio comunale, la n. 56 del 29 dicembre 2009, votata all'unanimità l'Amministrazione ha in sintesi posto un limite alla libera all'installazione di ripetitori su tutto il territorio, ciò fino a quando non fosse realizzato un piano comunale per l'installazione delle antenne, stante l'assenza di una legge regionale in materia (approvata infatti soltanto il 28 settembre 2011). Si poneva come una delle condizioni per l'installazione  l'individuazione di aree di proprietà comunale precisando in premessa di delibera come  "non si può procedere con l'attuazione di interventi che possono essere al di fuori degli aspetti relativi alla salute umana, nonché ai valori naturalistici, storico-culturali ed estetico percettivi degli elementi costitutivi degli ambiti del paesaggio". Unico freno formale, prima di questa delibera, restava il diniego della commissione edilizia integrata del Comune perlopiù concernente però l'aspetto paesaggistico rispetto ad altri.

Giunti a fine del 2010 senza che una legge regionale in materia fosse approvata, avendo temporeggiato circa la pressante richiesta di installazione di antenne di alcune compagnie telefoniche su San Salvatore, la Giunta Comunale con delibera 17 del 30 dicembre 2010 avvia la redazione del piano comunale per la telefonia mobile individuando nella società Polab di Navacchio (www.polab.it) la ditta incaricata di predisporre, con la collaborazione degli uffici comunali, il piano in oggetto. La Società Polab, azienda che opera nel campo dell’elettromagnetismo ambientale con progetti, misure e monitoraggi nei settori dell’industria, dei servizi e della pubblica amministrazione locale, è stata individuata dall'Amministrazione come un valido appoggio per le competenze tecniche in materia e per l'esperienza maturata nel campo specifico avendo predisposto oltre 200 piani di telefonia per amministrazioni di tutta Italia. 

La delibera di giunta in premessa tiene conto letteralmente di come l'installazione delle antenne suscitino preoccupazione nella cittadinanza in riferimento ai possibili effetti di queste sulla propria salute; che le stesse hanno abbiano anche un impatto sull'ambiente, il paesaggio e l'urbanistica; di come la vigente normativa offra ai gestori la possibilità di installare le antenne, ai comuni la possibilità di individuare i siti idonei, sempre però a condizione di garantire la copertura radio elettrica. Essa inoltre prosegue sottolineando come la garanzia di una copertura radio elettrica necessiti, dunque, di uno studio approfondito effettuato da personale altamente specializzato tale da consentire la successiva redazione del piano comunale che contemperi l'individuazione dei siti idonei e quindi con la copertura del segnale la minimizzazione dell'impatto sulla popolazione.

Il 23 maggio 2011 una prima bozza del Piano, che segue un suo iter particolarissimo di coinvolgimento delle compagnie telefoniche al fine di conoscerne i propri piani di sviluppo, è stato presentata, previa affissione di manifesti, articoli a mezzo stampa e l'uso di internet in una interessante ma poco partecipata riunione nella ex chiesa della Misericordia. Alla luce delle osservazioni portate comunque nella serata il piano è stato poi consegnato al Comune in data 2 luglio 2011. Tra il 21 luglio con delibera di giunta n.89 ed il 24 settembre con delibera di giunta numero 114 gli uffici comunali hanno avviato e concluso la valutazione del piano sia per quanto di propria competenza che inviandolo agli altri enti preposti, come la Soprintendenza e l'Arpat. Ulteriori colloqui e confronti sono avvenuti nello stesso periodo di tempo con le autorità scolastiche e con la Parrocchia di Montecarlo sempre nel merito della materia in oggetto, definendo poi l'intenzione di avviare un corso educativo sull'inquinamento elettromagnetico rivolto agli studenti ed alla cittadinanza tutta.

Con successiva delibera del consiglio comunale n. 30 del 28 settembre u.s. il piano viene adottato e si avvia così, previa i 30 giorni di consultazione ed osservazione pubblica,  la fase conclusiva che precede l'approvazione. Atto che consentirà al Comune di dotarsi di uno strumento che regolamenti l'installazione indiscriminata di antenne sul territorio da parte delle compagnie telefoniche e che si ponga come fine prioritario quello della massima attenzione alla tutela della salute pubblica. L'Amministrazione intende utilizzare questo lasso di tempo per esporre discutere e definire ulteriormente gli aspetti degli studi inseriti nel piano, con particolare riferimento alla copertura del centro storico che, per la sua particolare posizione orografica, richiede soluzioni tecniche particolari.

L'occasione dell'incontro sarà allora gradita anche per conoscere, data la materia non sempre chiara ed a volte controversa, il tipo di impatto che le onde elettromagnetiche emesse dai telefoni cellulari, e non soltanto dalle antenne, possono avere sulla natura umana ed alcuni suggerimenti pratici per un uso più corretto di questa tecnologia quanto per entrare nel dettaglio, attraverso il dibattito diretto e la presenza dei tecnici e degli amministratori, non solo dei passaggi qui riassunti quanto nel merito dei contenuti del piano stesso. Ciò premessa la ferma volontà dell'Amministrazione di recepire istanze e suggerimenti atti a definire, speriamo ancora meglio, la questione in oggetto.
L'incontro è fissato per il giorno mercoledì 19 ottobre alle ore 21 presso la sala ex chiesa della misericordia. Chi non può essere presente sa di poterci trovare telefonicamente, oppure fisicamente presso il Municipio e, se lo desidera, anche a casa per rispondere ad ogni domanda e dirimere ogni dubbio.

Confido nella tua presenza e porgo cordiali saluti. 

                                                                                                                 Il Sindaco
                                                                                                          Vittorio Fantozzi

giovedì 13 ottobre 2011

COMITATO AL LAVORO PER LA NUOVA EDIZIONE DELLA FESTA DEL VINO

Grande soddisfazione delle associazioni montecarlesi riunite in assise con l'amministrazione per valutare gli esiti della trascorsa edizione della festa del vino e gettare le basi per le prossime edizioni. L'incontro svoltosi presso il Comune, ampiamente partecipato e dibattuto, ha confermato l'ottimo successo, organizzativo e di pubblico specialmente giovanile, della edizione 2011 ed ha definito, su puntuale indicazione dell'Amministrazione, l'ordine del giorno dei lavori che l'apposita commissione comunale mista affronterà entro i prossimi mesi. Un successo che ha permesso alle associazioni del territorio, come da accordo sancito con l'amministrazione, di poter contare su risorse importanti, derivanti dalla gestione diretta del settembre, per la loro attività annuale a favore dei montecarlesi. La prima novità è l'individuazione della data della prossima edizione, che si terrà da giovedì 30 agosto a domenica 9 settembre 2012, che permetterà all'ente comunale di attivare una più ampia e mirata promozione del più grande evento montecarlese permettendo la programmazione e l'avvio, di concerto con le attività produttive del territorio, di pacchetti turistici, offerte promozionali e gite organizzate ad hoc verso il colle di Carlo IV da tutta Italia e dai paesi gemellati. Altra novità la definizione di un comitato ad hoc della festa del settembre, capace finalmente di superare l'attuale scollamento tra le varie componenti e zone geografiche che la compongono, che metta al tavolo comune, pro loco, associazioni, consorzio del vino e commercianti in più stretta sinergia e maggiore coordinamento nell'organizzazione e gestione  dell'evento. Ulteriori elementi di discussione saranno la nuova regolamentazione dell'uso degli spazi di Piazza d'Armi, che accoglie l'area di ristoro per il pubblico, la rilettura degli spazi adibiti a parcheggio attorno al centro storico, la predisposizione di un servizio d'ordine interno anche a supporto delle forze dell'ordine, un maggiore impegno per la raccolta differenziata e l'utilizzo di materiale biodegradabile. 
"Dopo aver individuato e recuperato nel vino, nelle tradizioni e nell'ospitalità offerta dalla comunità montecarlese gli elementi identificativi dell'anima di questa festa adesso occorre lavorare sodo ed in sinergia per farne non solo il nostro più grande ed atteso evento ma il principale biglietto da visita del territorio e di Montecarlo fuori dal territorio provinciale e regionale - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi . Occorre evolvere la macchina organizzativa per rispondere alle esigenze che il momento ed i tempi, oltre agli obiettivi che siamo posti, richiedono. La collaborazione ed il clima che si respira tra comune, associazioni, produttori e commercianti è quello giusto e siamo certi che il risultato andrà a beneficio di tutto il territorio lucchese".

mercoledì 12 ottobre 2011

MONTECARLO POTENZIA LA PROTEZIONE CIVILE. ARRIVA LO SPARGISALE E LE GOMME TERMICHE PER LA POLIZIA MUNICIPALE CON L'INDENNITA' DEL SINDACO

Ci si prepara, sempre sperando non occorra,  per l'emergenza ghiaccio e neve a Montecarlo. Domenica durante la grande inaugurazione del nuovo centro polifunzionale della Misericordia i cittadini e le autorità presenti hanno potuto osservare, parcheggiato in fronte ai nuovi locali, il nuovo mezzo Toyota Hilux da 2500cc a diesel in dotazione dell'arciconfraternita di Misericordia di Montecarlo, guidata dal responsabile alla protezione civile Alessandro Selvanetti, allestito con il nuovo modulo spargisale acquistato dal Comune. Si tratta di un Polari 100 che permette lo spargimento del sale da 0,8 a 6 metri in larghezza,  capace con 20  gr/mq di coprire una superficie di 6000 mq con un pieno di sale. Un modulo capace di essere montato all'occorrenza su qualsiasi mezzo il cui acquisto si è reso possibile grazie al contributo di sponsor locali cui il Sindaco Vittorio Fantozzi si è appellato contribuendo in prima persona con la propria indennità per una tranche destinata poi, una volta raggiunta la cifra per l'acquisto dello spargisale, ad equipaggiare l'auto della polizia municipale con gomme termiche. 
"Ringraziamo gli sponsor che ci hanno coadiuvato con grande generosità - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi ed il consigliere alla protezione civile Marco Carmignani - in questo progetto di rafforzamento della macchina della protezione civile montecarlese che rappresenta un punto fermo del nostro mandato. Con questo nuovo mezzo e con lo spargisale sarà possibile, memori dell'esperienza degli  ultimi due inverni, intervenire con ancora maggiore incisività in caso di emergenza garantendo ancora più sicurezza per la nostra cittadinanza". 


sabato 24 settembre 2011

FESTA DELLO SPORT GLI STUDENTI DI MONTECARLO IN TRICOLORE

Grande soddisfazione per i risultati della decima edizione della Festa dello sport, prima edizione sperimentale della festa del benessere, che si è svolta allo stadio comunale di Montecarlo coinvolgendo circa 500 ragazzi dell'istituto Comprensivo di Montecarlo con la presenza di numerose famiglie per tutta la giornata di sabato. I ragazzi in occasione del 150º dell'Unità d'Italia hanno indossato le magliette dell'evento nei tre colori della bandiera formando sugli spalti il tricolore. Una giornata di grande partecipazione che ha visto poi nel tardo pomeriggio la consegna delle medaglie ai ragazzi distintisi per mano del consigliere delegato allo sport Emanuele Stefanini e del campione del ciclismo italiano Michele Bartoli. Un sentito ringraziamento dal comune per l'impegno delle associazioni sportive, i dottori coinvolti dalla dottoressa Troilo per l'aspetto dedicato al benessere e della Proloco che hanno reso possibile il buon esito dell'evento. "Per la prossima edizione - sottolinea Emanuele Stefanini - amplieremo la gamma degli stand dedicati ad offrire visite e consulti gratuiti per l'attività ed il benessere fisico dei montecarlesi".

venerdì 23 settembre 2011

ULTIMO GIORNO PER FIRMARE IL REFERENDUM. DOMENICA MATTINA IN PIAZZA CARRARA CON IL SINDACO FANTOZZI

Domenica mattina dalle 8:30 alle 12:30 nella centrale piazza Carrara a Montecarlo il Sindaco Fantozzi raccoglierà le firme per il referendum abrogativo della legge elettorale in vigore, più nota al pubblico come "porcellum". Occasione ultima questa, alla chiusura della raccolta, per chi non si è ancora mobilitato o deciso a sostenere il referendum.

lunedì 19 settembre 2011

IL SINDACO FANTOZZI SULL'INTERVISTA AL PRESIDENTE GATTI "MAI AVUTO RISPOSTE DA ASCIT, BASTA CON I FIGLI DI UN DIO MINORE"

Sono un lettore appassionato dei nostri quotidiani locali e le interviste che di tanto in tanto questi riescono a regalare ai propri lettori sono quanto di più interessante ed utile io trovi per rimanere aggiornati ed informati sulla vita pubblica della Lucchesia. 
Le interviste al presidente di Ascit Maurizio Gatti, per entrare nel merito,non sono nemmeno così rare, anche se sui contenuti delle dichiarazioni rilasciate, spesso ho sentito delle smentite seccate dello stesso Presidente, sempre informali e mai a mezzo stampa. Chissà, ci chiediamo a Montecarlo, se anche per l'intervista rilasciata ad un quotidiano locale sabato scorso si corra il rischio di aver frainteso la domanda del giornalista o la risposta di Gatti, sebbene entrambe siano abbastanza chiare e poste in un italiano corretto.
Si parla della grande sperimentazione della Tia puntuale che in ottobre Ascit promuoverà su parte del territorio del comune di Capannori, si narra di svolta epocale, si evocano speranze e grandi prospettive per la bolletta del cittadino, si informa di incontri al vertice con assessori e, qui la sorpresa, di come un solo comune dei sei che sono in Ascit avrebbe, cito testualmente, "dato disponibilità a finanziare il progetto di fattibilità".
Trovo curioso che una svolta così rivoluzionaria, dagli effetti taumaturgici per l'ambiente e le tasche dei cittadini, abbia trovato sordi e silenti amministrazioni ed amministratori sempre tesi al meglio per le rispettive comunità, o pecco forse di modestia considerando virtuosi i miei colleghi?
Ebbene, mentre alcuni colleghi hanno già detto la loro, al sottoscritto si rende necessario raccontare un'altra storia. Quella di un piccolo comune, come altri presenti in Ascit, che ha sempre fatto la propria parte collaborando fattivamente con l'Azienda sotto tutti i profili concernenti la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti e partecipando fattivamente alla vita dell'azienda. Un impegno, reciproco, ripagato dai risultati che hanno posto quest'anno, cito solo un esempio, Montecarlo tra i primi otto comuni toscani per la percentuale di raccolta differenziata. 
E proprio sulla scia di questa virtuosa collaborazione il comune di Montecarlo,da sempre interessato per i suoi risvolti alla pratica della tariffazione puntuale e cioè l'adesione letterale al decreto Ronchi per cui dovremmo ciascuno pagare per la quantità di rifiuto che produciamo, ha chiesto, sin dai primi ragionamenti in tal senso in Ascit, di poter valutare una sperimentazione sul proprio territorio di questa pratica già avviata nel nord Italia.
Per la precisione sono quattro le lettere partite dal protocollo dell'Ente che, a partire dalla prima in data 19 gennaio 2011, attendono ancora una risposta formale da Ascit circa la disponibilità di Montecarlo a valutare quanto necessario a questa sperimentazione richiedendo incontri e confronti in merito. Del 16 aprile è il primo sollecito ad un riscontro della prima nota, del 20 giugno il terzo sollecito a rispondere e del 12 settembre l'ultimo tentativo di avere un responso.
Quatto lettere a firma di un Sindaco e di un assessore, assai pazienti come si evince, cui non è seguita la benché minima risposta formale. Per nove mesi non si risponde ad un Sindaco, quindi ad un Comune e ad una comunità offendendola, ma si non si fatica ad incontrare come si legge sulla stampa gli assessori di altri comuni. 
La pazienza, come tutte le cose, ha un limite e lo stesso vale per l'amministrazione comunale di Montecarlo che abdica alla condotta costruttiva e non polemica che si è posta fino ad oggi. In nessun modo un amministrazione diverge da un'altra, a prescindere dalle dimensioni geografiche, dal numero di abitanti o dai profili umani e politici degli amministratori, tanto più in Ascit dove a monte delle quote in possesso da ciascun Comune non esistono primi della classe ma soci che siedono allo stesso tavolo nel definire la condotta e la vita dell'azienda e dove nessuno può accettare di essere trattato o  decidere di trattare l'altro alla stregua figlio di un dio minore.  Lo rammenti il Presidente Gatti  e con lui ogni socio di Ascit perché Montecarlo esige non solo la cortesia di una risposta dall'azienda ma l'attenzione dovuta alla sua comunità, ne più ne meno. Se poi Ascit o il suo attuale Presidente hanno "preferenze obbligate" per gli enti di maggiori dimensioni questo è un problema da sciogliere al più presto nel rispetto di tutti i soci, perché sicuramente ai montecarlesi gli obblighi piacciono poco, anzi nulla. 
E se questo modo di fare fosse l'anteprima della vagheggiata "grande piana" chiamata a gestire politiche e servizi, ebbene Montecarlo che si era dichiarata favorevolissima se ne chiama invece fuori seguendo altrove i già peraltro chiari dettati della legge sulle gestioni associate.
Montecarlo è al tavolo di lavoro da nove mesi ad aspettare un incontro concreto per rispondere unicamente al suo compito, ovvero amministrare nell'interesse dei suoi cittadini. La porta è aperta ma ancora per poco, ad Ascit con il suo Presidente decidere: o essere lo strumento di tutti oggi o esserlo domani di nessuno.

Vittorio Fantozzi
Sindaco di Montecarlo