sabato 30 giugno 2012

E MONTECARLO RINASCE DI TOSCANA, ON LINE IL PORTALE DEL TURISMO, DELLA CULTURA E DEL COMMERCIO. IL SINDACO "COMPIUTO MOLTO PIÙ DI UN PUNTO DEL NOSTRO MANDATO"


È finalmente on line il nuovo sito web montecarloditoscana.com voluto dall'Amministrazione Comunale e supportato dal Centro Commerciale Naturale, il consorzio dei commercianti del territorio di Montecarlo, noto alle cronache in questi giorni per il primo matrimonio in Italia, e non, alla presenza dell'animale domestico degli sposi.

Presentato al palazzo comunale alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi, dell'assessore al turismo Angelita Paciscopi, del presidente del Ccn Antonio Pirozzi davanti ad una folta rappresentanza dei commercianti e degli operatori turistici il sito rappresenta la chiave di volta per la futura promozione di Montecarlo nelle sue molteplici peculiarità, da quelle culturali, artistiche e storiche, a quelle paesaggistiche legate alla produzione del vino e dell'olio, alla presentazione dell'offerta ricettiva, enogastronomica e commerciale inclusa la presentazione e comunicaziome di tutti gli eventi in programma sul territorio, inclusi quelli promozionali dei singoli operatori commerciali. 

Oltre alle consuete manifestazioni organizzate dal Comune e dalle associazioni del territorio, infatti, una delle novità del nuovo sito prevede l'opportunità per le singole attività commerciali di promuovere e comunicare, al più vasto pubblico, le proprie iniziative promozionali e di intrattenimento grazie alla possibilità per i visitatori di reindirizzare news, eventi e promozioni su facebook, twitter oppure attivando il servizio rss. Dagli spettacoli teatrali, dunque, agli eventi estivi, alle tradizionali manifestazioni realizzate dall'Amministrazione e dalle associazioni, passando per le promozioni commerciali o gli sconti delle botteghe, le degustazioni delle aziende agricole, le rassegne gastronomiche o le serate a tema nei ristoranti del territorio, tutto in un singolo portale dove a parlare è una Montecarlo a 360°.

Reso possibile con il contributo della Camera di Commercio di Lucca. tradotto al momento in inglese, mentre si lavora al tedesco e si pensa ad una terza lingua guardando all'est europeo ed all'oriente, il sito si divide per sezioni divise tra arte e cultura, news ed eventi, vino ed olio, escursioni, alloggi, enogastronomia, alloggi e come arrivare a loro volta divise in comodo sottosezioni nelle quali ritrovare tutte le specificità e le singole tipicità presenti a Montecarlo.

Tra le novità più interessanti tra i servizi offerti dal portale la possibilità di richiedere la disponibilità, inserendo il periodo del proprio soggiorno, a tutte le attività di ricezione presenti sul territorio. Un primo step da evolvere nel tempo con l'ampliamento dello stesso metodo per coloro che, individualmente od in gruppo, vogliano visitare e degustare i vini di Montecarlo direttamente nelle cantine e fattorie.

Un battesimo con tanti padrini, dunque, quello per il nuovo portale dedicato esclusivamente all'offerta culturale, turistica e commerciale del comune bandiera arancione e città del vino, creato dall'azienda Factory advertising sul cui nome ha prevalso, dopo lungo dibattito e confronto, l'idea di legare il nome di Montecarlo, da sempre in lotta sul web con il cugino di sangue blu d'oltralpe, alla Toscana come brand certo più efficace ai fini della localizzazione all'estero della sola Lucca, comunque inserita come meta preferenziale nel sito.
Montecarlo di Toscana, acquisito nei domini .it e .com, diventa da oggi il marchio di riferimento per tutto il materiale di promozione prodotto e stampato dal Comune, punto di riferimento unificante di tutta l'attività promozionale del territorio - specie in questo momento di vacatio dovuta alla cancellazione da parte della regione delle Apt, le aziende di promozione turistica.

Il sottotitolo "il cuore della Toscana", che invece campeggia sulla home page del portale, ha risposto ad un'altra direttiva, anch'essa discussa con le diverse categorie, che vuole sottolineare come punto di forza la favorevolissima posizione geografica e logistica di Montecarlo per tutti coloro che vogliano, partendo da essa, visitare le principali mete turistiche toscane. La vicinanza alle uscite autostradali - due sulla A11, Altopascio e Chiesina Uzzanese a meno di 5km -, la presenza della stazione ferrovia comunale a San Salvatore strategica in prospettiva con il futuro raddoppio della linea Firenze Viareggio, nonché l'ora scarsa di distanza dai principali aeroporti toscani di Pisa e Firenze e dal porto di Livorno fanno per l'appunto di Montecarlo, egregiamente servita senza esserne oppressa dalla viabilità e dai trasporti pubblici, un'oasi verde - che non conosce traffico, non ha un semaforo ne una rotonda - dove risiedere per le vacanze e dalla quale in nemmeno un'ora si raggiunge Firenze, Pisa, Lucca, le terme di Montecatini, Vinci, Garfagnana e Versilia, le cave del Marmo, San Gimignano e Volterra ed il meglio che la regione ha da offrire.

"Abbiamo mantenuto un altro impegno del nostro mandato amministrativo realizzando al contempo qualcosa di ancora più importante - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo ed al marketing territoriale Angelita Paciscopi -. Non si è trattato, infatti, di trovare le risorse ed affidare l'incarico per la realizzazione di un semplice sito web, di cui ormai la rete è satura, ma di coordinare attraverso la creazione di questo portale tutte le energie vitali del territorio che sono legate alla promozione ed alla valorizzazione di Montecarlo, con particolare riferimento al settore produttivo, commerciale e ricettivo turistico diventando il perno della nostra comunicazione promozionale sulla rete. Ora siamo al lavoro per la creare dal nuovo portale le applicazioni specificatamente dedicate ai tale ed agli smartphone di ultima generazione".


1816B712-216F-4B8D-9A76-FB717401A706




La nome page del nuovo portale www.montecarloditoscana.com e .it

venerdì 29 giugno 2012

MONTECARLO ARRIVA LA TAVOLATA. 250 METRI DI SOLIDARIETÀ E CHARME NELLA CORNICE MAGICA DEL CENTRO STORICO


Saranno circa 900 i privilegiati che stasera (sabato 30 giugno) potranno scegliere di partecipare alla undicesima edizione della Tavolata a Montecarlo. Organizzata dalla locale Arciconfraternita di Misericordia, con il patrocinio del Comune di Montecarlo, l'iniziativa è ormai diventa un "must" nel calendario annuale delle iniziative promosse dalla città del vino, una delle iniziative più attese e partecipate dalla cittadinanza e più sorprendenti per i turisti alloggiati attorno al colle di Carlo IV. 
Con un allestimento metodico che lentamente si avvia il giorno stesso dell'evento la centralissima via Roma si addobba di lampadine, bandierine giallo blu dei colori delle Misericordie ed altoparlanti al mattino, mentre i donatori di sangue Fratres di Montecarlo e San Salvatore e gli alpini della sezione Montecarlo Altopascio preparano i diversi punti cucina, per rivestirsi alla sera - chiuse le attività commerciali del centro - del lungo serpente di tavole e panche che per 250 metri si snodano per l'intero corso principale creando con le luci della sera un effetto magico con il borgo antico che sembra abbracciare i suoi circa mille fortunati ospiti.
Il ricavato della serata, che prevede una cena a base di affettati toscani, conchiglie al pomodoro, taccole ai funghi, arista e trippe, cantucci e vin santo servirà a sostenere, oltre ai costi delle attività sociali svolte quotidianamente dall'Arciconfraternita, le spese legate all'apertura del centro polivalente della Misericordia alla Fornace.

Per informazioni e prenotazioni
Tel. 0583228844 Arciconfraternita di Misericordia



8404D37C-0233-4101-A187-22C4E02809DD

giovedì 28 giugno 2012

A MONTECARLO CONFERMATA LA BANDIERA ARANCIONE: IL PIÙ PRESTIGIOSO RICONOSCIMENTO TURISTICO ITALIANO INTANTO SU PANORAMA IL PRIMO MATRIMONIO CON TESTIMONE IL CANE MILO AVVENUTO A MONTECARLO

Montecarlo conferma il prestigioso marchio della bandiera arancione per gli anni 2012 - 2014. La conferma è arrivata in questi giorni con comunicazione ufficiale del Touring Club Italiano per firma del presidente nazionale Franco Iseppi. 

La Bandiera arancione è il principale marchio di qualità turistico-ambientale nazionale conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell'entroterra italiano (massimo 15.000 abitanti) che si distinguono per un'offerta di eccellenza e un'accoglienza di qualità che comprende attualmente 184 comuni sugli oltre ottomila in Italia ed è l'unico progetto italiano inserito dall'Organizzazione Mondiale del Turismo - più noto come WTO - fra i programmi realizzati con successo per uno sviluppo sostenibile del turismo in tutto il mondo.
Per la quinta volta consecutiva nell'arco di nove anni Montecarlo ottiene l'ambito riconoscimento per la cui concessione, diversamente da altri organismi, non si pagano quote ma si devono superare severissimi standard qualitativi divisi principalmente in cinque macro aree tra cui la valorizzazione delle risorse locali, lo sviluppo della cultura dell'accoglienza, lo stimolo dell'artigianato e delle produzioni tipiche, l'impulso all'imprenditorialità locale ed il rafforzamento dell'identità locale. 

La bandiera arancione, attribuita attualmente soltanto a 35 comuni toscani tra le tante perle paesaggistiche che la regione può offrire, pone Montecarlo al fianco di location turistiche del calibro di Montalcino, Montepulciano, Monteriggiori, San Gimignano e Volterra. 
Nella sintesi dell'analisi condotta su Montecarlo il Touring Club ha in particolare soffermato la sua attenzione sulle informazioni turistiche e la segnaletica, l'accessibilità e la ricettività del borgo, i servizi complementari per le diverse tipologie turistiche, le attrattive ambientali e storico culturali, le produzioni locali tipiche, le manifestazioni ed eventi nonché la qualità ambientale della località segnalando per queste specifiche il raggiungimento degli standard richiesti per il rilascio della bandiera arancione.
"il riconoscimento della bandiera arancione sempre più difficile da ottenere per gli standard qualitativi richiesti - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo Angelita Paciscopi" - è un riconoscimento ufficiale per l'attività svolta dall'amministrazione comunale in sinergia con i commercianti, i produttori del vino e le associazioni del territorio. La promozione e la crescita qualitativa di Montecarlo vengono, infatti, da tutte queste sue componentiIl che il Comune ha voluto porre in costante coordinamento e confronto tra loro. Adesso le prossime tappe sono l'ultimazione del nuovo punto di accoglienza ed informazione turistica e dei bagni pubblici in centro storico e l'avvio del nuovo sito montecarloditoscana, concluse le quali si potrà avviare una nuova fase ancora più coordinata e strutturale, anche con altri enti, della promozione del territorio di Montecarlo".

Intanto sul settimanale nazionale Panorama ( http://italia.panorama.it/cronaca/Nozze-con-gli-animali-A-Montecarlo-di-Lucca-si-puo ) esce un servizio esclusivo sul primo matrimonio con testimone il cane Milo che il 2 giugno scorso ha dato il via all'iniziativa promossa dal Comune di  Montecarlo con la creazione dell'album degli "amici di famiglia" che consente liberamente, alle coppie che convolano a nozze, di far partecipare alla cerimonia il proprio animale domestico. Per Montecarlo è la prima uscita sul noto settimanale fondato da Arnoldo Mondardori.

image.jpeg

Il Sindaco Vittorio Fantozzi firma a Roma la carta del Touring Club "Turismo 10 e lode"

mercoledì 27 giugno 2012

IL CONSORZIO DELLA D.O.C. SI INTERROGA SUL FUTURO DEL VINO. UN INCONTRO CON L'ISPETTORATO CENTRALE QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI E L'ORGANO DI CONTROLLO TOSCANA CERTIFICAZIONE AGROALIMENTARE

Un incontro per mettere a fuoco le più recenti normative che regolano il settore della produzione vitivinicola quello che si terrà domani a Montecarlo con il patrocinio dell'amministrazione comunale. Dalle 10 alle 13 presso la sala convegni della ex chiesa della Misericordia i produttori dei vini Doc di Montecarlo, alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi e dell'assessore all'Agricoltura Angelita Paciscopi, incontreranno i rappresentanti dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi e dell’organo di controllo Toscana Certificazione Agroalimentare, per approfondire le tematiche relative al piano dei controlli dei vini a denominazione di origine.
L'incontro, voluto dal nuovo presidente dei produttori dei vini Doc Gino Carmignani, più noto col nome d'arte "Fuso, apre una nuova pagina nella vita e nell'attività del consorzio di tutela nato nel 1970, l'anno successivo alla concessione della prima denominazione di origine controllata per il vino bianco di Montecarlo.
Per i viticoltori di Montecarlo sarà l'occasione inoltre, dopo il successo dell'ultima edizione di Vinaria che lo scorso 19 e 20 maggio che nonostante la pioggia battente ha portato nelle cantine del territorio poi di seicento visitatori paganti, per definire le prossime iniziative di promozione collettiva del vino montecarlese, a partire dalla prossima edizione del Jazz&Wine e del settembre montecarlese.
"Il mondo del vino è una continua evoluzione, non solo nelle produzioni e nelle tendenze del mercato, quanto sotto i profilo normativi che regolano l'attività vitivinicola, ed è dovere primario di un consorzio come quello di Montecarlo essere sempre più aggiornati su tutto il panorama vino se vogliamo essere anche noi produttori all'altezza del nostro vino e delle nostre produzioni".

image.jpeg
Il presidente del Consorzio Gino Carmignani ad una degustazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI «MONTECARLO»
Approvato con DPR 13.08.1969 Modificato con DPR 15.09.1979 Modificato con DPR 01.10.1985 Modificato con DM 17.10.1994 Modificato con DM 15.06.2011 Modificato con DM 30.11.2011
GU 283 - 08.11.1969
GU 48 - 19.02.1980
GU 110 - 14.05.1986
GU 253 - 28.10.1994
GU 148 - 28.6.2011
Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf - Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP 

Montecarlo, multe fino a 500 euro a chi spreca l'acqua


martedì 26 giugno 2012

MONTECARLO CONTRO LO SPRECO DELL'ACQUA ED IL FENOMENO DEGLI ACQUAIOLI

Un'ordinanza per la limitazione agli usi impropri ed agli sprechi dell'acqua potabile quella firmata nei giorni scorsi dal Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi. Un provvedimento meditato e fortemente sentito nella comunità montecarlese, particolarmente sensibile al tema della tutela della risorsa idrica, nonché espressamente consigliato dalla società Acqua Spa in considerazione della diminuzione delle piogge, fino al 40% nel 2011 e pari all'80% nei primi tre mesi di quest'anno.

Obiettivo dell'ordinanza assicurare l'acqua potabile per gli usi domestici evitando possibili disagi agli utenti nella corretta erogazione del servizio acquedottistico, tenuto conto della necessità del mondo agricolo e delle utenze turistiche e commerciali a pieno regime.

Dal 1 luglio fino al 30 settembre, salvo eventuali proroghe dovute al permanere delle criticità, i cittadini dovranno attenersi, secondo il disposto dell'ordinanza pubblicata anche sul sito del comune, ai vari divieti tra cui ad esempio il riempimento di piscine private, il lavaggio di autoveicoli, l'alimentazione di impianti irrigazione di orti e giardini pubblici o privati di superficie superiore a 500 mq, l'innaffiamento di aree adibite ad attività sportive pubbliche e private, nonché tutti gli utilizzi di acqua del civico acquedotto per usi diversi da quello alimentare, igienico sanitario compresa l'irrigazione di orti e giardini di qualunque dimensione, incluso ancora il lavaggio di autoveicoli.

Particolare curiosità, mista ad un pizzico di fastidio, ha destato tra gli amministratori e la cittadinanza la crescente e ripetuta frequentazione - in realtà una occupazione oraria - delle fontane pubbliche presenti sul territorio, nelle varie fasi della giornata, da parte di persone, non residenti nel comune, intente con la massima comodità e tranquillità a riempire le proprie autovetture con dozzine di taniche dalle più diverse dimensioni, i cui utilizzi destano interrogativi e sospetti. 

A motivo del rispetto dell'ordinanza l'Amministrazione ha quindi demandato alla Polizia Municipale il compito di farne rispettare i contenuti, per le cui infrazioni sono previste sanzioni pecuniarie fino a 500 euro, con particolare attenzione ai consumi impropri tra cui una precisa indagine circa il fenomeno del pesante prelievo di acqua dalle fontane pubbliche avviato da avventori da fuori comune.

"A quanto pare a Montecarlo viene buono non solo il vino ma anche l'acqua - sottolinea scherzoso il Sindaco Vittorio Fantozzi - e sembra esser nata una nuova forma di turismo, quella degli acquaioli. Invitando la cittadinanza ad evitare sprechi con questa ordinanza vogliamo al tempo stesso capire e risolvere questa moda di venire a fare il pieno di acqua alle fontane di Montecarlo, per motivi che ci sono sconosciuti considerate le quantità prelevate, senza dimenticare come, pur essendo l'acqua una risorsa ed un bene comune alla portata di tutti, la bolletta poi arrivi comunque al Comune e passi, quindi, per le tasche dei montecarlesi e, generosità a parte, a pagare per gli altri proprio non ci pare il caso".

lunedì 25 giugno 2012

UNA STAGIONE ESTIVA DI LAVORI PUBBLICI A MONTECARLO: ARRIVA IL CAMMINAMENTO IN SICUREZZA PER I PEDONI AD UNIRE L'ABITATO DI SAN SALVATORE

Finalmente un sottopasso pedonale in sicurezza collegherà l'abitato di San Salvatore diviso dalla rete ferroviaria che nella frazione di Montecarlo scorre a doppio binario per facilitare lo scambio dei treni.

L'attraversamento dello stretto sottopasso ferroviario esistente, opera degli inglesi che lo ricostruirono sul finire della guerra, coincide infatti con il transitarvi della strada provinciale Mammianese, trafficato snodo stradale che unisce le due province di Lucca e Pistoia, che rappresenta da decenni un problema per la sicurezza quotidiana dei residenti che vogliano raggiungere il centro dell'abitato, obbligando in particolare i più anziani, le mamme con bambini e le persone con difficoltà deambulatorie a vere proprie di coraggio per superare l'ostacolo.

Preso atto delle impossibilità, tecniche ed economiche, di risolvere il problema sul posto operando ad adeguare gli spazi esistenti, nonché dei divieti del codice della strada ad intervenire sulla velocità dei veicoli, l'Amministrazione Comunale ha deciso per un intervento alternativo, combinato con i lavori in corso relativi alla messa in sicurezza idraulica del centro abitato di San Salvatore giunti al loro culmine, che prevede l'impiego di un secondo sottopasso totalmente in sicurezza per i pedoni. 

Procede, infatti, la sistemazione del tratto del Rio Pastino sottostante il sottopasso ferroviario nel centro abitato di San Salvatore dove si sta adeguando la sezione idraulica dell'alveo mediante la realizzazione di un canale grigliato (vedi la fotografia) e la realizzazione di una vasca a monte del sottopasso punto di unione del Rio Pastino con il Rio dei Pisani. 

A latere di questo intervento è stata predisposto, quindi, la sistemazione di un camminamento pedonale che unirà Via Forrone con il centro della località, creando quel percorso usufruibile tutto l'anno in piena sicurezza dai residenti della frazione più popolosa del comune capace di far raggiungere le attività e i servizi presenti, che sarà reso praticabile entro il mese di luglio.

Procede, infine, con l'impiego massiccio di uomini e mezzi la messa in sicurezza dell'ultimo tratto del Rio Pastino nei presi del vecchio edificio scolastico mediante l'adeguamento delle sponde anche con tratti in cemento armato.

image.jpeg

Lo sbocco dell'atteso passaggio pedonale in via del Molinetto nel centro di San Salvatore

domenica 24 giugno 2012

TERMINATO IL RESTAURO. RISORGE LA SECOLARE TARGA DELLA FONDAZIONE PELLEGRINI CARMIGNANI


Sono concluse le opere di recupero dei portali e degli elementi in pietra presenti nello storico ingresso del palazzo ospitante la Fondazione Pellegrini Carmignani, mentre procede spedito l'accurato recupero dei portoni e degli infissi che ne regoleranno a breve apertura e chiusura al pubblico.
Particolare eco, per i montecarlesi e gli amici del colle fortificato che divide la piana lucchese dalla Valdinievole, ha avuto il recupero della targa, da tempo resa illeggibile dalle intemperie atmosferiche, che troneggia sullo storico ingresso dell'ex convento per 140 anni guidato con maestria e sacrifici  dall'ordine delle suore Stimmatine, deputate dapprima all'educazione delle sole fanciulle e poi nella loro ultima fase direttrici dell'asilo per molti montecarlesi oggi over 40 e 50.
La targa, recuperata con la massima perizia dalla ditta Attucci di Pistoia, riporta nella dicitura l'epopea della prima fase della lunga storia della Fondazione voluta a metà del XIX secolo dalla benemerita fondatrice Anna Pellegrini Carmignani, montecarlese, quella appunto di fondazione creata "per l'istruzione femminile".


82458D17-D139-43F9-8780-D383863ECE58

sabato 23 giugno 2012

ARRIVANO LE VIDEOCAMERE DI SORVEGLIANZA A MONTECARLO. SARANNO POSTE A TUTELA DELLA SCUOLA MATERNA E DEL CENTRO STORICO. IL SINDACO "IMPEGNO MANTENUTO, ORA PENSIAMO ALLA SCUOLA MEDIA E NELLE FRAZIONI"


Un impianto di video sorveglianza di ultima generazione, capace di farsi strumento deterrente contro eventuali reati e come supporto per eventuali indagini delle forze di polizia. L'impegno di mandato era stato preso dall'allora assessore ed oggi Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi in risposta ad una serie di ripetuti furti ed atti vandalici ad opera di sconosciuti malviventi professionisti che dal 2007 ciclicamente colpivano le auto in sosta di turisti e residenti presenti nel centro storico di Montecarlo.

Grazie ai contributi ricevuti dalla Regione Toscana per tramite del bando riservato ai centri commerciali naturali, cui ha partecipato il consorzio dei commercianti montecarlesi, e ad un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca richiesto dall'Amministrazione Comunale, ora la video sorveglianza del centro storico diventa realtà contribuendo non soltanto alla sicurezza collettiva ma elevando lo standard dei servizi turistici di Montecarlo sui cui è concentrata l'azione del comune.

I fatti di cronaca nera degli ultimo periodi, inoltre, hanno posto l'Amministrazione dinnanzi la necessità di porre allo studio uno sviluppo ulteriore di questo sistema di controllo attraverso l'installazione di altre telecamere sul territorio comunale a cominciare dal plesso scolastico di San Giuseppe fino ai punti più critici nelle altre frazioni, definiti con il supporto tecnico delle forze dell'ordine, come ad esempio la via provinciale mammianese che collega la provincia di Lucca con quella di Pistoia, ritenuto dalla Prefettura un punto critico da monitorare con attenzione.

Il progetto complessivo per l'installazione di questo primo lotto di video camere, già definito e posto alle valutazioni finali degli uffici tecnici comunali per poi passare alla fase esecutiva, prevede il monitoraggio continui di diversi punti del centro storico di Montecarlo, tra cui piazza D'Armi e via Nuova - oggetto negli anni passati del maggior numero di atti vandalici - incluso l'accesso alla scuola materna, nonché le uscite dal borgo antico fuori Porta Nuova e Porta Fiorentina attraverso un sistema di registrazione e video controllo installato e presente negli uffici municipali.

"Abbiamo risposto ad un altro impegno preso con il nostro mandato ma rispondiamo oggi anche ad una vera e propria emergenza sicurezza che ci impegna a proseguire in questa opera per la tutela della cittadinanza montecarlese - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo e commercio Angelita Paciscopi - concentrando la nostra attenzione sulle scuole e le frazioni del territorio. La sinergia e l'unione di intenti prodottasi tra amministrazione comunale e commercianti montecarlesi, vera novità e conquista per Montecarlo, ha prodotto e produce risultati importanti per tutta la comunità e per questo intendiamo ringraziare sentitamente l'attuale presidente del centro commerciale naturale Antonio Pirozzi ed il suo predecessore Marzia Mencarini che in questa collaborazione e nelle progettazioni oggi diventate realtà hanno creduto fin dall'inizio".

E88936B8-C3C7-463D-B219-3B3C1BD86272

venerdì 22 giugno 2012

MONTECARLO 1944. UN TUFFO NEL PASSATO CON I VEICOLI STORICI DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Un week end all'insegna della storia contemporanea e dei motori a Montecarlo di Lucca con i mezzi militari della seconda guerra mondiale dell'associazione culturale della Linea Gotica Lucchese, già nota per la consueta partecipazione alle celebrazioni agli anniversari della liberazione di Lucca.
Da domani fino al pomeriggio di domenica la seicentesca piazza d'Armi ai piedi del centro storico sarà invasa, per usare un termine dell'epoca, dagli autoveicoli originali d'epoca utilizzati dall'esercito americo, inglese e tedesco durante l'ultimo conflitto mondiale creando un campo didattico aperto al pubblico per far conoscere, attraverso le caratteristiche dei mezzi in esposizione e delle uniformi ed equipaggiamenti, una parte importante della storia recente d'Italia e mondiale e, per altri versi, quella della motorizzazione. Saranno presenti le famose jeep willys entrate nell'immaginario collettivo come il mezzo che ha liberato l'Europa, un'ambulanza Dodge del 1942, un mezzo da trasporto di artiglieria Wc55 Dodge del 1942, la nota motocicletta tedesca Bmw rw75 con sidecar, il trattore  italiano da artiglieria T40 della Fiat in versione camion, una introvabile Fiat 508 coloniale della Regia Aeronautica ed altri mezzi.
Montecarlo di Lucca fu liberata, con l'arrivo dei primi soldati inglesi ed americani, in una data simbolo e solenne anche per la comunità, quell'otto di settembre 1944, data dell'armistizio annunciato l'anno prima (firmato peró il giorno 3) che sembrava significare la fine della guerra per l'Italia e che invece la trasformò in un immenso campo di battaglie e di rovine, ma per i montecarlesi anche plurisecolare giorno di festa dedicato alla Madonna del Soccorso, ancora oggi venerata con la precessione che si snoda per le vie del borgo antico, nota ai più per il suo svolgersi durante la consueta festa del settembre.
Il programma prende il via dalle 8:30 fino alle 12:30 con l'afflusso dei mezzi e la mostra statica in piazza d'Armi, mentre nel pomeriggio la colonna si sposterà di frazione in frazione per sostare nelle piazze sempre a fini espositivi. La domenica mattina fino alle 10:30 sarà ancora visitabile lo spazio espositivo in piazza d'Armi, per poi avviarsi in colonna lungo la strada del vino per visitare alcune delle cantine e fattorie del territorio montecarlese. Alle 16:30 ultimo passaggio su via Nuova, attraversando il centro storico su via Carmignani per il saluto di commiato e lo scioglimento del raduno.
"L'iniziativa vuole essere al contempo un momento di aggregazione per gli appassionati di motori e di veicoli d'epoca - spiega il Sindaco Vittorio Fantozzi - ed un momento culturale di rievocazione storica che aiuti la memoria collettiva a ricordare passaggi fondamentali della nostra storia recente. Ricordi ancora bene incisi nella memoria dei nostri anziani che possono oggi parlare come ragazzi di allora ai ragazzi di oggi trasmettendo testimonianza importante di un periodo difficile e triste di cui si vanno perdendo significati e valori che, nel periodo in cui viviamo e crescono le nuove generazioni, acquistano nuovamente un significato ancora valido".

image.jpeg

Alcuni dei veicoli in esposizione a Montecarlo

NOVITA' IMPORTANTI DAL CONSIGLIO COMUNALE DI MONTECARLO

Un week end all'insegna della storia contemporanea e dei motori a Montecarlo di Lucca con i mezzi militari della seconda guerra mondiale dell'associazione culturale della Linea Gotica Lucchese, già nota per la consueta partecipazione alle celebrazioni agli anniversari della liberazione di Lucca.
Da domani fino al pomeriggio di domenica la seicentesca piazza d'Armi ai piedi del centro storico sarà invasa, per usare un termine dell'epoca, dagli autoveicoli originali d'epoca utilizzati dall'esercito americo, inglese e tedesco durante l'ultimo conflitto mondiale creando un campo didattico aperto al pubblico per far conoscere, attraverso le caratteristiche dei mezzi in esposizione e delle uniformi ed equipaggiamenti, una parte importante della storia recente d'Italia e mondiale e, per altri versi, quella della motorizzazione. Saranno presenti le famose jeep willys entrate nell'immaginario collettivo come il mezzo che ha liberato l'Europa, un'ambulanza Dodge del 1942, un mezzo da trasporto di artiglieria Wc55 Dodge del 1942, la nota motocicletta tedesca Bmw rw75 con sidecar, il trattore  italiano da artiglieria T40 della Fiat in versione camion, una introvabile Fiat 508 coloniale della Regia Aeronautica ed altri mezzi.
Montecarlo di Lucca fu liberata, con l'arrivo dei primi soldati inglesi ed americani, in una data simbolo e solenne anche per la comunità, quell'otto di settembre 1944, data dell'armistizio annunciato l'anno prima (firmato peró il giorno 3) che sembrava significare la fine della guerra per l'Italia e che invece la trasformò in un immenso campo di battaglie e di rovine, ma per i montecarlesi anche plurisecolare giorno di festa dedicato alla Madonna del Soccorso, ancora oggi venerata con la precessione che si snoda per le vie del borgo antico, nota ai più per il suo svolgersi durante la consueta festa del settembre.
Il programma prende il via dalle 8:30 fino alle 12:30 con l'afflusso dei mezzi e la mostra statica in piazza d'Armi, mentre nel pomeriggio la colonna si sposterà di frazione in frazione per sostare nelle piazze sempre a fini espositivi. La domenica mattina fino alle 10:30 sarà ancora visitabile lo spazio espositivo in piazza d'Armi, per poi avviarsi in colonna lungo la strada del vino per visitare alcune delle cantine e fattorie del territorio montecarlese. Alle 16:30 ultimo passaggio su via Nuova, attraversando il centro storico su via Carmignani per il saluto di commiato e lo scioglimento del raduno.
"L'iniziativa vuole essere al contempo un momento di aggregazione per gli appassionati di motori e di veicoli d'epoca - spiega il Sindaco Vittorio Fantozzi - ed un momento culturale di rievocazione storica che aiuti la memoria collettiva a ricordare passaggi fondamentali della nostra storia recente. Ricordi ancora bene incisi nella memoria dei nostri anziani che possono oggi parlare come ragazzi di allora ai ragazzi di oggi trasmettendo testimonianza importante di un periodo difficile e triste di cui si vanno perdendo significati e valori che, nel periodo in cui viviamo e crescono le nuove generazioni, acquistano nuovamente un significato ancora valido".

image.jpeg

Alcuni dei veicoli in esposizione a Montecarlo

mercoledì 20 giugno 2012

RIVOLUZIONE A MONTECARLO, IL CENTRO STORICO DIVENTA PEDONALE PER TUTTA L'ESTATE


Diventa quotidiana la chiusura al traffico di Montecarlo. Si compie, così, un altro passo nel mandato amministrativo del Sindaco Vittorio Fantozzi in merito alla promozione e valorizzazione del borgo antico fondato nel 1333 da Carlo IV di Boemia. Con il 21 giugno, infatti, si avvia la chiusura settimanale al traffico veicolare per tutta la stagione estiva della via Roma, l'arteria principale che attraversa il centro storico in cui si trovano gli esercizi commerciali, il Municipio ed il maggior numero dei locali pubblici. Il divieto scatterà ogni giorno dalle 20 alle 24, mentre la domenica dalle 13 alla mezzanotte. Obiettivo del divieto di transito e di sosta alle auto lungo il corso principale quello di rendere Montecarlo alla piena vivibilità dei residenti, degli ospiti e dei turisti consentendo loro, per il tramite della pedonalizzazione di strade e piazze, di godere compiutamente di un centro a misura di famiglia e di tutti coloro che decidano di trascorrere le serate estive nello scenario suggestivo dell'antico borgo privo degli autoveicoli in sosta, con le sue bellezze artistiche ed architettoniche così ammirabili in tutto il loro splendore in piena tranquillità e sicurezza.
La decisione, confermata e sostenuta anche dal plauso dei commercianti del centro storico, chiude così il ciclo voluto dall'attuale Sindaco e dallo stesso avviato in veste di assessore nel precedente mandato, che dal 2005 ad oggi ha visto la progressiva chiusura al transito ed alla soste delle autovetture, inizialmente limitata al sabato ed alla domenica e poi ampliatasi fino al giovedì durante la scorsa stagione.
"Il nostro nuovo obiettivo è quello di promuovere ulteriormente la chiusura del centro antico almeno nei week end di tutto l'anno - precisano il Sindaco assieme agli assessori Angelita Paciscopi (Turismo) e Massimiliano Paluzzi (Cultura) - caratterizzandolo con momenti di aggregazione sociale e culturale facendo leva sul Teatro dei Rassicurati e della recuperata Fondazione Pellegrini Carmignani. La chiusura quotidiana, seppure al momento limitata alla fascia serale e pomeridiana, rappresenta una svolta importante in prospettiva per la politica promozionale del territorio ed in particolare del centro storico che vuole spingersi, con la riqualificazione urbana ed al rifacimento delle aree di sosta compiuto fuori Porta Nuova e con il progetto, presentato ai Fondi Arcus, per la sistemazione della Piazza D'Armi, a liberare per il più ampio margine di tempo possibile il borgo di Montecarlo dalle autovetture, compatibilmente con le esigenze della sua vita commerciale, fatta non soltanto di ristorazione ma di esercizi di vicinato indispensabili alla quotidianità dei montecarlesi".
A breve la chiusura del centro storico sarà allietata dalla presentazione del cartellone estivo noto come "Montecarlo Estate", giunto alla sua ottava edizione, che per oltre sedici serate offrirà musica, teatro, poesia e cinema ad ingresso libero per tutti coloro che sceglieranno di ascendere alla città del vino.


174C1AFC-9D34-48CC-806C-28D55622242A

lunedì 18 giugno 2012

A MONTECARLO POSSIBILE FIRMARE IL REFERENDUM CHE CHIEDE LA RIDUZIONE DELLE INDENNITÀ DEI PARLAMENTARI

Sarà possibile firmare tutti i giorni, dalle 9 alle 13 presso l'ufficio segreteria ed anagrafe del Comune di Montecarlo, per chiedere l'indizione del referendum popolare che chiede la riduzione delle indennità dei parlamentari italiani e l'abolizione di molti loro privilegi.
L'iniziativa, nata tramite i social network come facebook, è partita per mano di semplici cittadini raggiungendo fino ad oggi 86mila iscritti nel gruppo de "Referendum sugli stipendi dei politici italiani" e superando il milione di contatti all'appello che invita a recarsi a firmare presso i municipi  o i banchetti allestiti nelle piazze delle città d'Italia.
I quesiti proposti riguardano la riduzione degli stipendi dei parlamentari chiedendo l'abrogazione dei privilegi previsti dalla legge 1261 del 1965.
L'iniziativa è stata avviata dall'amministrazione comunale per mano del Sindaco Vittorio Fantozzi, che ha aderito al comitato in veste di libero cittadino e che vidimerà personalmente le firme raccolte.
"Occorre - spiega il primo cittadino - che a fare sacrifici per uscire dalla crisi siano chiamati non solo i cittadini oggi in coda a pagare la prima rata dell'ignobile Imu ma soprattutto la classe politica centrale Italiana, la più cara d'Europa. Essendo ormai evidente l'incapacità e la non volontà politica di questa legislatura, peraltro appoggiata dai maggiori partiti, di abbattere la spesa pubblica anche con la riduzione dei privilegi vergognosi e delle indennità sproporzionate ad ogni media europea, a differenza della legge di iniziativa popolare che prevede di essere discussa dal parlamento, il referendum resta l’unica arma per sotterrare questa classe politica.
Questo referendum è completamente autofinanziato dai promotori che hanno già definito come, in caso di raggiungimento del quorum, il rimborso previsto dall'articolo 4 della legge 157 del 3 giugno 1999 sarà devoluto in opere di solidarietà e beneficienza”. La raccolta delle 500.000 firme necessarie a richiedere referendum (art. 75 Costituzione della Repubblica Italiana) è iniziata il 27 maggio 2012 e terminerà il 27 luglio 2012".

“Abrogazione parziale della legge  31 Ottobre 1965 n.1261 sulla determinazione delle indennità spettanti ai membri del Parlamento”.
Volete voi che sia abrogata la legge 31 ottobre 1965, n.1261, Determinazione della indennità spettante ai membri del Parlamento, limitatamente alle seguenti parti?:
Art. 1, comma 1, limitatamente alle parole: “1. comprensive anche del rimborso di spese di segreteria e di rappresentanza”.

Art. 2, comma 1, limitatamente alle parole: “1. Ai membri del Parlamento è corrisposta inoltre una diaria a titolo di rimborso delle spese di soggiorno a Roma”.

Art. 2, comma 2, limitatamente alle parole: “2. Gli Uffici di Presidenza delle due Camere ne determinano l'ammontare sulla base di 15 giorni di presenza per ogni mese ed in misura non superiore all'indennità di missione giornaliera prevista per i magistrati con funzioni di presidente di Sezione della Corte di cassazione ed equiparate”.

Art. 3, comma 4, limitatamente alle parole: “4. Restano in ogni caso escluse dal divieto di cumulo le indennità per partecipazione a Commissioni giudicatrici di concorso, a missioni, a Commissioni di studio e a Commissioni di inchiesta”.

Art. 4, comma 2, limitatamente alle parole: “2. Qualora il loro trattamento netto di attività, escluse le quote di aggiunta di famiglia, risulti superiore ai quattro decimi dell'ammontare dell'indennità parlamentare, detratti i contributi per la Cassa di previdenza per i parlamentari della Repubblica e detratte altresì l'imposta unica sostitutiva di quelle di ricchezza mobile, complementare e relative addizionali e l'imposta sostitutiva dell'imposta di famiglia, è loro corrisposta, a carico dell'Amministrazione presso cui erano in servizio al momento del collocamento in aspettativa, la parte eccedente”.

Art. 4, comma 3, limitatamente alle parole: “3. Sono comunque sempre corrisposte dall'Amministrazione le quote di aggiunta di famiglia”.

Art. 4, comma 4, limitatamente alle parole: “4. se non per anzianità”.

Art. 4, comma 5, limitatamente alle parole: “5. Allo stesso sono regolarmente attribuiti, alla scadenza normale, gli aumenti periodici di stipendio”.

Art. 4, comma 7, limitatamente alle parole: “7. Il periodo trascorso in aspettativa per mandato parlamentare è considerato a tutti gli effetti periodo di attività di servizio ed e computato per intero ai fini della progressione in carriera, dell'attribuzione degli aumenti periodici di stipendio e del trattamento di quiescenza e di previdenza”.

Art. 4, comma 8, limitatamente alle parole: “8. Durante tale periodo il dipendente conserva inoltre, per sé e per i propri familiari a carico, il diritto all'assistenza sanitaria e alle altre forme di assicurazione previdenziale di cui avrebbe fruito se avesse effettivamente prestato servizio”.

Art. 5, comma 3, limitatamente alle parole: “3. L'indennità mensile e la diaria per il rimborso delle spese di soggiorno prevista dall'art. 2 sono esenti da ogni tributo e non possono comunque essere computate agli effetti dell'accertamento del reddito imponibile e della determinazione dell'aliquota per qualsiasi imposta o tributo dovuti sia allo Stato che ad altri Enti, o a qualsiasi altro effetto”.

Art. 5, comma 4, limitatamente alle parole: “4. L'indennità mensile e la diaria non possono essere sequestrate o pignorate”.

lunedì 11 giugno 2012

APPELLO ALLA CITTADINANZA PER LA SEGNALAZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI. IL SINDACO INVITA A RUBRICARE IL CORRETTO NUMERO VERDE800425425


Il Comune di Montecarlo e la protezione civile della Arciconfraternita di Misericordia invitano tutti i cittadini residenti sul territorio comunale a rubricare e registrare sui propri telefoni cellulari il numero verde gratuito 800 425 425 per segnalare avvistamenti di incendi boschivi. Al numero verde risponde la sala operativa unificata permanente (S.O.U.P.) della Regione, struttura con funzionalità di 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, competente per la gestione diretta degli interventi, la gestione diretta dei mezzi aerei regionali e nazionali, operante con personale della Regione Toscana e personale del Corpo Forestale dello Stato e dei Vigili del Fuoco, sulla base di specifici accordi convenzionali.
"Montecarlo, particolarmente segnato lo scorso anno da incendi boschivi di ampia portata e di origine dolosa - spiegano il Sindaco Vittorio Fantozzi e il consigliere delegato alla protezione civile Marco Carmignani - è classificato e riconosciuto dalla Regione come comune a rischio particolarmente elevato, caratterizzato dalla forte presenza di aree boschive e arbusteti alla cui tutela e difesa devono concorrere non soltanto le istituzioni preposte ma anche il cittadino. Un impegno ancora più necessario per l'anno in corso considerato che la Regione Toscana non stanzierà i fondi per assicurare il servizio di pattugliamento mobile estivo, svolto in convenzione con l'ex comunità montana, per l’immediato avvistamento degli incendi boschivi nel periodo di maggiore rischio incendi che va dal 1 luglio al 31 agosto prossimi, salvo eventuali modifiche.
A tale scopo invitiamo ogni cittadino a farsi egli stesso vedetta, supportandole l'opera di monitoraggio svolta dai volontari specializzati, durante i propri spostamenti quotidiani segnalando al numero verde eventuali incendi, senza chiamare carabinieri o pompieri od altre forze dell'ordine non competenti in materia che ritarderebbero non soltanto l'avvio delle operazioni di intervento per il quale anche pochi minuti possono essere decisivi ad evitare danni maggiori. Un invito a trascrivere ed a far trascrivere, a familiari ed amici, il numero verde  per averlo a disposizione in caso di necessità. Un comportamento virtuoso e di alto profilo civico cui tutti possono ottemperare facilmente con grande vantaggio per la tutela e la salvaguardia del verde montecarlese".

47B25C41-A308-4150-AE19-C6C9A621ABD2

sabato 9 giugno 2012

SARABANDA, SULLE NOTE DI UN SUCCESSO. LA PREMIAZIONE ALLA SCUOLA DI MONTECARLO

Immaginare una banda musicale composta da soli ragazzi delle scuole medie, questo il sogno divenuto realtà grazie al progetto " Sarabanda: Le Giovani Note" realizzato dalla Filarmonica “G. Puccini" di Montecarlo” in collaborazione con l'Istituto Comprensivo Montecarlo ed il sostegno e patrocinio del Comune di Montecarlo. Gli studenti partecipanti al corso, dopo essersi esibiti lo scorso primo maggio durante il consueto concerto al Teatro dei Rassicurati, sono stati premiati con la consegna dei diplomi negli ultimi giorni di lezione al plesso scolastico di San Giuseppe, sempre a seguito di una piccolo concerto dedicato a tutti gli studenti, alla presenza delle autorità comunali e dei dirigenti scolastici.
Un progetto pilota, unico nella provincia di Lucca, che ha seguito una procedura d'insegnamento innovativo con lo studio immediato dello strumento musicale, inserendosi nell'ampliamento dell’offerta formativa nell’area musicale, svoltosi in orario extrascolastico. 
La metodologia Yamaha attuata nel progetto ha proposto un approccio concreto capace di offrire ai ragazzi l'esperienza e la gratificazione di suonare uno strumento come attività di gruppo. La Società Filarmonica ha messo gratuitamente a disposizione gli strumenti che sono stati distribuiti ai ragazzi frequentanti i corsi tenuti da insegnanti specializzati. Il corso, di durata triennale, ha coinvolto 28 alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria "G. Puccini" e delle classi I della Scuola Secondaria di 1° grado "Italo Calvino". 


venerdì 8 giugno 2012

MONTECARLO CON GLI STUDENTI IN REPUBBLICA CECA ED IN GERMANIA AL "G4" DEI COMUNI GEMELLATI. COMPIE 10 ANNI LA FRATELLANZA CON KARLSTEJN

Dal 31 maggio al 4 giugno si è svolto l'annuale incontro tra le delegazioni dei Comuni di Karlstejn, Althen des Paluds e Mylau gemellati con Montecarlo. Quest'anno l'evento ha avuto un particolare risalto ricorrendo il decimo anniversario del gemellaggio fra la comunità di Montecarlo e quella di Karlstejn, nella Repubblica Ceca, accomunate dallo stesso fondatore, l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV di Boemia.
Una delegazione, formata da 41 adulti con il vicesindaco di Montecarlo sig. Federico Carrara e da11 bambini della classe V della scuola primaria accompagnati da due insegnanti, ha raccolto l'invito del Sindaco di Karlstejn, formulato nel giugno dello scorso anno in occasione di un analogo incontro a Montecarlo.
Il viaggio ha previsto, il giorno 1 giugno, una visita anche agli amici di Mylau, cittadina dell'Alta Sassonia distante circa 300 km da Karlstejn, che hanno accolto il gruppo con grande calore e affettoaccompagnandolo nella visita al castello di Carlo IV che domina la città e al ponte in mattoni più alto d'Europa costruito nella metà dell''800 e tutt'ora percorso dalla linea ferroviaria recentemente elettrificata.
Il giorno successivo è stato riservato alla visita della città di Praga dove si è  potuto assistere anche alla partenza dello storico corteo che rievoca il trasferimento del tesoro della corona dal castello di Praga al castello di Karlstejn, residenza estiva dell'imperatore, fortilizio in posizione strategica e dotata di una grande torre inaccessibile e mai conquistata dal nemico.
Ma la festa grande si è svolta il giorno successivo quando il corteo, arricchitosi cammin facendo di un grande stuolo di soldati e popolo, e giunto a Karlstejn  con l'imperatore, la regina, il vescovo di Praga,il ciambellano, il castellano e moltissimi altri personaggi. La delegazione di Montecarlo è entrata a far parte di questo corteo: gli 11 bambini sono stati vestiti con costumi medievali insieme ad alcuni membri delle tre delegazioni dei paesi gemellati tra cui il vicesindaco di Montecarlo.
Il Sindaco di Karlstejn, il castellano, i membri del Comitato dei gemellaggi hanno accolto il gruppo dei Montecarlesi con grande calore, organizzando ogni sera piacevoli incontri conviviali con musiche e spettacoli in sintonia con la rievocazione storica che la cittadina stava vivendo.

image.jpeg

giovedì 7 giugno 2012

MONTECARLO AUMENTA LE RISORSE PER LE POLITICHE SOCIALI. ECCO TUTTE LE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE

Fino al 30 giugno sarà possibile presentare le domande per ottenere l'erogazione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione, per ottenere contributi per il pagamento del servizio acquedotto e per ottenere agevolazioni tariffarie sulla Tia.
Nonostante il forte taglio dei trasferimenti statali e regionali l'Amministrazione Comunale di Montecarlo ha previsto un incremento della spesa sociale per il 2012 pari a 419535,00 euro, facendo registrare un incremento di ben 53 mila euro rispetto alla previsione dello scorso anno.

Per accedere alle agevolazioni è necessario avere determinate requisiti, tra cui la residenza anagrafica e la situazione reddituale e familiare. Le agevolazioni tariffarie sono basate sul reddito Isee. Per la Tia sono previste riduzioni totali, oppure dal 60% al 40%; per l’acquedotto l’ammontare dell’agevolazione sarà proporzionale e comunque non inferiore a 1/3 dell'importo annuale dovuto. Per l'erogazione di contributi per gli affitti, da un minimo di 2350 euro fino ad un massimo di 3100 euro.
“L'incremento delle risorse nel settore sociale previsto per il 2012 - dichiarano il Sindaco e l'assessore alle politiche sociali Federico Carrara - conferma l'impegno dell'amministrazione comunale verso i nostri concittadini che si trovano ad affrontare situazioni di disagio. Grazie al lavoro svolto con gli uffici ed all'accordo siglato con i sindacati confederali Montecarlo attua una politica concreta sulle agevolazioni tariffarie che rappresenta un aiuto concreto per le nostre famiglie e le fasce più deboli del nostro territorio".
Per informazioni la nuova responsabile del settore sociale, la dottoressa Valentina Ninci, risponde allo 0583229735

martedì 5 giugno 2012

BOOM DI RICHIESTE PER I MATRIMONI CON FIDO. E LE PRIME NOZZE D'ORO DIENTANO "D.O.C."


Grande l'eco in tutta Italia per le prime nozze celebrate con la presenza speciale del cane della coppia, il longevo meticcio Milo, che è così diventato il primo iscritto dell'albo degli amici di famiglia. Oltre alla numerose testate quotidiane sono decine i siti ed i blog che - tra cui l'Ansa che inviato a Montecarlo un proprio corrispondente - hanno ripreso, commentato ed approfondito la notizia con più di 2500 rimandi sui social network facebook ed oltre trecento segnalazioni su twitter e google plus e sono già sei le richieste di matrimonio per il prossimo anno. Ora però il Comune ha voluto creare un riconoscimento per le coppie di montecarlesi celebranti le principali tappe delle nozze ovvero quelle d'argento, di perla, d'oro e diamante a premio della longevità e del credo nell'importanza, anche civica, dell'istituto del matrimonio per la nostra società. Alle coppie segnalate al Comune sarà quindi fatto omaggio dal Sindaco una speciale bottiglia del pregiato vino Doc del territorio con etichetta personalizzata con nome della coppia ed il tipo di anniversario festeggiato. Prima uscita pubblica proprio poche ora prima della celebrazione del rito con il cane Milo, lo scorso sabato, per celebrare (nella foto) la nozze d'oro di Luigi Donatini ed Ilva Carrara convolate a nozze a San Salvatore il 2 giugno 1962.


1611B93A-0FA7-44DC-9CDE-05985B565493

lunedì 4 giugno 2012

SUCCESSO PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE PER RESIDENTI STRANIERI. ILSINDACO "DALL'INTEGRAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE "

Si è concluso con la consegna degli attestati di partecipazione il corso di alfabetizzazione organizzato dall'Istituto Comprensivo I. Calvino, dall'Amministrazione Comunale di Montecarlo che ha curato il trasporto dei partecipanti, reso possibile con il contributo ministeriale gestito dall'ufficio scolastico regionale. Nel corso di una piccola cerimonia nell'aula conferenza del plesso scolastico in San Giuseppe, alla presenza del Dirigente Scolastico Luca Vieri Iacopetti e del Sindaco Vittorio Fantozzi, sono stati ripercorsi i momenti più significativi del progetto, chiamato "La scuola di tutti", che ha coinvolto cittadini comunitari e non residenti nel comune. Il corso, baciato dal successo grazie alla nutrita partecipazione ed all'impegno dei docenti e dei mediatori culturali, ha voluto affrontare le difficoltà di inserimento dei minori stranieri di fronte ad una lingua sconosciuta, ad un ambiente, codici culturali e ad un sistema scolastico diverso da quello di provenienza e con esse le difficoltà relazionali delle famiglie a seguire il percorso dei figli, nell'ottica di dare a tutti gli alunni pari opportunità di successo nei cicli di studio superiori e di inserimento e partecipazione nella società più vasta sempre più multiculturale e multietnica. L’Istituto ha da tempo adottato un protocollo di accoglienza per i minori stranieri che è stato inserito nel piano dell'offerta formativa, dove vengono delineate tutte le buone pratiche per l’inserimento nella comunità scolastica. 
Le attività principali hanno previsto: corsi di prima alfabetizzazione di Italiano L2 nei plessi della  primaria “G. Puccini”, e della secondaria “I. Calvino” di Montecarlo destinati ai minori stranieri iscritti, per acquisire i principali strumenti della lingua italiana. Corsi di approfondimento sui linguaggi specifici delle discipline di studio, nei plessi della scuola primaria “G. Puccini”, della scuola secondaria “I. Calvino” di Montecarlo, destinati ai minori iscritti per facilitare l’acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento di titoli di studio e la partecipazione attiva alla vita della comunità. Corsi di alfabetizzazione di Italiano destinati alle famiglie degli alunni della scuola, aperto ai cittadini stranieri presenti sul territorio che necessitano dei rudimenti base della lingua italiana, con particolare attenzione alle donne di origine araba con un corso su due livelli, per donne già scolarizzate nel paese d’origine e non scolarizzate.
Tutti i corsi sono stati condotti da docenti appositamente individuati in possesso di specifica formazione nell’insegnamento dell’italiano L2 ed esperienze pregresse in questo campo. Fondamentali le figure dei mediatori  linguistico-culturali, di nazionalità albanese e marocchina, in funzione di supporto per le relazioni con la comunità di origine degli alunni. 
Sono state inoltre attuate iniziative pomeridiane con attività ludiche, di studio e di conversazione in lingua materna per facilitare il contatto con la cultura d'origine, secondo il dettato dall'art. 19 della Carta sociale Europea, nonché attività di recupero scolastico e di tutoraggio per gli alunni in difficoltà, svolto direttamente al domicilio dell'alunno. Per le famiglie si sono tenuti due incontri, in dicembre e maggio, per favorire momenti di confronto e scambio culturale basati su laboratori con produzioni tipiche.
Le attività programmate in lingua materna costituiscono una novità per l'istituto nell'anno scolastico appena concluso, caratterizzato da alcuni nuovi arrivi e dalla presenza di alunni di seconda generazione, nati cioè  in Italia, che non conoscono il proprio paese di origine e conservano solo la lingua parlata in famiglia, senza riferimento alla cultura ed alla lingua scritta. Per la valutazione degli alunni si è tenuto conto dei progressi rispetto alla situazione di partenza, delle potenzialità d’apprendimento, delle osservazioni deo docenti in merito all’impegno, le capacità relazionali e la situazione generale in cui si è attuato il processo d’inserimento nella nuova realtà sociale e culturale. 
 "Un progetto da evolvere e perseguire - precisano il Sindaco e l'assessore al sociale Federico Carrara-. Montecarlo conta il 15% circa di ragazzi stranieri nelle proprie scuole mentre a livello comunale i residenti stranieri, comunitari e non rappresentano il 10% della popolazione, con la comunità più popolosa in quella albanese. Dinnanzi a questi dati, alla realtà di un fenomeno concreto, occorre lavorare per completare quell'opera di integrazione, da noi è stata facilitata dalla grande maturità dei cittadini montecarlesi, abbandonando la consueta retorica sull'argomento ed impegnandoci per un più diretto e concreto coinvolgimento nel progresso della nostra comunità. Un progresso che dipende da tutti. Bene quindi cominciare e continuare a lavorare sulla lingua per la rimozione completa delle barriere linguistiche, senza la quale ogni passa successivo sarebbe più difficile".


sabato 2 giugno 2012

OGGI IL PRIMO MATRIMONIO CON TESTIMONE DELLA COPPIA IL CANE MILO


Oggi alle ore 18 in piazza Carrara nel centro storico di Montecarlo la prima coppia di sposi che ha scelto l'opzione offerta dal comune di Montecarlo di far presenziare alla cerimonia di matrimonio il proprio animale domestico, nel caso il proprio cane Milo.
La stampa è invitata all'evento.
Si chiama Milo e sarà il primo ad essere iscritto nell'albo degli animali di famiglia. L'occasione sarà il matrimonio dei suoi amati padroni, Luisa Riccomi e Graziano Toschi, con i quali potrà condividere la gioia di un giorno speciale. Il cane – un meticcio di 15 anni, color beige – sarà presente al rito civile, celebrato dal sindaco Vittorio Fantozzi, oggi alle 18 nell'ex chiesa della Misericordia, in piazza Carrara. Un momento emozionante per tutti: è la prima volta, infatti, che una coppia può unirsi in matrimonio portandosi anche l'animale di famiglia. E quest'ultimo riceverà l'attestato simbolico della sua presenza alla cerimonia con l'iscrizione nell'apposito albo comunale.«Se l'iniziativa piacerà – assicura il sindaco – anche i single potranno iscrivere i propri animali. Il registro non ha valore legale, ma sarà curato con la massima serietà dall'amministrazione comunale». Del resto è proprio il legame profondo di Luisa e Graziano con Milo ad averli fatti aderire con entusiasmo all'iniziativa.«Mi risolve sia un problema pratico, perché non volevo lasciarlo a casa da solo – spiega Luisa – sia un problema affettivo, perché fa parte della nostra famiglia e siamo felicissimi che sia con noi in questo giorno». Anche Milo sarà vestito a festa, ma senza eccessi. «Un fiocchettino – dice la sposa – glielo voglio mettere». E per il viaggio di nozze? «No, quello no – risponde Luisa – è troppo vecchio».

image.jpeg

venerdì 1 giugno 2012

NUOVI FORNI AL CIMITERO DI MONTECARLO. AVVIATA LA PROGETTAZIONE PER NUOVE CAPPELLE, TOMBE MURATE A TERRA ED IL RECUPERO DELLA PARTE MONUMENTALE


Sono in via di ultimazione i lavori di costruzione di nuovi forni al cimitero di Montecarlo, che sorge su quelle che furono le rovine dell'antico abitato di Vivinaia, mentre gli uffici tecnici hanno avviato la progettazione per il recupero funzionale ed il rifacimento completo di una delle parti più antiche e monumentali del campo santo, quello posto alle spalle della chiesa di San Rocco, con la nuova piena disponibilità di ben 90 forni. Con l'approvazione nel mese di giugno del piano regolatore cimiteriale, a cura del dirigente l'ufficio tecnico architetto Paolo Anzilotti, è prevista inoltre la realizzazione dei nuovi ossarini, la possibilità di edificare nuove cappelle e di una zona per tombe murate a terra. L'avvio dei lavori è previsto in diversi scaglioni temporali a partire dal mese di luglio mentre l'intervento più ampi sono previsti con il mese di settembre.
"Con questi forti interventi, predisposti dall'Amministrazione - precisa l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - abbiamo voluto avviare un rifacimento per tappe della parte monumentale del nostro cimitero, ben curaro dalla nostra Arciconfraternita di Miseircordia, e con la previsione selle nuove cappelle rispondere ad una esigenza spirituale delle famiglie montecarlesi che da lunghissimo tempo ne hanno fatto richiesta".

INVESTITI OLTRE DUE MILIONI DI EURO PER LA MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DELL'ABITATO DI SAN SALVATORE. LAVORI VERSO LA CONCLUSIONE

Approvata dalla Giunta Comunale la perizia di variante al progetto esecutivo per la messa in sicurezza del centro abitato di San Salvatore che avvia la conclusione della vasta opera di lavori che da oltre due anni interessa il reticolo idraulico della località più popolosa del comune di Montecarlo per un importo complessivo di euro 2.265.887,00.


La variante riguarda molteplici aspetti dell’intervento di messi in sicurezza con un intervento su Rio Pastino atto all’estensione degli interventi di consolidamento dei muri esistenti. Sul Rio Pisani dove è stato constatato come, da Via Rio Pastino, nel caso di forti piogge si verifica un elevato trasporto di materiale solido, che va interessare via di Contea, intasando le caditoie presentie e dove, pertanto, si sono realizzate delle opere di regimazione delle acque direttamente sulla stessa strada. Sulla zona denominata Forrone, verificata la presenza di una fognatura bianca, l’intervento proposto prevede il mantenimento della tubazione esistente e la risagomatura del fosso laterale a fini di una ottimale regimazione delle acque.

Con questi interventi terminano la gran parte dei lavori progettati che hanno fortemente interessato l'abitato di San Salvatore ed i reticoli idraulici della zona, mentre resta ora come ultimo atto la realizzazione dell'idrovora prevista dal progetto a completamento della messa in sicurezza a cui gli uffici tecnici stanno lavorando.

"Dopo anni di intensi lavori condotti con la piena collaborazione dei residenti - dichiarano il Sindaco a Vitttorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - portiamo a compimento un progetto che premia la politica di messa in sicurezza avviata dall'Amministrazione Comunale a tutela delle zone del territorio comunale storicamente più esposte al rischio idraulico. Le risorse impegnate, i tempi impiegati e l'attenzione posta, assieme al Consorzio di bonifica di Fucecchio ed ai cittadini, sono testimonianza dell'attenzione posta da Montecarlo in tema di sicurezza, interventi che assumono valore ancora più grande dinnanzi alle immagini dei danni registrati ovunque in questo periodo a causa non solo del maltempo ma della mancata prevenzione e tutela del territorio".