mercoledì 20 giugno 2012

RIVOLUZIONE A MONTECARLO, IL CENTRO STORICO DIVENTA PEDONALE PER TUTTA L'ESTATE


Diventa quotidiana la chiusura al traffico di Montecarlo. Si compie, così, un altro passo nel mandato amministrativo del Sindaco Vittorio Fantozzi in merito alla promozione e valorizzazione del borgo antico fondato nel 1333 da Carlo IV di Boemia. Con il 21 giugno, infatti, si avvia la chiusura settimanale al traffico veicolare per tutta la stagione estiva della via Roma, l'arteria principale che attraversa il centro storico in cui si trovano gli esercizi commerciali, il Municipio ed il maggior numero dei locali pubblici. Il divieto scatterà ogni giorno dalle 20 alle 24, mentre la domenica dalle 13 alla mezzanotte. Obiettivo del divieto di transito e di sosta alle auto lungo il corso principale quello di rendere Montecarlo alla piena vivibilità dei residenti, degli ospiti e dei turisti consentendo loro, per il tramite della pedonalizzazione di strade e piazze, di godere compiutamente di un centro a misura di famiglia e di tutti coloro che decidano di trascorrere le serate estive nello scenario suggestivo dell'antico borgo privo degli autoveicoli in sosta, con le sue bellezze artistiche ed architettoniche così ammirabili in tutto il loro splendore in piena tranquillità e sicurezza.
La decisione, confermata e sostenuta anche dal plauso dei commercianti del centro storico, chiude così il ciclo voluto dall'attuale Sindaco e dallo stesso avviato in veste di assessore nel precedente mandato, che dal 2005 ad oggi ha visto la progressiva chiusura al transito ed alla soste delle autovetture, inizialmente limitata al sabato ed alla domenica e poi ampliatasi fino al giovedì durante la scorsa stagione.
"Il nostro nuovo obiettivo è quello di promuovere ulteriormente la chiusura del centro antico almeno nei week end di tutto l'anno - precisano il Sindaco assieme agli assessori Angelita Paciscopi (Turismo) e Massimiliano Paluzzi (Cultura) - caratterizzandolo con momenti di aggregazione sociale e culturale facendo leva sul Teatro dei Rassicurati e della recuperata Fondazione Pellegrini Carmignani. La chiusura quotidiana, seppure al momento limitata alla fascia serale e pomeridiana, rappresenta una svolta importante in prospettiva per la politica promozionale del territorio ed in particolare del centro storico che vuole spingersi, con la riqualificazione urbana ed al rifacimento delle aree di sosta compiuto fuori Porta Nuova e con il progetto, presentato ai Fondi Arcus, per la sistemazione della Piazza D'Armi, a liberare per il più ampio margine di tempo possibile il borgo di Montecarlo dalle autovetture, compatibilmente con le esigenze della sua vita commerciale, fatta non soltanto di ristorazione ma di esercizi di vicinato indispensabili alla quotidianità dei montecarlesi".
A breve la chiusura del centro storico sarà allietata dalla presentazione del cartellone estivo noto come "Montecarlo Estate", giunto alla sua ottava edizione, che per oltre sedici serate offrirà musica, teatro, poesia e cinema ad ingresso libero per tutti coloro che sceglieranno di ascendere alla città del vino.


174C1AFC-9D34-48CC-806C-28D55622242A

Nessun commento:

Posta un commento