Si è concluso con la consegna degli attestati di partecipazione il corso di alfabetizzazione organizzato dall'Istituto Comprensivo I. Calvino, dall'Amministrazione Comunale di Montecarlo che ha curato il trasporto dei partecipanti, reso possibile con il contributo ministeriale gestito dall'ufficio scolastico regionale. Nel corso di una piccola cerimonia nell'aula conferenza del plesso scolastico in San Giuseppe, alla presenza del Dirigente Scolastico Luca Vieri Iacopetti e del Sindaco Vittorio Fantozzi, sono stati ripercorsi i momenti più significativi del progetto, chiamato "La scuola di tutti", che ha coinvolto cittadini comunitari e non residenti nel comune. Il corso, baciato dal successo grazie alla nutrita partecipazione ed all'impegno dei docenti e dei mediatori culturali, ha voluto affrontare le difficoltà di inserimento dei minori stranieri di fronte ad una lingua sconosciuta, ad un ambiente, codici culturali e ad un sistema scolastico diverso da quello di provenienza e con esse le difficoltà relazionali delle famiglie a seguire il percorso dei figli, nell'ottica di dare a tutti gli alunni pari opportunità di successo nei cicli di studio superiori e di inserimento e partecipazione nella società più vasta sempre più multiculturale e multietnica. L’Istituto ha da tempo adottato un protocollo di accoglienza per i minori stranieri che è stato inserito nel piano dell'offerta formativa, dove vengono delineate tutte le buone pratiche per l’inserimento nella comunità scolastica.
Le attività principali hanno previsto: corsi di prima alfabetizzazione di Italiano L2 nei plessi della primaria “G. Puccini”, e della secondaria “I. Calvino” di Montecarlo destinati ai minori stranieri iscritti, per acquisire i principali strumenti della lingua italiana. Corsi di approfondimento sui linguaggi specifici delle discipline di studio, nei plessi della scuola primaria “G. Puccini”, della scuola secondaria “I. Calvino” di Montecarlo, destinati ai minori iscritti per facilitare l’acquisizione delle competenze necessarie al conseguimento di titoli di studio e la partecipazione attiva alla vita della comunità. Corsi di alfabetizzazione di Italiano destinati alle famiglie degli alunni della scuola, aperto ai cittadini stranieri presenti sul territorio che necessitano dei rudimenti base della lingua italiana, con particolare attenzione alle donne di origine araba con un corso su due livelli, per donne già scolarizzate nel paese d’origine e non scolarizzate.
Tutti i corsi sono stati condotti da docenti appositamente individuati in possesso di specifica formazione nell’insegnamento dell’italiano L2 ed esperienze pregresse in questo campo. Fondamentali le figure dei mediatori linguistico-culturali, di nazionalità albanese e marocchina, in funzione di supporto per le relazioni con la comunità di origine degli alunni.
Sono state inoltre attuate iniziative pomeridiane con attività ludiche, di studio e di conversazione in lingua materna per facilitare il contatto con la cultura d'origine, secondo il dettato dall'art. 19 della Carta sociale Europea, nonché attività di recupero scolastico e di tutoraggio per gli alunni in difficoltà, svolto direttamente al domicilio dell'alunno. Per le famiglie si sono tenuti due incontri, in dicembre e maggio, per favorire momenti di confronto e scambio culturale basati su laboratori con produzioni tipiche.
Le attività programmate in lingua materna costituiscono una novità per l'istituto nell'anno scolastico appena concluso, caratterizzato da alcuni nuovi arrivi e dalla presenza di alunni di seconda generazione, nati cioè in Italia, che non conoscono il proprio paese di origine e conservano solo la lingua parlata in famiglia, senza riferimento alla cultura ed alla lingua scritta. Per la valutazione degli alunni si è tenuto conto dei progressi rispetto alla situazione di partenza, delle potenzialità d’apprendimento, delle osservazioni deo docenti in merito all’impegno, le capacità relazionali e la situazione generale in cui si è attuato il processo d’inserimento nella nuova realtà sociale e culturale.
Nessun commento:
Posta un commento