mercoledì 27 giugno 2012

IL CONSORZIO DELLA D.O.C. SI INTERROGA SUL FUTURO DEL VINO. UN INCONTRO CON L'ISPETTORATO CENTRALE QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI E L'ORGANO DI CONTROLLO TOSCANA CERTIFICAZIONE AGROALIMENTARE

Un incontro per mettere a fuoco le più recenti normative che regolano il settore della produzione vitivinicola quello che si terrà domani a Montecarlo con il patrocinio dell'amministrazione comunale. Dalle 10 alle 13 presso la sala convegni della ex chiesa della Misericordia i produttori dei vini Doc di Montecarlo, alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi e dell'assessore all'Agricoltura Angelita Paciscopi, incontreranno i rappresentanti dell’Ispettorato Centrale Qualità e Repressione Frodi e dell’organo di controllo Toscana Certificazione Agroalimentare, per approfondire le tematiche relative al piano dei controlli dei vini a denominazione di origine.
L'incontro, voluto dal nuovo presidente dei produttori dei vini Doc Gino Carmignani, più noto col nome d'arte "Fuso, apre una nuova pagina nella vita e nell'attività del consorzio di tutela nato nel 1970, l'anno successivo alla concessione della prima denominazione di origine controllata per il vino bianco di Montecarlo.
Per i viticoltori di Montecarlo sarà l'occasione inoltre, dopo il successo dell'ultima edizione di Vinaria che lo scorso 19 e 20 maggio che nonostante la pioggia battente ha portato nelle cantine del territorio poi di seicento visitatori paganti, per definire le prossime iniziative di promozione collettiva del vino montecarlese, a partire dalla prossima edizione del Jazz&Wine e del settembre montecarlese.
"Il mondo del vino è una continua evoluzione, non solo nelle produzioni e nelle tendenze del mercato, quanto sotto i profilo normativi che regolano l'attività vitivinicola, ed è dovere primario di un consorzio come quello di Montecarlo essere sempre più aggiornati su tutto il panorama vino se vogliamo essere anche noi produttori all'altezza del nostro vino e delle nostre produzioni".

image.jpeg
Il presidente del Consorzio Gino Carmignani ad una degustazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI «MONTECARLO»
Approvato con DPR 13.08.1969 Modificato con DPR 15.09.1979 Modificato con DPR 01.10.1985 Modificato con DM 17.10.1994 Modificato con DM 15.06.2011 Modificato con DM 30.11.2011
GU 283 - 08.11.1969
GU 48 - 19.02.1980
GU 110 - 14.05.1986
GU 253 - 28.10.1994
GU 148 - 28.6.2011
Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf - Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP 

Nessun commento:

Posta un commento