sabato 29 giugno 2013

INAUGURATO IL CENTRO RICREATIVO PER ANZIANI E DI MEDICINA DELLO SPORT A MONTECARLO


Partecipata la cerimonia di presentazione ed inaugurazione del centro ricreativo per anziani e di medicina dello sport tenutosi questa mattina al Polo Operativo "La Fornace" dell'Arciconfraternita di Misericordia a Montecarlo.
Il progetto nasce dalla comune intesa tra Arciconfraternita di Misericordia ed Amministrazione Comunale, che l'aveva peraltro posto come punto di mandato contribuendo direttamente alla sua attivazione deliberando la concessione a favore della Misericordia di un contributo regionale pari centomila euro prevedendo la stipula di una specifica convezione per la destinazione dei locali della Fornace a centro aggregativo per anziani.
Nella gremita sala conferenza della struttura, presenti molti cittadini ultra ottantenni invitati dal Comune e dalla Misericordia, hanno presentato il progetto del centro aggregativo il governatore Mario Davini, il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore al sociale Federico Carrara insieme al dottor Marco Giannini, responsabile sanitario della struttura affiancati dalla presenza di Don Lorenzo Battioli, Monsignore di Montecarlo, che ha poi benedetto i nuovi locali destinatati ad ospitare gli ambulatori medici della struttura. Il centro aggregativo per anziani, attivo dal prossimo primo settembre con orario pomeridiano, sarà aperto a tutti i residenti ultra settantacinquenni del territorio, serviti da un comodo servizio navetta, con attività socializzanti e salutari svolte presso la nuova struttura con l'assistenza di personale qualificato ed il coinvolgimento di dottori specializzati. Il centro di medicina dello sport, invece, già operativo ha visto l'equipe medica presentarsi ai convenuti nella cerimonia della mattina, ognuno nelle proprie competenze, cui è seguita una visita guidata degli ambienti con taglio del nastro affidato alla signora Donati che, a titolo personale e del compianto marito, ha sostenuto la realizzazione del polo della Fornace.



venerdì 28 giugno 2013

RINASCE IL TORDO DOPO 130 ANNI E DIVENTA IL PERIODICO DELLA COMUNITÀ MONTECARLESE

Il Tordo torna a volare nelle case di Montecarlo: un periodico fatto da Montecarlesi  per i Montecarlesi.
A fine 1800, per qualche anno, fu pubblicato  Il Tordo, un settimanale di informazione locale che usciva ogni domenica e raccontava ai montecarlesi quello che succedeva in paese, spaziando qua e là nell’agricoltura, nella caccia, nell’economia locale, nella cultura.
L’Amministrazione Comunale di Montecarlo, e in particolare il Sindaco Vittorio Fantozzi, ha voluto far tornare nelle case dei montercarlesi un giornale che, nello stesso modo del vecchio periodico, possa far emergere ancora di più lo spirito di appartenenza di una comunità, già molto stretta ed unita. “Spesso si sa cosa succede dall’altra parte del mondo, ma non si sa cosa succede al vicino di casa..- hanno spiegato Vittorio Fantozzi e Massimiliano Paluzzi chiarendo le motivazioni che hanno spinto a promuovere questa iniziativa.
Il Tordo avrà un’uscita trimestrale e racconterà dei principali avvenimenti di Montecarlo, dagli eventi culturali alle attività amministrative, dall’associazionismo allo sport, dalle scuole alle parrocchie. Ci sarà uno spazio dedicato alle lettere e alle opinioni dei lettori, così come alla pubblicazione di foto, poesie ed altro.
E’ importante sottolineare che il giornale non costa niente all’Amministrazione Comunale e non sottrae risorse del bilancio: vivrà infatti solo di sponsor istituzionali e privati.
Il Direttore de Il Tordo è Simona Alfani, giornalista de Il Corriere di Lucca dal 2002 al 2011 e ora per il sito di informazione Luccaindiretta. Montecarlese DOC, Alfani  è stata scelta per la capacità di centrare la mission indicata dal mandato, creando qualcosa di nuovo, senza vincoli politici o amministrativi.
Alla conferenza stampa di presentazione del primo numero de Il Tordo che sarà inviato gratuitamente a tutti i montecarlesi a partire da lunedì 1 luglio, hanno partecipato il Sindaco Vittorio Fantozzi, il direttore Simona Alfani e l’Assessore con delega alla Comunicazione Massimiliano Paluzzi insieme al Dottor Giorgio Tori ex direttore dell'Archivio di Stato di Lucca che ha portato e mostrato gli originali de Il Tordo del 1885 apprezzando vivamente da esperto l'opera intrapresa dal Comune.
Il giornale arriverà ogni tre mesi nelle case dei montecarlesi dalla prossima settimana, mentre domenica mattina sarà effettuata una distribuzione vecchio stile con gli strilloni in centro storico. Il giornale sarà poi disponibile in formato pdf per inviarlo ai paesi gemellati ed ai cittadini e montecarlesi nel mondo che potranno scaricarlo comodamente dal sito istituzionale del comune.


giovedì 27 giugno 2013

AL VIA LA SETTIMA EDIZIONE DEL CONCORSO DI POESIA "SIMONE SEGHETTI". RECORD DI PARTECIPANTI

Oltre 65 gli iscritti al Concorso di Poesia dedicato alla memoria del concittadino Simone Seghetti, poeta estemporaneo ed a lungo guardia municipale del Comune di Montecarlo nel secondo dopoguerra. L'evento si svolgerà il prossimo sabato e domenica sera nella centrale piazza Carrara a Montecarlo chiusa al traffico.

Giunta alla settima edizione, la prima edizione è nel 2005 e dal 2009 si è passata ad una formula biennale, conta quest’anno 65 partecipanti insieme a due concorrenti dall’estero (lucchesi nel mondo), uno dagli stati uniti, uno dal belgio con iscrizioni da tutta italia tra cui Palermo, Roma, Napoli, Vicenza e Genova.

Buona anche la partecipazione dei ragazzi della scuola media di Montecarlo con la partecipazione di tre seconde e due terze per un totale di 43 studenti.

L'evento è reso possibile dalla collaborazione tra il Comune, il consorzio vini doc per vino e le strutture di ristorazione e di pernottamento iscritte al Centro Commerciale Naturale resisi disponibili ad arricchire i premi con buoni pernottamento e cene per i partecipanti.

Presenta le serate Antonio Micheli, la lettura delle poesie è affidata a prof. Piera Teglia, coordinatore dei lavori e delle serate Domenico Bertuccelli Gavorchio. La giuria è composta da Dal Canto Giuseppe – professore scuola superiore, Paluzzi Massimiliano – assessore cultura, Ulivieri Marisa e Pardini Nicola – biblioteca, Teglia Piera - professoressa scuola superiore, Vignolo Marco – presidente dell'associazione Cesare Viviani.

martedì 25 giugno 2013

SEGNO POSITIVO PER IL BILANCIO DEL TEATRO DEI RASSICURATI. TUTTO ESAURITO PER IL DON GIOVANNI. IL COMUNE LANCIA UN BANDO DI SPONSORIZZAZIONE PUBBLICA PER VESTIRE IL PERSONALE DI SALA


Si chiude con il segno positivo la stagione teatrale del Teatro dei Rassicurati di Montecarlo. Le 7 serate gestite dall'associazione e promosse dal Comune e dalla Fondazione Toscana Spettacolo, che hanno visto alternarsi sul palcoscenico del Rassicurati artisti noti come Anna Meacci, Alessandro Bini, Katia Beni, hanno contribuito alla chiusura in attivo della stagione 2012/2013  gettando le basi per arricchire ulteriormente le prossima stagione. 

Soddisfazione degli amministratori, con il Sindaco Vittorio Fantozzi ed l'assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi, che plaudono anche al secondo tutto esaurito - dopo quello de Le Nozze di Figaro lo scorso maggio - in occasione della rappresentazione del Don Giovanni di Mozart promossa dai giovani artisti lucchesi del LuccaOperaFestival. Il trittico di Mozart, promosso con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio, del Comune di Montecarlo e dei ristoratori del Centro Commerciale Naturale, che hanno avviato menù promozionali legati specificatamente al pubblico che si reca al teatro, si concluderà il prossimo 31 agosto con Così fan tutte in occasione del quarantesimo anniversario della riapertura del Teatro dei Rassicurati.

Sempre su iniziativa del Comune è stato inoltre un bando di sponsorizzazione con oggetto la fornitura di capi di abbigliamento per gli addetti al servizio di vigilanza del Teatro cche permette al privato interessato grande visibilità legando il marchio della propria attivata a quella promossa annualmente dal teatro comunale (in allegato il bando)

lunedì 24 giugno 2013

LUGLIO DI INTERVENTI E RESTYLING PER IL CENTRO ANTICO DI MONTECARLO


Una serie di interventi volti ad abbellire e migliorare ulteriormente la pulizia ed il decoro urbano del centro storico oltre la contingente stagione turistica. Questo quanto nelle intenzioni dall'amministrazione comunale che ha previsto e predisposto per il prossimo mese di luglio un serrato programma di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del centro storico di Montecarlo, nonché di riorganizzazione di taluni servizi come l'attuale sistema di raccolta differenziata.

Gli interventi più massicci, anche sotto il profilo economico, in fase di completamento hanno interessato la pulizia ed il restauro dei principali monumenti e targhe del  centro con il recupero del monumento ai caduti, degli stemmi araldici raccolti sulla facciata della ex Fondazione Pellegrini Carmignani, dei portali in pietra della Canonica e della Chiesa di S. Anna cui seguirà il restauro dell'antico portone in legno, cui seguiranno interventi manutentivi dei portali in legno di Porta Fiorentina e Porta a Lucca. Interventi eseguiti dalla ditta Attucci di Pistoia, resi possibili dal finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio e del comune di Montecarlo, che completano così il recupero degli elementi decorativi e monumentali del centro antico funzionali al decoro urbano ed allo loro funzione promozionale e turistica.

In attesa delle necessarie autorizzazioni si procederà a breve agli interventi di manutenzione del verde pubblico e delle piante ad alto fusto con interventi mirati nel giardino della scuola dell'infanzia, e nel parco giochi accessorio alla stessa, ubicati all'ingresso del centro storico dove forti interventi interesseranno il parco pubblico di Piazza D'Armi, già oggetto di interventi di pulizia e sistemazione nelle ultime settimana, destinato su input dell'amministrazione ad un totale recupero alla cittadinanza ed ai visitatori con regolare orario di apertura e chiusura del cancello di accesso. Altri interventi di manutenzione sono previsti su via Nuova dove il comune interverrà a recupero della visibilità del panorama sulla piana lucchese occluso oggi dalle siepi ed in piazza Garibaldi sugli alberi rimanenti di quello che un tempo era stato il Parco della Rimembranza.

In previsione di intervento, compiuti i sopralluoghi ed ordinati i materiali, anche l'atteso ricambio dei sifoni rotti in alcuni tombini della viabilità principale del centro storico, mentre da incontri congiunti con Ascit ed uffici comunali si procederà dal prossimo giovedì ad una più intensa e mirata attività di pulizia dell'intera area del borgo antico che potrebbe interessare anche una nuova dislocazione dei contenitori dei rifiuti a servizio delle attività di ristorazione per liberare il centro storico dai cattivi odori più intensi nella stagione estiva migliorandone il decoro.

A questa operazione di forte intervento che vedrà interessato il personale comunale e quello di Ascit potrebbero venire interessati cittadinanza ed associazioni con giornate dedicate ad interventi ancora più diretti di pulizia e decoro del borgo antico.

"Conclusi gli importanti lavori di restauro del nostro patrimonio artistico, con l'apertura del nuovo punto di informazione turistica, con luglio attueremo un nuovo metodo di gestione, più costante e quotidiano, per il decoro e la valorizzazione del centro storico, anche con il supporto dei privati a partire dai commercianti, per renderlo quotidianamente rispettoso dei residenti e dei nostri visitatori. Approveremo entro il prossimo mese il regolamento che apre associazioni e privati ad interventi di mantenimento del verde pubblico - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - con l'idea di programmare momenti di sensibilizzazione con interventi a partecipazione collettiva animati dal forte di spirito civico presente nella nostra comunità".

sabato 22 giugno 2013

GRANDE PARTECIPAZIONE E COMMOZIONE A MONTECARLO PER IL RESTAURATO MONUMENTO AI CADUTI


Grande partecipazione della cittadinanza montecarlese per la cerimonia di inaugurazione del restaurato monumento ai caduti, realizzato nel 1935, dall'architetto Dante Petroni.
Alla presenza delle Autorità civili, militari e religiose, nella centrale piazza Carrara, il Sindaco di Montecarlo, Vittorio Fantozzi, ha salutato i numerosi presenti, dando il via alla cerimonia che ha visto la scopertura e la benedizione del monumento per mano del Parroco Don Lorenzo Battioli e la commemorazione dei caduti montecarlesi i cui nomi sono stati singolarmente scanditi, accompagnati dal rintocco della campana della Collegiata di S.Andrea.
Toccante la deposizione all' altare della venerata Madonna del Soccorso, di un ' urna tricolore contenente una pergamene con i nomi dei combattenti, come simbolico gesto di affidamento alla Vergine Maria.
Al termine della cerimonia, il primo cittadino, accompagnato dal concittadino Marco Petroni, figlio dell'Architetto costruttore del monumento, ha consegnato una targa ricordo personalizzata, ai discendenti dei caduti, militari e civili montecarlesi delle due guerre.


venerdì 21 giugno 2013

DOPO STORICA ATTESA COMPLETATO IL COLLEGAMENTO PEDONALE A SAN SALVATORE


Un passaggio pedonale atteso da anni dai residenti di San Salvatore, la frazione più popolosa del comune di Montecarlo. Un'opera capace di mettere finalmente in sicurezza i pedoni che risiedono nella parte meridionale della frazione separata dalla linea ferroviaria dove, fino ad oggi, solo un sotto passaggio stradale angusto che collega la via provinciale Mammianese consentiva l'unione tra le due parti del paese e sui cui non sono possibili per motivi tecnici interventi risolutivi di carattere strutturale.

L'opera è stata resa possibile grazie alla serie di interventi in corso di realizzazione a San Salvatore per la sistemazione e messa in sicurezza idraulica dei rii minori che attraversano la frazione di San Salvatore avviati dall'amministrazione comunale con fondi del ministero dell'ambiente e diretti dal Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio.

L'intervento collega così via Contea e via Forrone con via del Mulino  e via Don Minzoni nel centro del paese attraverso la realizzazione di un nuovo e comodo passaggio pedonale, in sicurezza e di prossima illuminazione, inibito ai mezzi a motore, che si apre nella cuore della frazione attraverso un secondo sotto passo della linea ferroviaria completamento recuperato e restaurato in ogni sua parte e sul quale l'amministrazione sta valutando di apportare elementi di arredo urbano di carattere informativo per la cittadinanza. A breve sarà inoltre sistemata l'adiacente area a verde limitrofa al passaggio.

"Completiamo un altro impegno preso con la cittadinanza - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - ponendo in sicurezza il transito pedonale oggi separato dalla linea ferroviaria lontano dalla pericolosità della via provinciale che attraversa San Salvatore, lieti così di offrire sollievo ai nostri concittadini più anziani ed alle nostre giovani mamme".


giovedì 20 giugno 2013

FESTEGGIATI IN FRANCIA I 10 ANNI DEL GEMELLAGGIO CON ALTHEN DES PALUDS


Rinnovato con la firma dei due sindaci lo spirito di amicizia che lega i due comuni di Montecarlo ed Althen Des Paluds in Provenza che sono gemellati dal 2003 

I festeggiamenti ufficiali si sono svolti nel comune francese di Athen Des Paluds dove alla presenza di una numerosa delegazione di oltre quaranta cittadini montecarlesi guidati dal Sindaco Vittorio Fantozzi e dal presidente del Comitato dei Gemellaggi Piera Dell'Osso si è svolta la cerimonia ufficiale nei locali dalla casa delle associazioni ospiti del sindaco Lucien Stanzione. Presenti anche le delegazioni del comune tedesco di Mylau e del comune ceco di Karlstejn, entrambi gemellati reciprocamente con Montecarlo ed il comune di Althen Des Paluds.

Le delegazioni italiane, tedesche e ceche sono state accolte ed ospitate con grande disoonibilità e professionalità dal comitato dei gemellaggi francese, coordinato dal signor Claude Lucas, che si è preoccupato di seguirle per tutto il breve periodo di permanenza occupandosi di ogni particolare necessità.

"Desideriamo  esprimere il nostro più sentito ringraziamento - dichiarano il Sindaco ed il presidente del comitato dei gemellaggi - al comitato dei gemellaggi francese, all'amministrazione comunale del comune di Althen Des Paluds insieme al Sindaco Lucien Stanzione per queste giornate e per l'accoglienza e l'affetto sincero dimostrato. Con la cerimonia del prossimo anno sapremo certo ricambiare e rinnovare ancora questi sentimenti di stima e profonda amicizia".

La cerimonia ufficiale ha visto la partecipazione dei membri del consiglio comunale dei ragazzi francesi, particolarità non sfuggita al Sindaco Vittorio Fantozzi che si è reso intenzionato ad avviare lo stesso organismo a Montecarlo

"Lo statuto comunale prevede già la realizzazione di questo organismo, ma è rimasto carta bianca. Considerato sul campo, con l'esempio francese, la buona pratica ed il valore di questo organismo ritengo giusto ed anche idonei i tempi per dotare la nostra comunità di un apologo strumento, motivo per il quale interesserò il dirigente scolastico nei prossimi giorni".


mercoledì 19 giugno 2013

GRANDE ATTESA PER LA CERIMONIA INAUGURALE DEL RESTAURATO MONUMENTO AI CADUTI DI MONTECARLO


Un paese vestito a festa per le grande occasioni in vista della cerimonia che sabato prossimo alle ore 11 in piazza Carrara nel centro di Montecarlo vedrà celebrare il restaurato monumento ai caduti della Grande Guerra  e commemorare singolarmente tutti i caduti e dispersi, militari e civili, della prima e seconda guerra mondiale.

Inaugurato nel 1935 il Monumento, opera dell'architetto montecarlese Dante Petroni, è stato restaurato dalla ditta Attucci di Pistoia grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio e del Comune di Montecarlo rientrando tra le opere di recupero e restauro del centro storico avviate dalla giunta del Sindaco Vittorio Fantozzi.

Particolarmente solenne la cerimonia pubblica prevista il prossimo sabato con alla presenza delle autorità civili militari e religiose del territorio con i labari e le associazioni locali e la partecipazione della Filarmonica G. Puccini e del Coro della Collegiata. Assieme all'inaugurazione e sacra benedizione del monumento è prevista la commemorazione civile e religiosa dei caduti montecarlesi nelle due guerre mondiali attraverso la lettura pubblica dei singoli nomi, la deposizione dei nominativi all'altare della Madonna del Soccorso venerata a Montecarlo e la consegna da parte del primo cittadino di una targa ricordo ai parenti dei caduti rintracciati dopo una lunga ricerca peraltro ancora in corso. In tal senso il Comune rivolge un appello a tutti coloro i quali fossero legati per via di parentela ai caduti delle due guerre  per avere e ricevere informazioni all'ufficio anagrafe al numero telefonico. 0583229741.



giovedì 13 giugno 2013

FESTEGGIATI IN FRANCIA I 10 ANNI DEL GEMELLAGGIO CON ALTHEN DES PALUDS


Rinnovato con la firma dei due sindaci lo spirito di amicizia che lega i due comuni di Montecarlo ed Althen Des Paluds in Provenza che sono gemellati dal 2003 

I festeggiamenti ufficiali si sono svolti nel comune francese di Athen Des Paluds dove alla presenza di una numerosa delegazione di oltre quaranta cittadini montecarlesi guidati dal Sindaco Vittorio Fantozzi e dal presidente del Comitato dei Gemellaggi Piera Dell'Osso si è svolta la cerimonia ufficiale nei locali dalla casa delle associazioni ospiti del sindaco Lucien Stanzione. Presenti anche le delegazioni del comune tedesco di Mylau e del comune ceco di Karlstejn, entrambi gemellati reciprocamente con Montecarlo ed il comune di Althen Des Paluds.

Le delegazioni italiane, tedesche e ceche sono state accolte ed ospitate con grande disoonibilità e professionalità dal comitato dei gemellaggi francese, coordinato dal signor Claude Lucas, che si è preoccupato di seguirle per tutto il breve periodo di permanenza occupandosi di ogni particolare necessità.

"Desideriamo  esprimere il nostro più sentito ringraziamento - dichiarano il Sindaco ed il presidente del comitato dei gemellaggi - al comitato dei gemellaggi francese, all'amministrazione comunale del comune di Althen Des Paluds insieme al Sindaco Lucien Stanzione per queste giornate e per l'accoglienza e l'affetto sincero dimostrato. Con la cerimonia del prossimo anno sapremo certo ricambiare e rinnovare ancora questi sentimenti di stima e profonda amicizia".

La cerimonia ufficiale ha visto la partecipazione dei membri del consiglio comunale dei ragazzi francesi, particolarità non sfuggita al Sindaco Vittorio Fantozzi che si è reso intenzionato ad avviare lo stesso organismo a Montecarlo

"Lo statuto comunale prevede già la realizzazione di questo organismo, ma è rimasto carta bianca. Considerato sul campo, con l'esempio francese, la buona pratica ed il valore di questo organismo ritengo giusto ed anche idonei i tempi per dotare la nostra comunità di un apologo strumento, motivo per il quale interesserò il dirigente scolastico nei prossimi giorni".



mercoledì 12 giugno 2013

GLI ARTISTI DEL SOLE LEVANTE OMAGGIANO LA LIRICA ITALIANA AL RASSICURATI DI MONTECARLO


Altro appuntamento culturale di grande rilievo a Montecarlo. Dopo aver ospitato l'importante convegno scientifico della Fondazione Cirgis alla presenza di eminenti ed insigni giuristi, tra i quali giudici della Suprema Corte di Cassazione e docenti universatari provenienti da tutta Italia, a calcare il proscenio del settecentesco teatro dei Rassicurati sarà la Fondazione Italia Giappone, il più importante ente nazionale chiamato a gestire i rapporti culturali tra i due paesi.

Prosegue così l'attività promozionale avviata dall'amministrazione comunale per aprire Montecarlo al mondo della convegnistica, dei congressi e di eventi culturali diversificati.
Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Montecarlo, della locale Proloco e della Fondazione Italia Giappone il prossimo giovedì 20 giugno alle ore 19 andrà in scena "Omaggio Giapponese alla Lirica Italiana" con ingresso libero alla cittadinanza.

Costituita su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e dell'Associazione Italia Giappone è stata costituita la Fondazione Italia Giappone, organismo pubblico - privato senza scopo di lucro, la Fondazione Italia Giappone ha lo scopo di sviluppare e approfondire le relazioni tra Italia e Giappone e di promuovere l'immagine dell'Italia in Giappone e del Giappone in Italia tramite iniziative in campo culturale, scientifico ed economico, operando su propria iniziativa e in collaborazione con organismi pubblici e privati. Fanno parte della Fondazione, oltre al Ministero degli Affari Esteri, i Ministeri dei Beni Culturali, dello Sviluppo Economico, delle Politiche Agricole, l'ENIT, l'Unioncamere e numerose Aziende Private ed Istituti Bancari.

Ci saranno anche Lamberto e Donatella Dini

La delegazione giapponese, circa 70 persone guidate dal vice ambasciatore nipponico in Italia Hideo Fukushima, si esibirà in alcune opere del maestro Puccini, fra cui quella più legata al Sol Levante, la Madama Butterfly. Ad esibirsi, tra gli altri, alcuni nomi importanti  come la soprano Kumi Taniguchi, consorte del noto architetto giapponese Yoshio Taniguchi, Etsuko Hattori legata all'azienda di orologi da polso Seiko, Chie Hidaka moglie dell’ambasciatore giapponese a Washington. Presente alla serata, tra gli altri, anche l'ex presidente del consiglio Lamberto Dini e consorte.

Programma della serata 

Un bel dì vedremo  “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini - Soprano, Kumi Taniguchi - Danzatrice, Ayano Hayashi
Una furtiva lagrima   “L'elisir d’amore” di Gaetano Donizetti - Tenore, Haruo Yamamoto
Nel cor più non mi sento  “La molinara” di Giovanni Paisiello - Soprano, Chie Hidaka
Quando me’n vo’   “La Bohème” di Giacomo Puccini - Soprano, Michiru Akase
Nessun dorma  “Turandot” di Giacomo Puccini - Tenore, Jun Akase
Sakura Yokocho (Via dei ciliegi) di Yoshinao Nakada - Soprano, Etsuko Hattori - Danzatrice, Nana Hayashi - Danzatrice, Sonokousuke Hanayagi
Recondita armonia  “Tosca” di Giacomo Puccini - Tenore, Iwao Onuki
O Carlo, ascolta… Io morrò  “Don Carlo” di Giuseppe Verdi - Baritono, Kei Yonashiro
È lui! desso!... Dio, che nell’alma  “Don Carlo” di Giuseppe Verdi  - Tenore, Iwao Onuki - Baritono, Kei Yonashiro                                                       
Danza classica giapponese “Musume Doujouji” - Danzatrice, Nana Hayashi - Danzatrice, Ayano Hayashi - Danzatrice, Sonokousuke Hanayagi

Al piano il Maestro Ryuichiro Sonoda

Ingresso gratuito - posti limitati.

Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio cultura tel.0583229725
Pro Loco di Montecarlo, Punto di accoglienza turistica - via Roma 7 - T/F 0583.22 88 81 - info@prolocomontecarlo.it
Fondazione Italia Giappone – tel. 06.36 91 52 32 – fondazione@italiagiappone.it

martedì 11 giugno 2013

AL VIA IL RECUPERO DEGLI STEMMI ARALDICI DELL'ANTICO PALAZZO PRETORIO


Sono iniziati i lavori di recupero e restauro degli stemmi araldici che si affacciano sulla centrale piazza Carrara di Montecarlo esposti sulla facciata della ex Istituto Pellegrini Carmignani.

Eseguiti dalla ditta Attucci di Pistoia, già protagonista di altri interventi nel centro storico tra cui quello più recenti al monumento ai caduti di imminente ultimazione, gli attenti lavori riguardano adesso gli stemmi araldici giuntici fino ad oggi che contribuiscono a raccontare il succedersi storico delle famiglie che hanno servito la municipalità di Montecarlo, in qualità di vicari e con altre nomine, dal momento della sua fondazione nel 1333 per mano di Carlo IV di Boemia.

Tre esse spicca anche l'aquila imperiale simbolo, per l'appunto, del potere temporale di Carlo IV che fu di ispirazione negli anni sessanta del secolo scorso, così raccontano le cronache contemporanee, per i produttori del vino locale che vi ricavavano l'attuale stemma che troneggia nel bollino che contraddistingue i vini Doc di Montecarlo.

Al termine dei lavori sarà così avviata anche la nuova illuminazione di questa facciata del palazzo predisposta sul pavimento della Piazza Carrara.

L'intervento si inserisce nella serie di interventi promossi dalla giunta guidata dal Sindaco Fantozzi per celebrare i 680 anni della fondazione di Montecarlo e nella più ampia opera di riqualificazione del centro storico avviata dall'amministrazione. 

giovedì 6 giugno 2013

DONO DEL ROTARY CLUB ALLA SCUOLA DI MONTECARLO

Un nuovo pc portatile destinato ad usi didattici quello in dono all'Istituto Comprensivo Statale Italo Calvino di Montecarlo da parte del Rotary Club. Questo il service della sezione locale "Montecarlo Piana di Lucca" consegnato ieri mattina (oggi giovedì 6 giugno) dal presidente Franco Antonio Salvoni al dirigente scolastico Luca Vieri Iacopetti alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi che, interpellato dal Rotary, aveva chiesto di contribuire al sostegno delle scuole del territorio.

martedì 4 giugno 2013

MONTECARLO APRE AI CONGRESSI ED ALLA CONVEGNISTICA. AL RASSICURATI UN CONVEGNO DELLA PRESTIGIOSA FONDAZIONE CIRGIS

Un convegno di studi giuridici di alto profilo quello in calendario al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo il prossimo venerdì a partire dalle ore 15:00. Prosegue così, in crescendo, la promozione del territorio montecarlese attraverso l'apertura, dopo la politica dei matrimoni nelle più belle location come le cantine e la Fortezza del Cerruglio, alla ricezione a congressi e convegni da tutta Italia.

Tema dell'incontro, organizzato dalla rinomata Fondazione Cirgis e promosso dalla Fondazione Banca del Monte in collaborazione con il Comune di Montecarlo, quello su "Gli abusi nel nuovo diritto societario" la cui trattazione sarà dibattuta da professori ed accademici provenienti dalle Università e dai Tribunali di tutta Italia con apertura alle categorie professionali che potranno ricavare dalla partecipazione alla giornata punti formativi per i propri curriculum.

Ad introdurre e coordinare i lavori sarà, oltre al saluto dell'assessore al turismo Avv. Angelita Paciscopi ed al Presidente della Fondazione della Banca del Monte Avv. Alberto Del Carlo, il Primo Presidente aggiunto della Suprema Corte di Cassazione Sua Eccellenza Luigi Rovelli cui seguiranno gli interventi del Presidente della III sezione della Corte di Appello di Milano, il Procuratore Generale Aggiunto della Suprema Corte di Cassazione Sua Eccellenza Salvatore Vecchione, mentre le osservazioni conclusive saranno svolte dal Prof. Avv. Giuseppe Aglialoro professore presso la Facoltà di Scienze dell’università degli Studi di Milano-Bicocca in Normative biotecnologiche e bioetica.

La Fondazione Cirgis, il centro internazionale di ricerche giuridiche ed iniziative scientifiche, nasce nel 1979 da magistrati e professori universitari in forma apolitica, aconfessionale e senza scopo di lucro con l'intenzione di dare un contributo alla lotta alla criminalita' organizzata. Nel corso degli anni il sodalizio ha proseguito la sua battaglia ed ha esteso l'attività a diversi settori quali l'economia, la medicina, le biotecnologie senza dimenticare il diritto che solitamente viene applicato a queste discipline, attirando l'interesse di un numero sempre crescente di scienziati e professionisti i quali, avvicinandosi al centro, hanno potuto confrontarsi senza scontrarsi con specialisti di discipline diverse ma sensibili alle questioni che riguardano le altre materie oggetto del sodalizio.

La giornata di studi si inserisce nella politica di promozione avviata dal Comune di Montecarlo per aprire Montecarlo, nella cornice unica del Teatro dei Rassicurati e delle altre strutture presenti come la ex Chiesa della Misericordia o la Fondazione Pellegrini Carmignani, ai congressi ed alla convegnistica attraverso un accordo realizzato con la ristorazione locale e le attività di ricezione iscritte al Centro Commerciale Naturale che permette agli interessati la realizzazione di pacchetti "ad hoc" con risparmi ed offerte vantaggiose. I graditi ospiti del convegno troveranno vitto e alloggio, infatti, nelle strutture presenti sul territorio comunale per essere veicolati con una speciale navetta dalle rispettive strutture fino al centro storico ed al Rassicurati. Un target nuovo, quello introdotto dall'amministrazione, capace di creare un nuovo modo di promuovere Montecarlo creando un indotto economico prima assente.
Insieme al Convegno è prevista una cerimonia di commemorazione, in ricordo del Magistrato Dott. Silvio Pieri di origini familiari lucchesi già Presidente di Sezione della Cassazione e Presidente del Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche, che si terrà Sabato 8 giugno 2013 alle ore 12,00 presso la Sede della Fondazione Banca del Monte all'ultimo piano del Palazzo di Piazza San Martino n. 4 sempre organizzato dal CIRGIS, di cui Pieri è stato Presidente, e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca.

sabato 1 giugno 2013

CHIUDE AL TRAFFICO MONTECARLO PARTE LA STAGIONE TURISTICA. SI ARRICCHISCE IL CARTELLONE EVENTI


Amplia ulteriormente la chiusura del centro storico di Montecarlo che arricchisce il cartellone degli eventi, tutti gratuiti, organizzati dall'amministrazione comunale in collaborazione con la Proloco, i commercianti del centro commerciale naturale ed i produttori del consorzio del vino Doc.

Dal 1 giugno al 31 agosto il centro del borgo antico fondato dall'Imperatore Carlo IV di Boemia chiuderà al traffico ed alla sosta veicolare per offrire così la centrale piazza Carrara e la principale arteria del centro via Roma diventando area pedonale e di spettacolo per gli eventi che si susseguiranno nel corso della stagione estiva.

Prosegue così, in crescendo ogni anno, l'impegno dell'amministrazione comunale nella valorizzazione a fine culturale e turistico del centro antico di Montecarlo, interessato nel periodo anche da forte interventi di recupero dei beni artistici, tra i quali, il restauro del monumento ai caduti di Piazza Carrara i cui termine dei lavori è previsto a breve e compatibilmente con le condizioni atmosferiche.

Tutte le sere il centro chiederà al traffico ed alla sosta, nel primo tratto di via Roma, dalle 20 alle 24. La domenica chiusura del centro dalle 13 alle 24. I residenti nel secondo tratto di via Roma potranno permanere e sostare come di consueto con permesso per il transito.

Il cartellone estivo si arricchisce rispetto al passato, con gli eventi previsti per tutti i sabato e le domeniche partendo nella seconda metà del mese, con l'introduzione di spettacoli di musica dal vivo i giovedì sera di giugno sempre in piazza Carrara. Una novità assoluta che vuole evidenziare il centro di Montecarlo come una delle piazza più ricche ed animate di eventi della provincia di Lucca e della Valdinievole.

Montecarlo Estate 2013 presenta in cartellone il biennale concorso di Poesia dedicato al concittadino Simone Seghetti, l'annuale tavolata della Misericoridia, serate di musica da camera, la rassegna Jazz&Wine con degustazioni di vino, proiezioni cinematografiche e particolari eventi al Teatro dei Rassicurati ed altre serate che a breve saranno presentate insieme al cartellone.

"Nonostante le difficoltà e le restrizioni economiche dei comuni - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi insieme agli assessori al turismo Angelita Paciscopi ed alla cultura Massimiliano Paluzzi - continuiamo nella strada intrapresa di arricchire e valorizzare il centro storico di Montecarlo sia sotto il profilo del recupero del nostro patrimonio artistico che per gli eventi di livello offerti a turisti e residenti del comune. Grazie alla continua e proficua collaborazione con le attività commerciali, infatti, il numero degli eventi non è calato bensì aumentato fino a coprire serate particolari come il giovedì con l'obiettivo di fare di Montecarlo un punto di riferimento per la sua vivacità artistica culturale e l'offerta commerciale ed enogastronomica di qualità".


AVANTI GLI INTERVENTI DI MANUTENZIONE AL CIMITERO COMUNALE


Avviati gli attesi lavori di manutenzione al cimitero comunale di Montecarlo procrastinati per il persistere delle cattive condizioni meteorologiche dove sono state risolte le criticità manifestate in una singola parte delle costruzioni più recenti.

A seguito dei sopralluoghi condotti dagli uffici tecnici del comune e degli assessori comunali sono stati concordati ed iniziati i principali interventi per la sistemazione di alcune impreviste criticità nella impermeabilizzazione delle coperture delle aree di più recente costruzione che sono già stati eseguiti e conclusi nell'ultima settimana di maggio. 

Grazie al ripristino delle coperture e della corretta regimazione delle acque, compiuta a tempo di record nelle pause di bel tempo degli ultimi giorni, seguiranno nella prossima settimana i lavori di intonacatura e tinteggiatura delle parti sottostanti interessate da fenomeni di umidità.

A metà della prossima settimana sarà definito l'avvio dell'intervento di restauro del blocco che si erge alle spalle della chiesa cimiteriale, nella parte più vecchia del cimitero dove, esperite le dovute lunghe procedure burocratiche, sarà possibile recuperare oltre 80 forni.

Questo intervento permetterà la modifica del regolamento comunale di polizia mortuaria consentendo nuovamente la vendita dei forni anche in vita in casi specifici e disciplinati, pratica sospesa lo scorso anno per evitare di restare in assenza di disponibilità di loculi in caso di immediata necessità, come già successo tra il dicembre 2005 al giugno 2007.

In seguito a questi interventi saranno avviate le opere per la realizzazione delle nuove cappelle.