mercoledì 12 giugno 2013

GLI ARTISTI DEL SOLE LEVANTE OMAGGIANO LA LIRICA ITALIANA AL RASSICURATI DI MONTECARLO


Altro appuntamento culturale di grande rilievo a Montecarlo. Dopo aver ospitato l'importante convegno scientifico della Fondazione Cirgis alla presenza di eminenti ed insigni giuristi, tra i quali giudici della Suprema Corte di Cassazione e docenti universatari provenienti da tutta Italia, a calcare il proscenio del settecentesco teatro dei Rassicurati sarà la Fondazione Italia Giappone, il più importante ente nazionale chiamato a gestire i rapporti culturali tra i due paesi.

Prosegue così l'attività promozionale avviata dall'amministrazione comunale per aprire Montecarlo al mondo della convegnistica, dei congressi e di eventi culturali diversificati.
Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Montecarlo, della locale Proloco e della Fondazione Italia Giappone il prossimo giovedì 20 giugno alle ore 19 andrà in scena "Omaggio Giapponese alla Lirica Italiana" con ingresso libero alla cittadinanza.

Costituita su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e dell'Associazione Italia Giappone è stata costituita la Fondazione Italia Giappone, organismo pubblico - privato senza scopo di lucro, la Fondazione Italia Giappone ha lo scopo di sviluppare e approfondire le relazioni tra Italia e Giappone e di promuovere l'immagine dell'Italia in Giappone e del Giappone in Italia tramite iniziative in campo culturale, scientifico ed economico, operando su propria iniziativa e in collaborazione con organismi pubblici e privati. Fanno parte della Fondazione, oltre al Ministero degli Affari Esteri, i Ministeri dei Beni Culturali, dello Sviluppo Economico, delle Politiche Agricole, l'ENIT, l'Unioncamere e numerose Aziende Private ed Istituti Bancari.

Ci saranno anche Lamberto e Donatella Dini

La delegazione giapponese, circa 70 persone guidate dal vice ambasciatore nipponico in Italia Hideo Fukushima, si esibirà in alcune opere del maestro Puccini, fra cui quella più legata al Sol Levante, la Madama Butterfly. Ad esibirsi, tra gli altri, alcuni nomi importanti  come la soprano Kumi Taniguchi, consorte del noto architetto giapponese Yoshio Taniguchi, Etsuko Hattori legata all'azienda di orologi da polso Seiko, Chie Hidaka moglie dell’ambasciatore giapponese a Washington. Presente alla serata, tra gli altri, anche l'ex presidente del consiglio Lamberto Dini e consorte.

Programma della serata 

Un bel dì vedremo  “Madama Butterfly” di Giacomo Puccini - Soprano, Kumi Taniguchi - Danzatrice, Ayano Hayashi
Una furtiva lagrima   “L'elisir d’amore” di Gaetano Donizetti - Tenore, Haruo Yamamoto
Nel cor più non mi sento  “La molinara” di Giovanni Paisiello - Soprano, Chie Hidaka
Quando me’n vo’   “La Bohème” di Giacomo Puccini - Soprano, Michiru Akase
Nessun dorma  “Turandot” di Giacomo Puccini - Tenore, Jun Akase
Sakura Yokocho (Via dei ciliegi) di Yoshinao Nakada - Soprano, Etsuko Hattori - Danzatrice, Nana Hayashi - Danzatrice, Sonokousuke Hanayagi
Recondita armonia  “Tosca” di Giacomo Puccini - Tenore, Iwao Onuki
O Carlo, ascolta… Io morrò  “Don Carlo” di Giuseppe Verdi - Baritono, Kei Yonashiro
È lui! desso!... Dio, che nell’alma  “Don Carlo” di Giuseppe Verdi  - Tenore, Iwao Onuki - Baritono, Kei Yonashiro                                                       
Danza classica giapponese “Musume Doujouji” - Danzatrice, Nana Hayashi - Danzatrice, Ayano Hayashi - Danzatrice, Sonokousuke Hanayagi

Al piano il Maestro Ryuichiro Sonoda

Ingresso gratuito - posti limitati.

Per informazioni e prenotazioni:
Ufficio cultura tel.0583229725
Pro Loco di Montecarlo, Punto di accoglienza turistica - via Roma 7 - T/F 0583.22 88 81 - info@prolocomontecarlo.it
Fondazione Italia Giappone – tel. 06.36 91 52 32 – fondazione@italiagiappone.it

Nessun commento:

Posta un commento