Una serie di interventi volti ad abbellire e migliorare ulteriormente la pulizia ed il decoro urbano del centro storico oltre la contingente stagione turistica. Questo quanto nelle intenzioni dall'amministrazione comunale che ha previsto e predisposto per il prossimo mese di luglio un serrato programma di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria del centro storico di Montecarlo, nonché di riorganizzazione di taluni servizi come l'attuale sistema di raccolta differenziata.
Gli interventi più massicci, anche sotto il profilo economico, in fase di completamento hanno interessato la pulizia ed il restauro dei principali monumenti e targhe del centro con il recupero del monumento ai caduti, degli stemmi araldici raccolti sulla facciata della ex Fondazione Pellegrini Carmignani, dei portali in pietra della Canonica e della Chiesa di S. Anna cui seguirà il restauro dell'antico portone in legno, cui seguiranno interventi manutentivi dei portali in legno di Porta Fiorentina e Porta a Lucca. Interventi eseguiti dalla ditta Attucci di Pistoia, resi possibili dal finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio e del comune di Montecarlo, che completano così il recupero degli elementi decorativi e monumentali del centro antico funzionali al decoro urbano ed allo loro funzione promozionale e turistica.
In attesa delle necessarie autorizzazioni si procederà a breve agli interventi di manutenzione del verde pubblico e delle piante ad alto fusto con interventi mirati nel giardino della scuola dell'infanzia, e nel parco giochi accessorio alla stessa, ubicati all'ingresso del centro storico dove forti interventi interesseranno il parco pubblico di Piazza D'Armi, già oggetto di interventi di pulizia e sistemazione nelle ultime settimana, destinato su input dell'amministrazione ad un totale recupero alla cittadinanza ed ai visitatori con regolare orario di apertura e chiusura del cancello di accesso. Altri interventi di manutenzione sono previsti su via Nuova dove il comune interverrà a recupero della visibilità del panorama sulla piana lucchese occluso oggi dalle siepi ed in piazza Garibaldi sugli alberi rimanenti di quello che un tempo era stato il Parco della Rimembranza.
In previsione di intervento, compiuti i sopralluoghi ed ordinati i materiali, anche l'atteso ricambio dei sifoni rotti in alcuni tombini della viabilità principale del centro storico, mentre da incontri congiunti con Ascit ed uffici comunali si procederà dal prossimo giovedì ad una più intensa e mirata attività di pulizia dell'intera area del borgo antico che potrebbe interessare anche una nuova dislocazione dei contenitori dei rifiuti a servizio delle attività di ristorazione per liberare il centro storico dai cattivi odori più intensi nella stagione estiva migliorandone il decoro.
A questa operazione di forte intervento che vedrà interessato il personale comunale e quello di Ascit potrebbero venire interessati cittadinanza ed associazioni con giornate dedicate ad interventi ancora più diretti di pulizia e decoro del borgo antico.
"Conclusi gli importanti lavori di restauro del nostro patrimonio artistico, con l'apertura del nuovo punto di informazione turistica, con luglio attueremo un nuovo metodo di gestione, più costante e quotidiano, per il decoro e la valorizzazione del centro storico, anche con il supporto dei privati a partire dai commercianti, per renderlo quotidianamente rispettoso dei residenti e dei nostri visitatori. Approveremo entro il prossimo mese il regolamento che apre associazioni e privati ad interventi di mantenimento del verde pubblico - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - con l'idea di programmare momenti di sensibilizzazione con interventi a partecipazione collettiva animati dal forte di spirito civico presente nella nostra comunità".
Nessun commento:
Posta un commento