domenica 4 maggio 2014
MONTECARLO FESTEGGIA I DIECI ANNI DI AMICIZIA CON IL COMUNE FRANCESE DI ALTHEN DES PALUDS
Un fine settimana europeo a Montecarlo dove convergeranno sul colle le delegazioni dai paesi gemellati di Francia, Germania e Repubblica Ceca. Si celebreranno, infatti, domani sabato 3 maggio i dieci anni di gemellaggio tra il Comune di Montecarlo ed il comune francese di Althen Des Paluds con due appuntamenti, l'uno l'inaugurazione di una mostra sul gemellaggio organizzata dagli alunni dell'Istituto Italo Calvino allestita presso la nuova biblioteca comunale di Montecarlo alle ore 16 mentre la cerimonia di firma del nuovo patto di gemellaggio si avrà alle 18 al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Per info
Tel. 0583229725
www.comune.montecarlo.lu.it
LAVORO ED OCCUPAZIONE IMPEGNO PRIORITARIO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE. APPELLO IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO
Sostegno e supporto diretto a chi è in cerca di occupazione come nuova frontiera nel l'impegno dell'amministrazione comunale in stretta collaborazione con le associazioni, gli imprenditori e le attività produttive del territorio.
È il punto cardinale dell'intensa attività promossa, dall'inizio dell'anno, dal sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, nonché priorità del proprio programma elettorale, che ha avviato una diretta sinergia con il centro per l'impiego, che ogni lunedì mattinaapre al pubblico il proprio sportello al primo piano del comune, e gli uffici comunali al fine di agevolare i cittadini di Montecarlo in cerca di occupazione.
La collaborazione tra i due enti, come pensata e voluta dagli amministratori, prevede che a fianco del sostegno del comune alle attività del centro per l'impiego, invitando i propri concittadini ad iscriversi e ad usufruire delle competenze del personale nonché dei diversi servizi offerti, in primis il controllo delle offerte di lavoro, si affianchi quella diretta dell'amministrazione comunale nel sensibilizzare cittadini, associazioni, imprenditori e l'apparato produttivo locale a segnalare quelle offerte del lavoro che non transitano, per diversi motivi, attraverso il centro ma per altri canali, dal passa parola alla conoscenza diretta.
La fase sperimentale di questo servizio, avviata in febbraio, ha consentito di risolvere al momento cinque casi ed avviare la creazione della prima "anagrafica del lavoro" comunale che l'amministrazione ha posto come base di lavoro per definire, sempre in accordo con il centro per l'impiego, una modifica innovativa nella definizione delle proprie politiche sociali prevedendo la destinazione di risorse in direzione della formazione professionale dei propri concittadini occupati o in cerca di occupazione.
"Nel giorno che festeggia il Lavoro - dichiara il sindaco Vittorio Fantozzi - occorre prendere un solenne impegno dinnanzi la comunità montecarlese ed invitarne tutte le forze vive, dalle associazioni del territorio agli imprenditori locali fino alle attività produttive presenti ad istituzionalizzare questo rapporto di collaborazione reciproca con la pubblica amministrazione che crei le basi anche per una particolare attenzione verso i cittadini di Montecarlo in cerca di occupazione che ne favorisca il più rapido reinserimento nel mondo del lavoro. A questo fine di rispondere sempre alla realtà, l'amministrazione dovrà procedere a fare la propria parte dove finora non era tenuta ad intervenire".
Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
INTERVENTO LAMPO PER LA SISTEMAZIONE DI VIA CARLO IV A MONTECARLO. RIMOSSA LA FRANA E SISTEMATA LA STRADA
Un intervento veloce e risolutivo della frana che ha interessato il bordo strada di via Carlo IV a Montecarlo. Terminati i lavori di ripristino della banchina della principale via d'accesso al borgo antico da chi proviene dal versante della Valdinievole interessata da un cedimento, nel mese scorso, a causa delle forti piogge. I lavori hanno comportato il ripristino dello scoscendimento a valle di un tratto di circa 10 metri della banchina, in una zona morfologicamente caratterizzata da un rilevante pendio. È stata ripristinata l'originaria conformazione del pendio, sostituito un tratto della tubazione di un ramo dell'acquedotto comunale rivelatasi rotta e ripristinata la condotta fognaria di acque bianche presente nell'area interessata dai lavori danneggiata durante l'evento. I lavori sono inoltre proseguiti con il ripristino della banchina e in ultimo con il rifacimento del manto stradale bituminoso. Intervento chirurgico reso possibile dalle risorse impegnate dall'amministrazione durato complessivamente due giorni che ha limitato il disagio degli automobilisti.
Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
Inviato da iPad
"MANGIA DEGUSTA LEGGI" MONTECARLO FESTEGGIA LA GIORNATA DEL LIBRO
In occasione della Giornata Mondiale del libro e del diritto d'autore, l'AmministrazioneComunale, d’intesa con il Centro Commerciale Naturale (il consorzio che riunisce i commercianti) ed il Consorzio dei Vini Doc di Montecarlo, ne ha deciso la celebrazione con una nuova manifestazione dedicata all'evento. Un evento reso possibile dalla collaborazione della Fondazione Banca del Monte, la Ibs.itbookshop e casa editrice Maria Pacini Fazzi.
Alla celebrazione di una giornata particolarmente importante per i suoi risvolti culturali e didattici, quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura e a valorizzare il contributo che gli autori danno al progresso sociale e culturale dell'umanità, nonché l'importanza della lettura e del libro quali strumenti per la formazione e la crescita civile dell'uomo e della comunità, il comune toscano di Montecarlo, in provincia di Lucca, festeggia la giornata avviando una campagna conoscitiva dell'ampliato orario di apertura e dei servizi offerti dalla nuova biblioteca nei restaurati locali della seicentesca fondazione Pellegrini Carmignani ubicata nel centro storico del borgo fondato 680 anni fa dall'Imperatore Carlo IV di Boemia. Opera pubblica che renderà possibile un’ulteriore crescita promozionale del nostro territorio, sotto il profilo cultuale ed artistico, capace al tempo stesso di offrire nuovi servizi alla cittadinanza ed ai visitatori,Baumentando così non soltanto l'attrattiva del territorio e di Montecarlo ma offrendo al cittadino, agli studenti, ad enti ed associazioni nuove opportunità di partecipazione, promozione e crescita.
La manifestazione è accompagnata, infatti, dall'edizione di uno speciale segnalibro che divulga l'iniziativa e promuove l'orario di apertura della nuova biblioteca comunale.
La manifestazione rappresenta per il piccolo comune, Città del Vino e Bandiera Arancione del Touring Club, il giusto anello di congiunzione nell'ampio calendario degli eventi tra le attività primaverili estive, come la ViaVinaria (il prossimo 17 e 18 maggio) che apre al pubblico le cantine e fattorie storiche del territorio e Montecarlo Estate (i week end da giugno ad agosto nel centro storico chiuso al traffico ed alla sosta) e le altre che la precedono nel periodo pre e post pasquale (vediwww.montecarloditoscana.com).
Nasce così "Mangia Degusta Leggi" che nel titolo come nella grafica realizzata rende omaggio al libro ed al film tratto dal best seller della scrittrice statunitense Elizabeth Gilbert e strizza l'occhio al tempo stesso a Carlo Cassola, l'autore italiano vissuto ed oggi sepolto a Montecarlo prevede di abbinare la lettura all'eccellenza enogastronomica del territorio. Per questa edizione zero nei ristoranti del territorio, quindi, da mercoledì 23 aprile fino ad esaurimento, ad ogni tavolo sarà abbinato un libro, gradito omaggio agli ospiti che sosteranno per il pranzo e per la cena dove saranno promossi i vini di Montecarlo e le tipicità gastronomiche del territorio lucchese. Insieme al volume, inoltre, sarà distribuito materiale informativo predisposto per l'occasione, tra cui un segnalibro, degustazioni gratuite ed inviti promozionali per la prossima edizione di ViaVinaria.
Per informazioni
Ufficio cultura Tel. 0583229725
Assessore al Turismo, Commercio, Agricoltura Angelita Paciscopi Tel. 3332703043
www.comune.montecarlo.lu.it
www.montecarloditoscana.com
La foto della locandina è stata realizzata dal fotografo Paolo Nardi dello Studio Paola, le modelle sono giovani cittadine montecarlesi offertesi volontarie per la realizzazione di questo evento
Inviato da iPad
INTITOLATO A SAN GIOVANNI PAOLO II IL NUOVO PARCO PUBBLICO DI GOSSI. VENERDÌ 25 APRILE ALLE 11:30 L'INUAGURAZIONE
Una nuova area a verde dedicata alla figura di Karoli Jozef Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II che sarà proclamato Santo il prossimo 27 aprile. Una scelta, quella condivisa dall'amministrazione comunale e dagli sponsor privati interessati insieme al comune, la ditta Tarabori che compie e festeggia nell'occasione i 45 anni di attività e la palestra Body Mind, nella realizzazione del nuovo parco pubblico in località Gossi a Montecarlo, che vuole omaggiare la memoria e l'esempio di una delle più grandi personalità del ventesimo secolo per l'inestimabile contributo non solo religioso e spirituale quanto sotto il profilo storico.
Fu eletto papa il 16 ottobre 1978. In seguito alla causa di beatificazione, il 1º maggio 2011 è stato proclamato beato dal suo immediato successore Benedetto XVI e verrà festeggiato annualmente nel giorno del suo insediamento, il 22 ottobre; nella storia della Chiesa, non capitava da circa un millennio che un papa proclamasse beato il proprio immediato predecessore[3]. Il 30 settembre 2013 viene comunicato che verrà proclamato santo il 27 aprile 2014, insieme al predecessore Giovanni XXIII[4].
Primo papa non italiano dopo 455 anni, cioè dai tempi di Adriano VI (1522 – 1523), è stato inoltre il primo pontefice polacco, e slavo in genere, della storia. Il suo pontificato è durato 26 anni, 5 mesi e 17 giorni ed è stato il terzo pontificato più lungo della storia (dopo quello di Pio IX e quello tradizionalmente attribuito a Pietro apostolo).
Giovanni Paolo II intraprese sin dal principio del suo pontificato una vigorosa azione politica e diplomatica contro il comunismo e l'oppressione politica, ed è considerato uno degli artefici del crollo dei sistemi del socialismo reale, già controllati dall'ex Unione Sovietica. Combatté la Teologia della liberazione, intervenendo ripetutamente in occasione di avvicinamenti di alcuni esponenti del clero verso soggetti politici dell'area marxista. Stigmatizzò inoltre il capitalismo sfrenato e il consumismo, considerati antitetici alla ricerca della giustizia sociale, causa d'ingiustificata sperequazione fra i popoli e lesivi della dignità dell'uomo. Nel campo della morale, si oppose fermamente all'aborto e all'eutanasia, e confermò l'approccio tradizionale della Chiesa sulla sessualità umana, sul celibato dei preti, sul sacerdozio femminile.
I suoi 104 viaggi in tutto il mondo, videro la partecipazione di enormi folle (tra le più grandi mai riunite per eventi a carattere religioso). Con questi viaggi apostolici, Giovanni Paolo II coprì una distanza molto maggiore di quella coperta da tutti gli altri papi messi assieme. Questa grande attività di contatto (anche con le generazioni più giovani, con la creazione delle Giornate Mondiali della Gioventù) fu da molti interpretata come segno di una seria intenzione di costruire un ponte di relazioni tra nazioni e religioni diverse, nel segno dell'ecumenismo, che era stato uno dei punti fermi del suo papato.
I lavori del nuovo spazio a verde sito nel nucleo abitato in via romana traversa 5, corredato di una nuova area di sosta che contribuirà alla risoluzione delle difficoltà di sosta nella località del comune di Montecarlo, si sta concludendo nei tempi previsti da progetto con gli ultimi interventi e pose in opera previste nei prossimi giorni, tra cui la staccionata in legno a perimetro dell'area, i lampioni e le piante ad alto fusto e siepi, ed i giochi per i ragazzi.
Proseguono parallelamente i lavori in calendario nella località, dal rifacimento completo della segnaletica orizzontale che contribuirà a migliorare viabilità e sosta mentre sono completate le procedure tecniche che precedono l'installazione in loco, tra il parco pubblico e la nuova area di sosta, della prima fontanella di acqua naturalizzata gratuita, che il comune ha definito di realizzare con Acque la cui installazione è prevista nel mese di giugno. Previsto, inoltre, nella settimana la rifinitura dei marciapiedi lungo la via provinciale romana.
Particolare l'opera di finitura del camminamento pedonale dove attorno alla zona centrale del parco spicca sulla pavimentazione una delle frasi più celebri di Giovanni Paolo II, pronunciata rivolgendosi ai giovani durante la sua visita a Cagliari il 20 ottobre 1985, "Prendete in mano la vostra vita e fatene un capolavoro".
"Siamo lieti di consegnare ai residenti di Gossi questa nuova opera pubblica - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi assieme all'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - ed orgogliosi di imprimere nella memoria della collettività montecarlese la figura di un giusto ed una grande personalità come Santo Giovanni Paolo II".
L'inaugurazione del parco pubblico, alla presenza delle autorità civili e religiose, è prevista per le 11:30 di Venerdì 25 aprile, a seguito della cerimonia solenne per la festa della liberazione prevista come sempre nel centro storico di Montecarlo. La cittadinanza è inviata a partecipare.
Per info
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
Inviato da iPad
ARRIVA IL WI FI LIBERO NEL CENTRO STORICO DI MONTECARLO
Un'altra infrastruttura fondamentale per la promozione turistica del territoriol ed un servizio sempre più richiesto nella quotidianità del cittadino il servizio Wi Fi libero che l'amministrazione comunale si appresta a predisporre nel centro storico di Montecarlo e sul territorio comunale attraverso l'adesione ai progetti Terragir 2 in collaborazione con la Provincia di Lucca ed agli interventi previsti dalla Regione Toscana sulla via Framcigena.
Grazie ad un accordo con la Regione Toscana, che nelle linee di indirizzo del proprio programma di sviluppo 2011-2015 ha previsto nelle “Politiche per la cultura” un preciso riferimento al sostegno alla promozione e alla fruizione del patrimonio e delle attività culturali per la piena fruizione turistica del tratto toscano della Via Francigena, considerato uno degli elementi significativi per il riposizionamento dell’offerta turistica toscana, il comune di Montecarlo potrà procedere a definire un intervento da sempre in progetto dell'amministrazione comunale.
Obiettivo è la realizzazione di un’infrastruttura che, attraverso la fornitura di servizi evoluti, possa valorizzare i territori attraversati dalla Via Francigena, mettendo a disposizione strumenti destinati a migliorare la diffusione delle informazioni relative alle attrazioni turistiche, agli eventi di interesse pubblico, alle attività culturali, alla ricettività locale, specificatamente un servizio di accesso gratuito ad Internet con tecnologia Wi-Fi utilizzabile dai pellegrini, dai turisti e più in generale dagli abitanti delle zone coinvolte.
Il progetto Terragir 2, cui il Comune di Montecarlo ha aderito, promuove invece la cooperazione tra le imprese agroalimentari e tra queste e quelle territoriali di servizio, in ambito turistico soprattutto. Al fine di contribuire concretamente alla valorizzazione di questo settore, il progetto si concentra sulla realizzazione e messa in rete delle vetrine, ossia di punti fisici/virtuali nei quali le aziende agroalimentari territoriali si organizzano per informare, illustrare, presentare, degustare, promuovere e commercializzare le produzioni di qualità in combinazione alle offerte ed ai servizi del territorio rurale dal quale provengono.
L’obiettivo generale è di favorire lo sviluppo dell’innovazione e dell’imprenditorialità, nell’ottica di una maggiore competitività del sistema produttivo locale nel contesto mediterraneo ed globale. Il progetto si concentra, innanzitutto, sulla porzione di sistema produttivo territoriale legato al mondo rurale e al turismo in-coming, favorendone la capacità di proposizione e di offerta, innovando attraverso l’uso di nuove tecnologie e stimolando collegamenti, sinergie ed opportunità.
La realizzazione comprende, dunque, un’infrastruttura di autenticazione che permetta agli abitanti delle zone coinvolte dalle installazioni di accedere gratuitamente ad Internet. L'amministrazione procederà all'individuazione dei siti fisici adatti ad ospitare gli apparati tecnologici necessari alla fornitura del servizio, la verifica dei requisiti tecnici indispensabili (alimentazione elettrica, accesso ad Internet) per i siti individuati e la fornitura, installazione e configurazione di detti apparati.
Compiute ed ultimate le valutazioni tecniche tra gli uffici tecnici preposti, definiti gli aspetti più burocratici delle pratiche progettuali e di convenzione, il Comune resta adesso in attesa del via all'installazione previsto nel prossimo mese dove sarà interessato il centro storico di Montecarlo, specificatamente via Roma e piazza Carrara nonché altre zone del territorio, come le aree di ritrovo ed eventi come Piazza d'Armi, dove la fruizione e la presenza del turista come del cittadini montecarlese è considerata maggiore e strategica.
"Un passo avanti - dichiarano il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l'assessore al turismo Angelita Paciscopi - nella dotazione infrastrutturale del territorio comunale nella fornitura ormai essenziale di servizi innovativi di grande rilevanza in tema di comunicazione e supporto, ormai anche economico e non più soltanto informativo o conoscitivo, che sono fondamentali in un territorio che punta all'eccellenza turistica nella promozione delle sue peculiarità e ricchezze".
Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
AL VIA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SULLA SICUREZZA STRADALE ED INTERVENTI SULLE STRADE PER 150MILA EURO
Campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale, rivolta alle scuole ed alla cittadinanza, assieme ad una serie di interventi sulla viabilità comunale per oltre 150mila euro che si avvieranno dalla prossima settimana.
Questo quanto presentato in conferenza stampa dall'amministrazione comunale di Montecarlo alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi, dell'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani assieme al Viceprefetto dottoressa Reale, il vice questore Leonardo Leone ed il comando della Polizia Stradale Calogero La Porta. Presenti anche il comandante la Polizia Municipale di Montecarlo Roberto Missorini ed il maresciallo Antonio Scino comandante la stazione carabinieri di Altopascio.
La campagna di sensibilizzazione prende il via attraverso una serie di quattro immagini elaborate personalmente dagli amministratori comunali che affrontano direttamente, con il loro voluto forte impatto visivo, le più frequenti casistiche di violazione del codice della strada in violazione dei disposti degli articoli 141 e 142 sulla velocità ed i suoi limiti, l'articolo 171 per il conducente senza casco, l'articolo 173 sull'uso di radiotelefoni o cuffie sonore durante la guida e l'articolo 186 per la guida sotto l'influenza di alcool. Serie di immagini che trovano affissione sul territorio comunale e che, in formato di cartolina a soffietto corredata dal testo dei rispettivi articoli del codice della strada, sono distribuite agli studenti delle scuole di Montecarlo e disponibili per la cittadinanza con una diffusione presso gli uffici e gli esercizi pubblici.
Presentato poi, strettamene legato alla campagna informativa, il grande lotto di Interventi sulla viabilità comunale, promosso dall'amministrazione comunale, per un investimento complessivo di 150 mila euro. Intervento mirato a risolvere priorità a livello della manutenzione le straordinaria della viabilità comunale ed a normalizzare su tutto il territorio da un lato la carrabilita delle strade con il rifacimento degli asfalto più compromessi e dall'altro a ripristinare e riqualificare la segnaletica orizzontale e verticale con la sostituzione delle parti più usurate e con integrazione degli elementi necessari.
Rientrano in questo primo lotto, che prende il via dopo le vacanze pasquali, il rifacimento completo di importanti arterie che collegano il territorio al capoluogo, la via di San Piero che collega Pescia a Montecarlo e via San Giuseppe che collega la via provinciale romana al centro. Previsto inoltre la sistemazione delle criticità di via Berlinguer al Turchetto, via di Bilucio, di via della Pace e via Cercatoia, interventi su via Poggio Baldino e via del Tredici, via Ponte in Canneto a San Salvatore assieme via Colmata e via del Fosso. Prevista la realizzazione di due strisce pedonali rialzate, in via Colmata e via del Marginone a dissuasione delle velocità nei punti più densamente abitati.
Pressoché completo il rifacimento della segnaletica a terra su tutte le piazze e parcheggi del territorio comunale, dei segnali di stop e degli attraversamenti pedonali nonché la strisciatura delle strade principali di scorrimento. Previsto allo stesso tempo il rifacimento dei guarda rail danneggiati su via Colmata, via Poltroniera e via della Pace.
Seguirà a questo forte intervento un secondo lotto, già definito in termini di previsione economica e progettazione, dedicato invece all'implementazione dell'illuminazione pubblica sulla viabilità comunale nei punti considerati più sensibili dove saranno sperimentati i pali fotovoltaici.
"Con l'avvio di questa campagna di lavori e di sensibilizzazione - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - manteniamo l'impegno dell'amministrazione pubblica di Montecarlo di investire importanti risorse nella sicurezza stradale completando la riqualifazione della nostra viabilità lanciando, al contempo, un messaggio importante al cittadino montecarlese sia nel suo ruolo di conducente, che di pedone e ciclista affinché anche per tramite del suo corretto comportamento sia garantita la sicurezza di tutti".
Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
Inviato da iPad
"Quando il numero è GIUSTO" AL VIA LA CAMPAGNA INFORMATIVA PER LE FAMIGLIE MONTECARLESI
Un prontuario telefonico per chiedere interventi e soccorso immediato, senza lunghe ricerche e senza possibilità di sbagliarsi, di fronte ai più frequenti casi di necessità del cittadino. Questo l'obiettivo che sei erano prefissi l'Amministrazione Comunale e la Protezione Civile dell'Arciconfraternita di Misericordia di Montecarlo che, assieme, hanno studiato, stampato e dato il via alla diffusione di un comodo adesivo, destinato alle famiglie montecarlesi, perché possa essere collocato nel proprio portafoglio o direttamente sul telefono di casa.
La campagna informativa, denominata "Quando il numero è GIUSTO", vuole far conoscere e diffondere i recapiti telefonici esatti da contattare in caso delle più consuete emergenze occorrenti nella quotidianità del cittadino dove la prontezza dell'allarme, anche e soprattutto telefonico, può contribuire a ridurre non soltanto i tempi di intervento ma facilitare le modalità dell'intervento stesso e, quindi, ridurre per quanto possibile l'entità del danno. L'esempio pratico per facilitare la comprensione di questo messaggio, che sta al centro degli sforzi della pubblica amministrazione, è quello della chiamata al 118 in caso di soccorso alla persona o, specie durante l'alta stagione, la telefonata al numero dell'anticendio boschivo che può evitare disastri come quelli già vissuti negli anni passati.
L'adesivo riporta, infatti, il numero della polizia municipale per segnalare situazioni di ordine pubblico o di rischi ambientali in genere assieme ai recapiti dell'antincendio boschivo della Regione Toscana, l'emergenza sanitaria, la reperibilità della protezione civile ed i Vigili del Fuoco. L'invito dell'Amministrazione Comunale è quello di ritirarli presso l'ufficio polizia municipale in Comune, presso il polo della Misericordia in località Fornace e la Biblioteca Comunale in via Roma nel centro storico.
Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
AL VIA GLI IMPORTANTI LAVORI DI RESTAURO DEL CIMITERO COMUNALE DI MONTECARLO
Assegnati ufficialmente, scaduti i termini della gara ed aperte le buste, i lavori di restauro al cimitero comunale di Montecarlo, laddove anticamente sorgeva il Castello di Vivinaia, distrutto nel Febbraio del 1331 dai fiorentini in ritirata dall’assedio di Lucca che si era affidata in protezione a Giovanni di Boemia padre del futuro imperatore Carlo IV.
L’intervento in oggetto, molto atteso dalla popolazione, prevede le opere di sistemazione della porzione di fabbricato attigua sul lato sud-est alla chiesa, che si affaccia sulla parte più antica e monumentale del cimitero comunale. Le opere previste nel progetto esecutivo, così come posto in gara, riguardano il restauro completo del fabbricato e più precisamente il rifacimento degli intonaci su pareti, soffitti e sulle modanature architettoniche (capitelli, cornici, ecc) e relativa tinteggiatura nelle stesse colorazione dell’esistente con la pulizia dell’attuale pavimentazione e delle soglie e la sistemazione dell’impianto elettrico mediante posizionamento sottotraccia delle condutture, e il posizionamento di nuovi punti luce. Costo complessivo dell'intervento, che si avvierà a breve nel periodo pasquale per terminare nel mese di maggio, è di euro 36 mila.
Altro intervento che prenderà il via nello stesso arco tempo è quello che prevede la completa sistemazione della torre campanaria del cimitero comunale sulla quale, a seguito della segnalazione da parte del custode del Cimitero lo scorso 19 febbraio e di un accurato sopralluogo degli uffici tecnici comunali, si sono riscontrate alcune lesioni e cedimenti cumulatisi nel tempo. L’intervento immediato è stato quello di chiudere la Chiesa e di transennare la parte anteriore al fine di garantire un percorso in sicurezza per l’accesso al pubblico. L’intervento di riparazione previsto riguarderà l’eliminazione della situazione di pericolo attraverso la verifica della muratura in generale, lo smontaggio della scossalina in cotto e delle parti allentate di muratura, ilripristino dell’arco di destra, la messa in opera di una catena di contrasto sotto l’imposta degli archi ed il ripristino della lesione nella colonna centrale mediante inghisaggio con barre di acciaio e fasciatura il elementi di acciaio. Il tutto per un importo attorno alle diecimila euro.
"Avviamo gli attesi ed importanti interventi al cimitero comunale - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - che consentiranno a breve il completo recupero, non solo funzionale ma anche architettonico ed artistico, di una parte importante e storica del nostro cimitero, incluso il restauro completo della torre campanaria della Chiesa del Camposanto che per noi montecarlesi è un simbolo forte alla cui funzione ci è impossibile rinunciare".
Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
IL COMUNE RIAPRE LA STAZIONE AI PENDOLARI CHE INAUGURANO LA NUOVA SALA D'ATTESA. AVVIATA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE ALL'USO DEL TRENO. IL SINDACO "DA QUI SI RIPARTE A DIFESA DEL DIRITTO AL TRASPORTO PUBBLICO. BASTA PASSI INDIETRO"
Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 12 aprile 2014
Partecipazione e plauso questa mattina sui binari della stazione ferroviaria per la cerimonia di inaugurazione della nuova sala di attesa allestita dall'amministrazione comunale. Un atto forte e deciso nell'infinita querelle tra Trenitalia, Regione a toscani e le pubbliche amministrazioni della provincia di Lucca e Pistoia che si trovano sulla tratta ferroviaria Firenze Viareggio dove una delibera regionale del 2012, attualmente sospesa, cancellava tutte le fermate nelle stazioni minori inclusa quella di Montecarlo San Salvatore che, assieme ai comuni limitrofi, ha avviato da allora una continua attenzione e mobilitazione tra amministratori, cittadini e pendolari sul tema del trasporto ferroviario e del diritto alla mobilità per l'utenza locale.
Alla presenza di cittadini, pendolari e rappresentanti dei comitati di Montecarlo, presenti le delegazioni di Serravalle e Borgo a Buggiano, il Sindaco Vittorio Fantozzi assieme al vicesindaco Andrea Tocchini, all'assessore ai trasporti Luca Galligani ed al delegato dei pendolari locali Vanni Ghimenti, è stata riaperta al pubblico la rinnovata sala d'attesa all'interno dei locali della stazione ferroviaria in località San Salvatore al termine di un intervento di riqualificazione completa dell'esterno dello storico edificio, nonché delle area adiacente, recuperati all'incuria ed all'abbandono. Riqualificata anche l'area a parcheggio gratuito in via della Stazione dove si sono recuperati trenta posti auto inclusi quelli per diversamente abili e gli stalli rosa per la signore in attesa o con bambini piccoli.
Negli interventi sono stati riassunti ai cittadini i termini di contesa e discussione che pendolari ed amministrazione affrontano ai tavoli tecnici e nelle corrispondenze con i vari rami facenti riferimenti a Trenitalia. Al momento, infatti, nonostante lo spirito collaborativo ed i supporti tecnici forniti dai pendolari in tema di orario e dal comune in termini di riqualificazione della stazione ferroviaria, ogni richiesta resta inevasa, dalle fermate soppresse dei treni 3038 e 3040, alla richiesta di una biglietteria automatica e di uno schermo che avvisi i pendolari dei ritardi dei treni.
Grazie ad un comodo e pratico meccanismo a tempo i pendolari potranno adesso usufruire di un locale di attesa comodo ed attrezzato, anche attraverso il recupero del vecchio materiale di arredo, con un accesso ad interruttore, temporizzato in modo da impedire l'accesso e l'utilizzo nelle ore notturne. Un intervento pensato per agevolare i pendolari nonché gli utenti del treno in generale con un occhio di riguardo particolare al viaggiatore turista in considerazione della strategia dell'amministrazione comunale che vede nella stazione ferroviaria nuovamente funzionante un punto strategico fondamentale della futura promozione turistica del territorio comunale.
Durante la cerimonia di apertura, con gli interventi del Sindaco e del delegato dei pendolari, si è avviata la campagna di sensibilizzazione e di incentivo all'uso del treno con la distribuzione dei nuovi comodi orari dei treni stampai dal comune con il patrocinio della Regione Toscana ed è proseguita la raccolta delle firme con le quali richiedere l'introduzione delle fermate sorprese che più hanno penalizzato negli anni l'utenza montecarlese.
"Procediamo nell'opera di recupero e di apertura al pubblico dei locali della stazione ferroviaria - dichiara il Sindaco Vittorio Fantozzi - con l'idea precisa di agevolare l'uso del treno alla nostra cittadinanza. L'era dei passi indietro e della continua comprensione dei ridimensionamenti intelligenti, che tali non sono, qui a Montecarlo è finita. Più continueremo a non essere ascoltati e supportati dalla Regione e da Trenitalia più questa amministrazione e questa comunità moltiplicherà forze e energie come reazione legittima per il diritto ad un trasposto locale veramente pubblico nel senso letterale del termine".
AFFIDATI I LAVORI PER GLI INTERVENTI ALLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN GIUSEPPE. A BREVE IL VIA
Scaduti i termini del bando pubblico sono stati assegnati i lavori di adeguamento e messa in sicurezza della scuola primaria resisi necessari, lo scorso ottobre, a seguito del ribaltamento, attribuibile dalle forti raffiche di vento, di uno dei due muri ad una testa che delimitano il corridoio centrale di una porzione del sottotetto.
L’intervento di progetto riguarda essenzialmente la porzione più recente, adibita a scuola elementare, dell’edificio che ospita il plesso scolastico in Frazione San Giuseppe nel Comune di Montecarlo.
Con l’attuale progetto esecutivo, espletate tutte le necessarie procedure autorizzative, l’Amministrazione Comunale ha potuto così mantenere la parola nei confronti della dirigenza scolastica e delle famiglie, non solo attraverso il rapido reperimento delle risorse necessarie, 115 mila euro tra contributo regionale e risorse comunali, quanto per la tempistica potendo procedere già nel periodo delle vacanza pasquali ad avviare le prime opere.
Al fine di calendarizzare le tipologie degli interventi richiesti, senza intralciare il regolare andamento didattico, amministratori comunali, tecnici, ditta incaricata e personale scolastico hanno già tenuto in comune una prima riunione operativa alla presenza del Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e il Preside Luca Vieri Iacopetti.
Nello specifico sono state compiutamente definite le modalità operative e le caratteristiche dei materiali richieste dal tipo di intervento, classificabile come “Locale” ai sensi della Normativa sismica in essere, e concernente in copertura il rifacimento del muro crollato con le stesse caratteristiche formali del precedente, la messa in sicurezza delle pareti con profilati in acciaio posti all’interno del sottotetto aventi ancoraggi esterni in rondelle di acciaio, il rifacimento dei parte dell’impermeabilizzazione e nuovi lucernari dello stesso tipo di quello distrutto dal crollo, idoneamente.
Nelle pareti di facciata piane sono previsti ancoraggi chimici visibili esclusivamente per le rondelle esterne in acciaio aventi diametro di soli 100 mm intervallate a circa 1 m nelle due direzioni, solidarizzazione dei telai interni delle parti finestrate. Nella parete curva opposta a quella dell’intervento tampone su riportato, prevedendo le stesse modalità con calandrati per garantire una maggiore stabilità anche ai notevoli fuori piombo riscontrati. Nella scala esterna sul lato nord, la sistemazione della pavimentazione lesionatasi nel crollo della parete di copertura ed il raddoppio dal lato interno del muro-parapetto ad una testa.
"Siamo lieti di annunciare - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - l'avvio a breve, speriamo già nel corso delle vacanze pasquali, degli attesi lavori di adeguamento resisi necessari alla scuola primaria di Montecarlo dopo gli eventi dell'ottobre scorso. Abbiamo reperito le importanti risorse necessarie ed espletato progettazione ed assegnazione dei lavori in tempi rapidissimi mantenendo l'impegno preso con le famiglie ed il corpo docente. Ora procediamo a compiere il lavoro con attenzione ed i tempi consoni per riportare normalità nella vita della scuola ed ancora maggiore tranquillità nelle famiglie".
Per info
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
SVOLTA A MONTECARLO. IL COMUNE RIAPRE LA STAZIONE AI PENDOLARI. SABATO 12 APRILE ALLE ORE 11 CONFERENZA STAMPA SUI BINARI A SAN SALVADORE
Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 10 aprile 2014
Il Comune di Montecarlo riapre alla cittadinanza i locali della Stazione ferroviaria ormai chiusa da tempo, pensando ai propri pendolari ma in genere agli utenti del treno incluso i turisti, dove ha predisposto una nuova sala d'attesa, compiendo una completa riqualificazione della struttura e dell'intera area, incluso l'area a parcheggio gratuita.
Svolta radicale nella querelle tra Trenitalia, Regione a toscani e le pubbliche amministrazioni della provincia di Lucca e Pistoia che si trovano sulla tratta ferroviaria Firenze Viareggio dove una delibera regionale del 2012, attualmente sospesa, cancellava tutte le fermate nelle stazioni minori inclusa quella di Montecarlo San Salvatore che, assieme ai comuni limitrofi, ha avviato da allora una continua attenzione e mobilitazione tra amministratori, cittadini e pendolari sul tema del trasporto ferroviario e del diritto alla mobilità per l'utenza locale.
L'amministrazione comunale di Montecarlo assieme ai pendolari ed alla cittadinanza hanno così deciso di avviare una forte campagna di sensibilizzazione sulle problematiche generali e particolari della Stazione di Montecarlo i cui contenuti, tra sorprese e precise denunce, saranno illustrati in una conferenza stampa ed assemblea pubblica che si terrà sui binari prospicienti la stazione sabato 12 aprile alle ore 11.
AL TEATRO DEI RASSICURATI SI PRESENTA IL VOLUME "MONTECARLO CASTRUM PULCHRUM" EDITO DAL COMUNE E FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI LUCCA
Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 10 aprile 2014
L’Amministrazione Comunale, nell’ambito delle iniziative volte a celebrare la ricorrenza del 680° anniversario della fondazione di Montecarlo (1333-2013), ha promosso, assieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la realizzazione di un volume dedicato alla sua secolare storia, al fine di contribuire a consolidare e divulgare la conoscenza del patrimonio storico e culturale del nostro antico borgo. Sicuramente il volume più importante pubblicato su Montecarlo dopo il testo di Monsignor Ugo Mori riedito dal Comune nel 1983 in occasione del 650º anniversario della fondazione del borgo.
La pubblicazione, opera fondamentale per ricostruire e conservare la memoria storica della nostra Comunità, curata dal dott. Sergio Nelli e dal dott. Giorgio Tori, concittadini montecarlesi ed esperti di storia locale, assieme all'architetto Gilberto Bedini, rientra in un più grande progetto culturale ed in una più ampia collana editoriale che negli ultimi anni ha interessato i comuni di Lucca, Altopascio, Capannori e Porcari.
Il volume "Montecarlo Castrum Pulchrum", unica opera editoriale di alto spessore culturale pubblicata negli ultimi decenni, si presenta in un elegante formato di 288 pagine, constampa in quadricromia su carta patinata opaca, con una galleria fotografica nuova ed inedita, frutto dell'attento lavoro di fotografi professionisti e dell'impiego di un drone che ha permesso la realizzazione di immagini uniche dall'alto del centro antico e del territorio comunale.
Nei contenuti l’opera ripercorrerà ed affronterà le caratteristiche salienti della storia del territorio e della Comunità Montecarlese attraverso la pubblicazione di studi e ricerche, rari ed ormai introvabili, a firma di illustri e rinomati studiosi di storia locale.
sabato 3 maggio 2014
CARROZZA CON CAVALLI, AUTO D'EPOCA, TORTE, ABITI ED ADDOBBI A MONTECARLO PER L'OPEN DAY DEDICATO AI MATRIMONI CIVILI
Si tratta dell' "Open Day Sposarsi a Montecarlo", che si terrà domenica 13 aprile dalle ore 14 alle ore 20, una nuova iniziativa di promozione ideata dall'amministrazione comunale insieme ai componenti del centro commerciale naturale e del consorzio dei vini Doc, che consentirà al pubblico di visitare tutte le location aderenti all'iniziativa "Sposarsi a Montecarlo", dalle storiche fattorie del territorio alla Fortezza del Cerruglio fino al Teatro dei Rassicurati, preparate ed addobbate come in un giorno di cerimonia e pronte, ciascuna, a presentare le proprie diverse formule, opzioni e particolarità per festeggiare al meglio il giorno del proprio "si". Una giornata che si annuncia ricca di sorprese e promozioni per i visitatori e le coppie interessate a convolare a nozze sul colle fondato dall'imperatore Carlo IV di Boemia.
TUTTO PRONTO PER L'INAUGURAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA COMUNALE. SI SCOPRE L'INEDITO AFFRESCO DELLA FINE DEL QUATTROCENTO
È tutto pronto per l'inaugurazione che domani alle ore 11 avvierà i lavori della nuova biblioteca e polo culturale di Montecarlo nei locali della ex Fondazione Pellegrini Carmignani nel centro storico del borgo fondato da Carlo IV di Boemia. Un intervento reso possibile dai contributi dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Strada del Vino e dell'Olio di Lucca, Montecarlo e Versllia.
La nuova biblioteca comunale, più propriamente un centro culturale polivalente, presenterà infatti al pubblico una serie di funzioni e possibilità per una più ampia fruizione dello stabile e dei locali recuperati. Il progetto, pensato dall'amministrazione comunale, permetterà infatti alla cittadinanza, al mondo della scuola ed ai visitatori e turisti di interagire con il rinnovato complesso usufruendo di spazi adibiti a piccole conferenze, corsi e lezioni, una pratica postazione per la consultazione in internet con la stampa di documenti, le comode e tranquille sale di lettura e consultazione incluso il riqualificato giardino delle suore, nonché il nuovo archivio storico comunale pensato anche come sala espositiva. Il tutto con la disponibilità e la consulenza del personale bibliotecario, convenzionato da anni con cooperativa Art Arte, che gestirà la biblioteca con un orario ampliato dall'amministrazione comunale dalle 18 ore settimanali alle 25 ore.
Novità assoluta di grande rilievo la presentazione al pubblico, alla cerimonia di lunedì, del restaurato affresco, databile alla fine del quattrocento, rinvenuto all'interno dell'odierna sala lettura principale della biblioteca, al primo piano dello stabile che si affaccia su piazza Carrara.
All'indomani del ritrovamento l'amministrazione comunale ha immediatamente deliberato l'avvio del recupero e del restauro, destinando le relative risorse, eseguito con perizia dalla dottoressa Lanciotti.
Un'opera sconosciuta al pubblico ed alla cittadinanza montecarlese, non di facile lettura per lo stato di conservazione, dove si concentra tuttora lo studio accurato della Soprintendenza di Lucca, l'affresco raffigura la Crocefissione di Gesù e si ritiene si possa attribuire a Vincenzo Frediani, tra i più prolifici e documentati pittori lucchesi della fine del quattrocento di cui si hanno notizie fra il 1481 e il 1505.
"La nuova biblioteca e polo culturale - dichiara il Sindaco Vittorio Fantozzi - che restituiamo alla cittadinanza montecarlese per la propria crescita culturale e civile sarà al tempo stesso un vero e proprio museo permanente della nostra tradizione artistica e culturale. Questo eccezionale affresco datato al 1483 rappresenta il giusto coronamento per questa grande opera pubblica posta al servizio della comunità montecarlese".
Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
Inviato da iPad
IL SINDACO INVITA A DONARE IL 5 PER MILLE ALL'ARCICONFRATERNITA DI MISERICORDIA
Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 3 aprile 2014
Il Comune di Montecarlo per voce del primo cittadino invita, nuovamente, tutta la cittadinanza a devolvere il 5 per mille a sostegno di iniziative radicate sul territorio comunale e poste a servizio costante della comunità.
Nel merito l'amministrazione comunale indica direttamente e fa riferimento all'attività quotidiana della Arciconfraternita di Misericorida di Montecarlo ed alle iniziative promosse presso il nuovo Centro Polivalente della Fornace.
"L'Arciconfraternita di Misericordia di Maria SS. del Soccorso - dichiara il Sindaco Vittorio Fantozzi - in collaborazione con il Comune e con l'Azienda Asl 2 di Lucca svolge servizi di fondamentale importanza per il territorio e per la comunità montecarlese, tra cui l'assistenza alle persone bisognose, il trasporto ed accompagnamento dei ragazzi disabili, adulti inabili ed anziani, i ricoveri e le dimissioni con ambulanza e mezzi attrezzati, l'attività di protezione civile solo per citare le principali. Ad esse si aggiungano i nuovi servizi avviati nel nuovo Centro della Fornace come gli ambulatori e il centro diurno per gli anziani.
I cittadini di Montecarlo hanno sempre saputo riconoscere, nel corso di un secolo e più di storia della Arciconfraternita di Misericordia, il valore inestimabile di questo impegno solidale di vicinanza al territorio ed al cittadino ed oggi possono scegliere di premiarlo e rafforzarlo donando il 5 per mille nella prossima dichiarazione dei redditi.
L’invito come ogni anno è quello di destinare, in ogni caso, il 5 per mille scegliendo tra quelle opzioni che abbiano una ricaduta sul territorio e la comunità umana di Montecarlo. Il 5 per mille infatti, una volta calcolato dall’Agenzia delle Entrate, ricade immediatamente sul territorio a beneficio dei soggetti scelti.
Per destinare il 5 per mille a sostegno del nuovo centro polivalene della Misericordia di Montecarlo è possibile apporre la propria firma inserendo il codice fiscale 80007840467 nella sezione “Sostegno del volontariato, delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale" nei modelli per la dichiarazione dei redditi CUD. 730 e Unico. Si ricorda che il 5 per mille non è alternativo all'8 per mille e non ti costa nulla".
Per informazioni
Tel. 3464003883
ULTIMATI I LAVORI RINASCE IL GIARDINO DELLE SUORE A MONTECARLO. SARÀ PARCO PUBBLICO ED AREA EVENTI DEDICATO ALLA FONDATRICE DELLE STIMMATINE
Ultimati, a tempo di record, lavori di riqualificazione dello storico giardino della ex Fondazione Pellegrini Carmignani che faranno da cornice ai locali della nuova biblioteca che sarà in funzione dal prossimo lunedì 7 aprile con la cerimonia di inaugurazione prevista per le ore 11.
Si è proceduto, con il primo sole di marzo, ai lavori di pulizia e riordino del chiostro e delle altre sezioni del Palazzo cui è seguita la nuova imbiancatura avviando, al contempo, un'intensa ed accurata opere di potatura, riordino e pulizia delle numerose piante di alto fusto presenti nel giardino "delle suore", come lo chiamano con affetto i montecarlesi, realizzata con l'impiego di apposite attrezzature e personale specializzato.
L'area, che l'amministrazione comunale intende intitolare alla figura di Anna Maria Fiorello Lapini, fondatrice dell'ordine delle suore Stimmatine, il cui ritratto campeggia solenne nella sala lettura principale della nuova biblioteca, sarà destinata oltre la funzione di giardino pubblico ad area per eventi e manifestazioni all'interno del centro storico di Montecarlo, nonché una salatura all'aperto per la nuova biblioteca con vista unica sulla piana di Lucca. È prevista, adesso, l'installazione di nuovi giochi per ragazzi ed una integrazione all'illuminazione del giardino.
Prossimi passaggi in programma l'avvio dei lavori che ultimeranno i nuovi bagni pubblici, che avranno accesso anche dalla centrale piazza Carrara, con la sistemazione e tinteggiatura delle parti esterne nonché la pulizia completa dell'area verde che chiude la parte più esterna del giardino con il progetto di convertirla ad orto pubblico da dividere in piccoli lotti a disposizione della comunità.
"Siamo lieti di rendere alla cittadinanza montecarlese - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - il giardino delle suore in un rinnovato e crescente splendore che sarà alla portata di tutti. Sarà contorno e corredo unico al grande lavoro di riqualificazione compiuto dall'amministrazione comunale e dedicato alla memoria della fondatrice dell'ordine delle Stimmatime che per oltre 140 anni ne hanno fatto palcoscenico per la crescita civile di intere generazioni di nostri concittadini".
Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
ALLO SCRITTORE CARLO CASSOLA LA NUOVA BIBLIOTECA COMUNALE. ALLO STORICO MARIO SEGHIERI L'ARCHIVIO STORICO DI MONTECARLO
Sarà intitolata alla figura dello scrittore Carlo Cassola la nuova biblioteca comunale di Montecarlo la cui inaugurazione è prevista per il prossimo lunedì 7 aprile alle ore 11. Lo scrittore e saggista originario di Roma, di madre toscana di Volterra e padre lombardo, è stata una delle figure di punta della narrativa italiana del ventesimo secolo, premio strega tra i molti riconscimenti in carriera nel 1960 per La Ragazza di Bube, ha vissuto l'ultima fase della sua vita a Montecarlo dove è morto il 29 gennaio 1987.
La scelta, condivisa all'unanimità dalla Giunta Comunale, è stata suggerita da un sondaggio che l'amministrazione comunale ha condotto presso gli alunni dell'Isituto Italo Calvino di Montecarlo dove il nome di Carlo Cassola è emerso sia in seno alla scuola materna che alla scuola primaria.
Alla memoria dello storico montecarlese Mario Seghieri invece l'intitolazione del nuovo archivio storico, locato sempre all'interno della Fondazione Pellegrini Carmignani, che egli stesso avviò e contribuì con l'opera di catalogazione e sistemazione dell'importante contenuto che oggi trova completo riordino in una sala climatizzata, per consentire la migliore conservazione dei volumi, pensato al tempo stesso come sala espositiva con una vetrina che ne rende i contenuti osservabili dagli utenti della biblioteca e dove saranno posati a corredo monili, busti e materiali storici legati alla storia di Montecarlo e della sua comunità.
Sempre all'interno della biblioteca sarà posto in essere un particolare corredo artistico - oltre ad un particolare arredo a verde sponsorizzato dall'azienda Vannucci Piante di Pistoia - che porterà alla luce i quadri pittorici premiati nelle feste del vino degli anni sessanta e settanta nonché una vera e propria galleria dei concittadini illustri, e non solo, che hanno operato per dare lustro alla vita culturale ed artistica di Montecarlo. Oltre alla presenza di Carlo Cassola e dalla Anna Maria Fiorello Lapini, fondatrice dell'ordine delle Suore Stimmatina che hanno gestito per 140 anni lo storico convento Pellegrini Carmignani, saranno infatti presentati in un grade trittico i ritratti, a suo tempo compiuti dal vivo dal pittore montecarlese Roberto Pasquinelli, dei compianti concittadini dottori Mario Tori, Mario Seghieri e aliamo Petroni che per primi con lo storico convegno di studi del 1966 delinearono le linee di condotta e gli indirizzi, poi fortunatamente sposati e rispettati da cittadini ed amministratori, della vocazione agricola e culturale dell'odierna Montecarlo. Altra figura che troverà il suo posto sarà quella del dottor Federigo Melis che fu, sulla scia della vitalità culturale innescata dal convegno del 1966, l'artefice del rilancio del vino di Montecarlo che in quel periodo avrebbe ricevuto tra le prime Doc di Toscana e d'Italia.
La nuova biblioteca ospiterà la nuova sezione "del verde e del gusto" legate alle tematiche agricole ed enogastronomiche, punti di consultazione internet, wifi libero nei locali, sale espositive e due sale per conferenze e corsi. Il tutto realizzato con il fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Strada del Vino e dell'olio di Lucca, Montecarlo e Versilia.
"Rendiamo ai cittadini ed alle famiglie montecarlesi - dichiara il Sindaco Vittorio Fantozzi - un'opera pubblica che si fa servizio pubblico ed un servizio pubblico che si sposa con la funzionalità ed il buon gusto. Siamo certi che sarà una sorpresa oltre ogni aspettativa che ci auguriamo ripaghi i cittadini, che invitiamo all'inaugurazione, dell'attesa e della fatica compiuta vivendo questo ambiente per loro pensato".
Dal momento dell'inaugurazione la biblioteca riprenderà immediata servizio con un orario accresciuto che l'amministrazione ha passato dalle 18 ore alle 24 ore, con orario che sarà comunicato e distribuito al pubblico, e dove altre sorprese si annunciano nella forma di corsi e serate dedicate presto annunciate.
Per info
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
GIUSEPPE CRUCIANI A MONTECARLO PER IL PREMIO "IN VINO VERITAS", PREMIATO ANCHE IL MIGLIOR TEMA SU MONTECARLO SCELTO TRA GLI STUDENTI DELL'ISTITUTO CALVINO
Sarà il conduttore della nota trasmissione radiofonica La Zanzara, il giornalista e conduttore radio televisivo Giuseppe Cruciani a ritirare sabato 5 aprile alle ore 17, durante la cerimonia al Teatro dei Rassicurati, il premio "Montecarlo di Toscana, La Collina di Lucca, In Vino Veritas" promosso dal Comune di Montecarlo, dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca e dal Consorzio dei vini. Cerimonia che prevede, inoltre, la premiazione degli elaborati presentati dagli studenti della scuola media di Montecarlo nell’ambito dell’apposita sezione del premio.
Il premio è promosso dal Comune di Montecarlo, su iniziativa promossa dall'Assessore all'agricoltura, turismo e promozione del territorio Angelita Paciscopi, e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca nell’ambito delle politiche di promozione del territorio, con l’obiettivo di valorizzare l’immagine del borgo di Montecarlo ed è destinato a personalità che, attraverso il loro operato si siano distinte, ottenendo notevoli risultati nel mondo del lavoro, della cultura, del turismo, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport.
In particolare, il premio è conferito ad una figura pubblica che con il suo lavoro abbia dimostrato caratteristiche affini a quelle del vino di Montecarlo, definito “chiaro, vermiglio, puro e franco”: una personalità che nel suo operato si sia dimostrata cristallina e chiara, accesa e passionale come i colori del vino bianco e rosso di Montecarlo, sincera e schietta come gli autentici e genuini sapori del vino di Montecarlo, pura, diretta e franca come la coltivazione delle vigne di Montecarlo priva di inganni e mistificazioni. Motivazione, che l'apposito comitato previsto da regolamento ha riconosciuto, unanimemente, al giornalista Giuseppe Cruciani, autore alla Zanzara, di una delle trasmissioni radiofoniche più riuscite e seguite dal pubblico, in molti casi capaci di scoop a dir poco sensazionali.
Il riconoscimento consiste in un manufatto artistico-artigianale ispirato al territorio ed alla storia di Montecarlo, realizzato artigianalmente e che sarà mostrato in anteprima al momento dell'apertura al pubblico della nuova biblioteca comunale. Il premio sarà ritirato personalmente dal vincitore.
E’ prevista, inoltre, un'apposita sezione del premio destinata agli studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di Montecarlo, con la premiazione di un elaborato, in forma di tema, racconto, intervista, inchiesta, che abbia attinenza con Montecarlo, la sua storia ed il suo territorio, sulla base della seguente traccia: “In vino veritas..., si diceva, per sottolineare la schiettezza del linguaggio di chi, intorno ad un tavolo e sollecitato da un buon bicchiere di vino, mostrava la sua convivialità e si apriva nel racconto. Forse l'essere Montecarlo terra di vino, definito "chiaro, vermiglio, puro e franco", ha inciso nei caratteri delle persone che si sono legate al suo territorio, per nascita o per scelta. Anche tu (scegliendo fra le tipologie testuali sopra citate) racconta una storia, una vicenda, un "momento di genio" legati ad una persona che in questa terra ha trovato uno spazio per vivere ed esprimersi.”
Gli elaborati prodotti sono stati oggetto di una preselezione interna effettuata dai docenti della Scuola stessa, mentre la valutazione finale, con l’individuazione dello studente vincitore, è spettata al Comitato. Il premio consiste in un Tablet - un'ipad di ultima generazione, dovrà essere ritirato personalmente dallo studente vincitore.
"Una seconda edizione per il premio giornalistico dedicato a Montecarlo ed alla Lucchesia - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi, l'assessore Angelita Paciscopi ed il presidente del Consorzio Gino Fuso Carmignani - che rafforza questo evento nel calendario annuale degli eventi del nostro territorio legandolo ad una dimensione sovra comunale per noi importante a livello non solo promozionale. Un grazie alla Fondazione Banca del Monte ed al suo presidente per la collaborazione ed il sostegno ricevuto ".
Per informazioni
Tel.3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
DALLA SINERGIA TRA COMUNE ED IL NIDO D'INFANZIA GIANBURRASSCA TUTTE LE NOVITÀ PER LE FAMIGLIE. SINERGIA CON LA NUOVA BIBLIOTECA COMUNALE
Novità importanti per la famiglie montecarlesi in tema di politiche sociali ed a sostegno della famiglia. Prosegue, infatti, a poco meno di un anno dall'apertura il virtuoso percorso di collaborazione tra l'amministrazione comunale e la cooperativa Iris che gestisce il rinnovato nido d'infanzia "Gianburrasca" in località Micheloni, unica struttura presente ed accreditata con il Comune di Montecarlo.
La Giunta Comunale, al termine degli appositi incontri tecnici, ha approvato con propria delibera l'ampliamento dei pacchetti orari per rispondere al meglio alle esigenze delle famiglie, che sono state sondate nel corso del tempo e verso i quali amministrazione comunale e cooperativa operano continue modifiche e migliorie per rispondere alle più diffuse esigenze emerse.
Le modifiche introdotte ai pacchetti orari riguardano, nel merito il pacchetto dalle 8:00 alle 13:00 modificato in uscita alle 13:30, senza aumenti dei costi, ed una seconda variazione al pacchetto dalle 7:30 alle 14:30 modificato in uscita alle 15:30 così da rispondere alle esigenze manifestate dalle famiglie interessate al servizio ma condizionati dail orari di lavoro. I nuovi pacchetti orari vanno così ad aggiungersi ai numerosi già in essere ampliando così la rosa di possibilità a favore delle famiglie.
Prendono il via, peraltro ampliando la platea al più vasto pubblico, i primi incontri dedicati al tema dell'alimentazione, su cui è vivo l'interesse di Comune e Cooperativa, dal titolo "A tavola con i bambini" dove la biologa nutrizionista dottoressa Lucia Gaglio parlerà ai genitori di alimentazione ed educazione alimentare. Il primo incontri è previsto per le ore 21 di venerdì 4 aprile presso i rinnovati locali del Nido a Micheloni mentre un secondo incontro è previsto nel mese di maggio quando si terrà anche la nuova giornata di nido aperto.
Altra sinergia tra Nido d'Infanzia e Comune quella prevista in occasione della prossima apertura della nuova biblioteca comunale dove l'amministrazione comunale ha previsto la creazione di un'apposita area per bambini e genitori con materiale di arredo e lettura specificamente dedicato alla presenza dei più piccoli. L'obiettivo è quello di avviare i bambini alla lettura con progetti educativi specifici con il coinvolgimento delle famiglie attraverso iniziative che sono in fase di definizione e che l'apertura della biblioteca renderà possibili a breve.
"Siamo lieti - dichiarano congiuntamente il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore alle politiche sociali Federico Carrara assieme a Silvia Magnani della Cooperativa Iris - dei risultati prodotti dalla perfetta sintonia e sinergia di intenti che legano ed impegnano, da oltre un anno, l'amministrazione comunale e della cooperativa nell'intento di offrire ai genitori di Montecarlo un servizio di alto livello con tariffe competitive e dove, peraltro, i buoni servizi previsti dal comune restano tra i più consistenti e vantaggiosi per le famiglie del territorio".
Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
CONTO ALLA ROVESCIA PER L'APERTURA DELLA NUOVA BIBLIOTECA. SI COMINCIA CON GLI INCONTRI D'AUTORE. AL RASSICURATI "SALUMI E CO." DI CLAUDIO MOLLO
Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 26 marzo 2014
Conto alla rovescia per l'apertura della nuova biblioteca comunale nella ex fondazione Pellegrini Carmignai prevista per i primi del mese di aprile (si attende di conoscere le disponibilità delle autorità). I locali chiamati ad ospitare la nuova sede prevedono, infatti la creazione di una specifica sezione denominata "del verde e del gusto" chiamata a raccogliere e catalogare, tra gli altri (vitivinicoltura, olivicoltura, florovivaismo, energie rinnovabili), testi inerenti l'enogastronomia.
Il comune sta predisponendo, in occasione dell'apertura, tutta una serie di iniziative tra corsi, servizi e, per l'appunto, presentazioni di testi ed autori tra cui quello che venerdì 28 marzo alle ore 21, con ingresso libero, allieterà gli ospiti del Rassicurati con la nuova pubblica gastronomica del noto autore e giornalista enogastronomico Claudio Mollo.
Il libro salumi & Co, del giornalista enogastronomico Claudio Mollo, alla sua tredicesima pubblicazione, si colloca nel panorama delle promozioni territoriali mirate, per quanto riguarda i prodotti di nicchia. Della provincia lucchese sono presenti tre note salumerie, D'Antraccoli ai piedi di Montecarlo, Triglia del passo di Gombitelli e Bellandi di Ghivizzano, in più ai ristoranti L'Enoteca del Borgo La Torre di Montecarlo, Locanda Vigna Ilaria di Sant'Alessio, Antica Locanda dell'Angelo di Lucca. La Cantina delle Pianacce di Ghivizzano, L'Osteria del Vecchio Mulino di Castelnuovo della Misericordia, La Bilancia di Massarosa. Ultime ma non ultime le aziende vinicole Carmignani Enzo e Valdrighi di Montecarlo e Fubbiano e Tenuta Lenzini delle Colline Lucchesi. Tutti insieme per una promozione delle migliori produzioni delle terre di Lucca, presenti nel primo libro realizzato in Toscana che parla di salumi, di ricette contenenti salumi e di vini suggeriti in abbinamento a queste ricette.
CLAUDIO MOLLO
FESTA A MONTECARLO CON IL RADUNO DEGLI ALPINI
Si terrà a Montecarlo la prossima domenica 30 marzo il raduno degli Alpini che proprio nel borgo antico hanno la sede ufficiale della sezione interprovinciale Lucca Pisa Livorno. Il raduno prevede l'ammassamento presso la Piazza d'Armi alle 9:30 per poi avviare la sfilata per le strade del centro storico un'ora più tardi alla testa della fanfara alpini Gruppo Pozzi tenente Giorgio Giannaccini che allieterà poi la cittadinanza musicando nel centro del paese.
Gli alpini dell'Ana, presenti a Montecarlo da un anno ma partecipi da lustri alle maggiori manifestazioni come la tavolata della Misericordia, sono tra le prime associazioni ad aver convenzionato la propria adesione al mantenimento del verde pubblico, in particolare il parco del Turchetto peraltro intitolato dopo una forte riqualificazione alla memoria dell'alpino montecarlese Mario Carmignani disperso in Russia. Un esempio di civismo e partecipazione pubblica alla vita della comunità molto apprezzato.
Alle 10:30 in piazza Carrara si terrà la deposizione della corona ai caduti cui seguirà alle ore 11 la partecipazione alla Santa Messa. Al termine le penne nere lasceranno il borgo per trasferirsi a pranzo nei locali della zona. Per informazioni Giovanni Mariani al numero 3475018079.
Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it
INAUGURATA A MONTECARLO "LA CANTINA DEL SOMMELIER" OSPITERÀ CORSI DI DEGUSTAZIONE E DEGUSTAZIONI PROGRAMMATE DALLE AZIENDE DEL TERRITORIO
Tutto esaurito per l'inaugurazione la "Cantina del Sommelier" la nuova struttura comunale nel centro storico chiamata ad ospitare i corsi professionali di degustazione per sommelier e le degustazioni programmare dalla aziende e fattorie del territorio.
Il progetto è nato dalla piena comunione di intenti e dalla proficua collaborazione tra Comune di Montecarlo, Consorzio del Vino Doc, Strada del Vino e le associazioni sommelier Ais e Fisar che da anni assieme definiscono le strategie di promozione del vino e che animano le principali manifestazioni del territorio da Vinaria al Jazz&Wine fino al Salotto del Vino e del verde nei festeggiamenti del settembre.
L'idea è stata quella di dotare Montecarlo, in particolare il centro storico sempre allo scopo di animare la vita del borgo antico in ogni stagione dell'anno, di una struttura capace di ospitare tutto l'anno ogni tipologia di degustazione per gruppi organizzati e non - puntando ad soddisfare la capienza di un pullman - accogliendone le richieste più particolari.
Ospitare sia i corsi ufficiali delle associazioni sommelier, programmare al pubblico degustazioni ad hoc per mezzo dei sommelier e delle aziende consorziate, riservare gli ambienti per degustazioni professionali ad hoc delle singole aziende che non hanno ambienti propri.
A tal fine l'amministrazione comunale ha ridefinito ed adeguato le destinazioni di proprie strutture nel centro storico in via Lorenzini dove i locali del museo virtuale del vino e l'ex chiesa della Misericordia sono stati evoluti e resi funzionali a concretizzare il progetto attraverso un intervento di recupero dei locali e di arredo specifico per rispondere ai servizi offerti previsti nel progetto.
Grande partecipazione di pubblico all'inaugurazione dei locali, alla presenza del Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e dell'assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi del presidente del consorzio Gino Carmignani che hanno salutato l'avvio del primo partecipato corso per sommelier in questo caso della Fisar, ieri lunedì 24 marzo (oggi), ringraziando il presidente Fabio Bagni.
Prossima tappa l'adeguamento nei prossimi mesi, della ex chiesa della Misericordia, sempre nel centro storico e collegata all'altra sala, così da renderla polivalente oltre gli impieghi già in essere come conferenze e matrimoni.
Per info
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it