Approvato dalla giunta comunale, dopo attenta progettazione ed i necessari passaggi presso il Genio Civile e la Soprintendenza, il progetto esecutivo per i “Lavori urgenti per la messa in sicurezza dei paramenti murari dei rivestimenti, degli infissi esterni e della scala esterna nel plesso scolastico in Località San Giuseppe nel Comune di Montecarlo”. Adesso si procederà rapidamente alla fase di gara ed alla successiva assegnazione per avviare finalmente i lavori tra la fine di aprile e l'inizio di maggio.
Un intervento che ammonta a ben 115 mila euro, risorse in parte comunali ed in parte ottenute dalla Regione Toscana sulla base della legge 70/2005, che l'amministrazione si è impegnata a reperire con rapidità per attivare quanto prima un intervento complessivo e risolutivo delle problematiche emerse all'istituto scolastico.
L’intervento di progetto riguarda la porzione più recente dell’edificio che ospita la scuola primaria, resosi necessario a seguito del completo ribaltamento, occorso lo scorso 5 ottobre, attribuibile dalle forti raffiche di vento, di uno dei due muri ad una testa che delimitano il corridoio centrale di una porzione del sottotetto, realizzato con pareti in laterizio alveolato a sostegno del solaio della copertura.
Relativamente ai primi ed immediati interventi, nei giorni e nelle settimane successive, sono stati eseguiti i lavori messa in sicurezza con idonea puntellatura del muro gemello a quello oggetto del ribaltamento, una copertura temporanea con tavolato e l’impermeabilizzazione della zona del lucernario demolito, la realizzazione, con tubi Innocenti e tavolato pesante, di una incastellatura a protezione di altri due lucernari presenti sul menzionato corridoio, le conseguenti inibizioni dell’accesso a tutta l’area esterna a nord dell’edificio e le relativa modifiche del piano di evacuazione del complesso scolastico. Il tutto di concerto ed alla presenza anche della Dirigenza scolastica, dei Tecnici progettisti e direttori dei lavori dell’ampliamento dell’edificio e con sopralluogo, ad opere eseguite, di una squadra del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca.
In merito, invece, alle iniziali verifiche è stata rilevata, tra lo stato di progetto e le pareti faccia vista del sottotetto, una sostanziale difformità costruttiva riguardante la totale assenza di interconnessioni tra i paramenti murari, elemento che ha spinto il Sindaco a segnalare il fatto alla Procura della Repubblica.
Disposti e conclusi, conseguentemente, numerosi sopralluoghi ed indagini accurate a tutti i paramenti esterni attraverso l’utilizzo di pacometro - strumentazione diagnostica in grado di rilevare la presenza di leganti metallici - saggi sulle murature e, laddove possibile, ripetute introduzioni di una telecamera miniaturizzata che hanno permesso una puntuale progettazione per la soluzione di tutte le problematiche
Con l’attuale progetto definitivo-esecutivo, derivato dal precedente preliminare, anche con la definizione esecutiva di dettaglio sul tipo di interventi da eseguire, si conclude l'iter progettuale dando così il via alle procedure di gara per l'appalto dei lavori.
"Abbiamo mantenuto un impegno preciso - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi assieme agli assessori Luca Galligani e Federico Carrara - preso con le famiglie e tutto il personale scolastico, attivandoci per progettare un intervento risolutivo dei problemi, reperendo rapidamente le importanti risorse necessarie e deliberando il più velocemente possibile i vari lunghi passaggi amministrativi necessari. Adesso passiamo rapidamente alla gara, l'assegnazione ed all'avvio dei lavori".
Un intervento che ammonta a ben 115 mila euro, risorse in parte comunali ed in parte ottenute dalla Regione Toscana sulla base della legge 70/2005, che l'amministrazione si è impegnata a reperire con rapidità per attivare quanto prima un intervento complessivo e risolutivo delle problematiche emerse all'istituto scolastico.
L’intervento di progetto riguarda la porzione più recente dell’edificio che ospita la scuola primaria, resosi necessario a seguito del completo ribaltamento, occorso lo scorso 5 ottobre, attribuibile dalle forti raffiche di vento, di uno dei due muri ad una testa che delimitano il corridoio centrale di una porzione del sottotetto, realizzato con pareti in laterizio alveolato a sostegno del solaio della copertura.
Relativamente ai primi ed immediati interventi, nei giorni e nelle settimane successive, sono stati eseguiti i lavori messa in sicurezza con idonea puntellatura del muro gemello a quello oggetto del ribaltamento, una copertura temporanea con tavolato e l’impermeabilizzazione della zona del lucernario demolito, la realizzazione, con tubi Innocenti e tavolato pesante, di una incastellatura a protezione di altri due lucernari presenti sul menzionato corridoio, le conseguenti inibizioni dell’accesso a tutta l’area esterna a nord dell’edificio e le relativa modifiche del piano di evacuazione del complesso scolastico. Il tutto di concerto ed alla presenza anche della Dirigenza scolastica, dei Tecnici progettisti e direttori dei lavori dell’ampliamento dell’edificio e con sopralluogo, ad opere eseguite, di una squadra del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca.
In merito, invece, alle iniziali verifiche è stata rilevata, tra lo stato di progetto e le pareti faccia vista del sottotetto, una sostanziale difformità costruttiva riguardante la totale assenza di interconnessioni tra i paramenti murari, elemento che ha spinto il Sindaco a segnalare il fatto alla Procura della Repubblica.
Disposti e conclusi, conseguentemente, numerosi sopralluoghi ed indagini accurate a tutti i paramenti esterni attraverso l’utilizzo di pacometro - strumentazione diagnostica in grado di rilevare la presenza di leganti metallici - saggi sulle murature e, laddove possibile, ripetute introduzioni di una telecamera miniaturizzata che hanno permesso una puntuale progettazione per la soluzione di tutte le problematiche
Con l’attuale progetto definitivo-esecutivo, derivato dal precedente preliminare, anche con la definizione esecutiva di dettaglio sul tipo di interventi da eseguire, si conclude l'iter progettuale dando così il via alle procedure di gara per l'appalto dei lavori.
"Abbiamo mantenuto un impegno preciso - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi assieme agli assessori Luca Galligani e Federico Carrara - preso con le famiglie e tutto il personale scolastico, attivandoci per progettare un intervento risolutivo dei problemi, reperendo rapidamente le importanti risorse necessarie e deliberando il più velocemente possibile i vari lunghi passaggi amministrativi necessari. Adesso passiamo rapidamente alla gara, l'assegnazione ed all'avvio dei lavori".
Nessun commento:
Posta un commento