venerdì 2 maggio 2014

SI REALIZZANO I BAGNI PUBBLICI A MONTECARLO. UN'ALTRA INFRASTRUTTURA PER UN'OFFERTA TURISTICA DI ALTO LIVELLO

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 10 marzo 2014

Dopo anni di attesa si realizzano i bagni pubblici a Montecarlo, un'opera ormai indispensabile per un territorio vocato ad un'offerta turistica di qualità, chiamato ad ospitare nel corso dell'anno numerosi eventi e manifestazioni di grande richiamo, spesso per centinaia se non migliaia di visitatori, come nel caso di Vinaria, del Settembre Montecarlese o della rassegna estiva Montecarlo Jazz&Wine. 

Un intervento seguito con la massima attenzione sotto il profilo dell'ubicazione, della progettazione ed della stessa gestione affinché non solo non risulti impattante od invasivo nella cornice dell'antico centro storico ma risulti peatico nell'uso e nel mantenimento

Intervento voluto dall'attuale amministrazione comunale, che lo ha inserito nelle proprie linee di mandato come priorità nonché richiesto a grande voce dai commercianti, in particolare dagli esercizi pubblici del centro storico di Montecarlo che, fino ad oggi, in ogni occasione di eventi e manifestazioni si sono sempre accollati, con grande spirito di collaborazione, l'onere di rispondere alle esigenze dei numerosi ospiti e visitatori.

Il comune ha completato la realizzazione del nuovo locale chiamato ad ospitare i servizi pubblici che si trovano interrati all'interno del complesso della Fondazione Pellegrini Carmignani, accessibili sia dall'interno del vecchi convento che da via della Porticciola e Piazza Carrara in pieno centro.

desso si procede al rifinimento conclusivo degli interni, con un finanziamento di circa ventimila euro in parte comunale ed in parte ottenuto dalla Regione Toscana, con la prevista realizzazione di ben tre servizi divisi per uomo, donna e diversamente abiti con annessi lavandini, con l'indirizzo ad impiegare attrezzature auto igenizzanti e con l'indirizzo a limitare l'uso e l'impiego di carta per la pulizia delle mani per velocizzare e garantire una manutenzione continua e di livello adeguato ad un servizio importante in tema di accoglienza turistica.

Il  comune sta valutando, inoltre,  la tipologia di accesso, che sarà limitata e regolata nel tempo di apertura - con chiusura nelle ore serali fatti salvi i periodi dei grandi eventi - e con ingresso a pagamento, come in tutte le città turistiche, cercando di fare ricorso ai più moderni sistemi di apertuta automatica. Il tutto per limitare gli utilizzi impropri e garantirsi una parte dei costi per la manutenzione ordinaria.

"Si procede a completare un intervento strategico per lo sviluppo turistico del territorio - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi assieme agli assessori ai lavori pubblici Luca Galligani ed al turismo Angelita Paciscopi - definendo un'opera realizzata a misura del nostro contesto, capace di offrire un servizio necessario ad paese vocato al Turismo di eccellenza ed al tempo stesso sostenibile in termini di costi e manutenzione".

Nessun commento:

Posta un commento