sabato 3 maggio 2014

PREVENZIONE È SICUREZZA. COMUNE E PROTEZIONE CIVILE AVVIANO UNA CAMPAGNA INFORMATIVA DI INCONTRI PUBBLICI IN CASO DI EMERGENZA E CALAMITÀ

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 20 marzo 2014


Come comportarsi in caso di terremoto, di incendio,  di un evento alluvionale, di una forte nevicata e come tutelare con se stessi la propria famiglia. Questo il nucleo centrale della campagna informativa e formativa promossa dall'amministrazione comunale e dalla locale sezione della Protezione Civile dell'Arciconfraternita della Misericordia di Montecarlo.


"Prevenzione è sicurezza. La Protezione Civile chi, come e quando" è il titolo che promuove la serie di incontri pubblici che per i prossimi quattro lunedì inviteranno espressamente la cittadinanza ad informarsi e formarsi, grazie a quanto verrà esposto dai preparatissimi membri volontari peraltro tutti montecarlesi, e dal materiale informativo che verrà distribuito, sulle fondamentali norme comportamentali, le istruzioni basilari e quanto di più importante si debba conoscere e sapere in caso delle principali calamita naturali.


Si parte lunedì prossimo 24 marzo alle ore 21 presso il centro civico comunale di San Salvatore, per seguire poi ogni lunedì successivo alla stessa ora presso il centro polifunzionale della Misericordia in località Fornace per proseguire poi in località Turchetto e Gossi. Una campagna di informazione e sensibilizzazione, quindi, itinerante con il preciso obiettivo di facilitare la partecipazione e rendere quindi più agevole la partecipazione della cittadinanza. 


Nel corso degli incontri sarà distribuito un comodo adesivo, pensato appositamente per essere custodito vicino al telefono di casa, contenente in bella vista i contatti telefonici da conoscere ed avere a sempre a portata di mano in caso di bisogno.


"Obiettivo di questa campagna - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi assieme al consigliere delegato Marco Carmignani ed al responsabile della protezione civile Alessandro Selvanetti - è la sensibilizzazione e la formazione dei nostri concittadini, che si affianchi a quella rivolta ai ragazzi nelle scuole, perché in caso di necessità siano pronti a rispondere nelle forme più adeguate per la propria sicurezza facilitando al tempo stesso il compito dei soccorritori preposti ad affrontare le emergenze".

Nessun commento:

Posta un commento