venerdì 2 maggio 2014

NASCE LO SGAMBATOIO PUBBLICO PER I QUATTRO ZAMPE DI MONTECARLO. SARÀ AREA A VERDE E SPAZIO DI SOCIALIZZAZIONE

Uno spazio verde dedicato agli “amici a quattro zampe”. Si tratta dello sgambatoio per cani, un'area recintata e dedicata dove i cani possono giocare liberi e “socializzare” tra di loro e così i loro padroni, un ambiente che sarà pubblico e fruibile nel quotidiano e dedicato al tempo stesso area per corsi di educazione ed addestramento. Il Comune di Montecarlo persegue da tempo, per esplicita scelta dell’Amministrazione, una politica di riqualificazione urbana e territoriale, fondata sul riuso del patrimonio edilizio ed infrastrutturale esistente e sulla sua valorizzazione quale patrimonio culturale ed identitario della collettività. Un ambiante recuperato, già dotato di area di sosta, che permetterà una riqualificazione totale del percorso che dall'abitato di San Giuseppe collega a livello pedonale e ciclabile con l'area sportiva della Fornace attraversando il rio San Gallo.

Il progetto nasce dall’idea di creare un’area cani che sia qualcosa di più di uno “sgambatoio” recintato dove far correre i propri cani. I possessori di cani sono sicuramente in aumento e quindi nel territorio comunale è sorto il problema di dare una risposta alle loro esigenze attraverso l’individuazione di un’area adeguatamente predisposta ed attrezzata, dove i cani possano muoversi in libertà e senza guinzaglio. Il Comune di Montecarlo opera affinchè sia promosso nel sistema educativo dell'intera popolazione, e soprattutto in quello rivolto all'infanzia ed alla popolazione studentesca del vicino e contiguo plesso, il rispetto degli animali e il principio della corretta convivenza con gli stessi, valorizza la tradizione e la cultura animalista della popolazione ed incoraggia le forme espressive che attengono al rispetto e alla difesa degli animali. A tal fine è volontà dell’Amministrazione affidare ad un’associazione che promuove la cultura cinofila la gestione dell’area e del progetto.

L’area oggetto degli interventi si trova, in loc. San Giuseppe adiacente all’Istituto Comprensivo di Montecarlo. L’area è attualmente completamente libera,  con alcuni alberi  posti sul limite dell’appezzamento e sul lato sud si trova un gruppo di villette con adiacente una piccola strada limitrofa che sarà utilizzata per l’accesso sia alla vigna che all’area cani.

Il R.U. inserisce il terreno in zona Art. 56 - Attrezzature e servizi di interesse comunale e sovracomunale e in piccola parte in zona Art. 16 - Aree di controllo dei caratteri del paesaggio a prevalente funzione agricola - vigneti e oliveti, sottoposta a Vincolo Ambientale ai sensi del D.lgs 42/2004 art. 146, in un contesto prevalentemente urbanizzato, di facile accesso e con dotazione di parcheggi.

L’Area cani con percorso agility prevede la realizzazione di un’area a verde ad uso esclusivo dei cani divisa in due settori: un’area sgambatura e un’area destinata ad un percorso agilità a scopo ludico. Al fine di creare un luogo protetto le aree saranno recintate con rete metallica che verrà interrata per circa 20 cm per evitare che i cani scavino lungo la recinzione e  con pali in legno dell’altezza di mt 2,00. Per dare maggiore protezione alla vista ed al rumore agli abitanti è prevista una siepe in alloro lungo il perimetro della recinzione e sarà installato a circa meta del lato est un distributore di palette e sacchetti  per la raccolta degli escrementi, così da mantenere pulita l’area.
La zona interamente dedicata al percorso agility sarà dotata di varie postazioni con attrezzature semplicemente appoggiate, vari abbeveratoi, una zona ombreggiata con alberature e una piccola costruzione in legno per ricovero attrezzi.

Le alberature esistenti verranno mantenute e si provvederà semplicemente ad una potatura mentre per l’area destinata ad agility dog  si provvederà a creare con alberature tipiche del luogo delle zone ombreggiate. Il comune è intenzionato ad avviare una gestione in convenzione con le associazioni del territorio.

"Un gesto di attenzione e sensibilizzazione - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi ed l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - verso tutti i nostri concittadini in possesso di un cane, specie per coloro che non hanno spazi adeguati per garantire loro il movimento necessario ad una vita adeguata ed qui liberata. È assolutamente indispensabile che un cane possa ogni giorno muoversi e giocare libero dal guinzaglio. Questa opportunità non solo sviluppa e mantiene una corretta modalità di approccio sociale del cane, ma è riuscita a formare un centro di aggregazione per i cittadini e per i nostri ragazzi che potranno sviluppare una sensibilità ed una coscienza ancora più forte in tema ambientale ed animalista".

Nessun commento:

Posta un commento