lunedì 28 ottobre 2013

SESTA EDIZIONE PER LA FESTA DI HALLOWEEN DI MONTECARLO

C’è grande attesa per la sesta edizione di “Montecharloween”, la notte delle streghe a Montecarlo. La Misericordia di Montecarlo con il sostegno e la collaborazione del Comune e dei commercianti del centro storico, è pronta a replicare e bissare il record di presenze registrato negli anni passati, nonostante il maltempo, per concedere alle famiglie ed ai ragazzi del territorio una serata di svago e divertimento vicino casa. Proprio l’attenzione nel creare una festa adatta allo stesso tempo a famiglie e ragazzi ha decretato, infatti, il successo della manifestazione che non ha altri intenti se non quello di creare una serata di aggregazione.
Grazie alla disponibilità dei moltissimi sponsor localiche hanno risposto con generosità alla realizzazione dell’evento, i volontari della Misericordia stanno lavorando giorno e notte per far sì che Montecharloween si ingrandisca sempre di più e diventi uno spettacolo ancora più magico e divertente.
La festa si svolgerà la sera di domenica 31 ottobre, dalle 20 al tocco della mezzanotte nel centro storico di Montecarlo. Tutto il paese sarà allestito per l’occasione: scheletri mostruosi, streghe e zucche lo abbelliranno. Saranno esposti e premiati i disegni a tema realizzati dai bambini delle scuole dell’Infanzia, Elementari e Medie di Montecarlo.
Pirati fantasma, mangiafuoco e trampolieri creeranno un’atmosfera fantastica e potrà essere visitato il terribile “Tunnel della Paura”, p grande e spaventoso che mai.
Saranno presenti stand gastronomici “da incubo” e le bancarelle daranno vita al “mercatino dell’oltretomba”.
Grandi e piccini potranno essere mostruosamente trasformati dalle streghette del trucco.
A conclusione della  serata infernale corteo con le tutte le maschere più mostruose.
Che dire...perchè non provare un Halloween alternativo?
Un doveroso ringraziamento a: Paola Pippi Abbigliamento, Casata Davini, Autofficina Ghiselli, Impresa Edile Carrara, ASSIM, OFM Molendi, Il Giardino dei Tesori, Bama, Eurotreccia, Ristorante La Terrazza, Bar Grazia, Bi.Esse, FASS Serramenti, Lavasecco di Sainati Federica,Birindelli & Marchese Pneumatici, Termoidraulica F.lli Sainati, Agraria Checchi, Tarabori Agricoltura e Giardinaggio, Pizzeria Le Macchie, Flora Toscana, Panificio Michelotti, BACAR, T.S.P., Inox Pharm, Autocarrozzeria Mirage, Pasticceria Mimosa, Silvia Moda Capelli.


giovedì 24 ottobre 2013

CONTO ALLA ROVESCIA PER L'APERTURA DELLA NUOVA BIBLIOTECA. AVVIATO IL TRASFERIMENTO DEL MATERIALE CON LA CHIUSURA DELLA VECCHIA SEDE

Conto alla rovescia per l'inaugurazione della nuova biblioteca comunale di Montecarlo. A breve sarà comunicata la data ufficiale per la cerimonia di apertura al pubblico, mentre dallo scorso lunedì ha chiuso ufficialmente i battenti la sede provvisoria nella ex scuola elementare di San Salvatore, l'immobile destinato alla vendita per il ripiano del disavanzo che l'amministrazione comunale è riuscita invece a non alienare per destinarla ad attività associative e sociali, per avviare il trasferimento del materiale nei nuovi locali.


La nuova biblioteca sorgerà nei locali recuperati dall'amministrazione comunale all'interno della Fondazione Pellegrini Carmignani occupando due piani, inclusi i loggiati che si affacciano sul giardino dell'ex convento gestito dalle Suore Stimmatine per oltre un secolo e mezzo, collegati direttamente per tramite di un nuovo ascensore al rinnovato ufficio di informazione turistica che assumerà, nel tempo, vera e propria funzione di raccordo per i servizi presenti nel palazzo.

I lavori di trasloco e di arredo, affidati al personale comunale coordinati dagli uffici tecnici e dai responsabili della biblioteca facenti parte della cooperativa ArtArte, saranno ultimati entro poche settimane consentendo al contempo di completare le dotazioni previste tra il materiale di corredo teso a rimarcare aspetti fondamentali della storia e della cultura locale, l'arredo a verde appositamente studiato e gli strumenti tecnologici previsti per rendere all'avanguardia i servizi offerti al pubblico.

L'apertura della biblioteca coinciderà con la ripresa ed il lancio di una serie di iniziative di carattere culturale, alcune già in cartellone, che accompagneranno ed animeranno la vitalità culturale del centro storico di Montecarlo nel prossimo autunno inverno con presentazione di libri e conferenze di varia natura coinvolgenti le stesse associazioni e le scuole del territorio comunale.


mercoledì 23 ottobre 2013

MALTEMPO E RISCHIO IDROGEOLOGICO. COMUNE E CONSORZIO PROSEGUONO GLI INTERVENTI


Proseguono gli interventi di messa in sicurezza sul territorio comunale promossi dall'amministrazione comunale con la campagna di pulitura e manutenzione dei fossi privati. Dopo le forti precipitazioni delle ultime settimane il comune di Montecarlo ha incentivato gli interventi volti a mettere in sicurezza le zone più sensibili anche un inasprimento delle sanzioni previste dalla legge. Terminati anche gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati dal consorzio di bonifica del Padule di Fucecchio d'intesa con l'Amministrazione Comunale sui corsi d'acqua di propria competenza richiesti dai residenti. Sono stati così ultimati gli interventi di pulitura della Gora dei Mulini in località Luciani e San Salvatore e dell'affluente della Puzzolina in via Anfrione a Montecarlo.
Proseguono anche gli ultimi grandi interventi del vasto progetto di messa in sicurezza idraulica del reticolo minore del centro abitato di San Salvatore dove si lavora all'adeguamento del rio Pastino nel punto di affluenza al Torrente Pescia, mentre si chiudono gli interventi effettuati in via Mammianese, a ridosso del parco pubblico De Dominicis, volti a migliorare il decorso delle acque provenienti dalla via provinciale.
Il Comune informa la cittadinanza come in caso di situazioni di emergenza si possano contattare i recapiti della Polizia Municipale di Montecarlo allo 058322592, la Protezione Civile di Montecarlo al numero 3480637470 e il Consorzio di Bonifica del Padule di Fucecchio al numero 3492913117.


martedì 22 ottobre 2013

APERTO IL BANDO PER LA VENDITA IN VITA DEI LOCLUI. VIA AI LAVORI DI MANUTENZIONE AL CIMITERO COMUNALE

Nuovamente possibile la vendita in vita dei loculi cimiteriale al cimitero comunale di Montecarlo. Sono, infatti, aperti da ieri i termini del bando per la presentazione delle domande di concessione dei nuovi loculi cimiteriali, la cui realizzazione si avvia in questi giorni con il progetto approvato dalla Giunta Comunale, previsti assieme al restauro dello storico blocco che si apre nella parte vecchia del camposanto alle spalle della chiesa.

La concessione straordinaria è limitata a quaranta loculi ed è ammessa a persona in vita mentre le domande di assegnazione dovranno essere presentate in Comune non oltre il prossimo16 novembre 2013 sull’apposito modulo disponibile presso gli uffici comunali. Nella domanda gli interessati indicheranno il numero dei loculi richiesti ed il nominativo delle persone cui gli stessi sono destinati. E’ ammessa la facoltà di indicare nella domanda il loculo preferito mediante l’indicazione del numero identificativo dello stesso  e la relativa fila. Tutte le informazioni su modalità e costi all'ufficio anagrafe al numero telefonico 0583229741.

Avviati anche i lavori di manutenzione nella parte più moderna del cimitero dove, dopo i lavori estivi di sistemazione dei soffitti che hanno risolto il problema di piccole infiltrazioni, sono iniziati i lavori di intonacatura e pittura degli locali interni che saranno ultimati entro la fine di ottobre.

lunedì 21 ottobre 2013

IL SINDACO FANTOZZI SULLA TARES "GIÀ AVVIATA LA REVISIONE DELLA TARES. IL PD FACCIA ATTENZIONE QUANDO GRIDA AL LUPO"

"Siamo sinceramente un po' stanchi di dover rincorrere quando il Pd quando il gruppo consiliare Montecarlo è Bellissima sugli stessi argomenti per replicare, tra l'altro, al consueto copia incolla di demagogia e propaganda. Che si trovino d'accordo o che, almeno, si aggiornino anche sulla questione Tares che questa amministrazione comunale ha apertamente contestato dallo scorso gennaio (http://www.luccaindiretta.it/2011-08-07-02-55-51/item/4490-tares-montecarlo-avverte-“nuova-tassa-senza-iva-non-più-detraibile”.html) interessando anche le associazioni di categoria ed impegnandosi per annullarle gli effetti negativi per i cittadini, quando ci risulta invece come i nostri oppositori fossero esclusivamente impegnati a non vincere le elezioni nazionali. 


Ed è in direzione di una revisione della tariffa sui rifiuti - da noi mantenuta invariata per tre anni consecutivi - che l'amministrazione comunale si è adoperata, per mantenere fede agli impegni presi come nel nostro stile, attraverso un percorso avviato da mesi con Ascit e le associazioni di categoria, che può considerarsi compiuto, i cui risultati si concretizzeranno e presenteremo prima di quanto i nostri menagrami oppositori forse si attendano.

Come già abbiamo avuto modo di anticipare e spiegare, a mezzo stampa, in occasione del dibattito sul bilancio previsionale - che chiude il disavanzo senza ricorrere alla vendita dell'ex scuola di San Salvatore - il costo della Tares cui fa riferimento il Pd è solo un indicazione previsionale alla quale ci hanno costretto i tempi ed i modi di approvazione del bilancio - in un contesto normativo in continua evoluzione - ma sulla quale saremo liberi di intervenire ed interverremo, con effetti positivi per i montecarlesi, entro il prossimo trenta novembre con la delibera di assestamento.

Invitiamo, nel frattempo, il fin troppo distratto e tardivo Pd di Montecarlo di rileggere la favola "Al lupo! Al lupo" di Esopo e ad occuparsi dei balzelli pagati da anni in bolletta dai nostri cittadini in virtù delle inesistenti, quando non cattive, politiche sui rifiuti adottate dalla provincia e dalla regione, senza dimenticare la decennale assenza dell'impianto di compostaggio che davvero dilapida le tasche e vanifica i grandi risultati ottenuti assieme ai nostri concittadini, con il vincente porta a porta dai noi introdotto, il cui benessere resta la nostra unica linea di condotta".

sabato 19 ottobre 2013

CROLLO DELLE MURA, IL CONSIGLIO DI STATO DA RAGIONE AL COMUNE: LA MESSA IN SICUREZZA SPETTA AL PRIVATO


Spetta al privato la messa in sicurezza dell'area interessata dal crollo delle mura nota come Palazzo del Capitano a Montecarlo. Capovolta dal Consiglio di Stato la sentenza del TAR Toscana che aveva sospeso l'efficacia dell'ordinanza emessa dal comune in seguito al crollo di una parte delle mura, occorso lo scorso marzo, per un movimento franoso seguito alle forti perturbazioni invernali.

L'amministrazione comunale, concordatamente con la Sovrintendenza di Lucca, aveva emesso nei giorni successivi all'evento apposita ordinanza di messa in sicurezza nei confronti dei proprietari, come risultante dalla documentazione in loro possesso. I privati avevano, successivamente, fatto ricorso al Tar Toscana ottenendo la sospensione dell'efficacia dell'ordinanza comunale sulla presunta non proprietà privata del bene.

Il Consiglio di Stato ha, invece, riformato l'ordinanza del Tar riconoscendo la legittimità dell'ordinanza emessa dal Comune che impone ai privati di procedere, quindi, con la messa in sicurezza considerando correttamente come "la tutela degli interessi pubblici coinvolti (...) assuma preminenza sugli interessi privati".

Il Comune è al lavoro, in un contesto di difficile intervento e di minori risorse nel campo dei beni culturali, per definire un progetto specifico volto a garantire la tutela ed attuare una valorizzazione di un bene considerato, a prescindere dalla questione della proprietà delle cinta muraria, risultante dagli atti come in massima parte privata (in alcuni casi, infatti, delimita ed addirittura interseca diverse abitazioni), come patrimonio comune della comunità montecarlese. Nelle prossime settimane saranno diversi gli incontri definitivi dall'Amministrazione Comunale per definire le basi di questo progetto.

"È stato perso tempo prezioso per la messa in sicurezza della cinta muraria con un ricorso che ha confermato, come sapevamo, la corretta procedura seguita dall'Amministrazione Comunale - sottolinea il Sindaco di Montecarlo - facendo chiarezza laddove si erano levate voci polemiche senza fondamento. La difesa, la tutela e la valorizzazione della cinta muraria non potrà realizzarsi se non attraverso un accordo stretto, che oggi non esiste e va ben disciplinato, tra privato e pubblico, capace di superare anche la questione della proprietà per reperire gli indispensabili fondi pubblici ad hoc, risorse purtroppo che sono sempre minori".

giovedì 17 ottobre 2013

MESSA IN SICUREZZA ALLA SCUOLA PRIMARIA, COMUNE A LAVORO. TUTTI GLI AGGIORNAMENTI


Avvio dei saggi, definizione degli interventi, comunicazione aggiornata alla cittadinanza. Proseguono celermente le iniziative promosse dall'Amministrazione Comunale per definire gli interventi destinati al rispristino delle condizioni originali alla scuola primaria di Montecarlo dopo il crollo di un muro di contenimento del sottotetto alcune settimane fa. 

In perfetto accordo con la dirigenza scolastica l'Amministrazione Comunale, dopo aver concluso subito gli interventi di messa in sicurezza che hanno consentito l'immediata ripresa delle lezioni, ha deciso di avviare una nuova, più ampia ed approfondita serie di verifiche sulla struttura, a scopo sia precauzionale che informativo, definendo in questa settimana l'avvio di una serie di saggi affidati al personale dell'ufficio tecnico comunale, di professionisti esterni appositamente individuati, chiamando in supporto anche docenti universitari. 

In attesa dell'esito delle indagini, sulla base di quanto finora già rilevato dai continui sopralluoghi compiuti struttura e dallo studio accurato della documentazione disponibile, sono stati definiti nel loro insieme le tipologie di intervento che si prevede di realizzare per porre in sicurezza definitiva le parti lesionate. Sono inoltre già intercorsi contatti con il Genio Civile al fine di accelerare al momento opportuno i tempi di intevernto.

Al fine di consentire ai genitori ed al corpo docente di ricevere una informazione più puntuale, corretta ed aggiornata sull'argomento l'Amministrazione Comunale, in accordo con la Dirigenza Scolastica, ha deciso di pubblicare sul sito ufficiale dell'ente una serie di bollettini con cadenza almeno settimanale sia sui criteri, modalità e tempi di intervento che in merito alle possibili novità in merito all'esposto presentato dal Sindaco Vittorio Fantozzi alla Procura della Repubblica.

"Tutti gli uffici e le attenzioni degli amministratori sono rivolte alla nostra scuola - sottolineano il Sindaco e gli assessori comunali - affinché siano risolte le note criticità nel più breve lasso di tempo, garantendo così la piena sicurezza e tranquillità per tutti gli utenti della nostra scuola. Occorre al tempo stesso prevenire e combattere la svilente opera di disinformazione fatta circolare on line da personaggi irresponsabili interessati a fomentare paura e preoccupazione nelle famiglie per interessi personali e di parte invitando genitori, docenti e cittadini ad informarsi presso la dirigenza scolastica, gli amministratori e gli uffici comunali circa la realtà di una situazione che istituzioni pubbliche e scolastiche stanno affrontando con impegno e responsabilità, soprattutto nella massima trasparenza".

mercoledì 16 ottobre 2013

APPROVATO IL PARCO PUBBLICO DI GOSSI. SARÀ LA PRIMA OPERA PUBBLICA REALIZZATA CON IL CONCORSO DI PRIVATI GRAZIE AL REGOLAMENTO DELLE SPONSORIZZAZIONI


Approvato dalla giunta comunale il progetto finale per la realizzazione dell'area a verde in località Gossi, dove da sempre i residenti sono in attesa di proprio parco pubblico e che il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi si era impegnato a realizzare nel proprio mandato.

L'approvazione è stata procedura da un lungo e difficile iter che ha visto impegnata l'Amministrazione Comunale nella risoluzione di un contenzioso legale in corso dal 2005 e la sistemazione di altri atti amministrativi passati.

Grazie all'innovativo regolamento per le sponsorizzazioni approvato dal Comune lo scorso gennaio (qui il COMUNICATO STAMPA RELATIVO DEL GENNAIO 2013:http://archivio.gonews.it/articolo_173487_Un-nuovo-regolamento-per-le-sponsorizzazioni-ecco-cosa-cambia.html), che consentirà di mettere a bando pubblico il progetto già nella prossima settimana, il parco pubblico di Gossi sarà la prima opera pubblica realizzata con la collaborazione ed il concorso tra pubblico e privato. 

"Siamo lieti di aver fatto tutto quanto occorresse per rispondere ad una precisa e sentita esigenza dei residenti di Gossi - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - che da anni reclamavano una propria area a verde. Siamo altresì soddisfatti nel portare a compimento questo nostro impegno con loro decidendo di realizzare l'opera con il concorso dei privati avviando nel campo delle opere pubbliche a Montecarlo una vera e propria rivoluzione copernicana che consentirà al comune di impegnare meno e meglio le risorse proprie calamitandone al tempo stesso di nuove".

martedì 15 ottobre 2013

DOPO ANNI DI ATTESA COMPIUTE LE FOGNATURE A TURCHETTO

Un punto del mandato elettorale rispettato dall'amministrazione Fantozzi, un lavoro pubblico a lungo atteso dai residenti di Turchetto. Sono da poco terminati in tempi record i lavori di realizzazione di una nuova condotta fognaria in Via Berlinguer nella frazione di Turchetto. La condotta di estensione di complessivi 180 metri permetterà il convogliamento degli scarichi civili delle nuova abitazioni in corso  di realizzazione a monte della Via Berlinguer. Verranno allacciate circa 10 nuove abitazioni. L’intervento fa parte dell’accordo di programma integrativo per la tutela delle risorse idriche del Serchio e degli acquiferi della Piana Lucchese ed è finanziato dal Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, che grazie alle richieste dell'Amministrazione Comunale e degli incontri con laRegione è stato possibile far liquidare a favore dell'Autorita idrica Toscana il 90% del contributo iniziale di un milione di euro. Soddisfazione per il completamento dei lavori, è stata espressa dal Sindaco di Montecarlo, Vittorio Fantozzi, e dall’Assessore ai lavori pubblici, Luca Galligani. Rimane soltanto da realizzare il tappeto d'usura che sarà realizzato nella prossima primavera in attesa dell'assestamento della copertura stesa affinché la nuova strada non presenti problemi col transito dei veicoli.


sabato 12 ottobre 2013

INAUGURATO IL NUOVO NIDO GIANBURRASCA A MONTECARLO. SARÀ ACCREDITATO CON IL COMUNE

Alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi, dei vertici della cooperativa Iris con la presidente Velia Bertuccelli e di molti genitori utenti della struttura e cittadini è stato inaugurato il rinnovato nido di MIcheloni nel comune di Montecarlo.


Con una nuovissima gestione, affidata alle educatrici della coop Iris, associata al Consorzio So. & Co., il Nido d'infanzia Gian Burrasca apre a bambini dai 12 ai 36 mesi. Rinnovata, anche la struttura che risponde a tutti i requisiti in materia strutturale, igienico-sanitaria, pedagogica e didattica e che propone ambienti esterni e interni dotati di arredi e materiali ludici certificati e progettati per la sicurezza e il benessere dei piccoli. 


Autorizzato, accreditato e convenzionato, il nido resta aperto tutto l'anno dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 17.30, il sabato in base alle richieste delle famiglie con orario 7.30/13 e con possibilità di pacchetti orari diversificati. E tra le numerose attività promosse dalla coop Iris, ricordiamo i laboratori di collage, travasi e manipolazione e una serie di progetti musicali e di lettura e di percorsi che prevedono il coinvolgimento dei genitori. All'interno del nido, vi sono anche una psicologa e un pedagogista clinico che seguono i bambini nella loro quotidianità.


"Grazie al coinvolgimento della cooperativa Iris - ha sottolineato il Sindaco durante la cerimonia inaugurale - siamo riusciti nell'intento, perseguito fortemente dall'amministrazione, di mantenere sul territorio un servizio fondamentale per le nostre famiglie che al contempo ritroviamo rinnovato non solo nelle strutture ma nell'offerta educativa che siamo certi troverà il gradimento dell'utenza".

giovedì 10 ottobre 2013

RISCHIO MALTEMPO, IL COMUNE AVVERTE: MULTE SALATE FINO A 500 EURO PER CHI NON OTTEMPERA


Lotta senza quartiere quella avviata dal Comune di Montecarlo per evitare i rischi ed i danni dovuti alla tracimazione delle acque da rii non ripuliti dai privati. La tipologia delle precipitazioni, sempre più intese ed a carattere di rovescio, che più frequentemente colpiscono il territorio comunale hanno manifestato come le fragilità persistenti causa dei maggiori disagi siano rappresentante dal cattivo stato di manutenzione di canali privati, spesso abbandonati o non ripuliti correttamente. 

A motivo, quindi, della situazione descritta l'amministrazione comunale ha deciso di concentrare la massima attenzione alla consueta annuale ordinanza, emanata nel luglio 2009, che ordina ai proprietari e conduttori di terreni contermini di canali, fosse di scolo, rii e loro affluenti esistenti su tutto il territorio comunale, che non siano dominio pubblico, di provvedere alla perfetta ripulitura della vegetazione arborea ed arbustiva in detti alvei - entro il prossimo 30 ottobre - in modo che sia garantito il libero e rapido deflusso delle acque ivi scorrenti.

Il Comune ha dato mandato agli uffici comunali, in primis alla polizia municipale, di osservare particolare scrupolo nel monitorare l'effettivo rispetto dell'ordinanza, specie nelle zone considerate più critiche e già segnalate dai cittadini e dagli stessi uffici comunali e di protezione civile, applicando in tutti i casi di inottemperanza il massimo della sanzione pecuniaria prevista che ammonta a 500 euro, fatta salva in ogni caso l'azione penale.

mercoledì 9 ottobre 2013

SCUOLA PRIMARIA, COMUNE AL LAVORO PER DEFINIRE GLI INTERVENTI DI RIPRISTINO. IL SINDACO HA INTERESSATO LA PROCURA DELLA REPUBBLICA


Ulteriori approfondite verifiche alla struttura lesionata, definizione accurata degli interventi per il ripristino definitivo e l'immediato avvio dei lavori. Questa in sintesi la procedura decisa dall'amministrazione comunale, su deciso impulso del Sindaco Vittorio Fantozzi con gli assessori alla scuola Federico Carrara ed ai lavori pubblici Luca Galligani, che nella mattina di martedì hanno concordato e varato con i tecnici comunali il percorso amministrativo volto, con l'esecuzione dei lavori previsti, a ristabilire le condizioni ottimali delle parti danneggiate.

Si provvederà in prima battuta, ultimate le verifiche specifiche in previsione nei prossimi giorni, cui dovrà seguire relativa perizia tecnica sulla quale sarà chiamato ad esprimersi il genio civile, alla corretta ricostruzione del muro di tamponamento crollato, alla messa in sicurezza definitiva della parte contermine, con il ripristino del lucernario lesionato nonché ad ogni altro accorgimento che si renda necessario.

A tal fine l'amministrazione comunale, in considerazione dell'importanza riconosciuta agli interventi in progettazione, ha deliberato la massima priorità alla loro copertura economica attraverso una revisione degli interventi in programma sul territorio.

In merito all'accaduto, a seguito delle verifiche compiute alla scuola primaria ed ai primi riscontri rilevati dagli atti amministrativi, il Sindaco Fantozzi ha proceduto ad informare ufficialmente la Procura della Repubblica di Lucca. "Abbiamo dato massima priorità alla messa in sicurezza della scuola ed alla predisposizione ed esecuzione degli interventi necessari a questo scopo, senza dimenticare di accertare le responsabità interessando le autorità preposte per quanto successo. Un atto necessario e dovuto, di fronte allo scampato pericolo ed alla scampata tragedia, nel rispetto delle famiglie e degli alunni, del corpo docente e del personale scolastico".

martedì 8 ottobre 2013

ACCORDO FATTO TRA COMUNE E SINDACATI PER LA POLITICA SOCIALE. VIA LIBERA ALLE MISURE INSERITE NEL BILANCIO 2013

Soddisfazione reciproca tra comune e parti sociali per la firma, avvenuta nella mattinata di ieri lunedì 7 ottobre presso la sede comunale, dell'accordo sindacale sulla politica sociale decisa dall'amministrazione e deliberata con le misure introdotte nel bilancio previsionale approvato una settimana fa.
Accordo avvenuto alla presenza di tutti i rappresentanti delle confederazioni sindacali CGIL/CISL/UIL, dei sindacati pensionati  SPI-CGIL/FNP-CISL/ UILP-UIL,-della provincia di Lucca, rappresentati dai sigg.ri: BANI MASSIMO,CISL- SANTONI MASSIMO, VERGAMINI ARMANDO,FNP CISL- CECCHINI FRANCA, CGIL- FONTANA FRANCESCO, BIRINDELLI GISBERTO, SPI CGIL- MALACARNE ANTONIO, UIL- FRANCESCHI MAURO, UILP ed il Comune di Montecarlo, rappresentato da CARRARA FEDERICO, Assessore alle politiche sociali e del Sindaco Vittorio Fantozzi.
Entrambe le parti hanno convenuto sulla validità delle misure promosse a tutela delle fasce deboli che vedono invariate nelle cifre poste a bilancio e nella tipologia e qualità le politiche di contribuzione, agevolazione ed esenzione dei servizi erogati dal Comune.
"Un approvazione importante per la comunità montecarlese - sottolineano il Sindaco e l'Assessore - che certifica positivamente il lavoro da noi compiuto sulle politiche sociali, in costante costruttivo confronto con le parti sociali, e premia la definizione attenta del bilancio previsionale che consente di non diminuite le risorse indirizzate alle nostre fasce più deboli".

lunedì 7 ottobre 2013

SCUOLA APERTA REGOLARMENTE. RELAZIONE DEGLI INTERVENTI ESEGUITI ED IN PROGRAMMA

Rientro tranquillo alla scuola primaria di Montecarlo dopo i danni causati dal maltempo al di sopra della copertura della scuola dove a causa di condizioni atmosferiche particolarmente avverse - quasi certamente una tromba d'aria - si è verificato il ribaltamento di un muro di tamponamento dei vani sottotetto provocando la rottura di un lucernario e la conseguente caduta di materiale murario nel corridori o al primo piano della scuola.
All'ingresso della scuola i genitori hanno potuto sincerarsi direttamente circo lo stato di fatto della situazione alla presenza del dirigente scolastico Luca Vieri Iacopetti e del Sindaco Vittorio Fantozzi insieme agli assessori Luca Galligani, Federico Carrara e del responsabile alla protezione civile Marco Carmignani che hanno potuto rassicurare i genitori circa la ricostruzione dell'accaduto e gli interventi promossi e compiuti nella giornata di sabato e di domenica per garantire la messa in sicurezza e l'agibilità della scuola con la normale ripresa delle lezioni.
Nel merito a seguito degli accurati sopralluoghi condotti sul tetto dell'edificio ed all'interno delle aule alla presenza dei tecnici comunali, di un tecnico esterno incaricato per l'occasione dall'amministrazione comunale, dei progettisti e direttori dei lavori che hanno costruito l'edificio nel 2002, e dai vigili del fuoco - sopralluoghi dai quali non sono emersi problemi di carattere strutturale - sono stati subito concordati ed avviati i lavori di sgombero e messa in sicurezza dell'area interessata dall'evento. 
Si è così intervenuti a protezione del lucernario lesionato con la sua copertura mediante tavole incrociate ed impermeabilizzante, la protezione degli altri due lucernari con castelletti e la protezione del manto di coibentazione.  Si è proceduto, inoltre, a realizzare una copertura impermeabile sulla zona interessata per riparare i vani (inutilizzati) rimasti scoperti provvedendo al posizionamento di "cristi" orizzontali per la messa in sicurezza del muro di tamponamento posto sul lato opposto.
Il sopralluogo tecnico della domenica, sempre alla presenza del dirigente scolastico, dei tecnici e degli amministratori, ha constatato la corretta esecuzione di tutti i lavori indicati, dalla rimozione dei detriti alla messa in sicurezza così garantendo il ripristino delle condizioni di agibilità dei locali sottostanti posti al piano primo. 
Nella giornata di domani i tecnici incaricati procederanno ad ulteriori verifiche propedeutiche alla programmazione degli interventi atti al ripristino delle condizioni  originali.
Il Sindaco ha provveduto ad informare in questa fase, in attesa di ulteriori proprie determinazioni in merito all'accaduto ed alla verifica delle responsabilità, ad informare direttamente il Prefetto di Lucca, richiedendo l'intervento e supporto del Genio Civile, circa situazione e le misure intraprese per la messa in sicurezza della scuola ed il regolare ripristino delle lezioni. "Niente - ci tiene a sottolineare il Sindaco Vittorio Fantozzi - sarà lasciato al caso, sia sotto il profilo dei controlli e degli interventi che abbiamo eseguito ed eseguiremo con priorità assoluta, sia sotto il profilo delle responsabilità".

sabato 5 ottobre 2013

COMUNICATO UFFICIALE CONGIUNTO AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI MONTECARLO ISTITUTO COMPRENSIVO

A seguito dell'eccezionale ondata di maltempo verificatasi nella notte di sabato 5 ottobre nella scuola primaria in località San Giuseppe si è registrato il cedimento di un muro di tamponamento dei vani sottotetto che ha determinato la caduta di materiale, attraverso la rottura di un lucernario, nel corridoio del primo piano della scuola primaria. 
Segnalato l'accaduto all'apertura della scuola dal personale interno al dirigente scolastico venivano avvisati il Sindaco, la protezione civile e gli uffici tecnici comunali. Dopo aver provveduto a mettere in sicurezza i locali interessati dall'evento si è proceduto ad un sopralluogo alla presenza dei tecnici competenti e degli amministratori comunali per verificare l'idoneità strutturale del plesso.
Dal sopralluogo non si sono riscontrati danni strutturali e sono stati concordati e già avviati interventi di somma urgenza atti a ripristinare la piena agibilità dei locali anche alla presenza dei vigili del fuoco. Nella giornata di domenica 6 ottobre si terrà un ulteriore sopralluogo per verificare gli interventi effettuati al fine di garantire il regolare svolgimento delle lezioni lunedì 7 ottobre. Si invitano i genitori e gli utenti dell'istituto ad informarsi sui siti del comune e della scuola per eventuali comunicazione in merito.

Per informazioni
Tel. 058322048 Istituto Comprensivo Montecarlo
Tel 2464003883 Sindaco

venerdì 4 ottobre 2013

BILANCIO POSITIVO PER IL FESTIVAL DEL VINO. GIÀ DECISE LE NUOVE DATE. ECCO TUTTE LE NOVITÀ


Dal 28 agosto all'8 settembre le dodici giornate della prossima edizione del festival del Vino a Montecarlo. Lo ha deciso unanimemente il comitato permanente riunitosi in seduta plenaria con le associazioni del territorio partecipanti al settembre e l'amministrazione comunale.

La seduta, alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi e dell'assessore al turismo Angelita Paciscopi, ha sottolineato l'esito positivo della manifestazione che ha registrato un incremento di presenza e di gradimento - più 15% delle presenze di auto nei parcheggi autorizzati - del pubblico, approvando la relazione presentata da Fabio Bartolomei della Etruria Promo Service che ha gestito la comunicazione ed il cartellone della manifestazione, dopo aver partecipato al bando pubblico emanato dall'amministrazione comunale, seguendo gli indirizzi forniti dalla disciolta commissione del settembre, oggi sostituita dal comitato permanente. 

La seduta ha sottolineato e passato al vaglio critico, associazione per associazione, la manifestazione nel suo complesso, dalla promozione all'ordine pubblico agli eventi in cartellone, sviscerando le criticità emerse durante la manifestazione avviando un dibattito costruttivo in merito al lavoro da svolgere nel corso dell'anno.

Obiettivo del neonato comitato permanente - composto da rappresentanti di associazioni, commercianti, produttori del vino, associazioni, proloco, parrocchia e comune - è appunto quello, individuando da subito le date per la prossima edizione, di avviare con il maggior lasso di tempo mai avuto nella storia dei festeggiamenti del settembre, il tempo per apportare tutte le modifiche ed innovazioni discusse e che puntano, a carattere generale, ad alzare tutti gli standard qualitativi degli manifestazione, in particolare gli eventi - con maggiore presenza e spazio alle espressioni culturali locali come il gruppo storico montecarlese, il coro della collegiata e la filarmonica Puccini - e degli espositori. Il grande margine di tempo consentirà altresì di definire una più ampia politica di promozione turistica legata alla creazione di pacchetti di pernottamento a Montecarlo. 

Interessante anche la previsione di un servizio di trasporto in pullman (come vere e proprie gite da un lato e come servizio navetta dall'altro) al Festival del Vino, dalla provincia e da fuori provincia, sperimentato con successo durante questa edizione dal gruppo Michele Bartoli che permetterà all'utente di arrivare a Montecarlo e godersi in tutta sicurezza il Festival del vino. Un messaggio di sensibilizzazione importante.


giovedì 3 ottobre 2013

DOPO I CONTI A POSTO RIPARTONO GLI INVESTIMENTI PER MONTECARLO. IL SINDACO "DALLE PAROLE AI FATTI"


Ripartono in grande stile gli investimenti sul territorio comunale. Dopo l'approvazione del bilancio previsionale che chiude le problematiche contabili, come promesso l'azione dell'amministrazione comunale guidata dal Sindaco Vittorio Fantozzi riprende vigorosa con importanti interventi di manutenzione. Avviati ieri i lavori di asfaltatura di via Contea e via Rio Pastino, primo nucleo di una serie di interventi per il rifacimento delle strade comunali che proseguirà nei prossimi mesi interessando anche via San Giuseppe per il tratto di competenza del comune di Montecarlo. 

I lavori di asfaltatura sono la conclusione di una serie di interventi realizzati lungo Via della Contea e Via Rio Pastino volti alla regimazione delle acque meteoriche. Nei mesi scorsi le due strade sono state interessate da una serie d'interventi che hanno visto la messa in opera di una nuova condotta fognaria intervallata da griglie di raccolta in ghisa e canalette in calcestruzzo per la regimazione delle acque meteoriche provenienti dal Rio dei Pisani e dai terreni posti lungo Via Rio Pastino. Oggi si è proceduto al ripristino delle sedi stradali mediante la realizzazione di un nuovo tappeto d'usura che decreta la conclusione dei lavori su questi tratti di strada che attraversano zone densamente abitate. Soddisfazione dei cittadini e dell'assessore Galligani per l'intervento

Michi scottato dal presente ora torna nel passato. Di fronte alle operazioni contabili prese dall'Amministrazione Comunale che, in poco tempo, hanno permesso di riordinare io bilancio e chiudere il disavanzo senza vendere beni pubblici, un opposizione senza argomenti cerca adesso solo lo scontro tornando nel 2010. Dispiaciuto dal risultato Michi cerca adesso nel passato elementi per nuovi per una polemica ormai insostenibile che, evidentemente, gli ha alienato il poco consenso di chi aveva creduto alle sue catastrofiche profezie.
Non sapevamo nemmeno che Michi fosse un sostenitore così accanito delle tasse, specie della Tares che noi abbiamo sempre pubblicamente contestata e contenuta al momento al di sotto della media nazionale che tocca tutti i Comuni.
Le risposte che cerca egli le ha sotto gli occhi, con un metodo nuovo e trasparente di operare il bilancio che lascia pochi dubbi, mentre sulle responsabilità gli ricordiamo che saranno proprio le autorità competenti - peraltro da noi interpellate subito, mentre la minoranza blaterava - a darci risposte.