Dal 28 agosto all'8 settembre le dodici giornate della prossima edizione del festival del Vino a Montecarlo. Lo ha deciso unanimemente il comitato permanente riunitosi in seduta plenaria con le associazioni del territorio partecipanti al settembre e l'amministrazione comunale.
La seduta, alla presenza del Sindaco Vittorio Fantozzi e dell'assessore al turismo Angelita Paciscopi, ha sottolineato l'esito positivo della manifestazione che ha registrato un incremento di presenza e di gradimento - più 15% delle presenze di auto nei parcheggi autorizzati - del pubblico, approvando la relazione presentata da Fabio Bartolomei della Etruria Promo Service che ha gestito la comunicazione ed il cartellone della manifestazione, dopo aver partecipato al bando pubblico emanato dall'amministrazione comunale, seguendo gli indirizzi forniti dalla disciolta commissione del settembre, oggi sostituita dal comitato permanente.
La seduta ha sottolineato e passato al vaglio critico, associazione per associazione, la manifestazione nel suo complesso, dalla promozione all'ordine pubblico agli eventi in cartellone, sviscerando le criticità emerse durante la manifestazione avviando un dibattito costruttivo in merito al lavoro da svolgere nel corso dell'anno.
Obiettivo del neonato comitato permanente - composto da rappresentanti di associazioni, commercianti, produttori del vino, associazioni, proloco, parrocchia e comune - è appunto quello, individuando da subito le date per la prossima edizione, di avviare con il maggior lasso di tempo mai avuto nella storia dei festeggiamenti del settembre, il tempo per apportare tutte le modifiche ed innovazioni discusse e che puntano, a carattere generale, ad alzare tutti gli standard qualitativi degli manifestazione, in particolare gli eventi - con maggiore presenza e spazio alle espressioni culturali locali come il gruppo storico montecarlese, il coro della collegiata e la filarmonica Puccini - e degli espositori. Il grande margine di tempo consentirà altresì di definire una più ampia politica di promozione turistica legata alla creazione di pacchetti di pernottamento a Montecarlo.
Interessante anche la previsione di un servizio di trasporto in pullman (come vere e proprie gite da un lato e come servizio navetta dall'altro) al Festival del Vino, dalla provincia e da fuori provincia, sperimentato con successo durante questa edizione dal gruppo Michele Bartoli che permetterà all'utente di arrivare a Montecarlo e godersi in tutta sicurezza il Festival del vino. Un messaggio di sensibilizzazione importante.
Nessun commento:
Posta un commento