Dal 29 agosto al prossimo 8 settembre si terrà la consueta edizione della festa del vino di Montecarlo. Questo quanto emerso dalla riunione convocata dall'amministrazione comunale con le associazioni del territorio che partecipano alla realizzazione del più grande ed atteso evento del calendario montecarlese.
L'assemblea ha ribadito l'esito complessivamente positivo della recente edizione, guastata scientificamente dal cattivo tempo delle prime serate, nonostante il contesto di crisi economica del momento ed il carattere transitorio intervenuto nella gestione tecnico organizzativa.
L'edizione del 2012, infatti, come annunciato dal Sindaco Vittorio Fantozzi in sede di presentazione della manifestazione ha voluto tenere un profilo in sintonia con l'anno precedente, pur apportando particolari modifiche ed innovazioni, per permettere un più lineare passaggio di consegne dalla gestione coordinata dalla sola Proloco Montecarlo ad una gestione allargata alle associazioni presenti in piazza d'Armi, ai produttori del consorzio, ai commercianti del centro storico ed alla stessa amministrazione comunale e, per il tramite di esse, alla delega a società specializzate del settore per la comunicazione e gli eventi.
Questo passaggio di consegne, tra l'altro, vedrà parallelamente lo scioglimento della commissione consiliare mista che, istituita nel settembre 2009, ha avviato tutte quelle modifiche vissute nelle ultime edizioni e che oggi raggiunge l'obiettivo primario di creare un comitato permanente per il settembre montecarlese che veda al tavolo comune, associazioni, produttori del vino e commercianti lavorare permanentemente per l'intero corso dell'anno a preparare la manifestazione indicando gli indirizzi cui attenersi nella valorizzazione delle tipicità e tradizioni locali e decidendo le eventuali collaborazioni esterne.
Conclusa la verifica puntuale dei punti di forza e di debolezza per indirizzare la preparazione della prossima edizione, l'assemblea ne ha deciso le date dal prossimo 29 agosto all'8 settembre. Un edizione che si preannuncia di alto profilo in considerazione della ricorrenza del 680º anniversario della fondazione di Montecarlo.
Il Sindaco Vittorio Fantozzi ha tenuto a precisare come le associazioni culturali del territorio, dal gruppo storico al Coro della Collegiata di S. Andrea fino alla Filarmonica G. Puccini, debbano arrivare con il prossimo anno a rivestire un ruolo primario nella elaborazioni ed esecuzione del cartellone degli eventi culturali e di spettacolo ed ha poi invitato, trovando favorevole ed unanime riscontro, tutte le associazioni coinvolte nella festa a considerare la possibilità, in accordo con il Comune ed in considerazione del momento di crisi generale, di avviare un'iniziativa di raccolta fondi trasversale destinata ad opere di carattere sociale sul territorio comunale.
"Ci avviamo a concludere un preciso impegno di mandato - sottolineano il Sindaco ed il consigliere delegato Marco Carmignani - avviando la creazione di un comitato permanente del settembre montecarlese che si occupi, attraverso la partecipazione di tutte le realtà che lo compongono, a farne l'evento per eccellenza del nostro calendario sotto tutti i profili, da quello folcloristico a quello enogastronomico, dal culturale a quello promozionale del territorio senza dimenticare l'aspetto umano, associativo e solidale che riesce a crearlo e che è capace di richiamare ed intrattenere decine di migliaia di ospiti a Montecarlo. La stessa anticipazione delle date serve a preparare e comunicare per tempo non solo l'evento ma per creare occasioni ed opportunità economiche e commerciali alle attività produttive, come i pacchetti di soggiorno od altre promozioni".
Nessun commento:
Posta un commento