mercoledì 10 ottobre 2012

STRADE, FOSSI E CIGLI PULITI A MONTECARLO. IL COMUNE VARA UN PROGETTO AD HOC. IL SINDACO "MA OCCORRONO MENTALITÀ ECOLOGICA E MAGGIORE SENSO CIVICO"


La pulizia della rete stradale come elemento di decoro urbano e biglietto da visita del colle fondato da Carlo IV di Boemia. Questi i motivi di fondo del piano varato dall'assessorato ai lavori pubblici ed all'ambiente del comune di Montecarlo che ogni lunedì dal 10 settembre all'8 di ottobre ha prodotto una serie di interventi mirati ad una raccolta sistematica dei rifiuti gettati od abbandonati lungo l'intera rete viaria del territorio comunale, affidando il compito alla squadra cantonieri dell'ente coordinati dal geometra dell'ufficio tecnico Ilaria Fami. Nel mirino di questa task force bottiglie in plastica e vetro, pacchetti di sigarette, riviste e carta, sacchetti di rifiuti indifferenziati e, qualche volta, anche quelli della differenziata sfuggiti ai porter aperto del servizio di raccolta effettuato da Ascit. Non sono mancate, comunque, le sorprese come risulta dal report compiuto dopo il primo mese di sperimentazione, considerata la notevole quantità di rifiuti recuperati, quanto per l'appunto la loro tipologia che ha incluso i consueti elementi di arredo casalingo, piccoli scarti di giardinaggio ed edilizia, nonché la puntuale frequenza con la quale questi rifiuti si ripresentano di settimana in settimana.  Considerati i risultati dei primi trenta giorni, nonché il netto miglioramento ambientale e paesaggistico prodottosi, il Comune ha deciso di persistere in questa pratica che diventa anche un monitoraggio compiuto e costante delle condizioni della rete stradale.
"L'obiettivo è il più alto mantenimento del decoro e della pulizia del nostro territorio - sottolineano il Sindaco Vittorio Fantozzi insieme all'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani ed al delegato all'ambiente Emanuele Stefanini - a rispetto della nostra terra e per il valore unico che questa opera assume ai fini della sua promozione. Dispiace constatare come la tipologia di rifiuti recuperata dimostri come il loro prodursi ed accatastarsi per le nostre strade sia il frutto di cattive abitudini dure a morire dalle quali nessuno è immune. A questo fine stiamo lavorando ad una specifica campagna di sensibilizzazione allo scopo di ribadire come, poche pratiche corrette, possano aiutare Montecarlo a conservarsi decorosa come amiamo essa sia".



Nessun commento:

Posta un commento