sabato 21 agosto 2010

Il comune di Montecarlo cambia la bandiera e suscita grande curiosità

Insieme alla bandiera italiana e a quella europea, per annunciare l’imminenza dei festeggiamenti del settembre, quando Montecarlo celebra la sua storia e il suo vino, compare una bandiera nuova.

E’ la bandiera che garrisce al vento da alcuni giorni sulla cima dei lampioni che costeggiano il borgo antico di Montecarlo,  suscitando curiosità tra i montecarlesi e gli ospiti agostani.È la nuova bandiera che insieme al tricolore ed al drappo della comunità europea si staglia a coreografare il centro storico di Montecarlo rappresenta il comune. Su campo blu quattro catene decussate congiunte in un anello centrale, storicamente simbolo araldico della famiglia Alberti di Firenze che dette la vicaria a Montecarlo intorno al sedicesimo secolo, è stato ufficialmente il simbolo di Montecarlo fino al 1891 quando, non senza polemiche come narrano le cronache, fu sostituito dall'attuale stemma della pantera d'oro rampante in campo azzurro con la spada nella zampa destra.

"La volontà di recuperare l'antico e per molti autentico stemma del nostro borgo era un'idea in circolo da tempo, quando ancora ero assessore - afferma il Sindaco Vittorio Fantozzi - e abbiamo colto l'occasione della nuova coreografia del centro per sviluppare una bandiera che rappresentasse la storia e l'identità di Montecarlo. Con il supporto dei più illustri storici e  cultori della storia che Montecarlo ha la fortune di avere, come Giorgio Tori, Sergio Nelli e Giorgio Pieraccini,  nel nostro borgo abbiamo ideato questa unione di passato e presente dove la nostra pantera con spada è incastonata dalle catene degli Alberti".

"Ci siamo ispirati, come già per il gonfalone del gruppo storico montecarlese, a recuperare l'antico stemma –continua il primo cittadino-. Montecarlo, come altre realtà che presentano effigi le cui radici affondano nell'epoca medievale, mancava di una bandiera che ne identificasse  l'intero percorso della propria storia. Questa prima versione, certo non definitiva, è un ulteriore passo teso al recupero della nostra identità, anche per quello che riguarda le immagini e i simboli ".

   



martedì 17 agosto 2010

A Montecarlo nell’arco di tre edizioni il restyling totale della festa del vino di settembre


Qualche effetto sarà già visibile nell’ edizione della festa del vino di Montecarlo che parte alla fine di questo mese di agosto, ma nelle prossime due saranno evidenti tutti i cambiamenti che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Fantozzi intende apportare a questo tradizionale e decisivo appuntamento annuale. I cambiamenti sono stati approfonditi e discussi grazie al  lavoro svolto dalla commissione appositamente costituita per preparare i festeggiamenti del settembre, con l’obiettivo di fare della storica festa del settembre il principale biglietto da visita turistico culturale del paese.
“I festeggiamenti del  settembre incentreranno oggi e per il futuro la propria identità  su tre elementi- spiega meglio il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi-. Il vino, cornice naturale alla bellezza del borgo antico di Montecarlo, elemento centrale della vita commerciale e turistica del borgo. La tradizione, con la plurisecolare processione in onore  della Madonna del Soccorso che si svolgerà in un contesto rispettoso dell'evento, senza eventi o banchi. La comunità, grazie al diretto coinvolgimento in ogni ambito dell'organizzazione delle associazioni del territorio”.
Il vino di Montecarlo si potrà degustare in quattro ambienti diversi, dislocati nella storica piazza d'armi, in piazza Garibaldi, nella ex chiesa della Misericordia e da quest'anno nel recuperato giardino della fondazione Pellegrini- Carmignani.
“Continuiamo con la  forte spinta della promozione del vino voluta dal comune – aggiunge l’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi-, impreziosita  quest'anno dalla celebrazione del 40 esimo anniversario della costituzione del consorzio.Via Roma conoscerà un rinnovamento dei banchi di mercato e sarà abbellita dal fascino di uno speciale allestimento a verde grazie alla partecipazione di Vannino Vannucci. Tutto questo in un contesto di educazione e promozione al consumo responsabile del vino, rifiutando al contempo ogni demonizzazione, fieri del fatto che bere un buon bicchiere di vino fa solo bene”.

mercoledì 11 agosto 2010

A Montecarlo si potenzia l’attività della polizia municipale con attenzione alla tutela ambientale.


Migliora la mobilità della polizia municipale di Montecarlo, con grande attenzione all’ambiente. Parte infatti in questi giorni una sperimentazione che, se darà i risultati sperati, potrebbe diventare permanente. Saranno infatti due gli scooter elettrici in dotazione ai vigili urbani per l'estate in corso e per l'autunno per la normale attività quotidiana degli agenti montecarlesi. 
“Facciamo questa prova con due nuovi mezzi di trasporto elettrici  che il Comune di Montecarlo ha ricevuto in comodato d'uso gratuito per un periodo di tre mesi dalla ditta Volta Energy di Marlia, impegnata nell'uso delle energie rinnovabili- commenta il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi che ha portato avanti il progetto insieme all’assessore Luca Galligani e al consigliere delegato Emanuele Stefanini-. Con questa sperimentazione miglioriamo la capacità d’intervento della polizia municipale e lavoriamo anche per l’ambiente, visto che l’azienda ha scelto proprio il nostro territorio come banco di prova per l'impiego di tutti questi tipi di energie per il lavoro di tutti i giorni delle forze dell’ordine”.
 L’esperimento degli scooter elettrici servirà anche a migliorare la sicurezza del paese,obiettivi prioritario dell’amministrazione comunale . In questi mesi il corpo della polizia municipale è stato potenziato con un importante investimento che ha portato al rinnovamento del parco armi, alla partecipazione di corsi di autodifesa e comunque di aggiornamento degli agenti, con la sostituzione della macchina di servizio con un nuovo veicolo a quattro ruote alimentato a gpl, tanto per sottolineare l’impegno della giunta nel  rispetto dell’ambiente . 

lunedì 9 agosto 2010

La scuola Cubana al Montecarlo Musica Festiva


Appuntamento di eccezione Lunedì 9 Agosto 2010, alle ore 21.15, presso la Fattoria la Torre, a pochi passi dal centro del paese di Montecarlo, . Sarà infatti ospite del Montecarlo Musica Festival Manuel Espinas, riconosciuto come uno dei caposcuola del chitarrismo cubano. Il Maestro Manuel Espinás si è esibito durante la sua cariera  nei festival più prestigiosi in Messico, in Brasile, Uruguay, Italia, Spagna, Stati Uniti d'America, Venezuela e Cuba, fra i quali:  Seminario Internazionale di Chitarra "Eduardo Fabini (Uruguay), Seminario Internazionale di Chitarra" Vital Medeiros "(Sao Paulo), Festival" Fabritio Caroso "in America, in Italia, GFA Guitar Festival a San Antonio (USA) e il Festival Internazionale della Chitarra a L'Avana, per citarne alcuni. 
Ha ricevuto diversi riconoscimenti per il suo lavoro da solista e promotore dello studio della musica tra i quali: Premio per la migliore interpretazione dell'opera di Francisco Tarrega nel XXVII International Guitar Competition "Francisco Tarrega" - Benicassim  Spagna, premio per l'arte, premio "Paco Marin", EGREM e Premio Editora Musical de Cuba, al VI Concorso Internazionale di Chitarra di L'Avana, Primo premio nazionale per chitarra,L'Avana, Primo premio al Concorso per Solisti di Chitarra, Paracho , Michoacán, Premio U.N.E.A.C. composizione (il primo premio nella sua categoria) e altri. 
Espinás ha tenuto master classes di interpretazione con Leo Brouwer, David Russell, Michael Lorimer, Flavio Cucchi e Costi Cotsiolis e composizione con Harold Gramatges e Tulio Perama. Ha registrato per la radio cubana e il Messico. 
Il Festival è organizzato dall’Accademia della Musica “F. Geminiani” di Altopascio, in collaborazione con Il Comune di Montecarlo, la Fattoria La Torre e la Fattoria il Poggio. L’ingresso è gratuito.

venerdì 6 agosto 2010

Il Comune di Montecarlo in campo contro le truffe agli anziani


Un volantino con scritte in vernacolo lucchese e in italiano per avvisare gli anziani della possibilità che siano oggetto di tentate truffe e una lettera per ricordare che il comune è sempre aperto e gli amministratori sono presenti per ascoltare le esigenze di tutti, anche d’agosto. 
Gli abitanti del comune di Montecarlo che hanno superato i 70 anni riceveranno queste comunicazioni in questi giorni. 
“Abbiamo voluto dare un segnale alle persone che non vanno in vacanza – spiega il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi- per metterle in guardia sulla possibilità di truffe e di comportamenti pericolosi che d’estate si moltiplicano. Queste persone scelgono i loro obiettivi fra gli anziani che vivono soli e che magari, in quel momento, non hanno vicini presenti. Vogliamo anche ricordare che siamo a disposizione per ogni bisogno, che siamo vicini a queste persone e che se hanno anche solamente voglia di scambiare quattro chiacchiere possono rivolgersi a noi. Per questo ricordo il mio numero di telefono, lo stesso che era stampato sui volantini elettorali : 3288716492 ”.
Il volantino è realizzato in collaborazione con la Questura di Lucca e verrà affisso anche sotto forma di locandina nei locali pubblici e nelle varie zone del paese. Con questa iniziativa l’amministrazione comunale intende anche intensificare i rapporti con la polizia nell’ottica della sicurezza. “ Con i vertici provinciali della Polizia, così come con tutti gli altri esponenti delle forze dell’ordine,  c’è la massima unità d’intenti- continua Fantozzi- e vogliamo continuare sulla strada di iniziative congiunte nell’ottica di assicurare ai cittadini di Montecarlo la maggior sicurezza possibile”. 
Sarà certamente apprezzata la versione in vernacolo lucchese curata con la consueta classe da Giorgio Marchetti, alias il Professor Borzacchini, ricca di espressioni simpatiche che traducono gli avvisi in italiano in un idioma divertente e brillante, che sicuramente catturerà l’attenzione di tutti. 

giovedì 5 agosto 2010

Tante famiglie straniere a Montecarlo per il festival “Scherzando”


Si conclude oggi (venerdi 6 Agosto 2010), alle ore 18,30, con un concerto al teatro dei Rassicurati, il festival "Scherzando, maestri e bambini a Montecarlo", progetto innovativo che ha associato alla musica la bellezza del territorio di Montecarlo, assieme I prodotti tipici ed alla gastronomia organizzato dalla direttrice artistica parigina Beatrice Martin .

Questo progetto ha infatti permesso a circa 80 persone di conoscere le bellezze del territorio di Montecarlo e di partecipare a un notevole arricchimento della propria cultura musicale.  

Ogni sera un concerto proposto  in luoghi sempre diversi con varie formazioni di musica da camera,  dal duo al quartetto, pensate per soddisfare un pubblico locale ed internazionale, ha riscosso grande successo.

Ogni giorno, partecipanti e artisti, alloggiati nella magica atmosfera di Montecarlo hanno condiviso musica, degustazioni di vini, cocktail e ... piscina, tutti eventi organizzati in italiano, inglese e francese!            

Alla fine questo festival è diventato un grande scambio musicale e culturale europeo grazie alla  preparazione all’ascolto dei concerti che i giovani hanno elaborato, e l’esecuzione delle performance in luoghi anche inusuali. 
Punto forte del Festival la novità della serata di gala “ Maestri e Bambini” , durante la quale tutti gli apprendisti musicisti  hanno l’opportunità di esibirsi insieme agli artisti del festival, per il piacere di un pubblico incantato.

”Come hanno riconosciuto le ottanta persone che per oltre una settimana hanno vissuto nella nostra zona, Montecarlo si conferma location ideale in Toscana per eventi di carattere internazionale e di questa portata – dicono il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l’assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi-. Eventi di questo tipo portano lavoro e fanno girare positivamente il nostro nome in Europa, oltre alla soddisfazione per l’elevato tasso culturale dell’iniziativa, della quale hanno goduto anche gli abitanti del nostro territorio”

martedì 3 agosto 2010

Controlli serrati a Montecarlo dopo l’eliminazione dei cassonetti dei rifiuti. “Le strade di Montecarlo sono molto più belle”


Mentre procede nei tempi fissati il ritiro di tutti i cassonetti a filo strada dalle strade del comune di Montecarlo dopo l’introduzione del porta a porta integrale su tutto il territorio, emergono elementi particolari sui contestuali controlli che sono stati attivati dall’amministrazione comunale.

Il nuovo regime è stato avviato da lunedì 19 luglio e i disagi sono per il momento piuttosto contenuti, anche grazie all'opera del personale Ascit, ma i controlli hanno evidenziato qualche comportamento anomalo che il comune vuole perseguire senza troppa tolleranza.

Fra i diversi casi seguiti,  gli agenti della polizia municipale sono sulle tracce di una famiglia cinese che, sembra a seguito di una turbolenta separazione, si è disfatta in modo irregolare di una serie di oggetti, fra i quali anche l’album fotografico del matrimonio, elemento che ha permesso di inquadrare la situazione e i soggetti coinvolti. In questi casi è prevista una multa piuttosto salata e la segnalazione alle autorità competenti per smaltimento di rifiuti non conforme alla normativa vigente.  

“La scelta di spingere i tempi di partenza della raccolta integrale dei rifiuti su tutto il territorio si sta rivelando un passo giusto-  dicono il sindaco Vittorio Fantozzi e il consigliere con delega all' ambiente Emanuele Stefanini-. Ci ha permesso di contenere gli aumenti della Tia e di  liberare il territorio dal rischio delle mini discariche vicine ai cassonetti, situazione che si è verificata in questi anni diverse volte. Inoltre le strade di Montecarlo libere dai cassonetti offrono una immagine molto migliore del territorio, che guadagna in bellezza ed armonia, affiancando tutti gli sforzi che il comune e i vari soggetti interessati stanno facendo per armonizzare ambiente e turismo e la qualità della vita del cittadino"

venerdì 23 luglio 2010

Al Via Montecarlo Musica Festival . Fantozzi e Paluzzi “Iniziativa di qualità ”. I concerti a ingresso libero.


Partono domenica 25 luglio a Montecarlo alcuni corsi di perfezionamento musicali a cui parteciperanno ragazzi da tutta Italia. Docenti dei corsi saranno il famoso chitarrista Giampaolo Bandini, il violoncellista Carlo Benvenuti docente al Conservatorio di La Spezia e il pianista Fabrizio Datteri docente di Pianoforte Principale a Reggio Calabria.

Parallelamente ai corsi inizierà il Montecarlo Musica Festival che vedrà esibirsi sia i migliori allievi dei corsi che musicisti di rilievo internazionale. I concerti si terranno nel bellissimo Teatro dei Rassicurati, nell’ex chiesa della Misericordia, e due concerti verranno ospitati dalle fattorie La Torre e Il Poggio e saranno tutti a ingresso libero.

“Una importante iniziativa che coniuga lo studio e il perfezionamento con l’esecuzione per tutti di musica di grande qualità- dicono il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l’assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi-. Un programma di concerti molto interessanti, con la scelta che condividiamo pienamente di portare la musica colta anche in luoghi diciamo non convenzionali”. 

Si parte con i concerti dei corsi di perfezionamento martedì 27 luglio alle ore 21.15 nella Ex chiesa della Misericordia con un concerto interamente dedicato alla chitarra; si prosegue il 28 luglio alle ore 21.15 al Teatro dei Rassicurati con una serata pianistica; il 29 luglio, sempre alle ore 21.15 e sempre al Teatro, “Noche de Espana”, serata dedicata alla musica spagnola per chitarra, con la partecipazione straordinaria del Maestro Giampaolo Bandini, e infine il 30 luglio, questa volta alle ore 18.00, nella Ex chiesa della Misericordia, con un concerto che vedrà esibirsi tutti i migliori allievi dei corsi.

Per quanto riguarda i Concerti dei Maestri di fama internazionale avremo il piacere di ascoltare il 30 luglio nella Ex chiesa della Misericordia il chitarrista argentino Alberto D’Alessandro. Il 2 agosto alla Fattoria “Il Poggio” esibizione del trio formato da Fabio De Ranieri alla chitarra, Roberto Cecchetti al violino e Massimo Signorini alla fisarmonica che presenteranno “Tango per tre”: un intero programma dedicato alla musica per tango argentino. Chiuderà la stagione il chitarrista cubano Miguel Espinas il 9 agosto alla Fattoria “La Torre”. Tutti questi ultimi concerti avranno inizio alle ore 21.15.
Il Festival è organizzato dall’Accademia della Musica “F. Geminiani” di Altopascio, in collaborazione con il Comune di Montecarlo, la Fattoria La Torre e la Fattoria il Poggio.

sabato 26 giugno 2010

IN MOSTRA I PROGETTI PER VALORIZZARE MONTECARLO

Dal 28 giugno al 7 luglio l’esposizione dei lavori degli studenti del corso di Architettura dell’Università di Pisa.  • Un programma per promuovere l’eccellenza di un piccolo centro storico. • La collaborazione con l’Università Politecnica di Valencia: la mostra andrà in Spagna

Immaginare un progetto di sviluppo sostenibile per il piccolo centro storico di Montecarlo, basato sul turismo di qualità, la difesa dell’ambiente e delle tradizioni storiche. E’ quanto hanno fatto, guidati dall’architetto Paolo Riani, docente di Architettura IV alla facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa, gli studenti del corso durante l’anno accademico 2009-2010.  Adesso che il lavoro di ricerca è finito, i risultati del programma di studi verranno illustrati con un evento programmato per il 28 giugno, inizio previsto ore 18,  nel teatro dei Rassicurati e nell’ex Chiesina, giornata durante la quale si concluderà l’anno accademico e si inaugurerà una mostra di tutto il materiale. La rassegna resterà aperta fino a mercoledì 7 luglio. “L’iniziativa replica il seminario con studenti italiani e argentini che ebbe luogo,più o meno con le stesse modalità, lo scorso anno- dice il sindaco Vittorio Fantozzi che insieme alla giunta ha dato un importante contributo a questo evento-. Noi crediamo fortemente in queste operazioni culturali e accademiche di così alto profilo. Siamo felici che Montecarlo possa essere studiato nel mondo e al tempo stesso essere un laboratorio di innovazione”. 

Il lavoro si è svolto con i contributi del professor Gilberto Bedini e della dottoressa Francesca Marzotto Caotorta, paesaggista e vicepresidente di Italia Nostra, e ha dato risultati di estremo interesse sia da un punto di vista artistico che scientifico. L’esposizione (patrocinata dal Comune di Montecarlo, dall’Università di Pisa, dall’Università Politecnica di Valencia e dalla Fondazione per la Cultura Italiana onlus), avrà anche un risvolto internazionale. Infatti alla giornata del 28 giugno prenderanno parte, con il professor Bedini e la dottoressa Marzotto Caotorta, anche due docenti dell’ateneo spagnolo, i professori Josè Marià Lozano e la professoressa Ana Lozano Portillo della facoltà di architettura della UPV. Successivamente la mostra sarà allestita in Spagna, nella sede espositiva del Colegio Territorial de Arquitectos de Valencia (CTAV). E’ dunque un evento di grande risonanza anche internazionale, dal quale la città di Montecarlo riceverà un ritorno non soltanto di immagine ma anche economico.

L’iniziativa si colloca nel “Progetto Montecarlo”, ideato da Paolo Riani per valorizzare le peculiari caratteristiche geofisiche, architettoniche, urbanistiche e storiche del piccolo centro storico. Un programma che punta a far emergere Montecarlo nel panorama delle mete turistiche di qualità, qualificandolo come comune storico di eccellenza.
Tra gli obiettivi del progetto, la qualità della vita quotidiana degli abitanti e la qualità/sostenibilità del turismo: economia, cultura e urbanistica gli assi privilegiati per un percorso di recupero e riqualificazione.
La rinascita di un rapporto vitale tra campagna e centro urbano; la riqualificazione delle attività artigianali e dell’urbanistica; la valorizzazione della produzione di olio, vino e altri prodotti tipici; la pedonalizzazione del centro; un nuovo arredo urbano; la messa in campo di iniziative culturali quali corsi e stage, e di strumenti di comunicazione, sono alcuni dei passaggi individuati per cogliere l’obiettivo del rilancio di Montecarlo. Un rilancio che non esclude collaborazioni a livello internazionale, come quella – già in atto –  con l’Università di Valencia. Questo percorso dovrà coinvolgere gli abitanti del paese. Ecco perché il laboratorio di osservazione, ricerca e progettazione guidato dall’architetto Riani si concluderà  con la mostra dei lavori svolti.


martedì 15 giugno 2010

Montecarlo presenta una pubblicazione sui 40 di gemellaggi “Nuovo slancio per questi rapporti”


L'amministrazione comunale di Montecarlo presenterà domani ( mercoledì 16 Giugno 2010), alle 18:30 presso la scuola media di San Giuseppe la distribuzione e presentazione del volume "Montecarlo nei gemellaggi - memoria storica 1966/2009". 
Nell'occasione sarà anche presentato il rinnovato Comitato dei Gemellaggi che avrà il compito di attuare gli indirizzi dell'amministrazione e mantenere i rapporti con i comuni gemellati di Kalstein in Repubblica Ceca, Althen des Paluds in Framcia e Mylau in Germania . Il sindaco Vittorio Fantozzi e il vicesindaco ed assessore ai gemellaggi Federico Carrara dichiarano "La presentazione di questo volume vuole essere un ringraziamento per tutti i montecarlesi che in più di 40 anni di storia hanno contribuito alla nascita dei rapporti con i paesi oggi gemellati. Con il rinnovo del comitato dei gemellaggi, a cui abbiamo lavorato in questi primi mesi, auspichiamo ad un rinnovato slalncio di iniziative volte a saldare ancora di più i rapporti con le comunità gemellate" 
Il comune di Montecarlo invierà a tutte le amministrazioni gemellate copie di questa pubblicazione. 

lunedì 14 giugno 2010

Spariscono dal 5 luglio i cassonetti a Montecarlo


Notevoli cambiamenti in vista per la raccolta dei rifiuti a Montecarlo. Dal prossimo 5 luglio,infatti, spariranno i cassonetti stradali attualmente utilizzati per la raccolta di carta, cartone e multimateriale, che saranno raccolti direttamente presso le abitazioni, come avviene già con l’organico e il rifiuto non riciclabile. Verrà anche modificato il calendario della raccolta, che varrà per tutto il territorio comunale, : lunedì e venerdi l’organico, martedì e sabato multimateriale, mercoledì il rifiuto non riciclabile e giovedì la carta e il cartone.
Il comune di Montecarlo ha attivato insieme a Ascit la raccolta porta a porta nell’intero territoriale comunale a partire dal 10 novembre 2008 con l’incremento della percentuale di raccolta differenziata dal 38,65% del 2008 al 75,2% del 2009. 
Il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e il consigliere delegato all’ambiente Emanuele Stefanini hanno organizzato degli incontri pubblici , che vedranno la presenza anche dei dirigenti dell’Ascit, per illustrare l’estensione del servizio di raccolta differenziata “porta a porta” su tutto il territorio comunale. Questi si  terranno: 

-          mercoledì 16 giugno ore 21,00 presso chiesa vecchia San Salvatore per i cittadini di San Salvatore, Luciani e  San Piero; 
-          giovedì 17 giugno  ore 21,00 presso Planet Sport per i cittadini di Turchetto e Gossi; 
lunedì 21 giugno alle ore 21,00 presso l’ex chiesa della Misericordia per i cittadini di Montecarlo, Fornace, San Giuseppe e Micheloni..

Tutti i cittadini sono invitati a partecipare a questi incontri. 




mercoledì 9 giugno 2010

Montecarlo conferma la bandiera Arancione. Soddisfatto Fantozzi “ Una certificazione di qualità della nostra proposta turistico-ambientale


Dopo l’ingresso, avvenuto nella scorsa estate, nell’ambito della ristretta cerchia dei Comuni Fioriti, il comune di Montecarlo ottiene anche l’attesa conferma della Bandiera Arancione fino al 31 Dicembre 2011. La notizia è arrivata proprio nel giorno in cui l’amministrazione comunale festeggiava un anno dal suo insediamento. 

La Bandiera Arancione è un marchio di qualità turistico-ambientale per le località dell’entroterra, che viene conferito dal Touring Club Italiano sulla base di rigorose valutazioni sia quantitative che qualitative, supportate da un sopralluogo anonimo effettuato da parte degli esperti del Touring stesso, al quale anche Montecarlo è stato recentemente sottoposto. Ad oggi 170 località in Italia hanno ricevuto detto riconoscimento; tra queste la Toscana con 32 Comuni certificati.  

“Inutile dire che siamo contenti di questa conferma – dicono il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi che ha molto lavorato a questa riconferma- che testimonia il buon lavoro che l’amministrazione comunale e le altre componenti del territorio stanno facendo per presentare a visitatori e turisti una immagine di Montecarlo sempre più interessante”. 

A giorni arriveranno i simboli di questa riconferma, un kit contenente gli strumenti di promozione turistica e i documenti legati alla bandiera arancione. 






venerdì 4 giugno 2010

Domenica 6 Giugno il 2° raduno delle 500 a S.Salvatore


Dopo il successo della prima edizione, torna il raduno delle Fiat 500 e derivate a San Salvatore di Montecarlo. 
La manifestazione, organizzata dal gruppo Donatori di sangue di S.Salvatore, si svolgerà nella mattinata di  domenica 6 Giugno 2010. L’amministrazione comunale ha dato il suo patrocinio e sarà presente con il sindaco Vittorio Fantozzi, proprietario di una 500 perfettamente funzionante, che parteciperà alle varie iniziative. 
Il programma del raduno delle 500 prevede, dopo le iscrizioni che inizieranno alle 8,30 in piazza Bertini a S.Salvatore di Montecarlo, una sfilata con partenza alle ore 10 lungo le strade del comune di Montecarlo e altre colline lucchesi, per concludersi verso le 12,15 con il Pit stop di piazza d’Armi a Montecarlo. 

martedì 1 giugno 2010

Tornano le iniziative estive per i ragazzi di Montecarlo con diverse opportunità per ogni età


Buone notizie per i ragazzi di Montecarlo. L’amministrazione comunale, d’intesa con diversi altri soggetti, ha organizzato diverse iniziative per i giovani da 6 e 14 anni e i giovanissimi da 3 a 6 anni. 
“Uno sforzo importante per offrire ai ragazzi occasioni di svago insieme – sottolinea il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi- ma dalle prime reazioni queste iniziative sono piaciute alle famiglie dell’intero territorio comunale”. 
Inizieranno il 5 luglio per concludersi il  31 Luglio le attivita’ riservate ai ragazzi dai 6 ai 14 anni, che  si svolgono dalle ore 9,00 alle 13,00:
il Lunedi’ – Mercoledi’ – Venerdi’ con i giochi e il corso di nuoto nella piscina di Capannori; Martedi’ con le  attivita’ ludico-motoria di tennis presso il campo  scuola di S.Giuseppe e il Giovedì con l’ attivita’ ludica presso il centro di equitazione ‘La Luna’di Porcari. 
 Alla fine è prevista una  festa di fine attivita’ con la partecipazione dei genitori

La quota di partecipazione a tutte le attivita’ è pari a  €.145,00-
, mentre solo la piscina (3 giorni/settimana) costa €.115,00-
Gli esoneri dal pagamento saranno concessi, a domanda, con gli stessi criteri adottati per il corrente   anno per gli interventi in materia di  ‘’diritto allo studio-esoneri  pagamento servizi trasporto e mensa’’ (delibera G.C. n.     103/2006)

(le iscrizioni dei non residenti nel Comune di Montecarlo saranno soggette alla disponibilita’ di posti e la quota di partecipazione e’ di €.180,00, tutte le attivita’, e di €.150,00- solo piscina)
Inoltre presso il campo sportivo Scuola di S.Giuseppe sarà possibile frequentare un corso di tennis  per ragazzi dai 6 ai 14 anni – organizzato dall’Asd Amici del Tennis di Porcari ( 10 lezioni costano 60 euro + 10 euro di assicurazione). 

Per i  bambini dai 3 ai 6 anni, presso la Scuola dell’Infanzia di Montecarlo, dalle ore 8 alle 13,00, si svolgerà invece Giochi d’estate 2010. Il primo turno avrà luogo dal 1 al 15 luglio, dal lunedì al venerdi, il secondo dal 16 al 31 con le medesime modalità. Il terzo turno dal 1 al 31 luglio e la quota di partecipazione è di 50 euro per ogni turno, 90 euro per tutto il mese. Per gli esoneri vale il discorso fatto per i ragazzi più grandi. 
Per informazioni si può contattare UFFICIO SCUOLA/SOCIALE del comune di Montecarlo, dalle ore 8,00 alle 13,00-tel.0583229722   o andare sul  sito internet del Comune di Montecarlo :  HYPERLINK "http://www.comune.montecarlo.lu.it" www.comune.montecarlo.lu.it

mercoledì 26 maggio 2010

A Montecarlo in scena gli anziani al teatro dei Rassicurati . Collaborazione fra l’assessorato alla cultura e il Punto Handy.


Il PUNTO HANDY in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Montecarlo e con il patrocinio della Provincia di Lucca ripropone per il terzo anno il progetto “Diversamente in scena” inventando e rappresentando in modo ironico la storia di vita di anziani, dove interagiscono la realtà e la fantasia, ma anche dove si confrontano due generazioni in modo da integrare le diversità, e sviluppare la capacità di interazione sociale in diversi contesti e ambiti. 
Il laboratorio teatrale del PUNTO HANDY che da quest’anno si è dato il nome di compagnia dei Raccapezzati consiste specificatamente, nel riprodurre sul palcoscenico momenti di vita quotidiana attraverso il racconto di storie, il ricordo di canzoni, la rievocazione di sentimenti, che caratterizzavano la società di un tempo.
Il lavoro teatrale promosso dal PUNTO HANDY è stato finalizzato nella promozione di un canale di comunicazione privilegiato che coinvolge tutti: i giovani, gli adulti, gli anziani, grazie al quale è possibile la trasmissione multidirezionale dei saperi, dove emergono sentimenti, esperienze, aspirazioni, desideri, e dove comunicano diverse generazioni, e nel “gioco” teatrale si crea un corto circuito che rimette in circolo le memorie più antiche degli anziani – che le percepiscono spesso come svalutate – e quelle più recenti dei giovani che di quella memoria hanno quasi perso le tracce e la necessità. Il PUNTO HANDY attraverso la compagnia dei Raccapezzati vuole far riscoprire il valore etico ed educativo dell’anziano come risorsa e testimone privilegiato delle tradizioni e saperi del territorio. Dalle registrazioni dei racconti di vita di ogni persona si trae in generale una performance teatrale, che ne rappresenta il senso, la passione e l’importanza affettiva che li lega a chi racconta”. 
La rappresentazione finale dal titolo L’amore può sbocciare ad ogni età è prevista il 05 giugno p.v. alle ore 21.00 al Teatro dei Rassicurati a Montecarlo dove i protagonisti cercheranno di illustrare la “Storia” che non si trova nei libri, quella che fa del racconto una traccia preziosa ed unica che ognuno di noi porta con sé, tale da permettere un importante scambio di dialetti, tradizioni, esperienze e soprattutto di emozioni”. Attraverso l’esperienza della prima e seconda edizione, gli operatori del PUNTO HANDY metteranno in scena quanto pochi amano vedere, di cui si parla malvolentieri ma che commuove ed emoziona in modo profondo: la solitudine e l'emarginazione unite alla poesia; cercando di promuovere sempre più occasioni di sviluppo e coesione sociale, di valorizzazione del territorio dove cultura e solidarietà interagiscono, e dove l’anziano inconsciamente si sente come una sentinella: sua è la responsabilità di custodire il tesoro prezioso, inestimabile dei ricordi di tutta una vita, lieti e tristi ma, in generale anche questi ultimi resi dolci da quel formidabile elemento pacificatore che è il tempo. 

sabato 22 maggio 2010

Il comune di Montecarlo va dai cittadini : 5 incontri sul territorio


Un altro punto del programma elettorale del sindaco Vittorio Fantozzi e della sua coalizione trova applicazione con l’iniziativa denominata “il sindaco incontra la cittadinanza” che prevede, nella prossima settimana, ben 5 incontri pubblici del primo cittadino e della giunta. 
Gli incontri inizieranno lunedì 24 Maggio per concludersi venerdi 27 Maggio, con inizio sempre alle ore 20. 

Questo il programma : 
Lunedì 24 Maggio 2010, ore 20, Turchetto, presso il ristorante la Dogana 
Martedì 25 Maggio 2010 ore 20 Gossi presso il centro Planet Sport 2000 della traversa 5 
Mercoledì 26 Maggio 2010 ore 20 S.Giuseppe Fornace presso il Bar Mauro
Giovedì 27 Maggio 2010 ore 20 Montecarlo presso la ex- Chiesa della Misericordia nel centro del paese
Venerdi 28 Maggio 2010 ore 20 S.Salvatore, Luciani, S.Piero presso chiesina vecchia di S.Salvatore

Il senso di questo ciclo di incontri lo descrive il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi “Abbiamo messo fino dall’inizio al centro della nostra proposta amministrativa il dialogo costante con i cittadini. Per questo siamo sempre stati disponibili con chiunque avesse necessità di parlare con un amministratore. Non tutti però hanno la possibilità di venire in comune e quindi abbiamo applicato l’articolo 1 del capitolo trasparenza e partecipazione del nostro programma, dove si dice testualmente ‘al fine di favorire una partecipazione più attiva e consapevole del cittadino alla vita sociale, politica e amministrativa del proprio Comune, vogliamo  attivare canali di contatto diretto tra cittadini ed amministratori, anche attraverso incontri periodici nelle frazioni’. La nostra presenza fisica ha anche lo scopo di ridurre le distanze fra amministrazione e i cittadini, specialmente quelli più lontani dal centro. In questi incontri non ci sono preclusioni, ognuno potrà parlare di quello che vuole”.


Bilancio positivo per il sindaco Fantozzi e la giunta dagli incontri sul territorio : viabilità, sicurezza stradale, verde pubblico gli argomenti più ricorrenti

Una discreta partecipazione e una serie di interventi costruttivi da parte dei cittadini  hanno caratterizzato l’iniziativa denominata “il sindaco incontra la cittadinanza” che ha visto , nella settimana appena conclusa, ben 5 incontri pubblici del primo cittadino Vittorio Fantozzi e della giunta di Montecarlo sul territorio. Gli incontri sono iniziati  lunedì 24 Maggio per concludersi venerdi 27 Maggio, e hanno riguardato Turchetto, Gossi, S.Giuseppe, Montecarlo e S.Salvatore.
“Questo primo ciclo di incontri è stato molto positivo. Abbiamo incontrato molti cittadini, abbiamo ricevuto da loro importanti stimoli per migliorare la nostra azione amministrativa.- commenta il sindaco Vittorio Fantozzi- . Fra gli argomenti che sono ricorsi la velocità elevata dei veicoli su alcune strade, la richiesta per la manutenzione del verde e per una segnaletica ancora più curata, sulla sicurezza stradale e in generale delle persone. Abbiamo preso nota di queste indicazioni e le terremo ben presenti nel corso della nostra attività quotidiana”.
Fra le altre è stata molto partecipata la serata di Gossi, dove il sindaco ha interpellato i presenti sulla ipotesi di messa a senso unico della strada traversa 5 e sulla scelta se destinare a verde pubblico oppure a parcheggio di una area pubblica nel cuore della frazione. Argomenti questi che hanno suscitato l’intervento di tutti i presenti, con il sindaco che ha rimandato a tempi brevi una nuova riunione pubblica proprio per decidere su questi argomenti.



Premio nazionale per i “SALTIMBANCHI” alla scuola secondaria Calvino di Montecarlo

Il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi e l’assessore alla cultura Massimiliano Paluzzi sono stati fra i primi a congratularsi con i ragazzi e gli insegnanti per un altro grande successo della scuola secondaria di primo grado “I. Calvino” di Montecarlo, recandosi alla scuola per un saluto. La performance teatrale “Saltimbanchi”, già segnalata lo scorso anno alla Rassegna Regionale Teatro della Scuola di Bagni di Lucca, quest’anno ha ottenuto un importante  riconoscimento alla Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola di Serra S. Quirico in provincia di Ancona. I ragazzi Tommaso Zichella, Edy Zuncheddu, Sara Chajdula, Greta Dell’Aitante, Alessandro De Natale, Samuele Raschioni, Laura Bosticco, Elisa Gamboni, Michael Giuntoli, Giorgia Morini, Manuel Piras, Helena Michelotti, Francesca Milani, Andrea Gamboni, Andrea Giannecchini, Nico Liberati, Gianmarco Scala, Samuele Torrigiani, Chiara Vercelli, Richard Rossi e Cecilia Centoni sono stati seguiti nella costruzione dello spettacolo dalla trainer teatrale Kety di Basilio e dalle insegnanti Tiziana Sardi e Gentilia Ceccarelli. Questo successo rappresenta il risultato di una duratura e proficua collaborazione fra Comune di Montecarlo, Istituto Comprensivo Montecarlo-Villa Basilica e Associazione Culturale “And Or margini creativi”. 
“Abbiamo voluto manifestare la nostra riconoscenza agli studenti e agli insegnanti che hanno lavorato molto intensamente per ottenere questo premio- hanno dichiarato dopo la visita Fantozzi e Paluzzi-. Questo riconoscimento è il giusto apprezzamento per un lavoro che va avanti nel tempo nell’ambito del teatro educazione insieme a And Or. Un sodalizio fra questa associazione e il comune che ha sempre prodotto ottimi risultati, grazie anche al lavoro del vicesindaco e assessore alla scuola Federico Carrara”.

Il premio è stato attribuito con la motivazione “Per un gruppo compatto e attivamente partecipe alle dinamiche della creazione collettiva ; per uno spettacolo che ha saputo trovare un equilibrio tra le modalità laboratoriali di teatro educazione e la resa qualitativa e efficace”.
Questo risultato conferma la qualità della proposta scolastica della scuola primaria e secondaria Calvino diretta da Luca Vieri Iacopetti che recentemente ha ricevuto due importanti premi : al concorso nazionale Adotta un diritto, promosso da Amnesty International con un progetto seguito dai professori Andrea Pacini e Maila Grazzini e al concorso Salabelle dell’Istituto Sismondi-Pacinotti di Pescia con un elaborato seguito sempre dal prof. Pacini.



giovedì 20 maggio 2010

Sabato 22 Maggio a Montecarlo la 9° edizione della Festa dello Sport


Sarà il campione di ciclismo Michele Bartoli, ormai montecarlese a tutti gli effetti,  a premiare intorno alle 18, allo stadio comunale di Montecarlo,  i partecipanti della nona edizione della Festa dello Sport, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Misericordia, Aido, Fratres Montecarlo e S.Salvatore ,la Pro- Loco, le associazioni sportive , che si svolgerà sabato 22 Maggio 2010. 
Una giornata che si svilupperà essenzialmente in due parti : al mattino tornei di sport vari per i ragazzi delle scuole, mentre nel pomeriggio avranno spazio iniziative per i più grandi. 
“Confidiamo nel tempo buono- dice il consigliere delegato allo sport Emanuele Stefanini che ha lavorato alla manifestazione insieme agli uffici comunali- perché chi verrà al campo sportivo di Montecarlo avrà molte occasioni di divertimento, fra le quali un bel percorso ecologico e la mongolfiera. Grazie a tutti quelli che hanno collaborato e agli  sponsor ”. 
I due pezzi forti della giornata, insieme alla possibilità di sperimentare le diverse discipline sportive, sono appunto l’opportunità di provare il volo in mongolfiera e l’itinerario sportivo-ambientale che si snoderà intorno all’ecosistema di Rio S.Gallo. 
L’amministrazione comunale invita tutti i cittadini a partecipare. 

mercoledì 19 maggio 2010

Venduti oltre 500 kit di degustazione, 600 visitatori alla Fortezza. Nei numeri i successi di Via Vinaria 2010 a Montecarlo


Sono i numeri a decretare il grande successo della manifestazione Via Vinaria, che si è svolta nel fine settimana a Montecarlo. Oltre 500 i kit di degustazione venduti, che comprendevano il trasferimento alle cantine con il Wine Bus, e oltre 600 i visitatori che grazie alla disponibilità della famiglia Pardocchi - Menchini hanno visitato la Fortezza di Montecarlo nel suo massimo splendore con i figuranti del Gruppo Storico. 

“Nonostante il freno del brutto tempo abbiamo avuto la soddisfazione di vedere le cantine di Montecarlo piene di visitatori, arrivati con i wine bus navetta e con auto private- commenta il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi- per una manifestazione che è stata molto apprezzata. Lo dicono i numeri e anche i questionari che abbiamo distribuito e che ci invitano a aumentare la frequenza dell’iniziativa”.

Composto in buona parte di giovani, il grosso dei visitatori che hanno preso parte alle due giornate ha dimostrato la voglia di  apprezzare le qualità dei vini di Montecarlo e di conoscerne la storia e le caratteristiche: le domande rivolte al punto di accoglienza - al momento dell’acquisto dei kit di degustazione -  riguardavano, infatti, le caratteristiche dei singoli vini e la storia delle cantine, domande alle quali i sommelier della Fisar e dell’Ais hanno esaurientemente risposto. 

“Chi ha risposto al questionario ha ampiamente apprezzato i wine bus evidenziando la estrema novità della iniziativa – dice l’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi- , cosi come è stato gradito anche il concorso “Colleziona le Cantine” con il quale sono stati distribuiti vino, sconti, cavatappi e le originali Felpe Via Vinaria a tiratura limitata create ad hoc per la manifestazione che, anche in considerazione delle richieste di acquisto, ha visto esaurire le scorte presenti rendendone necessaria una nuova produzione. Ringraziamo tutti quelli che hanno collaborato alla riuscita di Via  Vinaria 2010. Terremo conto di consigli e suggerimenti per migliorare un progetto che ha dimostrato di essere ben calibrato per la nostra realtà, magari attraverso la creazione di pacchetti che prevedano pernottamenti e che lascino più spazio alla gastronomia”. 

giovedì 13 maggio 2010

Via Vinaria, pronto il piano contro il maltempo. Pioggia di premi e menù promozionali fra le novità dell’edizione 2010.


Si avvicina a grandi passi l’inaugurazione di Via Vinaria 2010, che avrà luogo nella mattinata di sabato 15 Maggio a Montecarlo. Gli organizzatori hanno preparato un vero e proprio piano di emergenza : in caso di maltempo le iniziative e gli spettacoli si terranno al coperto, con la stessa formula. Molta attesa anche per la novità dei premi in palio acquisibili attraverso il concetto della raccolta punti, con ogni cantina che rilascerà  un timbro sull'apposita cartella consegnata a chi partecipa. I premi sono simpatici e di valore : cavatappi personalizzati, bottiglie di vino, la felpa del vino. Anche la gstronomia avrà il suo notevole spazio , visto che in ogni cantina si affiancheranno espositori di prodotti tipici per l'assaggio e la vendita
e che la domenica sera i ristoranti applicheranno i menù promozionali previsti. Una manifestazione variegata e sulla quale l’amministrazione comunale  guidata dal sindaco Vittorio Fantozzi ha molto investito.


PROGRAMMA VIAVINARIA



SABATO 15 MAGGIO
ORE 10,00_ Teatro dei Rassicurati. Presentazione dell'edizione di ViaVinaria 2010 e breve illustrazione di Terragir, progetto europeo di cooperazione trasfrontaliera Italia-Francia marittima.
Intervengono il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi, l'Assessore all'Agricoltura Angelita Paciscopi, il Presidente della Provincia Stefano Baccelli, il Presidente della Camera di Commercio Claudio Guerrieri, il Presidente del Consorzio dei Vini Doc di Montecarlo Vasco Grassi, il Presidente della Strada del Vino e dell’Olio Lucca Montecarlo Versilia  Alessandro Adami.

ORE 10,30_ Teatro dei Rassicurati. Presentazione della produzione vitivinicola e della Doc 2009 delle Aziende vitivinicole del territorio di Montecarlo. 

ORE 11,15_ Teatro dei Rassicurati. Presentazione della prima edizione del premio giornalistico "Montecarlo, la Collina di Lucca". Intervengono il Caporedattore de La Nazione di Lucca Remo Santini, il Presidente della Fondazione Banca del Monte di Lucca Alberto Del Carlo, il Direttore dell'Apt di Lucca Icilio Disperati.


ORE 15,00 - 19,00_ Apertura della cantine e delle fattorie del territorio per visite e degustazioni.
Piazza d’Armi - Wine Bus:  Partenza delle navette di linea che portano direttamente nelle cantine del territorio.
Centro Storico -  Apertura con visita gratuita della Fortezza di Montecarlo e del Teatro dei Rassicurati

Ore 20  Coro degli Alpini Sestese di Sesto Calende in Piazza Carrara che introdurrà musicalmente il film delle ore 21.

ORE 21,00_ Piazza Carrara. Proiezione del film "Un'ottima annata" e degustazioni dei vini Doc di Montecarlo.

DOMENICA 16 MAGGIO  
  
ORE 15,00 - 19,00_ Apertura della cantine e delle fattorie del territorio per visite e degustazioni.
Piazza d’Armi - Wine Bus:  Partenza delle navette di linea che portano direttamente nelle cantine del territorio.
Centro Storico -  Apertura con visita gratuita della Fortezza di Montecarlo e del Teatro dei Rassicurati

Dalle ore 19,30_ Presso i ristoranti e le pizzerie aderenti. Cene a tema con pietanze tipiche del territorio a prezzo promozionale con i "Menu ViaVinaria".
                              
ORE 21,00_ Piazza Carrara. Anteprima della rassegna musicale “Montecarlo Jazz&Wine 2010”  in collaborazione con il Circolo Lucca Jazz: “The First Avenue” 

lunedì 10 maggio 2010

Nasce il nuovo mercato a San Salvatore. “Un territorio dinamico che cresce”


Dopo le varie iniziative legate al vino che culmineranno con il prossimo fine settimana con Via Vinaria, arriva una novità importante per San Salvatore e per tutto il comparto commerciale di Montecarlo. 

Partirà infatti mercoledì 12 maggio 2010 , a livello sperimentale per sei mesi ma con l’obiettivo di consolidarlo definitivamente, il mercato di San Salvatore che si terrà fino al 27 ottobre 2010 ogni  mercoledì mattina nella piazza Manfredo Bertini  dalle 7,30 alle 13. 

“Si tratta di un modo per incentivare il commercio della frazione, dove sono presenti servizi essenziali per il cittadino come la posta e la farmacia – dice il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi che insieme all’assessore Angelita Paciscopi ha portato avanti il progetto-  ed offrire un’ occasione in più per assecondare la dinamicità di San Salvatore,  offrendo oltretutto ai cittadini un modo diverso di vivere la piazza ed il paese. In questo senso è stata accuratamente selezionata la tipologia dei banchi per offrire, per quanto possibile,  merceologie particolari volte ad integrare quelle già offerte dagli esercizi commerciali della frazione”.

Il mercato, composto di undici banchi, resta comunque un servizio sperimentale che potrà essere confermato  solo nel caso in cui porterà un beneficio effettivo al territorio e con una decisione che sarà presa dall’amministrazione comunale con una valutazione complessiva con tutti i soggetti coinvolti in questa iniziativa. 

sabato 8 maggio 2010

Novità e sorprese nell’edizione 2010 di Via Vinaria a Montecarlo. Sicurezza con i Wine Bus e premi a chi visita più cantine


Dopo il salto del 2009, Sabato 15 e domenica 16 maggio torna l’attesissimo appuntamento di VIA VINARIA 2010 a Montecarlo.
La manifestazione innesta nella collaudata e apprezzata struttura diverse novità e sorprese. Per la prima volta nella storia dell’iniziativa ci saranno  due giorni di cantine aperte dove i produttori saranno ben lieti di offrire con tutta la loro proverbiale gentilezza e ospitalità assaggi al pubblico degli appassionati del buon bere. Degustazioni che saranno supportate dalla professionale e qualificata presenza delle due grandi associazioni di sommelier di Italia, l’AIS e la FISAR che lavoreranno insieme per far conoscere e valorizzare il vino di Montecarlo.
“Un grande sforzo organizzativo per celebrare tutta la qualità del vino di Montecarlo – commenta il sindaco Vittorio Fantozzi- che si arricchisce di nuove presenze attive. Chi verrà a Montecarlo non resterà certamente deluso”. 
Le cantine potranno essere visitate anche utilizzando  i “ Wine bus” predisposti dall’ amministrazione comunale: tre navette che collegheranno a ciclo continuo le cantine in modo da permettere al pubblico dei visitatori di muoversi nel territorio montecarlese facendo tappa in ogni cantina, in piena sicurezza.
All’interno di ogni azienda sarà inoltre possibile acquistare, insieme al vino, anche gli altri prodotti tipici del territorio lucchese grazie alla presenza di aziende locali che offriranno in assaggio formaggi, salumi, miele e olio lucchese.
Nel centro storico, che per l’occasione sarà chiuso al traffico, sarà inoltre possibile visitare gratuitamente  la trecentesca Fortezza del Cerruglio con l’ animazione dei figuranti del Gruppo Storico Montecarlese  e il settecentesco Teatro dei Rassicurati.
La sera della domenica i ristoranti del territorio vi aspetteranno con i menù VIA VINARIA, menù promozionali grazie ai quali sarà possibile gustare i piatti tipici della cucina locali a prezzi scontati.
La novità più importante è,poi, il concorso “Colleziona Le cantine”: effettuando le degustazioni in ogni singola cantina con il kit di degustazione, si riceverà un speciale timbro sull’apposita cartolina.La “collezione” dei timbri (cumulabili tra quelli del sabato e quelli della domenica) permetterà di ricevere i meravigliosi premi edizione speciale VIA VINARIA messi in palio dalla amministrazione.Più cantine saranno visitate maggiori saranno i premi.
Ma le sorprese non finiscono qui. Sarà possibile continuare le degustazioni anche la sera del sabato e della domenica in abbinamento con un momento culturale e ricreativo organizzato dal comune di Montecarlo,  all’aperto, sperando nella clemenza del tempo,  nella Piazza Carrara: il sabato alle ore 21,00 sarà infatti proiettato il film “Un’ottima annata” mentre la domenica sempre alle ore 21,00 ci sarà una anteprima della rassegna musicale Jazz & Wine.
Molto soddisfatta l’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi “E’ una iniziativa davvero importante, che è stato possibile organizzare grazie al contributo e all’energia delle aziende agricole e dei ristoranti di Montecarlo che, per la prima volta, hanno lavorato in sinergia tra di loro e con la amministrazione comunale  per la migliore riuscita della manifestazione e ci hanno dato un grande contributo anche di entusiasmo e di partecipazione: basta pensare che aderiscono alla iniziativa tutte le aziende di Montecarlo. Insieme a loro voglio ringraziare sentitamente enti e associazioni che hanno permesso lo svolgimento di questo appuntamento destinato a crescere.  Un successo già questo, in attesa del riscontro dei visitatori”. 


giovedì 6 maggio 2010

L’impegno del sindaco Fantozzi per la festa della mamma : azalee in beneficenza


Nonostante la carica di sindaco, Vittorio Fantozzi non si dimentica dell’impegno per la festa della mamma.  Infatti, anche quest’anno il sindaco di Montecarlo, per il quinto anno consecutivo,dopo averlo preparato,  presidierà il banco per la vendita delle azalee il cui ricavato andrà alla A.s.v.a.l.t., Associazione della Valdinievole per la lotta ai tumori.

Nel pomeriggio di sabato 8 maggio ’10,  dalle 15 alle 19 e nella mattina di domenica 9 Maggio , dalle 8 alle 12:30 in piazza Carrara davanti la chiesa di Montecarlo, sarà allestito il gazebo dove il sindaco offrirà anche  un piccolo dono a tutte le mamme di Montecarlo.

"Si tratta di una specie di crociata personale per la quale da 5 anni supporto con grande impegno l'attività di questa ed altre associazioni- dice il sindaco Vittorio Fantozzi-. Mentre ringrazio tutte le mamme per il loro insostituibile ruolo nella nostra società,  invito la cittadinanza a fare un gesto di amore in occasione della festa della mamma e per la lotta ad un male che cancella la vita e la felicità di tante famiglie italiane"

Per informazioni c’è il telefono del sindaco :  3288716492

martedì 4 maggio 2010

Vietato dare da mangiare ai piccioni a Montecarlo. Fantozzi “Provvedimento necessario per l’igiene e il decoro”


Dopo avere ricevuto una serie di segnalazioni e avere verificato attraverso l’ufficio tecnico comunale che la situazione si è aggravata nelle ultime settimane, il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi ha emanato una  ordinanza con la quale l’amministrazione comunale di Montecarlo dichiara di fatto  guerra ai piccioni. 

“Nessuna persecuzione verso questi animali – precisa il sindaco di Montecarlo- ma dobbiamo intervenire in modo drastico a causa del proliferare di queste colonie di piccioni che creano problemi di igiene pubblica e di decoro urbano. Due elementi che abbiamo sempre perseguito come amministrazione comunale.”

Come si legge nella ordinanza firmata dal primo cittadino l’aumento della presenza dei piccioni sta “determinando problematiche di carattere igienico sanitario quali la maleodorazione proveniente dal guano prodotto che inoltre deturpa e crea danno agli edifici;l’accrescimento di patologie parassitarie che costituiscono pericolosi veicoli di infezione trasmissibili ad altri animali domestici oltre che all’essere umano;la maggiore diffusione di malattie specifiche degli stessi animali. 
Per tutto questo – continua il dispositivo del provvedimento comunale- E’ fatto divieto a chiunque di fornire alimenti ai piccioni, anche in modo saltuario, sia sul suolo pubblico che su aree private al fine di impedirne la proliferazione e di lasciare scarti di prodotti ortofrutticoli e di altri generi commestibili in prossimità di esercizi pubblici o commerciali”. 

Insieme a questo vengono invitati i proprietari degli immobili a mettere in atto tutti gli accorgimenti che scoraggino la presenza dei piccioni stessi sui cornicioni e negli ambienti che i volatili usano per nidificare. 

 


giovedì 29 aprile 2010

Simulazione di guida con il ciclomotore per i ragazzi della scuola media di Montecarlo


Importante svolta per l’educazione stradale dei giovani montecarlesi e di chi frequenta la scuola media di S.Giuseppe. Infatti quest’anno, per la prima volta, presso la scuola media “Italo Calvino”, sarà data la possibilità ai ragazzi di effettuare una prova teorica alla guida di un simulatore, gentilmente messo a disposizione dalla USL n. 2. 

Nello specifico, i destinatari di tale iniziativa saranno gli alunni che sono giunti al termine del corso di educazione stradale per conseguire il certificato di idoneità alla guida del ciclomotore, tenuto dal personale della Polizia Municipale di Montecarlo e dall’autoscuola Olmi di Altopascio. 

Il simulatore è un apparecchio che consente ai ragazzi di verificare alcune potenziali situazioni di circolazione stradale – scegliendo fra vari tipi di percorso alternativi – che un domani si potrebbero trovare ad affrontare nella realtà essendo alla guida di un ciclomotore. 

La proposta si inserisce nel quadro più ampio delle attività rivolte agli studenti dell’Istituto Comprensivo di Montecarlo al fine di sviluppare il senso di responsabilità e il rispetto delle norme del Codice della strada. Nel corso dell’anno scolastico, la polizia municipale, grazie anche alla disponibilità del dirigente scolastico e delle insegnanti, ha tenuto alcune lezioni di educazione stradale anche agli alunni delle classi 4 e 5 elementare con l’ausilio di uno specifico manuale fornito a tutti gli studenti da parte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Fantozzi. 

martedì 27 aprile 2010

Il comune di Montecarlo consegna 3 alloggi popolari. In arrivo altre 12 abitazioni popolari al Turchetto


Con una cerimonia molto semplice ma molto sentita, si è svolta venerdì mattina in comune a Montecarlo  la consegna di tre alloggi popolari che si trovano nel centro storico del paese. 

Una consegna attesa da anni dalle famiglie che hanno beneficiato di questo intervento, che ha visto una decisa e determinante sinergia fra l'amministrazione comunale e l’ente provinciale che si occupa delle case popolari. Una vicenda che ha subito nei mesi scorsi una accelerazione grazie alla  volontà del sindaco e della giunta di concludere la vicenda e   il supporto fondamentale degli uffici tecnici comunali in collaborazione con i tecnici dell'Erp di Lucca. 

“In un momento particolare per diverse famiglie, la consegna di un alloggio popolare diventa una svolta per la vita di queste persone che non hanno nascosto la loro felicità per la conclusione di questa vicenda- commenta il sindaco Vittorio Fantozzi-. L’amministrazione comunale ringrazia l’Erp e i suoi vertici per la sensibilità dimostrata, oltre al nostro ufficio tecnico. Una collaborazione che continua e che vede il prossimo obiettivo nella consegna di dodici alloggi di edilizia popolare nella zona del Turchetto”

L’intervento del Turchetto, dodici alloggi distribuiti in due blocchi dei quali 4 monofamiliari, è in dirittura d’arrivo. Nel bilancio di previsione 2010 sono stati inseriti i 130mila euro necessari per completare le opere di urbanizzazione e quindi concludere definitivamente l’intervento. 

mercoledì 21 aprile 2010

Il comune di Montecarlo vara l’operazione “Costruisci il verde con noi"


Da tempo l’amministrazione comunale lavora per incrementare il verde, inteso come componente del paesaggio ma anche come elemento di decoro urbano. Con questo obiettivo viene varata l’iniziativa “Costruisci il verde con noi”.Con questa iniziativa , in pratica, il comune di Montecarlo chiede “aiuto” ai cittadini, alle attività e alle imprese per l’incremento e la gestione di nuove aree verdi. La scelta è ampia e i cittadini, le associazioni, gli esercizi pubblici, le aziende, i condomini, possono prendersi cura di giardini, delle aiuole, degli alberi, delle fioriere, degli spazi a verde di ogni tipo. 
Per questo progetto è stato presentato dall’ufficio tecnico del comune un primo elenco di zone che hanno necessità di questi interventi, ma l’amministrazione comunale è disposta a incrementarli se ci sarà una incoraggiante risposta da parte della cittadinanza. In cambio il comune offre la possibilità di “sponsorizzare” la parte di verde in oggetto, con una targa che conterrà il logo del comune, quello della persona, attività  o società che si occupano dello spazio verde. L’impegno che gli interessati dovranno prendere avrà la durata minima di un anno e  costerà soltanto le spese vive per le opere di sistemazione a verde e manutenzione. 
 “Questo progetto rientra nelle linee programmatiche dell'amministrazione comunale, di migliorare con l'ambiente la qualità della vita dei montecarlesi, accrescendo ancora di più oltre la naturale bellezza paesaggistica ed al tempo stesso la qualità dell'offerta turistica del territorio- dice il sindaco Vittorio Fantozzi che ha curato l’iniziativa insieme a Emanuele Stefanini e all’assessore Luca Galligani-. Un passo avanti, inoltre, per confermare Montecarlo come primo comune toscano aderente alla rete dei "comuni fioriti".
Prossime tappe di questo progetto “Montecarlo verde” la realizzazione insieme al centro commerciale naturale del concorso "balconi e giardini fioriti" ed una campagna di adozione dei parchi pubblici con le associazioni di volontariato.
Per qualsiasi informazione gli interessati possono rivolgersi  all’ Ufficio Tecnico: Ing. Claudio Maffei 0583-229739

lunedì 19 aprile 2010

Successo delle Bugatti e del vino di Montecarlo .Paciscopi “Esordio alla grande del centro commerciale naturale del paese”


Grande successo di pubblico a Montecarlo per la tre giorni dedicata al raduno delle storiche Bugatti, che ha coinciso anche con la prima uscita del centro commerciale naturale, recentemente costituito. I venti equipaggi arrivati da tutta Europa hanno conquistato il pubblico di grandi e piccini assiepati lungo la centrale via Roma dove nel pomeriggio di sabato hanno potuto non solo ammirare le vetture ma provarle con un giro del centro storico che tutti hanno definito mozzafiato.
 “E’ stata una festa popolare che ha coinvolto tante persone anche degli altri centri abitati dove le bellissime auto hanno sfilato– commenta l’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi- e che ha dimostrato che il nostro vino bene si sposa con iniziative di questo tenore. E’ stata anche una prova , superata alla grande, della tenuta e della bontà della associazione centro commerciale naturale, che si è costituita nei mesi scorsi e che ha dimostrato di avere idee e prospettive, grazie a una sinergia innovativa con l’amministrazione comunale nel campo della promozione turistica del territorio e della sua produzione vitivinicola”. 
L'evento, realizzato con il sostegno e la collaborazione dell'Apt e della Provincia di Lucca, ha riscosso fondamentale successo grazie alla grande collaborazione dei commercianti del centro storico e dei produttori di vino del territorio che hanno ospitato i partecipanti per le visite alle cantine, per le cene e per il pranzo,che sono state offerte dalla Tenuta Buonamico e dal Poggio. Con questa iniziativa il Centro Commerciale Naturale di Montecarlo ha dato il via alla propria attività collaborando anche con il gruppo storico di Montecarlo e la Pro Loco. 
Il prossimo appuntamento è con Vinaria il 15 e 16 maggio.

venerdì 16 aprile 2010

Il vino di Montecarlo in trasferta a Vinitaly per tornarci da protagonista


E’ stata molto positiva la visita di una delegazione mista composta da amministratori e produttori di olio e vino di Montecarlo alla più importante fiera nazionale del settore vitivinicolo, il Vinitaly di Verona. 

Scopo della visita, decisa in occasione dell'assemblea delle Strade del Vino tenutasi in gennaio al Teatro dei Rassicurati di Montecarlo, lo studio di fattibilità per un ritorno in forme adeguate del Consorzio dei Vini Doc di Montecarlo alle prossime edizioni di questa importante rassegna .

“ La nostra partecipazione – ha spiegato Vittorio Fantozzi- dimostra proprio la volontà dell’amministrazione comunale di assecondare e sostenere tutti i progetti che possano contribuire a rilanciare ulteriormente l’immagine di Montecarlo e l’efficacia del suo sistema produttivo. Per questo credo sarebbe importante che il Consorzio dei Vini Doc torni a Vinitaly. Questa, come altre occasioni, sono momenti importanti per confermare la vocazione di Montecarlo come attrazione enogastronomica-turistica di qualità grazie al vino, all’olio, alla produzione alimentare in genere e alla bellezza del nostro territorio. Tutti elementi che stanno guidando i flussi mondiali del turismo che conta e che quindi abbiamo tutti i numeri per essere in questo senso competitivi”. 

La delegazione, guidata dal sindaco Vittorio Fantozzi e composta dall'assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi e dai consiglieri Ugo Lunardi ed Emanuele Stefanini, dopo un saluto alle aziende agricole e fattorie montecarlesi presenti alla fiera ha potuto stabilire relazioni pubbliche con diversi operatori del settore e confrontarsi con altre realtà nazionali la cui produzione vitivinicola che, almeno sotto il profilo della quantità, risultasse simile a quella di Montecarlo. 

Insieme a questo la visita ha permesso di raccogliere numeroso materiale promozionale prodotto da altre realtà nazionali in modo da arricchire il lavoro svolto dalla commissione consiliare "verso il vino" coordinato dall'assessore Paciscopi che ha lo scopo di valorizzare e promuovere il  comparto vitivinicolo del territorio comunale di Montecarlo.

lunedì 12 aprile 2010

Brindisi per le strade del Vino a Montecarlo “Spettacolo con le Bugatti nel centro del paese”

Un binomio vincente, quello fra le auto d’epoca, le gloriose Bugatti, e il vino di Montecarlo. Una iniziativa denominata “Brindisi per le strade del Vino”, organizzata dall’amministrazione comunale insieme a una serie di partners importanti e che per tre giorni coinvolgerà una ventina di straordinarie Bugatti e dodici cantine montecarlesi produttrici del vino Doc, con le auto che sfileranno nel centro storico ,nelle frazioni, oltre a visitare le varie cantine coinvolte nella manifestazione. 
L’elegante depliant, che si avvale della bellissima illustrazione realizzata dal noto pittore Roberto Pasquinelli che associa le auto, il vino  e il centro del paese, ricorda la bellezza e l’importanza di un marchio che ha segnato la storia dell’automobile in Italia.
“Siamo di fronte a una operazione turistico-culturale molto interessante e grazie alla collaborazione con il centro commerciale naturale di Montecarlo – commenta l’assessore alle attività produttive Angelita Paciscopi- proponiamo un evento che unisce il vino alla bellezza evocativa di auto d’epoca molto suggestive da vedere dal vivo  come le Bugatti”
Molto fitto il programma, che parte venerdi 16 Aprile alle ore 14 con l’arrivo delle oltre venti macchine che saranno in esposizione fino alle 19 in piazza Garibaldi. 
Sabato 17 Aprile 2010 si prosegue con il ritrovo alle ore 9 sempre in piazza Garibaldi, con successivo  giro nelle cantine e passaggio nelle frazioni delle auto. Dalle 17 alle 19,30 si svolgerà nel centro storico l’esposizione e l’associazione delle auto con il vino Doc delle cantine di Montecarlo. Insieme a questo si svolgerà una degustazione guidata dei vini ,  mentre sarà possibile effettuare dei giri di prova da parte del pubblico presente, con precedenza per i più piccoli. 
Domenica 18 Aprile 2010 alle ore 9 la comitiva di auto partirà da Montecarlo per fare il giro delle frazioni e delle cantine, con la conclusione alle 12,30 con il passaggio nel centro storico da piazza Carrara che concluderà la manifestazione. 
“Grazie alla disponibilità delle cantine e dei proprietari delle Bugatti realizziamo una iniziativa che unirà il vino alle auto per tre giorni di festa – dice il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi – che spero riscuota molto successo. Per questo invito tutti a partecipare a questo nostro avvenimento”.


giovedì 25 marzo 2010

Raffica di lavori a Montecarlo. Strade, parcheggi, cimitero e scuole oggetto di interventi


Tanti piccoli interventi, che stanno cambiando in meglio il volto di Montecarlo. Grazie alla efficienza dell’ufficio tecnico e degli operai comunali, funzionano bene i lavori pubblici dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Fantozzi. I lavori sono tutti passati attraverso il vaglio e l’approvazione  della giunta municipale, presentati dall’assessore competente Luca Galligani, dopodiché sono stati realizzati o stanno per esserlo in tempi brevi. 

“Tanti lavori, alcuni di lieve entità, ma comunque importanti per i cittadini che ne traggono beneficio- spiega l’assessore Galligani-. Stiamo lavorando con grande intensità per rispettare il programma elettorale e per cercare di distribuire gli interventi in tutto il territorio comunale. L’elenco dei lavori è lungo, ma mi soffermerei sulle scuole, per le quali abbiamo investito in queste ultime settimane diverse migliaia di euro. Crediamo molto nella qualità delle nostre strutture scolastiche e cerchiamo costantemente di migliorarle”. 

Questi, suddivisi in settori, gli interventi più importanti realizzati o in realizzazione in questo momento : 

Per le strade e i parcheggi comunali c’è stata una generale ripresa delle zone in cui il manto stradale aveva dato segni di cedimento, mentre è in corso di realizzazione la risistemazione di un tratto di strada comunale della via Stefanini. Insieme a questi lavori la sistemazione del manto stradale del parcheggio lungo via Nuova, il ripristino del marciapiede in località Caporaletto a S.Salvatore, con posizionamento di nuove alberature e, in previsione, il ripristino del manto sterrato dell’area, così come nella zona di Piazza d’Armi. Insieme al consorzio di bonifica del padule di Fucecchio viene risistemata la banchina lungo il fosso a S.Salvatore, in via Anguillara. 

Per quanto riguarda le scuole dell’istituto comprensivo di Montecarlo, si è dato vita alla revisione dell’intera copertura dell’edificio di S.Giuseppe, sia per la scuola primaria che per quella secondaria, con il rifacimento dell’impermeabilizzazione della parte a copertura piana, la sigillatura di tutte le scossaline in rame , la posa in opera di manto di stifferite ad isolamento termico nel sottotetto della scuola primaria. Oltre a questo si è provveduto alla sostituzione del boiler dell’ acqua calda a servizio della scuole e della palestra comunale con conseguente controllo dell’intero impianto. 

Infine, per il cimitero comunale, è stata ripristinata la struttura in cemento armato e la nuova impermeabilizzazione della copertura dei loculi  della parte nuova presso il cimitero comunale, unitamente alla sistemazione dell’area esterna del parcheggio del  cimitero da Via Rio Pastino e al posizionamento di alcuni nuovi cipressi.

martedì 23 marzo 2010

“Non smantellare la qualità della scuola di Montecarlo, ma verifichiamo le strutture”.Così si è concluso il consiglio comunale alle 2 di notte


Tanta partecipazione, anche se la maggior parte delle persone intervenute non erano di Montecarlo, al consiglio comunale aperto convocato dal sindaco Vittorio Fantozzi e dal capogruppo dell’opposizione Silvio Michi. 

Una seduta-fiume che si è conclusa alle 2 di notte, dopo 5 ore di intensa discussione, con qualche momento più teso e una conclusione condivisa fra maggioranza e opposizione. 

Durante la seduta sono stati rimarcati gli elementi che avevano portato l’amministrazione comunale a esprimere un parere tecnico-amministrativo negativo alla creazione di una terza sezione di prima elementare, in linea con  la posizione della direzione scolastica. Nonostante il permanere di questi elementi, il consiglio comunale ha però raccolto le richieste ed ha  stabilito di verificare ulteriormente tutte le possibilità strutturali prima di abbandonare definitivamente l’idea . 

Dopo l’introduzione del vicesindaco con delega alla scuola Federico Carrara, che ha spiegato quali sono stati i criteri dell’amministrazione comunale per il mantenimento della qualità dell’offerta formativa della scuola di S.Giuseppe e, soprattutto, ricordato i pareri tecnici che hanno accompagnato la scelta, è stata data la parola alle molte persone intervenute. 

Le lamentele dei genitori sono state essenzialmente per quei 8 ragazzi che non si sono potuti iscrivere e per la composizione numerica delle classi. A queste domande ha risposto il Direttore Scolastico Iacopetti. 

Verso le 1 la presentazione di una mozione da parte dell’opposizione ha provocato un minimo di tensione, poi però è stata ritirata per cercare una soluzione condivisa e in linea con gli standard di qualità che l’amministrazione comunale tutta intende perseguire, arrivando alla decisione di fare ulteriori sondaggi tecnici sulla struttura scolastica. 

sabato 13 marzo 2010

Vino e ciclismo, binomio perfetto. Grande successo dello stand del Comune alla Tirreno-Adriatico


E’ andato a ruba il vino di Montecarlo, offerto in degustazione a Monsummano Terme nello stand allestito dal Comune di Montecarlo all'arrivo della tappa della classica gara ciclistica Tirreno- Adriatico.
Per l'intera giornata il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'Assessore allo Sport Emanuele Stefanini, coadiuvati brillantemente dalla Proloco di Montecarlo, hanno offerto in degustazione guidata i vini Doc del territorio e promosso i prossimi eventi che si terranno a Montecarlo, tra cui la Grand Fondo Michele Bartoli, la Festa dello Sport e Vinaria.
Oltre alla distribuzione delle guide di Montecarlo grande successo ha riscosso anche la guida agli eventi 2010 della strada del Vino, voluta fortemente dal presidente Adami.
L'Assessore Emanuele Stefanini sottolinea "l'importanza di esserci". "La promozione di un territorio come Montecarlo attraverso la presenza ad eventi sportivi così importanti e radicati a livello locale, nazionale ed internazionale è un obiettivo di fondo per la nostra politica turistica e sportiva. Lo sport, come accade per le tipicità produttive e paesaggistiche del territorio, è un potente mezzo per lo sviluppo delle caratteristiche più importanti di Montecarlo".


venerdì 12 marzo 2010

Le scuole di Montecarlo ampiamente dimensionate sulla popolazione esistente. Si al confronto


L’amministrazione comunale di Montecarlo replica in merito alle problematiche sollevate da alcuni genitori per le iscrizioni alla scuola primaria.

“Il Comune di Montecarlo accoglie nelle sue scuole (dalla materna alla media) 217 alunni provenienti da altri comuni, che rappresentano il 37% della popolazione scolastica complessiva pari a 589 alunni. Per la precisione la percentuale è pari al 55% nella scuola media, al 26% alla primaria e al 17% alla materna. 
Al momento della realizzazione della scuola primaria, avvenuta nel 2003, venne verificata la consistenza della popolazione con una proiezione per gli anni futuri (aggiornata annualmente), in modo da garantire la fruibilità scolastica da parte di tutti i residenti. Si pensi che anche se il totale della popolazione in età scolare del Comune frequentasse le scuole locali (ed attualmente tale % è pari all’85%) coprirebbe 448 posti a fronte dei complessivi 589.
Da ciò si evince che il dimensionamento delle strutture scolastiche di Montecarlo è addirittura abbondante rispetto alle esigenze della popolazione locale. Ed è proprio in ordine al dimensionamento che l’amministrazione si è espressa, dietro richiesta del dirigente scolastico, affermando che una eventuale trasformazione dell’edificio che ospita le scuole, potrebbe alterare i rapporti tra i vari ambienti, compromettendo il buon funzionamento delle attività didattiche. A nostro parere la qualità di una scuola si sostanzia anche attraverso la fruibilità di spazi e locali con destinazioni specifiche, quali le aule di musica, d’arte o d’accoglienza. 
Le valutazioni fatte dal dirigente e dall’amministrazione sono state corrette e volte a garantire, in primo luogo, proprio la qualità dei percorsi e della formazione didattica offerte dalle scuole di Montecarlo.
In ultimo, non si può certo parlare di costrizione degli alunni a frequentare classi sovrappopolate, quando queste avranno numeri ben al di sotto della soglia consentita. Né tanto meno si può parlare di preclusione o chiusura nei confronti dei ragazzi provenienti da fuori comune, dal momento che saranno comunque accolte il 50% delle richieste di iscrizione presentate. Argomentazioni, tra l’altro motivate e condivise nei giorni scorsi con lo stesso capogruppo di minoranza Michi. Ad ogni modo, per l’importanza dell’argomento l’amministrazione comunale concorda pienamente sull’opportunità di un confronto aperto a tutte le parti interessate”. 

L’amministrazione comunale di Montecarlo 

giovedì 11 febbraio 2010

Montecarlo aderisce a “M’illumino di meno” e spegne le luci


Con una decisione del sindaco Vittorio Fantozzi, su proposta del consigliere delegato Emanuele Stefanini che è stata condivisa all’unanimità dalla giunta,  il comune di Montecarlo aderisce all’iniziativa di Anci in collaborazione con Caterpillar di Raidue e denominata M’illumino di meno,  che prevede lo spegnimento di tutti i dispositivi elettrici e le luci non indispensabili , a parte quelle alimentate a energia rinnovabile. Accadrà cosi oggi, venerdi 12 Febbraio 2010, anche a Montecarlo per tutte le luci pubbliche dei monumenti e di altre postazioni per le quali è possibile farlo.
  
“Un gesto simbolico – conferma il primo cittadino montecarlese - che vuole sensibilizzare tutti sulla necessità di evitare gli sprechi energetici. Il comune di Montecarlo  da anni è attento a queste tematiche, ma ben vengano queste campagne che fanno parlare e riflettere su questi argomenti. Aderiamo per il secondo anno a M’illumino di meno e invitiamo i cittadini a partecipare a loro volta, spegnendo le luci, ma siamo consapevoli che queste problematiche devono essere tenute presenti tutti i giorni e non solo in queste occasioni speciali. In questo senso cerchiamo di indirizzare tutti i lavori pubblici nell’ottica del risparmio energetico e nell’utilizzo di fonti rinnovabili, quando naturalmente è possibile farlo”. 

giovedì 4 febbraio 2010

“Il Comune di Montecarlo cresce con te”


Accompagneranno ogni lavoro pubblico, fornendo tutte le informazioni tecniche e finanziarie dell’intervento, ma anche comunicando il concetto che grazie a questa opera il paese cresce tutto insieme. 

Si tratta dei nuovi cartelli segnalatori dei lavori pubblici dell’amministrazione comunale montecarlese, che saranno ben visibili, gradevoli nell’aspetto grafico  e posizionati in modo accessibile a tutti. 

“Montecarlo cresce con te” è lo slogan scelto dall’amministrazione comunale per i cartelli che verranno collocati in ogni cantiere pubblico. 

“Ci interessa, oltre che fornire i dati sulla spesa, sull’inizio e sulla fine dei lavori, sul direttore degli stessi, fare capire ai nostri concittadini che si tratta di un’opera che li riguarda tutti – commenta il sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi- e che comunque rappresenta un elemento di crescita della nostra comunità”

Il primo cartello del nuovo corso è stato collocato nei giorni scorsi nella zona esterna a Porta Nuova sul cantiere che riguarda i lavori di rifacimento della zona.


venerdì 29 gennaio 2010

Montecarlo, il comune stanzia 22mila euro per supportare le associazioni del territorio


Ci sono volute alcune riunioni di giunta, poi l’elenco è stato completato e l’esecutivo ha stabilito criteri e assegnazioni di fondi alle varie associazioni presenti sul territorio. Il totale che al termine del lungo approfondimento è stato erogato supera di poco i 22mila euro. 
“Abbiamo valutato bene tutti insieme i criteri di assegnazione e il resoconto dell’attività delle associazioni- spiega il sindaco Vittorio Fantozzi- cercando di aiutare chi veramente opera a vantaggio della collettività. In questo senso abbiamo privilegiato le associazioni di volontariato e chi avvia allo sport i più giovani, svolgendo una determinante azione sociale”. 
Nel dettaglio sono diverse le associazioni, che sono iscritte nell’apposito albo dell’amministrazione comunale e  che hanno ricevuto un contributo, sia esso ordinario o straordinario, che varia da caso a caso. 
Le valutazioni e gli incontri su queste tematiche hanno permesso di mettere a fuoco i passaggi successivi per realizzare  un obiettivo di lungo periodo dell’amministrazione comunale : “ Da tempo abbiamo intenzione di creare un Forum delle associazioni per coordinare e potenziare le molte attività che si svolgono sul nostro territorio. Il volontariato è una risorsa determinante che si affianca all’azione dell’ amministrazione comunale e che vogliamo valorizzare al massimo”. 

"Sono tutte associazioni preziose, nel nostro territorio comunale, ognuna nel proprio settore- spiega Marco Carmignani, consigliere delegato al volontariato- e credo sia compito dell’amministrazione comunale dare una mano alla loro normale attività,fatta spesso di spese e di nessun rientro”.