La realizzazione, già parzialmente attuata, di una specifica sezione bibliotecaria, all’interno della rinnovata biblioteca comunale nei locali restaurati dell’ex Fondazione Pellegrini Carmignani, nel centro storico di Montecarlo, nei locali attigui sia la sede legale della Strada del Vino e dell'olio di Lucca Montecarlo e Versilia sia l’info point realizzato e già operativo dal 2013. Questo l'accordo tra Comune e Strada del Vino con il supporto della Federazione regionale delle Strade del Vino Toscane. Si completano, infatti, la prossima settima gli ultimi arredi che consentiranno la sistemazione dei volumi trasferiti dalla sede provvisoria della biblioteca nella ex scuola elementare di San Salvatore e che consentir di fissare la data di inaugurazione.
Il contenuto della nuova sezione comprenderà la raccolta sistematica di testi, volumi, studi, riviste, ricerche, pubblicazioni e materiale audio video legato al mondo agricolo, in particolare alla coltivazione della vite e dell’olivo, agli aspetti che lo legano alla conservazione, tutela e sviluppo del paesaggio incluso, l’architettura green e l’impiego delle energie rinnovabili, ai risvolti legati alla promozione turistica del territorio, alle politiche ambientali, socio economiche, con una particolare attenzione al contesto regionale toscano.
Gli obbiettivi richiamati fanno, quindi, riferimento alla mission della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia voluto dal Sindaco Vittorio Fantozzi, dall'Assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi e dal presidente della Strada del Vino Alessandro Adami e dal presidente del Consorzio dei Vini Doc Gino "Fuso" Carmignani.
Nello specifico saranno presenti dunque sezioni su vivaismo, floricoltura, agricoltura, enologia, vitivinicoltura, olivicoltura, enogastronomia, cucina ed alimentazione, architettura verde ed energie rinnovabili.
Il progetto intende porre il mondo della scuola, dell’università e della ricerca come principale destinatario della propria funzione che è al tempo stesso di natura didattica, educativa e culturale. Allo stesso scopo, in base al criterio di arredo che sta alla base dell’idea concettuale della nuova biblioteca, è prevista la realizzazione sia di ambienti per corsi specifici e piccole conferenze, sia ambienti atti ad ospitare esposizioni e mostre.
Obbiettivo è quello di utilizzare la struttura sia per corsi di formazione alla conoscenza del vino e dell’olio, che per la realizzazione di iniziative didattiche aperte alle Università ed alla istituti alberghieri o agrari (in questo contesto è stata già ratificata una convenzione di collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario Statale di Pescia) che, non ultimo, per fornire al turista ed al visitatore interessato opportunità di usufruire di servizi culturali e poter disporre di locali idonei allo sviluppo di attività di comunicazione marketing.
Altro obiettivo fondamentale del progetto è quello di identificare, ed al tempo stesso differenziare il patrimonio librario del Comune di Montecarlo attraverso una forte caratterizzazione e specializzazione dei suoi contenuti nel comparto agricolo, con particolare riferimento ai settori turistico ed ambientale, in perfetta aderenza alle più autentiche peculiarità del territorio sotto i profili storico culturale e socio economici. In ciò auspicando una concreta sinergia con Palazzo Boccella, ormai da anni all'ordine del giorno dell'amministrazione comunale.
Il progetto si pone altresì l’obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza del territorio e dei suoi prodotti tipici, della cultura e delle tradizioni agricole e rurali. Il nuovo patrimonio librario a disposizione potrà inoltre costituire strumento fondamentale per la promozione dell’immagine turistico culturale e produttiva di Montecarlo, della lucchesia e dell’intero territorio regionale.
L’istituzione di una speciale sezione dedicata al mondo agricolo ed enogastronomico, con particolare riferimento al contesto toscano, rappresenta un’autentica innovazione nell’ambito del panorama del patrimonio librario a disposizione delle biblioteche dei territori limitrofi.