venerdì 14 marzo 2014

A MONTECARLO LA PRIMA BIBLIOTECA "DEL VERDE E DEL GUSTO"

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 21 febbraio 2014

La realizzazione, già parzialmente attuata, di una specifica sezione bibliotecaria, all’interno della rinnovata biblioteca comunale nei locali restaurati dell’ex Fondazione Pellegrini Carmignani, nel centro storico di Montecarlo, nei locali attigui sia la sede legale della Strada del Vino e dell'olio di Lucca Montecarlo e Versilia sia l’info point realizzato e già operativo dal 2013. Questo l'accordo tra Comune e Strada del Vino con il supporto della Federazione regionale delle Strade del Vino Toscane. Si completano, infatti, la prossima settima gli ultimi arredi che consentiranno la sistemazione dei volumi trasferiti dalla sede provvisoria della biblioteca nella ex scuola elementare di San Salvatore e che consentir di fissare la data di inaugurazione.

 

Il contenuto della nuova sezione comprenderà la raccolta sistematica di testi, volumi, studi, riviste, ricerche, pubblicazioni  e materiale audio video legato al mondo agricolo, in particolare alla coltivazione della vite e dell’olivo, agli aspetti che lo legano alla conservazione, tutela e sviluppo del paesaggio incluso, l’architettura green e l’impiego delle energie rinnovabili, ai risvolti legati alla promozione turistica del territorio, alle politiche ambientali, socio economiche, con una particolare attenzione al contesto regionale toscano.

 

Gli obbiettivi richiamati fanno, quindi, riferimento alla mission della Strada del Vino e dell’Olio di Lucca, Montecarlo e Versilia voluto dal Sindaco Vittorio Fantozzi, dall'Assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi e dal presidente della Strada del Vino Alessandro Adami e dal presidente del Consorzio dei Vini Doc Gino "Fuso" Carmignani.

 

Nello specifico saranno presenti dunque  sezioni su vivaismo, floricoltura, agricoltura, enologia, vitivinicoltura, olivicoltura, enogastronomia, cucina ed alimentazione, architettura verde ed energie rinnovabili.

Il progetto intende porre il mondo della scuola, dell’università e della ricerca come principale destinatario della propria funzione che è al tempo stesso di natura didattica, educativa e culturale. Allo stesso scopo, in base al criterio di arredo che sta alla base dell’idea concettuale della nuova biblioteca, è prevista la realizzazione sia di ambienti per corsi specifici e piccole conferenze, sia ambienti atti ad ospitare esposizioni e mostre.

 

Obbiettivo è quello di utilizzare la struttura sia per corsi di formazione alla conoscenza del vino e dell’olio, che per la realizzazione di iniziative didattiche aperte alle Università ed alla istituti alberghieri o agrari (in questo contesto è stata già ratificata una convenzione di collaborazione con l’Istituto Tecnico Agrario Statale di Pescia) che, non ultimo, per fornire al turista ed al visitatore interessato opportunità di usufruire di servizi culturali e poter disporre di locali idonei allo sviluppo di attività di comunicazione marketing.

 

Altro obiettivo fondamentale del progetto è quello di identificare, ed al tempo stesso differenziare il patrimonio librario del Comune di Montecarlo attraverso una forte caratterizzazione e specializzazione dei suoi contenuti nel comparto agricolo, con particolare riferimento ai settori turistico ed ambientale, in perfetta aderenza alle più autentiche peculiarità del territorio sotto i profili storico culturale e socio economici. In ciò auspicando una concreta sinergia con Palazzo Boccella, ormai da anni all'ordine del giorno dell'amministrazione comunale.

 

Il progetto si pone altresì l’obiettivo di favorire la diffusione della conoscenza del territorio e dei suoi prodotti tipici, della cultura e delle tradizioni agricole e rurali. Il nuovo patrimonio librario a disposizione potrà inoltre costituire strumento fondamentale per la promozione dell’immagine turistico culturale e produttiva di Montecarlo, della lucchesia e dell’intero territorio regionale.

 

L’istituzione di una speciale sezione dedicata al mondo agricolo ed enogastronomico, con particolare riferimento al contesto toscano, rappresenta un’autentica innovazione nell’ambito del panorama del patrimonio librario a disposizione delle biblioteche dei territori limitrofi.

 

Per info
www.comune Montecarlo.lu.it

UN SERVIZIO DI COLLEGAMENTO SETTIMANALE VERSO IL CAPOLUOGO ED IL CIMITERO

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 20 febbraio 2014

Un nuovo servizio di assistenza diretta per le persone anziane e con difficoltà motorie. Potrebbe infatti prendere il via ufficialmente con la prossima settimana, espletatele gli ultimi passaggi amministrativi, l'innovativa pratica studiata dall'amministrazione comunale per avviare una serie di collegamenti diretti tra le località del territorio comunale verso il capoluogo e il cimitero comunale. 

Obiettivo del progetto, oltre a rispondere e quindi valutare una reiterata richiesta da una parte della cittadinanza, quello di offrire un supporto al cittadino, riservato inizialmente alla fasce più deboli della cittadinanza (anziani privi di patente o con difficoltà motorie, persone diversamente abili ed altre categorie allo studio) garantendo un collegamento settimanale al mattino - attivabile su prenotazione dall'interessato - che consenta al cittadino montecarlese di recarsi personalmente come prima tappa nel capoluogo cittadino dove avere accesso diretto agli uffici comunali, agli uffici postali, agli ambulatori medici, alla farmacia comunale ed agli esercizi commerciali ed, in secondo luogo, presso il cimitero comunale per fare visita ai propri cari.

Il servizio a titolo gratuito per il cittadino, attuato a cura dei servizi sociali dell'Ente, inizialmente avrà una cadenza settimanale in fascia oraria al mattino per un primo periodo sperimentale che consentirà all'amministrazione comunale la più corretta ed approfondita valutazione dei dati prima di pensare ad una diversa, ampia e strutturata rete di collegamento sul territorio.

I particolari del progetto, incluso le date e gli orari e le modalità di adesione da parte del cittadino saranno rese pubbliche ad inizio della prossima settimana.

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

SPORTELLO DEL LAVORO RADDOPPIA. A MONTECARLO ARRIVA ANCHE IL CENTRO PER L'IMPIEGO CON UN NUOVO FRONT OFFICE

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 17 febbraio 2014

I servizi al cittadino a disposizione nella sede del Comune, in via Roma a Montecarlo, dove sarà presente un operatore della Provincia, affiancato dal primo cittadino che da alcune settimane ha avviato un progetto dell'amministrazione comunale volte ad offrire un supporto diretto ai cittadini in cerca di occupazione e che conta già venti iscritti.

Con l’obiettivo di offrire ai cittadini un servizio informativo in più sulle opportunità del mercato del lavoro, della formazione professionale e consulenze di orientamento, aprirà lunedì 24 febbraio a Montecarlo – al primo piano della sede del Comune - uno sportello territoriale di prima accoglienza sulla cui gestione è stata creata una sinergia tra la Provincia di Lucca e l’amministrazione civica montecarlese.

L’annuncio congiunto del nuovo servizio è del sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi con l'assessore al sociale Federico Carrara e dell’assessore provinciale alle politiche del lavoro e della formazione Mario Regoli.

Lo sportello sarà aperto il lunedì mattina con orario 9.00 - 12.30 - non più quindi il venerdì mattina -  e sarà gestito da un operatore messo a disposizione dal Centro per l'Impiego di Lucca, contemporaneamente alla presenza del primo cittadino che proseguirà l'attività intrapresa direttamente dall'amministrazione comunale con lo "Sportello del Lavoro", progetto sperimentale che intende porre l'ente pubblico a supporto dei cittadini montecarlesi in cerca di impiego attraverso il coinvolgimento diretto della comunità locale.

La collaborazione tra i due enti si concretizzerà, da una parte, con il Comune che garantirà la sede dello sportello e gli strumenti necessari per il suo funzionamento, mentre la Provincia offrirà il suo know how e le proprie competenze in materia di servizi per il lavoro e, con particolare attenzione, per la formazione professionale, verso la quale l'Ente comunale è pronto a fare la propria parte.

Lo sportello del Centro per l'Impiego di Montecarlo offrirà servizi di prima accoglienza, punto informazioni, analisi dei bisogni dell’utenza, prima iscrizione e rinnovo di iscrizione ai Centri per l’Impiego, supporto alla candidatura on line, assistenza nella stesura del curriculum, adempimenti relativi alla cassa integrazione in deroga, possibilità di fissare appuntamenti per servizi erogati dal Centro per l’impiego di Lucca e, ovviamente, il servizio di bacheca dove si potranno consultare le offerte di lavoro.

A ciò si aggiunge, come novità, l'attività e l'impegno assunto dall'amministrazione comunale, che sta alla base del progetto che ha avviato lo "Sportello del Lavoro", di andara ad intercettare specificamente quelle offerte di lavoro che non arrivano, per i più diversi motivi, ne al Centro per l'Impiego ne alle agenzie interinali (che sono la maggior parte in percentuale) ma transitano per conoscenza diretta e per il più classico passaparola. Un metodo che prevede di far leva su un forte sistema di rete che vede chiamata in causa direttamente la comunità locale - dalle associazioni al semplice cittadino, dagli imprenditori alle realtà produttive - affinché risponda solidalmente alla necessità occupazionale dei propri concittadini in cerca di impiego.


Il sindaco Fantozzi – anche a causa della difficile situazione economica del Paese e del territorio - ha assicurato la collaborazione del Comune nel creare sinergie sempre più strette con il sistema locale delle imprese per favorire l'incontro tra domanda e offerta di lavoro sul territorio comunale di Montecarlo.
L’assessore Regoli, da parte sua, spiega che l’apertura di un ulteriore sportello risponde alla precisa esigenza di rendere più capillare il servizio al cittadino e per questo la Provincia ha favorito negli ultimi tempi le aperture di vari sportelli sul territorio provinciale come, recentemente, quelli di Camaiore, Altopascio e Capannori che si affiancano alle tre sedi principali dei Centri per l’Impiego (Lucca, Viareggio e Fornaci di Barga) e gli altri sportelli territoriali.

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

NUOVO RECORD PER "AMARSI A MONTECARLO". OLTRE 300 COPPIE SCELGONO MONTECARLO PER SAN VALENTINO

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 15 febbraio 2014

NUOVO RECORD PER "AMARSI A MONTECARLO". OLTRE 300 COPPIE SCELGONO MONTECARLO PER SAN VALENTINO

Successo per l'iniziativa "Amarsi a Montecarlo" che blissa il record dello scorso anno. Sono state oltre 300 le coppie che per festeggiare San Valentino hanno scelto la ristorazione montecarlese che per l'occasione ha promosso, in collaborazione con l'amministrazione comunale, il centro commerciale naturale di Montecarlo ed il Consorzio dei Vini Doc l'edizione speciale di una serie di bottiglie della pregiata Doc locale con etichetta speciale dedicata alla festa degli innamorati.

Numerosi e piacevoli gli apprezzamenti dei clienti che hanno ricevuto al termine della cena direttamente dalle mani dei titolari la bottiglia ricordo con il nuovo Wine bag, la confezione da asporto per il vino non consumato , tanto che nelle ultime ore le prenotazioni sono lievitate ed è stato necessario, come negli anni passati, l'intervento degli organizzatori per implementare le scorte dei vari ristoranti.

Sono stati oltre 600, considerate le coppie, gli inviti personali consegnati ai graditi ospiti per invitarli alla nuova manifestazione dedicata a chi scelga di sposarsi a Montecarlo celebrando il rito ed i festeggiamenti nelle numerose e prestigiose location.

Si tratta dell' "Open Day Sposarsi a Montecarlo", che si terrà domenica 13 aprile dalle ore 14 alle ore 20, una nuova iniziativa di promozione ideata dall'amministrazione comunale insieme ai componenti del centro commerciale naturale e del consorzio dei vini Doc, che consentirà al pubblico di visitare tutte le location aderenti all'iniziativa "Sposarsi a Montecarlo", dalle storiche fattorie del territorio alla Fortezza del Cerruglio fino al Teatro dei Rassicurati, preparate ed addobbate come in un giorno di cerimonia e pronte, ciascuna, a presentare le proprie diverse formule, opzioni e particolarità per festeggiare al meglio il giorno del proprio "si". Una giornata che si annuncia ricca di sorprese e promozioni per i visitatori e le coppie interessate a convolare a nozze sul colle fondato dall'imperatore Carlo IV di Boemia.

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it


SICUREZZA E CONTROLLO DEL VICINATO, NUOVO INCONTRO A MONTECARLO CON L'ARMA DEI CARABINIERI

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 14 febbraio 2014

Un nuovo incontro tra cittadinanza, amministrazione comunale e l'Arma dei carabinieri per fare il punto sulla sicurezza nel territorio comunale di Montecarlo. Sarà questo l'oggetto dell'incontro,  che si terrà il prossimo martedì 18 febbraio alle ore 21 all'interno dei locali parrocchiali, in località San Giuseppe, richiesto congiuntamente dal Sindaco e dalla cittadinanza residente nella frazione che è stata protagonista, pochi giorni fa, di un raid notturno di furti in abitazione che hanno suscitato forte preoccupazione per le modalità seguite dai malfattori.

All'incontro saranno presenti con il primo cittadino di Montecarlo Vittorio Fantozzi il comandante della polizia municipale Roberto Missorini, il capitano dei Carabinieri Lorenzo Angioni ed il comandante la Stazione Carabinieri di Altopascio Maresciallo Antonio Scino.

L'incontro servirà a fare il punto sugli ultimi fatto di cronaca che hanno interessato il territorio comunale e, su richiesta dei residenti, ad illustrare i risultati e a rendere operativo il progetto del controllo del vicinato, con il supporto della Prefettura e dell'Arma dei Carabinieri che Montecarlo ha avviato sperimentalmente nel 2011 come primo comune toscano e che è attualmente in fase di avvio in altri comuni della provincia di Lucca.

Interessanti anche i dati ufficiali in possesso della Prefettura e dell'Arma dei Carabinieri sui reati in genere che saranno forniti ed illustrati durante l'incontro che fanno registrare, tenendo conto del periodo gennaio-ottobre 2013 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, un calo del 23% dei reati in genere, il 42% in meno di furti ed un 73% in meno di furti in abitazione. La serata consentirà di fornire ulteriori elementi di informazione in merito al tema della sicurezza sulla base delle segnalazioni ricevute nell'ultimo periodo dai cittadini di Montecarlo, il primis rispetto a sconosciuti che negli ultimi giorni si stanno presentando alla porte delle abitazioni, in particolare in località Turchetto e via Poggio Baldino,chiedendo informazioni o firme su non precisati contratti di cui, comune e forze dell'ordine, invitano a diffidare e segnalare alle autorità di pubblica sicurezza.

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

AL VIA IL RECUPERO FUNZIONALE DELLA STAZIONE DI MONTECARLO IN CHIAVE TURISTICA. PRONTA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE PER INCENTIVARE L'USO DEL TRENO

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 13 febbraio 2014

Al via il progetto dell'amministrazione comunale che prevede da un lato il recupero funzionale della stazione ferroviaria di Montecarlo in chiave turistica ed il lancio di una campagna di sensibilizzazione all'uso del treno dall'altra. Nei prossimi giorni un annuncio importante ed ufficiale sancirà l'avvio di questa nuova fase.

Una serie di interventi per il recupero ed il decoro della parte esterna della stazione ferroviaria sono stati avviati dal comune, dopo un approfondito sopralluogo degli uffici tecnici, per ridare dignità e lustro non solo allo storico edificio, già recuperato negli interni ed attualmente adibito a centro operativo di protezione civile, quanto garantire sicurezza e pulizia all'intera area. Ancora senza risposta la richiesta avanza dall'amministrazione comunale e dai pendolari a Trenitalia di riattivare le luci che illuminano il passaggio pedonale a cavallo dei due binari ormai spenti da almeno tre mesi. Altra richiesta avanzata dall'Ente è la riattivazione dello schermo già presente in loco che consentirebbe agli utenti un'informativa puntuale sul ritardo dei treni in transito sulla tratta Firenze Viareggio.

Gli interventi dell'Ente prevedono, tra gli altri, una migliore fruizione del servizio ai pendolari del comune nonché ai turisti attraverso la previsione di un ambiente dedicato esclusivamente alla ricezione degli stessi dove recepirne informazioni sul territorio comunale e poter attivare servizi di vario genere, oltre a sistemi di controllo per evitare atti vandalici. Tra i servizi previsti, in primis la possibilità di acquistare i biglietti ferroviari, servizio indispensabile da anni dismesso anche per mezzo di rivendite locali e perno della campagna di sensibilizzazione che comune e pendolari  intendono avviare per incentivare l'uso del treno come mezzo di trasporto alternativo.
Una richiesta in tal senso è stata oggetto di una richiesta ufficiale del comune che il Sindaco di Montecarlo ha consegnato nelle mani del governatore Rossi durante la sua visita in Lucchesia.

La campagna di sensibilizzazione, che ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, prevede di unire il recupero funzionale della stazione ferroviaria con l'incentivo all'uso del treno, in particolare di quelli attualmente previsti in partenza ed arrivo ala stazione di Montecarlo, sostenendo la battaglia condotta da comune e pendolari per il ripristino dei treni cancellati che erano i più frequentati in passato, ovvero i treni 3038 e 3040 in direzione Lucca.

"Intendiamo fare attivamente la nostra parte - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi assieme all'assessore ai trasporti Luca Galligani - sostenendo ed incentivando nuovamente l'uso del treno. Per fare questo c'è bisogno di un impegno diretto dell'amministrazione comunale e di tutta la comunità sperando che le ragionevoli richieste di supporto formulate alla Regione ed a Trenitalia ci aiutino a ripristinare un servizio essenziale per i pendolari e strategico per lo sviluppo turistico del territorio".

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it


MONTECARLO ADERISCE ALL'INIZIATIVA M' ILLUMINO DI MENO

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 12 febbraio 2014

Il comune di Montecarlo aderisce all’iniziativa di Anci in collaborazione con Caterpillar di Raidue e denominata M’illumino di meno,  che prevede lo spegnimento di tutti i dispositivi elettrici e le luci non indispensabili , a parte quelle alimentate a energia rinnovabile. Accadrà cosi che venerdi 14 Febbraio, anche a Montecarlo per tutte le luci pubbliche dei monumenti e di altre postazioni per le quali è possibile farlo. Adesione già avvenuta nelle ultime edizioni.

“Un gesto simbolico – conferma il primo cittadino montecarlese - che vuole sensibilizzare tutti sulla necessità di evitare gli sprechi energetici. Il comune di Montecarlo  da anni è attento a queste tematiche, ma ben vengano queste campagne che fanno parlare e riflettere su questi argomenti. Aderiamo per il secondo anno a M’illumino di meno e invitiamo i cittadini a partecipare a loro volta, spegnendo le luci, ma siamo consapevoli che queste problematiche devono essere tenute presenti tutti i giorni e non solo in queste occasioni speciali. In questo senso cerchiamo di indirizzare tutti i lavori pubblici nell’ottica del risparmio energetico e nell’utilizzo di fonti rinnovabili, quando naturalmente è possibile farlo”

La celebre campagna di sensibilizzazione radiofonica “Mi illumino di meno”, sul risparmio energetico e sulla razionalizzazione dei consumi, promossa da Caterpillar di Rai Radio2, giunge alla sua decima edizione. Il Comune di Montecarlo aderisce a tale iniziativa spengendo, nella giornata di venerdì 14 febbraio p.v., dalle ore 18,00 alle 19,30, durante la messa in onda del suddetto programma radiofonico, le luci del centro storico.

In considerazione dell’importanza del tema trattato e per promuovere comportamenti tesi a cambiare le proprie abitudini, partendo anche dai piccoli accorgimenti domestici per l’uso dell’illuminazione e degli elettrodomestici, per arrivare al ricorso a forme di energia alternativa, quali ad esempio l’adozione del fotovoltaico o di mezzi elettrici, il Comune ha chiesto l'adesione e  la collaborazione dell'Istituto Comprensivo Italo Calvino, valutando la possibilità di tenere un’ora di lezione incentrata sul risparmio energetico.

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

MONTECARLO CELEBRA TUTTE LE COPPIE A SAN VALENTINO. SINERGIA DI COMUNE, RISTORATORI E PRODUTTORI DI VINO CON L'OPEN DAY DEI MATRIMONI

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 11 febbraio 2014

Terza edizione per "Amarsi a Montecarlo", l'iniziativa promossa dal Comune di Montecarlo insieme ai ristoratori del territorio aderenti al Centro Commerciale Naturale di Montecarlo ed ai produttori del Consorzio dei Vini Doc.

Promosso in occasione del lancio di "Sposarsi a Montecarlo" - progetto avviato dall'amministrazione comunale che permette di sposarsi con rito civile, tutti i giorni dell'anno fino alla mezzanotte, nelle più belle location del comune, dalla trecentesca Fortezza del Cerruglio voluta dall'imperatore Carlo IV di Boemia alle storiche aziende vitivinicole, in un territorio che conosce la coltivazione della vite almeno dal IX secolo, fino al settecentesco Teatro dei Rassicurati nato dalla volontà delle famiglie "palchettiste" riunitesi all'epoca nell'omonima Accademia - l'iniziativa intende coniugare la celebrazione della festa degli innamorati con una delle principali attrattive di Montecarlo ovvero la sua forte vocazione enogastronomica, avviando al contempo il lancio di iniziative curate e gradevoli e sicuramente di sprono in un momento di crisi.

L'iniziativa prevede che per tutte le coppie di innamorati che sceglieranno di festeggiare il proprio amore in uno dei ristoranti del territorio, sarà fatto sentito omaggio di una bottiglia del pregiato vino locale in edizione speciale a memoria della serata trascorsa a Montecarlo, che potranno portare gustare  a casa, accompagnato dal pratico Wine Bag, il comodo contenitore che permette di portare a domicilio il vino non consumato al ristorante, assieme ad un invito personalizzato per una nuova iniziativa che si terrà nel prossimo mese di aprile.

Si tratta dell' "Open Day Sposarsi a Montecarlo", che si terrà domenica 13 aprile dalle ore 14 alle ore 20, una nuova iniziativa di promozione ideata dall'amministrazione comunale insieme ai componenti del centro commerciale naturale e del consorzio dei vini Doc, che consentirà al pubblico di visitare tutte le location aderenti all'iniziativa "Sposarsi a Montecarlo", dalle storiche fattorie del territorio alla Fortezza del Cerruglio fino al Teatro dei Rassicurati, preparate ed addobbate come in un giorno di cerimonia e pronte, ciascuna, a presentare le proprie diverse formule, opzioni e particolarità per festeggiare al meglio il giorno del proprio "si". Una giornata che si annuncia ricca di sorprese e promozioni per i visitatori e le coppie interessate a convolare a nozze sul colle fondato dall'imperatore Carlo IV di Boemia.

Per informazioni
Tel. 0583229741
www.comune.montecarlo.lu.it





FURTI IN ABITAZIONE, SINDACO VISITA LE FAMIGLIE

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 7 febbraio 2014

AVVIATO OGGI LO SPORTELLO DEL LAVORO. QUINDICI GLI INCONTRI CON IL SINDACO

Ha preso il via questa mattina l'attività sperimentale dello "sportello del lavoro" annunciato dal sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi che ha, personalmente, presieduto la prima giornata dedicata a questo nuovi servizio che intende supportare i cittadini di Montecarlo in cerca di impiego.
Il primo cittadino ha voluto discutere e condividere direttamente con i cittadini venuti in attesa o prenotatisi, quindici nelle tre ore di funzione dello sportello, le regole di funzionamento dello sportello affinché questo possa risultare concretamente utile all'utente. Un buon inizio che, vista la condivisione del metodo di azione avviato, fa buon sperare nella sperimentazione voluta dagli amministratori.

Obiettivo dello sportello, infatti, non sarà quello di porsi come ennesimo filtro tra il cittadino ed il centro per l'impiego o le agenzie interinali, chiamate a fare la loro parte, ma la creazione di un'anagrafica del lavoro che, raccogliendo i dati essenziali di coloro che sono in cerca di occupazione, riesca anche ad intercettare quelle offerte di lavoro che non transitano per le vie ufficiali viaggiando invece per il più classico passa parola. Il tutto attraverso un rapporto costante di informazione tra cittadino ed amministrazione comunale.

Altri servizi, attraverso una comunicazione puntuale con gli iscritti allo sportello, la raccolta delle informazioni relative alle politiche provinciali e regionali di professionalizzazione del lavoro e sulle politiche sociali attivate dal Comune di Montecarlo per chi si trova in stato di disoccupazione.

Il servizio è attivo ogni venerdì dalle 9 alle 12 al primo piano del Municipio in via Roma. Per appuntamenti si può telefonare allo 0583229724

FURTI IN ABITAZIONE, SINDACO VISITA LE FAMIGLIE 

Un incontro tra i residenti di San Giuseppe, l'Amministrazione Comunale e l'Arma dei Carabinieri per approfondire i fatti e dettare insieme le linee di condotta in reazione ai furti commessi nei giorni scorsi. Questo l'intento del Sindaco di Montecarlo che, rientrato da un periodo di malattia, ha svolto un colloquio diretto dapprima con il Comandante la Stazione Carabinieri di Altopascio Maresciallo Antonio Scino e con il Comandante di Compagnia Capitano Lorenzo Angioni.
Dopo aver fatto visita, nel pomeriggio, alle prime famiglie e case colpite dal raid degli ultimi giorni, il primo cittadino Vittorio Fantozzi ha deciso, dopo aver chiesto un intensificazione dei controlli sul territorio e delle indagini, per la convocazione di due incontri, per entrambi i versanti collinari del comune, tra residenti e Carabinieri, per affrontare la situazione e la tipologia di furto accaduta.

"Invito la popolazione tutta a partecipare a questo prossimi incontri - sottolinea iil Sindaco Vittorio Fantozzi - le cui date daremo quanto prima invitando al contempo le famiglie ed il vicinato delle nostre frazioni e corti a tenere particolarmente desta l'attenzione segnalando ai nostri vigili urbani (058322529) ed ai carabinieri (058325126 o 112) qualunque movimento di auto o persone sospette. Ciò si rende indispensabile tenendo conto di come questi furti siano in più casi frutto di lunghi ed attenti appostamenti e come ogni indizio possa essere determinante ai fini dell'intervento e delle indagini delle forza di polizia".

Per informazioni
Tel. 3464003883

REPORT ANNUALE DELLA MUNICIPALE. TUTTI I NUMERI DEI VIGILI URBANI DI MONTECARLO

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 6 febbraio 2014

Nel corso dell’anno 2013 sono stati effettuati sul territorio del Comune di Montecarlo n. 43 posti di controllo, nel corso dei quali sono stati controllati un totale di 349 veicoli identificando 380 persone, contestando un totale di 65 violazioni. Nel periodo in esame sono stati svolti complessivamente 30 servizi di controllo della velocità dei veicoli, utilizzando gli strumenti elettronici in dotazione, autovelox e telelaser, accertando un totale di 227 violazioni. Nel complesso di tutto l’anno le violazioni alle norme del Cds sono state 764 che hanno portato alla segnalazione, per le 202 violazioni in cui era prevista la decurtazione dei punti nei confronti dei conducenti, di un totale di 682 punti. Per completare l’attività di Polizia stradale si fa presente che sono stati rilevati anche 8 incidenti stradali. 
-
Nel campo amministrativo sono state contestate n.6 violazioni a disposizione di legge o regolamenti vari.
-
L’attività di Polizia Giudiziaria, svolta nel settore della vigilanza edilizia, ha portato a redigere un totale di 13 comunicazioni di notizie di reato.
-
Gli accertamenti anagrafici sono stati complessivamente 190 fra nuove iscrizioni e cancellazioni.
-
Il personale ha provveduto a notificare complessivamente 209 atti provenienti sia da uffici interni all’amministrazione comunale che, prevalentemente, da uffici esterni all’Ente.
-
Sono stati effettuati complessivamente 138 sopralluoghi di varia natura, prevalentemente su richieste dei cittadini a seguito di segnalazione fatta presso la sede del Comando di P.M. durante l’attività di Front-Office, nel corso della quale è stata svolta contestualmente anche l’attività di consegna/ritiro dei tesserini della caccia (stagioni venatorie 2012/2013 e 2013/2014).
-
Durante tutti i lunedì dell’anno è stato controllato lo svolgimento del mercato ambulante che si svolge in loc. Turchetto con l’attività di assegnazione dei posteggi agli spuntisti presenti.
-
Contestualmente allo svolgersi dell’anno scolastico 2012/2013 è stato garantito il servizio di vigilanza al plesso scolastico di S. Giuseppe, sia in entrata che durante l’uscita degli alunni dalla scuola.
-
Nel corso dei mesi estivi, congiuntamente ai colleghi della P.M. di Chiesina Uzzanese, sono stati effettuati dei servizi notturni in orario 18/24 prolungando fino alle 01.00 durante gli 11 giorni in cui si è svolta la manifestazione di “Montecarlo 2013 Terra di Vino”.

 


Per informazioni

Tel. 3464003883

www.comune.montecarlo.lu.it

 

 

 

 

 

 

-
Nel corso del normale servizio esterno sono stati segnalati, all’uff. Tecnico comunale, 35 inconvenienti stradali, riconducibili a danneggiamenti della segnaletica esistente o a beni di proprietà dell’Ente.
-
Si fa presente infine che i dati sopra riportati sono riferibile all’attività svolta sul territorio del Comune di Montecarlo, ma che analogamente, per quanto riguarda i servizi di polizia stradale, sopralluoghi e attività di Polizia Giudiziaria, sono stati svolti anche sul territorio di Chiesina Uzzanese durante lo svolgimento del servizio associato.

INTERVENTI DI SOSTEGNO FINANZIARIO IN FAVORE DELLE FAMIGLIE E DEI LAVORATORI IN DIFFICOLTÀ. C'È L'OK DEL COMUNE

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 4 febbraio 2014

Via libera alle richieste di sostegno finanziario presentate al Comune di Montecarlo. Completata l'istruttoria delle domande pervenute sulla base della legge regionale n. 45/2013 mirata ad Interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione ed il contrasto al disagio sociale. Gli interventi previsti sono quelli a favore dei figli di nuovi nati, adottati e/o collocati in affido preadottivo, delle famiglie numerose e delle famiglie con figlio disabile a carico.

L'opera informativa e conoscitiva promossa dall'ufficio servizi sociali del comune ha reso possibile la presentazione e la corretta formulazione delle domande presentate, all'incirca venti, che sono state accolte. Escluse soltanto due domande in quanto non rientranti nei criteri per l'ammissione a finanziamento. Per ulteriori informazioni tel.0583229742

MONTECARLO SOLIDARIZZA CON VOLTERRA E CHIEDE NUOVAMENTE SUPPORTO ALLE ISTITUZIONI. SENZA RISPOSTE DA UN ANNO DAL MINISTERO DEI BENI CULTURALI

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 3 febbraio 2014

Sulla scia degli eventi occorsi a Volterra il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi ha scritto nuovamente alle massime autorità della Regione Toscana e dello Stato per sollecitarLe su quanto di simile, ma in ben più ridotte dimensioni, è accaduto nel borgo fondato da Carlo IV di Boemia nel marzo dello scorso anno.

Senza alcun cenno polemico il Sindaco precisa, infatti, come diversamente dalla prontezza giustamente mostrata nei confronti dei fatti di Volterra, a Montecarlo da quasi un anno si attenda ancora il primo cenno di risposta dal Ministero dei Beni Culturali.

Alla comunità volterrana il Sindaco ha inviato il giorno stesso una lettera di vicinanza e solidarietà per quanto accaduto.

Per informazioni

PRONTO IL CALENDARIO DELLE INIZIATIVE, AMPLIATO L'ORARIO DELL'UFFICIO INFORMAZIONI. BENE LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA D'ARMI

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 1 febbraio 2014

Un'assemblea partecipata tra amministratori, aziende agricole ed attività produttive del centro commerciale naturale ha definito il calendario delle iniziative che interesseranno il territorio comunale di Montecarlo per la prossima stagione turistica.

Il buono stato dei conti pubblici, intanto, consentirà di anticipare l'apertura al pubblico del nuovo punto di informazioni turistica dal prossimo primo marzo mentre in febbraio terrà i battenti aperti nei week end. Un significativo ampliamento dell'orario, con la gestione affidata come di consueto alla locale Proloco, che va nella direzione indicata dall'amministrazione comunale di legare il territorio comunale ad una promozione 365 giorni l'anno.

L'incontro è proseguito illustrando le iniziative in cantiere sul territorio comunale, dopo aver plaudito all'ottima apertura della stagione del Rassicurati con i tutto esaurito de Il Barbiere di Siviglia e lo spettacolo Distanza di Sicurezza, con l'introduzione di una serie di nuovi eventi nascenti dalle indicazioni emerse negli ultimi anni e preparati nel 2013. Eventi che, nell'idea dell'amministrazione e dei commercianti, vorrebbero coprire sul calendario i primi mesi dell'anno prima di raggiungere il periodo pasquale e la nuova edizione di Vinaria.Prevista per i prossimi 17 e 18 maggio, l'evento che apre le cantine e le aziende al pubblico in una formula che si annuncia ricca di sorprese, vedrà in concomitanza il transito delle Mille Miglia, per la prima volta nella storia, attraverso le strade del borgo fondato da Carlo IV di Boemia.

Confermati dunque gli eventi legati a San Valentino ed alla Festa della Donna, con i ristoratori in prima fila, che faranno da ponte ad un'iniziativa specifica legata al lancio della quarta edizione di Sposarsi a Montecarlo nel mese di aprile. Altri due eventi riguardano la nuova edizione del concorso giornalistico In Vino Veritas con la collaborazione del Consorzio dei Vini Doc e la Fondazione Banca del Monte ed un evento speciale dedicato ai fiori ed ai prodotti tipici che si svolgeranno tra i mesi di aprile e maggio.

Durante la riunione si è potuto disquisire della riqualificazione di Piazza D'Armi, bene accolta dagli operatori commerciali presenti, dove si attende che già nei prossimi giorni il progetto possa essere presentato pubblicamente. Affrontato il problema della marche da bollo non più in vendita nella tabaccheria del centro storico con il Sindaco che ha dato lettura delle richieste formali di indagine rivolte ai Monopoli di Stato.

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

ACCORDO FATTO TRA COMUNE E POSTE ITALIANE. PATTO PER MIGLIORARE IL SERVIZIO DI CONSEGNA SUL TERRITORIO. SPORTELLO MOBILE SETTIMANALE DI POSTE ITALIANE A TURCHETTO E GOSSI

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 29 gennaio 2014

Piena intesa e totale collaborazione tra Poste Italiane e Comune di Montecarlo al termine del secondo incontro tecnico, dopo quello dello scorso lunedì, voluto dai due soggetti per monitorare ed apportare le migliore necessarie al servizio di consegna della posta sul territorio comunale di Montecarlo.

Interessanti in questa direzione e, per certi aspetti, innovative le soluzioni concordate tra Poeste Italiane e Comune al termine dell'incontro tecnico svoltosi questa mattina presso il Municipio di Montecarlo.

All'incontro erano presenti il Sindaco Vittorio Fantozzi, Federica Gemignani direttrice responsabile del centro primario operativo di Poste Italiane per il territorio della piana lucchese, Piera Tambellini, caposquadra responsabile dei portalettere dello stesso comprensorio e Federico Bertolini responsabile dell'articolazione dei servizi innovativi di Poste Italiane.

Dopo un attento esame delle segnalazioni ricevute e raccolte dall'amministrazione comunale in merito allo svolgimento del servizio di consegna, nel suo insieme risultato regolare, ci si è concentrati sui punti del territorio nei quali sono stati riscontrati piccoli disagi nella consegna e dove si concentrerà, dai prossimi giorni, la particolare attenzione dei portalettere in servizio sul territorio di Montecarlo. Destinati esclusivamente al territorio comunale, infatti, senza il rischio di ritrovarsi a repentini ed imprevisti cambi di personale che in passato erano stati motivo di disservizio nelle modalità e nei tempi di consegna della corrispondenza, i tre portalettere contribuiranno direttamente a risolvere definitivamente i disagi riscontrati, grazie alla continua ed approfondita conoscenza del territorio.

Allo scopo il Sindaco Vittorio Fantozzi ha voluto conoscere personalmente e complimentarsi con le tre portalettere Rosaria Acanfora, Gaia Andreozzi e Marina Tuccori, presentatesi all'incontro, discutendo con loro del servizio sul campo, raccogliendo suggerimenti ed invitandole a legare direttamente rapporti con i cittadini così da ricavarne reciproco stimolo ai fini di un suo perfezionamento crescente.

Con la prossima settimana sarà in distribuzione nelle case dei montecarlesi un documento congiunto di Poste Italiane e Comune di Montecarlo, il secondo dopo quello dello scorso anno, dove saranno forniti non soltanto aggiornamenti sullo stato del servizio e consigli utili per il suo perfezionamento nell'interesse del singolo utente e della comunità locale, quanto la presentazione di una serie di innovativi servizi, in attuazione da parte di Poste Italiane, capaci di risolvere alla radice molte dei più tipici e ricorrenti disagi riscontrati dall'utenza. Tra i tanti che saranno presentati e descritti nella comunicazione particolari sono il servizio "aspettami", che consente a privati ed attività produttive, nei periodi di ferie o di assenza prolungata, di far trattenere e custodire la corrispondenza, oppure il servizio "seguimi" che consente di ricevere la corrispondenza a diversi o nuovi indirizzi in caso di trasferimento, il servizio "dimmi dove" che consente su richiesta dell'utente la consegna delle raccomandate in un giorno prestabilito della settimana da parte dell'utente.

Novità assoluta, inoltre, la sperimentazione che si avvierà ogni giovedì mattina, dal prossimo 13 febbraio, con l'apertura di uno sportello mobile di Poste Italiane in località Turchetto, con orario 8:30 - 10:30 e Gossi, con orario 11:00 -13:00, in luoghi pubblici in attesa di definizione da parte del Comune. Uno pratico sportello pubblico che consentirà di pagare bollette, effettuare ricariche, ritirare raccomandate, chiedere informazioni e segnalare eventuali disservizi sul servizio postale.

"Ringraziamo Poste Italiane - dichiara il Sindaco Vittorio Fantozzi -  per la collaborazione dimostrata, ancora una volta, nei confronti del proprio compito a servizio della comunità montecarlese. Siamo certi che il cammino avviato insieme, che allarghiamo alla collaborazione dei nostri concittadini, porterà a consolidare e regolare il servizio di consegna. Con l'innovativa sperimentazione dello sportello mobile a Turchetto e Gossi siamo lieti di offrire un servizio utile ai nostri residenti. Il comune sta definendo i luoghi che ospiteranno lo sportello di Poste Italiane, se qualche attività del territorio volesse offrirsi volontariamente per ospitarlo possono rivolgersi all'ufficio tecnico tel. 0583229733 per ottenere informazioni".

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it



I responsabili di Poste Italiane con il Sindaco Vittorio Fantozzi al termine dell'incontro

COMUNE E POSTE A LAVORO PER MIGLIORARE IL SERVIZIO SUL TERRITORIO. IN PREVISIONE NUOVI SERVIZI

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 27 gennaio 2014

Positivo il primo incontro tecnico tra comune e poste italiane per monitorare il servizio di consegna della corrispondenza sul territorio comunale. All'incontro erano presenti il Sindaco Vittorio Fantozzi assieme alla dottoressa Federica Gemignani, responsabile del centro primario operativo di Poste Italiane per tutta la piana lucchese, ed alla dottoressa Piera Tambellini, caposquadra responsabile dei portalettere. Incontro, quello tra Comune e Poste Italiane, periodicamente attivato dall'amministrazione comunale con buoni risultati ed ottimi rapporti con i responsabili del servizio ed ormai nell'agenda dell'attività municipale per tenerne sotto controllo la corretta funzionalità.

Durante questo primo incontro il primo cittadino ha fornito e riassunto ai responsabili di Poste Italiane, le osservazioni raccolte dagli incontri avuti con i cittadini ed attraverso i principali social network dove, a monte di un servizio considerato nel complesso regolare specie in riferimento all'ultimo periodo, si segnalano isolati casi di ritardi nella consegna della corrispondenza dove si è subito concentrata l'attenzione di amministratori ed operatori. Ottima la notizia per i cittadini di Montecarlo  che certifica la stabilizzazione delle tre attuali portalettere sul territorio comunale - diviso difatti in tre zone - 

Nel merito delle altre segnalazioni raccolte e delle reciproche richieste ed attenzioni emerse, destinate nelle intenzioni del Comune e di Poste Italiane a migliorare il sistema di consegna della corrispondenza sul territorio comunale, è stato previsto per mercoledì 29 gennaio un secondo incontro tecnico che concluderà il monitoraggio complessivo del servizio avviato , decidendo le nuove iniziative promosse dai due soggetti a vantaggio del servizio al cittadino. Tra le novità, oltre la previsione di un nuovo pratico documento informativo da consegnare alle famiglie - sulla scia di quello realizzato lo scorso anno - quello dell'attivazione di uno specifico servizio di accompagnamento settimanale per i cittadini più anziani o, comunque, impossibilitati a muoversi autonomamente dedicato al ritiro delle raccomandate presso gli uffici postali del territorio. Un servizio da tempo allo studio dell'ammistrazione, posticipato per l'assenza delle risorse necessarie, che potrebbe avviarsi a breve ed ampliarsi, oltre alla sosta agli uffici postali e quindi negli eserzici commerciali oltre che al Municipio, alle visite al cimitero comunale. Un'esigenza sentita per la cui realizzazione l'amministrazione comunale sta definendo nuove soluzioni. Dopo il nuovo incontro di mercoledì saranno rese pubbliche le decisioni condivise tra Comune e Poste Italiane.

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

SUPPORTO AL CITTADINO. NASCE LO SPORTELLO LAVORO IN COMUNE A MONTECARLO

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 25 gennaio 2014

È il lavoro il tema prioritario nell'agenda pubblica dell'amministrazione comunale che a deciso, dopo attenta riflessione, di strutturare un apposito servizio a disposizione dei cittadini di Montecarlo. Con la prossima settimana, ogni venerdì con orario dalle 9 alle 12, presso gli uffici al piano primo del palazzo comunale, sarà personalmente il primo cittadino Vittorio Fantozzi a presiedere all'apertura ed alla conduzione del nuovo sportello lavoro che, nelle intenzioni degli amministratori, ha lo scopo di raccogliere ed agevolare le richieste dei cittadini di Montecarlo che sono alla ricerca di impiego, integrandole al tempo stesso con le politiche sociali attività te dal comune in accordo con tutte le sigle sindacali.

L'esigenza di un servizio dedicato al tema del lavoro nasce dalla volontà degli amministratori comunali di rispondere in forme più strutturate e continuative nel tempo ad un'esigenza sentita sul territorio comunale, finora sempre affrontata esclusivamente nei ricevimenti individuali del Sindaco e dei singoli assessori comunali, istituzionalizzando così nella prassi dell'attività quotidiana dell'ente una procedura a supporto di chi, spesso da solo e senza l'ausilio di altri strumenti, è in cerca di nuova occupazione.

Nel merito delle funzioni lo sportello, personalmente diretto dal Sindaco e dagli amministratori con il supporto del personale comunale, vuole creare attraverso un rapporto diretto e di reciprocità  con il cittadino in cerca di lavoro, la ricerca e la valutazione combinata delle offrire di lavoro presenti sul territorio della Lucchesia e della Valdinievole attraverso il lavoro svolto dai centri per l'impiego, le agenzie interinali ed il passa parola - strumento quest'ultimo da non sottovalutare - consentendo al tempo stesso la stesura dei curriculum vitae e fornendo informazioni sulle politiche provinciali e regioanli in temi di formazione e professionalizzazione del lavoro.

"Siamo al punto dove l'impegno personale estemporaneo non basta più - sottolinea il Sindaco Vittorio Fantozzi assieme all'assessore al sociale Federico Carrara - ed occorre metterci la faccia, schierandosi direttamente in prima linea al fianc del cittadino in cerca di impiego. Una ricerca difficile sia per i tempi di crisi che attraversiamo, sia che per le oggettive difficoltà ad incrociare e rispondere, al momento opportuno, agli spesso numerosi requisiti che le offerte di lavoro inesorabilmente presentano. Tutto ciò attraverso un servizio più strutturato e puntuale che ci consenta di rispondere nelle forme ad una esigenza prioritaria nei confronti del cittadino montecarlese"

Il servizio sarà attivo ogni venerdì dalle 9 alle 12, anche su appuntamento, presso gli uffici al piano primo del palazzo comunale. Per informazioni ed appuntamenti tel.0583229724 segreteria@comune.monteacarlo.lu.it

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

COMUNE E CELTEX ASSIEME PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA D'ARMI. GIÀ AVVIATI GLI INCONTRI TECNICI

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 24 gennaio 2013

Sarà la Celtex, azienda leader in europa con sede a Montecarlo ad affiancare l'Amministrazione Comunale nel prioritario progetto di riqualificazione di Piazza d'Armi. È stata, infatti, una tra le più importanti aziende del territorio, leader nel settore della produzione di carta per uso igienico e domestico, a presentante ufficialmente una proposta rispondendo al bando di sponsorizzazione varato dalla giunta guidata dal Sindaco Vittorio Fantozzi emesso la scorsa vigilia di natale.

Scendendo nei dettagli la proposta presentata dall'azienda montecarlese prevede l'impegno alla realizzazione della pavimentazione di Piazza D'Armi e le opere di finitura ad esse collegate rendendosi disponibili a valutare, assieme all'amministrazione comunale ed alla Soprintendenza per i beni architettonici, le tipologie e forme di intervento consone. Già fissato in tal senso, nei prossimi giorni, un primo incontro tecnico operativo tra tecnici ed amministratori per definire modalità e tempistiche dell'intervento.

"Sono rimasto particolarmente colpito - dichiara il Sindaco Vittorio Fantozzi - che sia un importante azienda del nostro territorio, da sempre vicina alle attività culturali di  Montecarlo, ad aver aderito a questo importante progetto per la comunità. Oltre gli scontati ringraziamenti che rivolgo di cuore alla Celtex a nome di tutta l'amministrazione comunale, mi hanno fatto particolarmente piacere le motivazioni con le quali l'azienda ha dichiarato di voler contribuire alle nostra iniziativa. La Celtex si dichiara, infatti, attenta e vicina alla comunità montecarlese, si impegna a migliorare l'offerta lavorativa e qualitativa mantenendo la centralità del sito in località teso, oltre a questo collaborando con l'amministrazione nello sviluppo sostenibile di Montecarlo".

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

ARRIVATA UNA PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA D'ARMI

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 23 gennaio 2014

Non è scaduto invano il termine della presentazione di proposte per la riqualificazione della Piazza D'Armi attraverso il bando di sponsorizzazione emesso dall'Amministrazione Comunale di Montecarlo guidata dal Sindaco di Montecarlo.

Infatti, dopo che la stessa procedura - mutuata dal Comune sull'esempio di altri comuni italiani - è andata buon fine in relazione alla realizzazione dell'area a verde pubblico in località Gossi, è ufficialmente arrivata al protocollo una proposta in busta chiusa per recuperare Piazza D'armi alla duplice funzione di area per la sosta a servizio del centro storico e spazio per eventi e manifestazioni pubbliche. Un intervento molto atteso, una priorità dell'amministrazione comunale, per dare nuovo vigore al già apprezzato centro storico di Montecarlo, che consentirà di ampliare e migliorare la sosta e l'accessibilità al cuore dell'antico borgo, con sollievo per i residenti e soddisfazione per le attività commerciali.

A breve, quindi, espletate le varie formalità amministrative, un altro soggetto privato si affiancherà alla società Tarabori di Montecarlo nella realizzazione, in qualità di sponsor, di un progetto pubblico condiviso con l'amministrazione.

"Siamo curiosi ed interessati - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai lavori pubblici Luca Galligani - dall'apprendere chi è ha presentao domanda per questo progetto che sarà uno dei fiori all'occhiello, ed una svolta decisiva, nel processo di riqualificazione e sviluppo di Montecarlo che da anni portiamo avanti assieme alle categorie produttive ed alle forze del nostro territorio".

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

BUONA PARTENZA CON PER L'ECOSPORTELLO ASCIT A MONTECARLO. APERTO OGNI MERCOLEDÌ DALLE 8:30 ALLE 13:30 IN COMUNE

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 22 gennaio 2014

Partenza con il botto per il nuovo Ecosportello Ascit, aperto in pieno accordo tra l'azienda e l'amministrazione comunale, in funzione da questa mattina a Montecarlo al primo piano del Municipio in via Roma. Sono stati, infatti, oltre 25 i cittadini di Montecarlo ricevuti dal personale Ascit nei locali concessi ed attrezzati dal comune che hanno potuto chiarire, chiedere e risolvere le proprie necessità senza il disagio di doversi recare direttamente agli uffici Ascit a Capannori.

Ogni mercoledì, con cadenza settimanale, dalle ore 8:30 alle 13:30 il personale Ascit sarà a disposizione degli utenti montecarlesi per offrire un'ampia gamma di servizi  iscrizione dell'utenza, la cessazione delle utenze, la comunicazione di variazioni (nucleo, intestatario, superfici ecc), la consegna dei sacchetti con il chip, la consegna di contenitori per le nuove utenze, l'ottenimento di ogni genere di informazione sulla raccolta differenziata avviata sul territorio comunale.

Con l'inizio della prossima settimana, Ascit ed Amministrazione Comunale, diffonderanno un comodo vademecum che, unito alla brochure distribuita in dicembre, andrà a chiarire ulteriormente le domande e le richieste poste dai cittadini in merito alla nuova raccolta del rifiuto non riciclabile, chiarimenti sulla Tares ed informazioni utili.

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it



TUTTO COME PREVISTO. A MONTECARLO NESSUNA PROTESTA MA UN CALDO BENVENUTO AL GOVERNATORE ROSSI

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 21 gennaio

Ampia delegazione di cittadini, amministratori e pendolari assieme al Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi per salutare simbolicamente il passaggio del governatore Enrico Rossi al suo passaggio dalla stazione di Montecarlo questa mattina in vista del tour istituzionale programmato nel comune di Capannori.

Un gesto, annunciato formalmente per iscritto dal Sindaco al Presidente della Regione lo scorso venerdì - una volta saputo, dalla stampa, della sua visita in alcune parti della Lucchesia - senza alcun intento polemico bensì volto a dimostrare l'attenzione e l'interesse diretto dal Comune sul tema del trasporto pubblico su rotaia e l'impegno promosso dalla comunità montecarlese per l'incentivazione all'uso del treno come forma di mobilità sostenibile alternativa a quella su gomma. 

A questo proposito il Sindaco ha consegnato nelle mani del Presidente Enrico Rossi, durante la fermata del treno nella stazione di Montecarlo, le ultime comunicazioni - inevase quando non evasive - intercorse tra Comune e Trenitalia al fine di aprire la discussione con i comitati dei pendolari, rinviata da agosto, per discutere del rispristino delle storiche fermate più frequentate che sono state eliminate ed ottenere l'installazione di una biglietteria automatica in loco come base per la campagna di incentivazione promossa dall'amministrazione comunale. Segnalato, inoltre, ancora una volta il guasto che da oltre tre mesi interessa l'illuminazione tra i due binari presenti, non ancora riparati, che rappresenta un pericolo per i pendolari in attraversamento verso l'uscita dalla Stazione. 

Il Sindaco ha voluto precisare, in una breve nota allegata allora documentazione consegnata, i motivi dell'iniziativa anche in risposta alle dichiarazioni rilasciate ieri dall'assessore ai trasporti Ceccarelli, ritenute lesive del ruolo istituzionale nonché del tutto fuori luogo in bocca ad un amministratore regionale, che hanno spinto il Sindaco a disertare gli incontri istituzionali programmati.

"Ringrazio a nome della nostra comunità il presidente della Regione Toscana - dichiara il Sindaco Vittorio Fantozzi - per la gentilezza e la cortesia con la quale ha interpretato il nostro gesto, composto e di natura costruttiva, e per l'impegno preso a tener conto delle legittime e sensate richieste da non avanzate.

Montecarlo non chiede e basta, non pretende ne a prescindere ne a discapito di altri, ma su di un tema delicato che conosce pressioni e complicazioni da ogni parte, quale il miglioramento del trasporto ferroviario, vuole farsi parte attiva con i tutti i mezzi di cui può disporre per incentivare l'uso del treno da parte dei propri concittadini. Le basi per riuscire sono gettate ed in corso di attuazione e prossima presentazione. Alle richieste legittime e ragionate che abbiamo posto all'attenzione della Regione e di Trenitalia si accompagna, come nel nostro stile, l'impegno a sostenerle interamente".

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it







MONTECARLO CAMBIA VOLTO. CONTO ALLA ROVESCIA PER L'ENTRATA IN VIGORE DEL REGOLAMENTO DELL'ARREDO URBANO. TUTTE LE NOVITÀ

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 20 gennaio 2014

Scadrà il prossimo 15 marzo il termine ultimo riservato alle strutture commerciali e ricettive del centro storico di Montecarlo per adeguarsi all'innovativo regolamento per l'arredo urbano. Approvato con delibera di consiglio comunale nel giugno 2011, la giunta comunale ne aveva successivamente posticipato a più riprese l'entrata in vigore, prevista per l'appunto il prossimo 15 marzo, a motivo della difficile congiuntura economica generale, in pieno accordo con gli operatori commerciali.

Il regolamento per l'arredo urbano, chiamato a colmare un vuoto normativo che nel tempo aveva  generato soluzioni tecniche prive di coerenza ed armonio con il contesto storico del centro di Montecarlo, composto da 24 articolati ed allegati tecnici si pone come linea guida di riferimento ufficiale, dunque, per la riqualificazione dell'ambiente urbano fornendo tutti i criteri affinché gli elementi di arredo e decoro - dalle insegne, alle tende, al l'illuminazione, alla tipologia di arredi esterni inclusi quelli verde fino alle insegne, targhe, cassette postali e numeri civici - rispondano non soltanto a criteri funzionali ed economici ma anche estetici, affinché siano inseriti correttamente nel contesto del territorio comunale di Montecarlo, con particolare riferimento al centro storico. Il regolamento, infatti, troverà applicazione in tutti i casi sia prevista la collocazione di oggetti e materiali sul suolo pubblico o privato di uso pubblico, comunque visibili da viabilità pubbliche. 

Viene inoltre introdotta una distinzione tra le occupazioni permanenti e temporanee, consentendo quelle di esercizio pubblico di somministrazione nonchè di esercizio commerciale, prevedendo al contempo specifiche tipologie di arredo a seconda delle diverse aree del territorio al fine di ottenere una continuità stilistica visiva. Il territorio comunale viene suddiviso allo scopo in quattro zone, le prime due dedicate al centro storico con le sue vie e piazze, una zona dedicata a parchi pubblici e giardini ed una quarta per le restanti zone del territorio comunale.

Contemporaneamente all'entrata in vigore dell'innovativo regolamento troverà conclusione l'opera, intrapresa direttamente dall'amministrazione comunale, di rivisitazione e riduzione della segnaletica stradale verticale presente nel borgo antico, considerata anti estetica e ridondante ben oltre la propria funzionalità, alla eliminazione dei cavi volanti, alla progressiva sostituzione dell'illuminazione pubblica in stile moderno inserita nelle traverse del centro antico con il ritorno alle antiche lanterne e la ripulitura del materiale di arredo urbano presente. Gli stessi contenitori in ferro battuto per i rifiuti dovrebbero, finalmente, essere modificati per consentire la raccolta differenziata ben avviata su tutto il territorio, accompagnati dai contenitori per le deiezioni canine che saranno implementate nei parchi pubblici accompagnati da un'apposita campagna di sensibilizzazione. Più complessa, invece, l'opera di contenimento, dovuta anche alle normative vigenti, sulle problematiche di igiene dovute alla presenza delle colonie di piccioni sui quali gli indirizzi dell'amministrazione restano fermi alle ordinanze emesse che prevedono il divieto di alimentazione ed il suggerimento alla chiusura dei punti di appoggio con elementi di dissuasione e di impedimento alla permanenza e nidificazione.

"Combattiamo, assieme a residenti e commercianti - dichiara il Sindaco Vittorio Fantozzi - una battaglia culturale e di civiltà per riportare, anche nei dettagli, la fisionomia di Montecarlo il più vicino possibile alla sua vera identità ed origine medievale, vero punto di forza per l'attrazione turistica e culturale. Un impegno che deve farsi argine costante ai fenomeni di incuria e di degrado urbano, per fortuna rari ed ascrivibili unicamente alla maleducazione ed al comportamento irrispettoso di pochi. Con la prossima primavera, in apertura di stagione turistica, avremo modo di presentare un centro storico, già magnifico, sotto un nuovo e ritrovato volto".

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

LE NOVITÀ PREVISTE DAL REGOLAMENTO IN DETTAGLIO

Introdotto l'assoluto divieto di utilizzo nel centro storico di materiali in plastica. Sono consentiti tavoli, sedie ed elementi di arredo con struttura portante in metallo, escluso l'alluminio anodizzato o verniciato mentre viene promosso l'impiego di legno, midollino, ghisa. Sono consentiti colori quali legno, piombo, verde, ecrù.

Nel merito delle coperture delle aree si consentono ombrelloni di forma quadrata, rotonda rettangolare, esagonale con sostegno non infisso nella pavimentazione bensì su supporto ligneo, lapideo o metallico con struttura portante in legno naturale e la copertura in tela, impermeabilizzata e priva di scritte, senza ricorrere a materiali plastici. Vengono Vietate le coperture con ombrelloni in continuo con tende fisse. Gli spazi con

Gli spazi concessi possono essere delimitati unicamente con verde autoctono o fiori impiantati in orci o vasi in cotto.

Gli apparecchi illuminanti dovranno essere del tipo classico a piattello su struttura portante metallica o a parete.

Sono vietati recinzioni continue, cannicci, steccati, teli, pedane eccetto per pendenze, le stampe di scritte sugli elementi di arredo ad esclusione del logo del locale, l'installazione di elementi di condizionamento e riscaldamento.

Vengono poi disciplinate le insegne ed i pannelli di esercizio come le scritte, le tabelle a carattere permanente esposte nelle pertinenze di un esercizio commerciale o di un'attività  artigianale o prefessionale. Esse porteranno unicamente il nome dell'esercente o la ragione sociale, la qualità dell'esercizio o la sua attività permanente, l'indicazione delle merci vendute o fabbricate, i servizi prestati tali da identificare immediatamente l'attività. Non consentite le insegne luminose, lampeggianti ad intermittenza, alluminio agonizzato, plastica o materiale in contrasto con la tradizione dei luoghi.

Le targhe come le insegne non devono nascondere o sovrapporsi a partiture murarie, elementi di arredo urbano, particolari architettonici che costituiscono segni o tracce emergenti della storia e delle vicende dell'edificio di cui fanno parte. In ottone o cotto ceramicato (porcellana) o materiale lapideo od altri materiali se si integrano con i manufatto su cui vengono esposti.

I corpi illuminanti devono essere occultati alla vista, da installare sul fianco o sull'imposta dell'entrata di tipo tradizionale a piattello e su struttura portante metallica o a parete.

I cartelli pubblicitari, su pali o supporti autonomi di qualsiasi tipo, sono vietati in centro storico. Non sono intesi elementi di arredo e decorativi quelli che rappresentano e valorizzano le caratteristiche peculiari del territorio, poste in opera dall'ente.

Le tende a sporgenza di attività produttive nel centro storico sono consentite in tela di cotone impermeabilizzata non lucida o plastificata, a tinta unita, come da tavolozza allegata, tali da armonizzarsi con i colori del fabbricato.

Vietata l'affissione di chiodi, l'applicazione di porta lampade e lampade, posa di cavi od altri oggetti sulle piante nonché la perforazione di qualsiasi entità delle superfici pubbliche (suolo e facciate).

Non è consentita installazione apparecchi automatici fissi isolati come bilance, pesapersone o apparecchi per la distribuzione indipendenti da esercizi commerciali.

Vietati l'uso dell'alluminio adonizzato o comunque non verniciato in qualunque zona del territorio cittadino. Vietati a parere uffici ed organi competenti interventi che possono nuocere a decoro ambiente, alterano elementi architettonici o limitare visuale sfondi architettonici o paesaggistici, diritto di veduta dei vicini.

Nelle aree interessate all’occupazione di esercizi per la ristorazione, devono essere esposti leggii porta-menù con indicati i prezzi e dovranno essere previsti cestini porta rifiuti ed i mobiletti di servizio, dovranno essere su ruote e rimossi a fine giornata.

Viene infine disciplinata l'impiantistica all'interno dell'area occupata affinché essa non arrechi fastidio ai conducenti di autoveicoli, non risulti in contrasto con gli edifici e non interferisca con la lettura del contesto. Tutti i manufatti devono essere sempre in ordine, puliti e funzionali; è obbligatoria la loro sostituzione in caso di deterioramento e la loro manutenzione periodica. Lo spazio pubblico dato in concessione, nonché per due metri esterni ad esso, deve essere mantenuto in perfetto stato igienico sanitario, di sicurezza, di decoro e non deve diventare deposito di masserizie o altro. 

SINDACO E PENDOLARI SUI BINARI PER SENSIBILIZZARE IL PRESIDENTE ROSSI SUL TRASPORTO FERROVIARIO

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 18 gennaio 2014

Ci saranno Sindaco, Assessori, pendolari e loro rappresentanti a salutare il passaggio del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi che, martedì prossimo, transiteràvia ferrovia sulla tratta Firenze Lucca in previsione della visita istituzionale nella piana lucchese.

Il gesto del saluto lungo i binari prospicienti la stazione ferroviaria di Montecarlo Salvatore, pensato dall'amministrazione comunale assieme a cittadini e pendolari, vuole essere espressamente un atto di sensibilizzazione verso il presidente della regione nei confronti della situazione del trasporto  su rotaia e dell'azione intrapresa a Montecarlo per l'incentivazione all'uso del treno che prevede, attraverso una forte campagna di sensibilizzazione pubblica da un lato ed una serie di interventi di riqualificazione, un ritorno all'utilizzo e riqualificazione della stazione anche in prospettiva turistica. 

Al presidente Rossi il Sindaco Vittorio Fantozzzi consegnerà una richiesta ed una relazione in merito all'attività promossa dall'amministrazione comunale sottoponendo nel merito la querelle in atto con Trenitalia in merito alla richiesta finora inevasa di installazione di una biglietteria automatica, da installare nei locali della stazione già in comodato d'uso dal Comune che troverebbe protezione da intemperie e danneggiamenti. Secondo i dati presenti alla pagina ufficiale di Trenitalia, infatti, Montecarlo è l'unica, tra le stazioni sprovviste di biglietteria nel tratto fra Lucca e Pistoia, a non avere un punto vendita di qualsiasi tipo, sia presso locali convenzionati o tramite l'uso di biglietterie automatiche che, invece, spesso abbondano per tipologia e numero nelle stazioni vicine a parità di utenze. Motivo, la bassa utenza, che ha spinto Trenitalia non solo a rispondere, tra la sorpresa e lo stupore di amministratori e pendolari, di "non avere una biglietteria automatica disponibile al momento", suggerendo all'utenza di acquistarle on line, e senza dare seguito alla richiesta di incontro avanzata dal Comune.

"Chiederemo al Presidente Rossi - dichiarano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore ai trasporti Luca Galligani - di supportare e sostenere questa iniziativa, frutto della decisa volontà di tutta la nostra comunità, affinché sia possibile incentivare concretamente l'uso del treno, e con esso rianimare anche a finalità turistiche e di promozione la stazione di Montecarlo, come sistema alternativo al trasporto su gomma in attesa che il percorso sul raddoppio della tratta Firenze Lucca possa riprendere, come sembra, spedito con convinzione ed impegno concreto in merito a finanziamenti e tempistica".

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

MONTECARLO LABORATORIO DEL VINO PER GLI STUDENTI DELL'ISTITUTO AGRARIO D. ANZILOTTI DI PESCIA. FIRMATO IL PROTOCOLLO

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 17 gennaio 2014

Le vigne e le cantine di Montecarlo al servizio della scuola pubblica e della formazione didattica degli studenti che hanno scommesso e scelto nella vocazione agricoltur il settore di specializzazione professionale. Nasce ufficialmente a Montecarlo, con la firma del Sindaco Vittorio Fantozzi, del presidente del Consorzio di tutela dei vini Doc Gino "Fuso" Carmignani e della preside dello storico Istituto Tecnico Agrario "Dionisio Anzilotti" di Pescia professoressa Siriana Becattini.

L'ultracentenario Istituto, da sempre ben inserito nel tessuto socio-economico del territorio lucchese e valdinievolino, che da anni forma giovani professionisti del settore agricolo ha attivato, dall’anno scolastico 2011/2012, un corso di enologia che prevede l'organizzazione di esperienze di alternanza scuola – lavoro, destinate agli studenti delle classi quarte che, secondo le loro specifiche attitudini ed interessi, vengono impiegati in stage della durata di quattro settimane presso aziende della zona.

Dopo un primo incontro conoscitivo tra il preside dell'Isituto con il sindaco di Montecarlo e l'assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi, si è subito proceduto allo studio di fattibilità di un progetto che preveda nel merito, per gli studenti del corso di enologia, l'organizzazione di stage formativi presso le aziende vitivinicole del Comune di Montecarlo, suddiviso in quattro segmenti corrispondenti ai momenti topici legati al mondo del vino: potatura, operazioni di cantina, marketing e vendemmia. Il tutto grazie all'interesse ed alla piena collaborazione dei produttori di vino riuniti nel consorzio del vino Doc di Montecarlo i quali, attraverso l'impegno del presidente Carmignani, sono stati ben lieti di offrire la propria totale disponibilità.

Amministratori e produttori hanno convenuto come l’attività in oggetto rappresenti un importante e valido strumento per la promozione della conoscenza della realtà produttiva locale del settore vitivinicolo e per la formazione di giovani professionisti del settore: in ciò l’attività delle fattorie e delle aziende vitivinicole rappresenta, infatti, elemento e presidio utile per la connotazione e la peculiarità del profilo economico, sociale e culturale del territorio montecarlese.

Nel merito del contenuto del protocollo, firmato in Municipio, ciascuna delle parti secondo le proprie funzioni si impegna a sostenere le azioni necessarie per la realizzazione degli stage formativi degli studenti del Corso di Enologia dell’Istituto Tecnico Agrario “D. Anzilotti” di Pescia presso le aziende vitivinicole del Comune di Montecarlo”. L’Istituto Tecnico Agrario “D. Anzilotti” di Pescia si impegna a realizzare stage formativi, destinati agli studenti delle classi quarte del Corso di Enologia, presso le aziende vitivinicole di Montecarlo che daranno la loro disponibilità, suddiviso in quattro segmenti corrispondenti ai momenti topici legati al mondo del vino: potatura, operazioni di cantina, marketing e vendemmia. il Comune di Montecarlo si impegna a collaborare alla piena e puntuale realizzazione del progetto tramite un’attività di promozione e di impulso presso le aziende vitivinicole di Montecarlo. Il Consorzio dei Vini DOC Montecarlo si impegna a collaborare alla piena e puntuale realizzazione del progetto tramite un’attività di coordinamento delle aziende vitivinicole partecipanti al progetto.

Obiettivo dell'amministrazione è quello di aprire il territorio e le proprie strutture, come le sale convegno, il teatro e la nuova biblioteca comunale, al mondo della scuola e della formazione con particolare attenzione, oltre al pieno sostegno alle esigenze delle scuole del territorio, agli indirizzi di studio in campo agricolo in primis, assieme al settore del turismo - in corso di affinamento le possibili sinergie con Palazzo Bocella - ed alberghiero. Il tutto, al tempo stesso, offrendo il territorio ed il proprio sostegno agli istituti superiori secondari ed alle facoltà universitarie vicine.

"Questo protocollo - precisano il Sindaco Vittorio Fantozzi e l'assessore all'agricoltura Angelita Paciscopi - è il primo atto ufficiale, formale e sottoscritto con impegni precisa, che apre il territorio comunale, attraverso la parola del Comune e del Consorzio dei Vini Doc, alla collaborazione con enti ed istituzioni pubbliche deputate alla pubblica istruzione e, specificatamente, alla formazione professionale dei futuri periti agrari. Un riconoscimento reciproco tra Comune ed Istituto Agrario che rappresenta per noi un primo passo verso nuove ed importanti collaborazioni in fase di studio, capace di rendere merito e riconoscimento al territorio comunale di Montecarlo da sempre vocato e caratterizzato alla produzione di vino di qualità".

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

SUL SITO DEL COMUNE DI MONTECARLO SI PUÒ CALCOLARE LA MINI IMU. NON SI PAGA FINO A 12 EURO IL COMUNE ALLO STUDIO DELLA IUC E TASI PER RIDURRE LA PRESSIONE FISCALE

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 16 gennaio 2014

Vista l'impossibilità oggettiva di esonerare i contribuenti dal versamento del 40% della differenza fra l'aliquota di base del 4 per mille e quella deliberata dal Comune al 5 per mille per le abitazioni di residenza - come dettato dal D. L. n. 133/2013 - salvo creare un danno erariale all'Ente ed uno strascio giudiziario dall'esito incerto, questa Amministrazione ha introdotto sul proprio portale web (www.comune.montecarlo.lu.it) un pratico software per facilitare almeno il calcolo della tassa con pochi semplici passi conoscendo la rendita catastale del proprio fabbricato evitando al cittadino il calvario di code e consulenze. In questo senso l'ufficio tributi del comune è a disposizione per fornire chiarimenti ed assistere i contribuenti nell'iniquo adempimento fiscale reintrodotto dal governo Letta. L'Amministrazione Comunale ricorda, inoltre, che versamenti inferiori ai 12 euro non sono dovuti e che la mini Imu dovrà essere versata anche per i terreni agricoli posseduti e condotti da imprenditori agricoli.

Nelle ultime settimane, dopo i vani appelli lanciati assieme ai sindaci italiani tramite Anci e gli emendamenti presentati dal diverse forze politiche volte a cancellare la mini Imu tassando a dovere il fin troppo beneficiato gioco d'azzardo in Italia, l'amministrazione comunale ha effettuato - come gli altri comuni italiani - tutte le verifiche e proiezioni possibili per determinare soluzioni alternative: dall'esonero dal pagamento della mini Imu fino alla regolamentazione di soglie più alte di esenzione del pagamento. 

L'oggettiva impossibilità di compensare in altro modo i minori trasferimenti erariali, che porrebbero  a rischio l'equilibrio del bilancio comunale confermato al 31 dicembre, hanno spostato l'attenzione dell'amministrazione e degli uffici comunali sulla nuovo bilancio comunale, che si prevede di approvare in febbraio, e la nuova Iuc, l'imposta unica comunale che sostituisce tra le altre imposte anche l'Imu , per valutare anche in relazione agli emendamenti in corso di approvazione a Roma, l'avvio di una rimodulazione e riduzione della tassazione sugli immobili per l'anno 2014 - che mai ha toccato, bene ribadirlo di questi tempi, le aliquote massime previste dalla legge anche nei peggiori momenti del disavanzo comunale - introducendo sgravi o meccanismi di ristoro, per alcuni, di quanto versato come mini IMU.

Bene precisare che l'aliquota al 5 per mille decisa da Montecarlo, oltre ad essere una conferma storica della vecchia imposizione Ici, altro non è per un comune delle nostre dimensioni e particolarità abitative e produttive che l'unica misura capace di sopperire ai crescenti tagli delle risorse del governo centrale, che decide l'aumento delle tasse ma lascia ai comuni il lavoro sporco dell'esattore.

Completata con successo e nei tempi previsti la faticosa opera di risanamento dei conti pubblici di Montecarlo, attraverso una forte rivisitazione e riduzione della spesa pubblica che ha eliminato l'eccessivo ed il superfluo dalla vita amministrativa quotidiana di Montecarlo, dopo tre anni di forti sacrifici noi per primi riteniamo sia giunto il momento di ripagare le attese e la fiducia dei nostri cittadini riducendo la tassazione locale, come abbiamo fatto anche per la Tares che, salvo la maggiorazione pagata in dicembre (che a discapito del nome della tassa "sui servizi" è andata interamente nelle casse del governo centrale) è rimasta invariata, come negli ultimi tre anni, diversamente che in altri comuni, smentendo non pochi propagandisti elettorali.   

Il Sindaco di Montecarlo
Vittorio Fantozzi