venerdì 14 marzo 2014

MONTECARLO TRA I CINQUE COMUNI VIRTUOSI NELLE POLITICHE DI GEMELLAGGIO

Comunicato Stampa Comune di Montecarlo 10 dicembre 2013

Un importante riconoscimento nazionale e dell'Unione Europea per le attività svolte nel campo dei gemellaggi quello conferito al comune di Montecarlo. È il premio "Gianfranco Martini" promosso dall'Aiccre (l'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa), con il patrocinio delle istituzioni nazionali ed europee, nell'ambito del seminario "i gemellaggi per una Europa Federale" svoltosi ieri a Milano presso la sede del Consiglio Regionale della Lombardia.

L'Aiccre è la sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (CCRE), associazione che raggruppa gli amministratori di oltre 100 mila enti territoriali in 28 paesi dell'Unione Europea, dell'Europa centrale e orientale e di Israele. Il CCRE si è costituito a Ginevra nel gennaio 1951 ed è dal maggio 2004 la sezione europea del CGLU (Città e governi locali uniti).

La consulta nazionale Gemellaggi e Cittadinanza europea dell’AICCRE (Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa) intende promuovere, con il Premio “Gianfranco Martini, l’assegnazione di un riconoscimento diretto a premiare risultati di eccellenza nell’ambito delle attività di gemellaggio e della cittadinanza europea. Il Premio è rivolto ai Comuni e agli altri Enti locali gemellati ed iscritti all’AICCRE che, con la loro attività, abbiano dato un significativo apporto di idee e di impegno a sostegno del processo di integrazione europea per un’unione sempre più stretta tra i popoli dell’Europa. L’assegnazione di questo Premio vuole essere un’attestazione del ruolo svolto dall’AICCRE, promotrice degli ideali e dei valori su cui si fonda l’Unione europea.

Il Premio si propone di contribuire alla diffusione e alla realizzazione degli obiettivi propri dell’AICCRE, nonché all’avanzamento e rafforzamento dell’Unione europea come spazio comune di cittadinanza. Il Premio dà un riconoscimento ai Comuni e agli altri Enti locali che si sono particolarmente distinti in attività di gemellaggio o cittadinanza attiva attraverso scambi di esperienze e di dialogo per la pace, la collaborazione e la fraternità tra i popoli.

Montecarlo è stato premiato, assieme ad altri soli cinque comuni in tutta Italia, per l'attività svolta nell'ultimo triennio 2010-2013 valutando l'attività svolta in base ai criteri di sensibilizzazione, di partecipazione attiva della cittadinanza e dello sviluppo territoriale. Componenti della commissione giudicatrice il presidente dell'Aiccre, il presidente della consulta dei gemellaggi dell'Aiccre, due deputati europei ed un sindaco già premiato precedentemente.

Il Comune di Montecarlo è gemellato, attualmente, con il Comune di Karlstejn in repubblica Ceca legato da notevoli affinità storico culturali e dallo stesso fondatore, Carlo IV di Boemia. Un legame che ha reso possibile il gemellaggio con la cittadina tedesca di Mylau in Sassonia. Altro gemellaggio quello con il comune francese di Althen Des Paluds in Provenza. A gestire l'attività dei gemellaggi è l'apposita consulta, formata dalle associazioni del territorio e dall'amministrazione comunale, diretta dalla Professoressa Piera Dell'Osso.

Presente alla premiazione a Milano il Sindaco di Montecarlo Vittorio Fantozzi che ha pubblicamente ringraziato i promotori ed i dirigenti dell'Aiccre dedicando il premio "alla comunità montecarlese, dalle associazioni del territorio alle nostre scuole, per il lavoro svolto assieme grazie all'attenta regia del presidente del comitato professoressa Piera Dell'Osso ed all'assessore Federico Carrara che ha la delega per le attività di gemellaggio. Attività che pongono al centro i nostri giovani studenti e che vede ampliarsi i rapporti dal rapporto di scambio e visita tra le rispettive comunità a quelli prettamenti culturali e commerciali che ancora più rendono vivi e partecipati i già saldi rapporti di amicizia". 

Per informazioni
Tel. 3464003883
www.comune.montecarlo.lu.it

8C466578-AB1F-46D6-A595-E15DDBD64257


39C33D93-0A13-4382-993F-1B70C2C7E782


Inviato da iPad

Nessun commento:

Posta un commento